#82 Testa di Cavolo

Nel piatto un cervello che non capisce una fava?! Ebbene si, vi presentiamo un piatto divertente, soprattutto per i bambini che non amano mangiare la verdura, che si presenta in una forma divertente e anche un po’ “spaventosa”. Con il coppa pasta, infatti, questo semplice anello di metallo circolare, si possono comporre dei piatti dalla presentazione veramente originale, in grado di scatenare la fantasia di ogni chef. In questa ricetta, associamo le proteine vegetali delle fave e i sali minerali del cavolfiore. Le fave, giusto per ricordarlo, sono ricche di vitamine del del gruppo B e C, oltre ad amido, fosforo, fibre e ferro, con effetti depurativi, energizzanti e tonificanti. Se consumate fresche, sono al massimo dei loro effetti benefici per il nostro organismo. Pronti per realizzare questo sanguinolento cervelletto!?

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       350 gr. di fave fresche;

–       200 gr. di cavolfiore bianco al vapore o bollito;

–       salsa di pomodoro;

–       1 cipolla;

–       1 mazzetto di prezzemolo fresco;

–       pepe;

–       olio EVO;

–       sale;

 

TEMPO 45 minuti

COSTO 5 euro

DIFFICOLTA’ **

 

PREPARAZIONE

Sgusciate le fave e mettete a cuocerle in abbondante acqua salata. Contemporaneamente cuocete il cavolfiore al vapore o bollito. Preparate un soffritto leggero con la cipolla e l’olio EVO, e fatevi saltare le fave scolate. Unite la salsa di pomodoro e cuocete per una mezz’ora, sino a che il sughetto non si è ben ristretto. Prendete un coppa pasta, ponetelo al centro del piatto, e riempitelo per 4/5 di fave al pomodoro, avendo cura di premerle bene verso il fondo e verso i lati con un cucchiaio. Tagliate  con un coltello quattro calotte semisferiche dalla parte alta del cavolo, quella del fiore che assomiglia un po’ al cervello umano, e riponetene una sulla sommità del coppa pasta. Premete bene, estraete il coppa pasta e servite tiepido questo gustosissimo cervello di proteine vegetali!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: