Archive for the ‘insalate’ Category
15
Giu
Posted by web admin in insalate. Tagged: aceto, bianco, canna, carota, carote, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fagioli, foglioline, grosso, hyde, ingredienti, jalapenos, jar, julienne, london, mais, mandorla, mandorle, mele, menù, menta, messicani, olio, park, passa, pepe, peperone, piatto, pinoli, pinolo, prezzemolo, profumato, ricettario, riso, sale, semi, thai, uva, uvetta, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, verde, vitamine, zucchero. 1 commento
Ci piace sperimentare, accostare ingredienti semplici ma sorprendenti se mescolati con creatività e gusto: arte, passione e un approccio visionario sono gli strumenti per aggiungere una nuova ricetta alla nostra cucina. E come un regalo, una sorpresa, ci è arrivato oggi un raggio di sole, per traverso nella dispensa, sulle mandorle conservate nel barattolo di vetro, un inaspettato guizzo di energia che ha spinto la nostra fantasia in un pic-nic a Hyde Park, tovaglia bianca sull’erba e una rice salad gustosa e raffinata, sotto le fronde nel silenzio del nostro angolo di magnolie segreto. Così ci siamo immaginati oggi, e così abbiamo realizzato questa insalata di riso preziosa, “swingin’ London” per intenderci, perfetta per rappresentare il vostro pranzo all’aperto. Noi abbiamo utilizzato un riso particolare al gelsomino, ma qualsiasi altro tipo di riso può andare bene.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di riso bio profumato Thai al gelsomino;
– 8 foglioline di menta fresca;
– una manciata di uvetta passa;
– 2 peperoncini Jar o Jalapenos puliti dai semi e tagliati;
– 1 peperone verde tagliato a dadini;
– 1 cipolla bianca freschissima;
– 100 gr. di mais;
– 200 gr. di fagioli messicani;
– una manciata di prezzemolo fresco tritato;
– 100 gr. carote alla julienne;
– 100 gr. di mandorle;
– 50 gr. di pinoli;
– aceto di mele o di riso;
– 2 cucchiai di zucchero di canna;
– sale grosso;
– pepe bianco;
– olio EVO;
TEMPO 40 minuti + 1 ora di frigo;
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate bollire il riso in acqua salata e scolatelo al dente. Passatelo sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura. Preparate in uno shaker l’emulsione per condire l’insalata di riso: olio EVO, pepe bianco, sale grosso, zucchero di canna, aceto di mele e uvetta. Shakerate per bene e lasciate riposare l’emulsione in frigo per 30 minuti. In una boule, unite tutte le verdure tagliate a pezzettini piccolissimi al riso e mettete in frigo. A parte, in una padella, tostate le mandorle a scaglie e i pinoli, senza condimento, girandole continuamente a fuoco molto alto per 5 minuti. Lasciare tutti gli ingredienti in frigo per 1 ora. Unite le mandorle e i pinoli all’insalata di riso, condite con l’emulsione, guarnite con le foglioline di menta e servite ben fredda.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
7
Giu
Posted by web admin in insalate. Tagged: basilico, cipolla, cipolle, insalata, melanzana, nera, nere, olio, oliva, olive, origano, orzo, peperone, perlato, pomodori, pomodoro, prezzemolo, snocciolate, tropea, verde, verdi. Lascia un commento
L’orzo è un ottimo alimento, ricco e completo, da poco riscoperto come prezioso ingrediente per saporite zuppe invernali e saporite insalate estive. L’orzo sazia, si sposa bene con le verdure fresche e, grazie al lento rilascio glicemico, si presta ad essere consumato a pranzo.
Qui proponiamo una semplice e colorata insalata, ottima per un pranzetto veloce in terrazzo!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 300 gr. di orzo perlato;
– 1 peperone giallo o rosso;
– 1 melanzana lunga;
– 50 gr. di olive nere snocciolate;
– 50 gr. di olive verdi snocciolate;
– 2 cipolle rosse di Tropea;
– 8 pomodorini piccoli e turgidi;
– 8 foglie di basilico fresco;
– prezzemolo fresco;
– origano;
– sale;
– pepe;
– olio EVO;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
In una pentola, lessate in abbondante acqua salata l’orzo per circa 30 minuti, come se doveste cucinare il riso per fare l’insalata. In una padella, fate saltare in un po’ di olio la melanzana tagliata a dadini insieme all’origano e un po’ di sale. Unite la metà delle olive snocciolate e fate saltare il tutto per 10-15 minuti. Togliete dal fuoco e ponete le olive e le melanzane nel mixer, aggiungete il prezzemolo e il basilico, una presa di pepe e frullate per ottenere una salsa cremosa con la quale condire l’orzo. Se necessario, aggiungete un po’ di olio a crudo nel mixer.
Tagliate a tocchettini i pomodori, il peperone, la cipolla di Tropea, e mettete il tutto in una boule con l’altra metà olive rimaste, tagliate grossolanamente. A parte condite l’orzo con la salsa ottenuta in precedenza e, una volta condito, unitelo alle verdure fresche. Servite dopo che avete fatto riposare il tutto in frigo per 2 ore, con una manciata di basilico fresco tritato e una presa di origano.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
29
Mag
Posted by web admin in insalate. Tagged: acero, aceto, arancia, cavolo, cinese, cucina, difficoltà, euro, evo, ingredienti, mandarino, mandorla, mandorle, menù, miele, olio, ricetta, ricettario, riso, sale, salsa, soja, succo, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, verde, verza, vitamine. Lascia un commento
Ogni cultura gastronomica propone la sua insalata, con varianti più o meno interessanti o bizzarre: uno degli ingredienti che mi ha sempre incuriosito della cucina cinese è il mandarino e il suo uso nelle insalate o nei dolci. Questa particolare “salad” a base di cavolo verza fresco, un classico in Cina, ve la proponiamo come novità assoluta per la vostra tavola, per dare un tocco di profondo oriente al pasto offerto ai vostri commensali.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– mezzo cavolo verza verde croccante;
– 2 mandarini carnosi;
– 50 gr. di mandorle tostate a fettine;
– 2 cucchiai di salsa di soja;
– 2 cucchiai di miele o succo d’acero;
– mezzo bicchiere di succo di arancia;
– 3 cucchiai di olio EVO;
– 2 cucchiai di aceto di riso o di mele;
TEMPO 10 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Preparate un’emulsione con salsa di soja, miele o succo d’acero, succo d’arancia, olio evo, aceto di riso. Potete farla nel mixer oppure, con una piccola bottiglietta, unire tutti gli ingredienti e scuotere bene sino a che tutti gli ingredienti non sono perfettamente amalgamati.
A parte, scegliete le foglie del cavolo più tenere, e tagliatele a bocchettoni alti circa due dita. Pulite i mandarini, separate le fette, e togliete ad ognuna di esse la pellicina, in modo che vi rimanga la fetta intera di polpa purissima. In una ciotola, mettete sul fondo il cavolo tagliato, guarnite con le fette di polpa mandarino e le mandorle a lamelle. Irrorate di emulsione e servite con nuvole di drago come companatico.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
27
Mag
Posted by web admin in insalate. Tagged: canna, cioccolato, evo, fondente, frusta, nocciole, nutella, olio, ricetta, ricettario, ricette, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchero. Lascia un commento
Quanti di voi di notte si sono alzati per affondare il cucchiaio nel barattolo della mitica Nutella! Purtroppo è un omicidio che spesso abbiamo compiuto nella nostra vita, nei confronti del nostro fegato e delle vie biliari, per non parlare dei rotoli di ciccia e brufoli vari… ma è così, alla Nutella non si resiste! Per questo motivo, vi diamo questa ricetta, per farla un po’ meno “sporca” la vostra marachella notturna e poi perché, detta tutta, preferiamo sapere sempre cosa stiamo mangiando esattamente, lasciando fuori dal nostro corpo aromi vari e sostanze chimiche non ben individuate… allora, sotto con la trasgressione!!!
INGREDIENTI PER 1 barattolo
– 100 gr. di cioccolato fondente extra;
– 50 gr. di nocciole Piemonte sgusciate;
– 100 gr. di zucchero di canna marrone;
– mezzo bicchiere di latte di soja;
– 1 cucchiaio di olio EVO leggero o di olio di cocco pressato a freddo;
TEMPO 20 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Tostate le nocciole in una padella antiaderente, per circa 5 minuti. Sminuzzate il cioccolato, e mettetelo nel mixer ad alta velocità con le nocciole e lo zucchero di canna. Dovrete ottenere un composto finemente sminuzzato. Prendete una piccola casseruola e mettetela a bagnomaria con il composto ottenuto. Quando il cioccolato comincia a sciogliersi inebriando di profumi di cacao la vostra cucina, versate lentamente il latte di soja e il cucchiaio di olio EVO leggero. Quando il tutto si è sciolto per bene, aiutandovi con una frusta, fate sobbollire leggermente e togliete dal fuoco. Versate in un barattolo e lasciate riposare in frigo per almeno mezza giornata. La vostra nutella vegan è pronta per essere divorata su una bella fetta di pane casereccio!

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
16
Mag
Posted by web admin in antipasti, insalate, ricette, secondi piatti. Tagged: aglio, anacardi, basilico, croccante, cucina, delizia, difficoltà, dolce, euro, fagiolino, gambo, ingredienti, integrale, menù, pane, passata, peperoncino, piatto, pomodoro, porro, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, rosso, sale, salterino, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. 2 commenti
I fagiolini sono ottimi in ogni modo: abbiamo la tendenza, in cucina, a sbollentarli e condirli semplicemente con olio e sale, ma ci sono altri modi per renderli più sfiziosi e gustosi. Per chi non vuole fare strappi alla dieta, inoltre, i fagiolini sono gli ingredienti ideali per un regime alimentare ipocalorico: saziano e sono nutrienti, perché ricchi di sali minerali, fibre, vitamina A e potassio. Hanno un potere rinfrescante e svolgono azione diuretica. Occhio a questa ricetta, allora, veloce e innovativa!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 1 kg. di fagiolini freschi bio;
– 200 gr. di anacardi sgusciati;
– 1 gambo di porro fresco;
– 1 spicchio di aglio;
– 1 peperoncino rosso dolce;
– 100 gr. di passata di pomodoro;
– 100 gr. di mollica di pane integrale;
– un po’ di basilico fresco;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 30 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate bollire i fagiolini in abbondante acqua salata, dopo averli privati delle estremità. In una padella, fate rosolare la mollica del pane integrale tagliata a pezzettini piccolissimi, con l’olio EVO e gli anacardi. In una padella a parte, fate saltare i fagiolini bolliti con la passata di pomodoro e un filo d’olio per 10 minuti, in modo che la passata si restringa. Unitevi gli anacardi, la mollica croccante, 1 gambo di porro fresco tagliato a rondelline, il peperoncino rosso fresco tagliato di sbieco a tocchetti e il basilico. Servite tiepidi.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
17
Apr
Posted by web admin in insalate, secondi piatti. Tagged: azuchi, carote, carrè, coppa, coppapasta, cous, cucina, difficoltà, euro, evo, fagioli, ingredienti, integrale, mail, menù, olio, pane, pasta, piatto, proteine, ricetta, ricettario, ricette, sale, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchine, zucchini. Lascia un commento
L’idea è semplice: spesso abbiamo delle verdure bollite o fresche da finire, in scarsa quantità, e per non fare la solita insalata, vi suggeriamo con questa procedura un modo per assemblare un piatto perfetto per essere servito. E’ necessario solo preparare un po’ di Cous Cous e aggiungere delle proteine vegetali come i legumi, con la complicità di un coppa pasta della forma che preferite, per presentare un insieme a strati, divertente e da mescolare direttamente nel piatto del commensale. Non si tratta infatti di un Cous Cous mescolato e condito, ma scomposto in più strati, bellissimo a vedersi e gustosissimo da mangiare! Largo alla vostra fantasia, gli ingredienti suggeriti sono solo alcuni tra quelli possibili, ma potete sbizzarrirvi con ogni risorsa disponibile nella vostra dispensa, grazie alla versatilità del Cous Cous.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 2 bicchieri di cous cous biologico;
– 2 bicchieri di acqua calda;
– olio EVO;
– sale;
– carote bollite;
– zucchine bollite;
– mais bollito;
– fagioli rossi Azuki bolliti;
– 4 fette di pan carrè integrale;
TEMPO 10 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Unite il Cous Cous con l’acqua calda e conditelo con un filo d’olio. Lasciate riposare 10 minuti coperto nella terrina, e sgranatelo con la forchetta, per dividerlo bene.
Tagliate a tocchetti molto piccoli le carote, e col coppa pasta ricavate 4 fette di pane carrè rotondo. Col coltello di ceramica, sfilettate le zucchine bollite, togliendo la parte della polpa e mantenendo solo la buccia esterna.
Prendete un piatto piano, ponetevi il coppa pasta e, come primo strato in basso, la fetta di pan carrè tagliata rotonda. Fate poi uno strato di carote e compattate con un cucchiaio, avendo cura di schiacciare bene per togliere l’aria il più possibile. Procedete col mais, i fagioli Azuchi ed infine il Cous Cous. Condite con olio evo e decorate con le zucchine sfilettate. Sfilate il coppa pasta e servite in tavola.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
10
Apr
Posted by web admin in insalate. Tagged: avocado, brasile, ceci, cecio, euro, evo, ingredienti, insalata, lime, mango, menù, olio, piatto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, sale, spinacino, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Immaginatevi il vostro cottage sul mare, in Brasile, alle due di pomeriggio… siete all’ombra sulla terrazza in legno antistante la spiaggia deserta.. le onde del mare in lontananza e le palme che si muovono al fruscio del vento… davanti a voi un bicchiere di lime ghiacciato.. e questa splendida insalata fresca, croccante e leggera…. cosa potete sperare di meglio!?!? L’estate da il meglio di se anche nella frutta e nella verdura che la stagione ci dona: i colori dei frutti, la brillantezza delle verdure appena colte e i profumi delle erbe aromatiche… Regalatevi un pezzo di paradiso, fatevi questa insalata e godetevela in tutta tranquillità, magari proprio davanti ad un panorama mozzafiato!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di ceci;
– 1 mango;
– 1 avocado;
– 1 lime;
– spinacino fresco;
– rucola;
– dragoncello;
– pepe;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 10 minuti
COSTO 7 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Tagliate a cubetti il mango e l’avocado, dopo averli puliti e sbucciati. Conditeli in una boule con olio, dragoncello, il succo del lime e il pepe: A parte tagliate col coltello grossolanamente le foglie di spinacino e rucola e mescolatele tra loro senza condirle. Scolate i ceci bolliti e incorpora teli al mango e avocado. Preparate una ciotola in legno per ogni commensale e sul fondo preparate un letto del mix di foglia fresca che avete preparato, sul quale adagerete il mango, i ceci e l’avocado conditi. Servite fresca, appena preparata.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
9
Apr
Posted by web admin in insalate, secondi piatti. Tagged: barbabietola, barbabietole, cottura, evo, forno, grosso, olio, pepe, ricetta, sale, spinacino, vegan, vegetariano. Lascia un commento
Questa è una ricetta di quelle “basiche”, semplici ma ignote ai più. Siamo infatti abituati a mangiare le barbabietole lessate, condite con un filo di olio e sale, oppure a tocchetti nel riso o in qualche insalata invernale con le patate. In realtà, per apprezzarne al meglio il loro intenso sapore, vi consiglio questa semplice ricetta, che prevede di grigliarle al forno: questa cottura, secondo me, tira fuori il meglio del loro sapore. La barbabietola rossa è composta per circa il 90% da acqua, proteine, glucidi, fibra alimentare, vitamine e sali minerali quali il sodio, il potassio, il ferro, il calcio ed il fosforo. Tra le vitamine annoveriamo la vitamina B1, la B2, la B3, tracce di vitamina A e in ultimo la vitamina C: mangiamola allora volentieri anche per le sue proprietà, ma attenzione ai diabetici, perchè ricca di zuccheri.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 2 barbabietole intere;
– pepe
– sale grosso
– olio EVO
TEMPO 5 minuti
COSTO 3 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Mettete le barbabietole in forno avvolte da carta stagnola, a 180 gradi, per circa 45 minuti. Se le avete comperate bollite, saltate questa prima fase. Ultimata la cottura in forno, sbucciate le bartbabietole e ricavatene delle fette alte circa un dito. Su di una leccarda, mettete un foglio di carta forno, un pò di olio, e disponetevi le fette di barbabietola. Condite con altro olio, sale grosso e un pò di pepe ed infornate nuovamente per 15-20 minuti, sino a che non assumono un bel colorito leggermente tostato. Servite calde con uno spinacino fresco o con una insalata valeriana come contorno.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
7
Apr
Posted by web admin in insalate. Tagged: bio, carote, euro, evo, ingredienti, menù, noce, noci, olio, peperone, rosso, sale, scalogni, scalogno, spinaci, spinacino, tofu, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Questa semplice insalata mescola verdure crude a verdure cotte, donando un insolito mix di croccantezza e sapore al palato. Mi piace molto inventare nuove combinazioni e stupire i sensi con la fantasia di una inedita insalata. Questa, devo dire, è particolarmente riuscita: vi invito a provarla e a godere di questi inediti accostamenti.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di carote bio;
– 200 gr. di spinacino fresco;
– 2 scalogni;
– 100 gr. di tofu;
– 1 peperone rosso;
– 50 gr. di noci italiane;
– olio EVO;
– sale,
– pepe;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Tagliate le carote a fiammifero, e fatele rosolare in padella con olio EVO e un pizzico di sale, insieme alle noci pestate e al tofu che avrete tagliato a cubetti. In una boule, ponete a crudo il peperona rosso tagliato a tocchettini, lo spinacino fresco e gli scalogni tagliati grossolanamente. Unite il composto con le carote, il tofu e le noci, e condite con olio, sale e pepe. Servite tiepida in semplicità, per apprezzare il contrasto tra la freschezza dello spinacino e la croccantezza delle carotine dorate ripassate.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
5
Apr
Posted by web admin in antipasti, insalate. Tagged: 365, aglio, carote, cavolo, cena, cole, coleslaw, crostini, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, ingredienti, integrale, limone, olio, pepe, pera, pistacchi, pistacchio, pranzo, ricetta, rosso, sale, sesamo, slaw, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vitamine. Lascia un commento
Questa insalata è tipica dei paesi anglosassoni e molto diffusa anche negli Stati Uniti. E’ una insalata di cavolo particolare, gustosa e ottima come piatto unico a pranzo o come starter per una cena fresca, leggera e piena di luce e di colore. Nel sapore ricorda vagamente l’insalata russa, ma è più croccante e appetitosa. Ecco come prepararla, nella versione vegan, personalizzata in modo piccante e particolarmente cremoso!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. carote fresche biologiche;
– 200 gr. di cavolo rosso bio;
– 200 gr. di cavolo verde bio;
– 4 cucchiai di maionese vegan bio;
– succo di 1 limone;
– 1 pera;
– 2 cucchiaini di semi di sesamo;
– pepe;
– 1 cucchiaino di aglio in polvere;
– mezza tazza di pistacchi freschi;
– crostini di pane integrale;
– olio EVO;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
In una boule capiente, grattugiate le carote con l’apposito attrezzo. Tagliate le due diverse varietà di cavolo molto finemente a listarelle, tagliate a cubetti molto piccoli la pera e unite tutto insieme. A parte, preparate un’emulsione con la maionese, il succo di limone, il pepe, l’aglio in polvere e l’olio, sino ad ottenere una crema molto fluida. Condite le verdure nella boule con l’emulsione, unite i pistacchi e i semi di sesamo e mettete in frigo per almeno un’ora. Servite con pepe fresco macinato in cima, con i crostini di pane integrale tiepidi, dopo averli saltati qualche minuto in padella.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
3
Apr
Posted by web admin in insalate, secondi piatti. Tagged: aglio, broccoli, olio, pepe, piatto, pinoli, ricetta, ricettario, ricette, salata, secondo, tofu, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
I broccoli sono un ingrediente considerato tra i più poveri, ma in realtà è tra i migliori vegetali quanto a proprietà nutritive: ricchi di vitamina C, A, B1, B2 e B9 tra le principali e di minerali quali fosforo, calcio, ferro, zolfo, potassio, rame, magnesio, iodioa e arsenico, sono un vero toccasana per il nostro organismo. Inoltre, a livello cellulare, contenendo alcuni importanti composti chimici (isotiocianati), che sono in grado di contrastare il proliferare di cellule tumorali. Questo semplice modo di preparare i broccoli, vi consentirà di apprezzarli al meglio nel loro gusto intenso e salutare.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di broccoli freschi bio;
– 100 gr. di tofu;
– 50 gr. di pinoli;
– 1 spicchio d’aglio;
– 8 foglie di menta fresca;
– olio EVO;
– aceto balsamico;
– sale;
– pepe;
TEMPO 10 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Lavate i broccoli, separateli longitudinalmente e fateli bollire in acqua salata per 5 minuti dopo che l’acqua ha raggiunto il bollore. In una padella fate tostare i pinoli, saltandoli a fiamma alta ed il tofu tagliato a tocchettini. Tritate a parte aglio, menta e unitevi l’olio, il pepe e l’aceto balsamico per fare un’emulsione. Mescolate bene la salsa, scolate i broccoli e cospargeteli con l’emulsione, cui avrete aggiunto il tofu e i pinoli. Servite tiepidi come secondo piatto.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
16
Mar
Posted by web admin in antipasti, insalate. Tagged: aceto, aglio, balsamico, croccante, delizia, difficoltà, euro, evo, fagiolini, ingredienti, olio, pranzo, ricettario, ricette, sale, salsa, senape, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vinagrette. Lascia un commento
Una ricetta facile e veloce, per stupire la vostra tavola con questi fagiolini gustosi e saporiti, freschi e croccanti. I fagiolini non sono altro che i baccelli dei fagioli appena germogliati, non ancora formatisi nella loro caratteristica forma gonfia e bombata. Questi “germogli” di baccelli di fagioli sono gustosissimi, pieni di sostanze nutritive e minerali utilissimi al nostro organismo e costituiscono un ottimo modo di consumare un pasto gustoso e green!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 500 gr. di fagiolini freschi bio;
– 2 fische di aglio fresco;
– 1 cucchiaio raso raso di sale nero vulcanico delle Hawaii o sale grosso integrale;
– 1 cucchiaio di senape dolce;
– 3 cucchiai di aceto bianco;
– 1 cucchiaio di aceto balsamico;
– la punta di un peperoncino fresco;
– olio EVO;
TEMPO 30 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Pulite i fagiolini togliendo le estremità e il filo presente lungo il baccello. Cuoceteli in acqua non salata sino a che saranno croccanti e non molli. A parte preparate nel mixer la vinaigrette con aglio fresco, sale nero, senape, la punta del peperoncino, aceto bianco e balsamico e olio. Fate frullare sino ad ottenere una salsina liquida e morbida. Disponete i fagiolini tiepidi sul piatto piano, uno in fila all’altro, come se doveste costruire uno xilofono, per intenderci. Versatevi sopra la salsa vinaigrette e gustate con un po’ di focaccia integrale fragrante.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
14
Mar
Posted by web admin in insalate, Novità. Tagged: africa, aglio, algeria, carote, cumino, difficoltà, emulsione, euro, evo, ingredienti, insalata, libia, maghreb, marocco, menù, olio, ricetta, ricettario, ricette, rosse, sale, semi, tunisia, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo. Lascia un commento
Il Maghreb è l’area più a ovest del nord Africa, che si affaccia direttamente sul mediterraneo e sull’oceano atlantico. Paesi come la Libia, il Marocco, La Tunisia e l’Algeria compongono questa fascia semi-desertica di terra, dotata però di meravigliose spiagge. Qui crescono delle carote molto particolari: poiché vengono coltivate nella sabbia e nelle melme fangose ricche di sali minerali, il loro gusto è molto più intenso e particolare rispetto quello delle nostre carote. Esistono delle varietà maghrebine addirittura rossicce, quasi violacee, che hanno un sapore molto simile a quello della barbabietola. Se riuscite a procurarvele, insieme a del buon cumino, la riuscita di questa semplice insalata sarà garantita. Un tocco di cucina berbera per la vostra tavola, è un’ottima occasione per parlare di terre lontane e deserti ricchi di misteriosi miraggi!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di carote del Maghreb o, in alternativa, carote locali bio;
– 4 spicchi d’aglio scamiciati senza l’anima;
– 2 cucchiai di cumino;
– succo di 2 limoni;
– 1 mazzetto di prezzemolo fresco;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 20 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Dopo averle bollite, tagliare le carote a fiammifero, non troppo sottili. A parte preparate con il mixer un’emulsione di olio, limone, sale, aglio tritato. L’emulsione deve risultare liscia e uniforme. Solo a emulsione completata, unite il prezzemolo per sminuzzarlo in pezzetti non troppo piccoli. Condire le carote con il composto e completare con 2 cucchiai di cumino secco. Servite a temperatura ambiente.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
9
Mar
Posted by web admin in insalate. Tagged: berbero, cavolo, cetriolo, cipollotti, cipollotto, cous, evo, grosso, insalata, limone, magrebino, mais, mediterraneo, menta, misticanza, olio, peperone, peperoni, pomodori, pomodoro, sale, scalogno, sicilia, tabulè, vegan, verza. Lascia un commento
Il Tabulè rappresenta quanto di più arabo ci possa essere nella nostra cucina mediterranea. Nei paesi come la Tunisia o il Marocco, ovvero nelle terre magrebine e berbere, che si affacciano nel nostro mare, il cous cous è come una contaminazione tra le cucine, un ingrediente base che dalla Sicilia all’Africa si è guadagnato un posto di tutto rispetto sulle nostre tavole. Il cous cous è costituito da semplici granelli di semola, cotti al vapore, e poi utilizzati per insalate oppure come si usa il riso in oriente per accompagnare piatti ricchi di intingoli. Quando il cous cous è declinato come ingrediente base per le insalate, allora abbiamo un Tabulè, cioè una insalata fredda con verdure, quindi vegan. Il cous cous si trova già precotto nei negozi, pertanto se scegliete di acquistare questo tipo, abbiate cura di farlo rinvenire in acqua calda o brodo vegetale: una volta messo in ammollo, e coperto con una pellicola trasparente senza PVC, lo vedrete gonfiare e prendere consistenza dopo circa 15 minuti. A questo punto, è pronto per essere utilizzato per il nostro Tabulè.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di cous cous precotto;
– 1 scalogno;
– 3 limoni bio;
– 1 pomodoro;
– 1 cetriolo;
– 50 gr. di mais bollito;
– 1 peperone rosso;
– insalata misticanza;
– 4 larghe foglie di cavolo verza bianco al vapore;
– prezzemolo;
– 4 cipollotti;
– mente fresca;
– 4 cucchiai di olio evo;
– 1/2 cucchiaio di sale grosso;
– pepe;
TEMPO 30 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate rinvenire il cous cous con brodo vegetale caldo, avendo cura di coprirlo con della pellicola. A parte pulite e mondate le verdure, avendo cura di tagliarle a piccoli dadini, tutti di medesima dimensione, grandi quanto un chicco di mais. Tagliuzzate le foglie di menta e il prezzemolo insieme. A parte preparate una emulsione di limone, olio EVO, sale grosso e pepe. Unite il cous cous, le verdure e la salsa per condirle in una pirofila, e mescolate bene. Fate riposare al fresco per 1 ora. Preparate sul fondo del piatto la foglia di cavolo verza, fate una sorta di nido con l’insalata misticanza e ponetevi al centro il vostro Tabulè. Servite con pane integrale caldo.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
8
Mar
Posted by web admin in antipasti, insalate, Novità. Tagged: asparagi, asparago, evo, ingredienti, limone, limoni, menù, olio, ricetta, ricettario, ricette, sale, salsa, scalogno, senape, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vinagrette, vitamine. Lascia un commento
Niente di più fresco, colorato e invitante di questa composizione vegetale sulla vostra tavola che ha bisogno di un “colpo di sole”! Gli asparagi, o meglio l’Asparagus officinalis, già coltivato dagli egizi, è notissimo da centinaia di anni per le sue proprietà diuretiche e curative per il nostro sistema urinario, con altissimi poteri antinfiammatori e disintossicanti. Contiene moltissimo acido folico, rutina, manganese e vitamina A. Non perdetevi questo toccasana vegetale per il vostro benessere e gustateli in questa alternativa versione in carpaccio di limone, totalmente vegana!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 800 gr. di asparagi bio;
– 2 scalogni;
– 3 limoni bio;
– 1 cucchiaio di senape dolce;
– 4 cucchiai di olio evo;
– 1/2 cucchiaio di sale grosso;
– pepe;
TEMPO 30 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Pulite gli togliendo la estremità più dura. Cuoceteli in acqua salata sino a che saranno croccanti e non molli. Lavate i limoni e grattate la buccia di uno di esso soltanto. Degli altri due restanti, ricavate delle striscioline di scorza gialla, avendo cura di non grattare anche la parte bianca sottostante, che risulta amara e non gradevole al palato. A parte preparate nel mixer la salsa con scalogno fresco, sale grosso, senape, olio, il succo dei limoni e la buccia grattugiata di uno di essi e aggiustate di pepe. Fate frullare sino ad ottenere una salsina profumata e uniforme. Disponete gli asparagi sul piatto piano, uno dopo all’altro, conditeli con la salsa ottenuta e guarnite con le striscioline di scorza di limone.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
6
Mar
Posted by web admin in insalate. Tagged: asinello, balthazar, ceci, cecio, cena, cereali, datterini, delizia, difficoltà, ingredienti, integrale, maggiorana, menù, nere, olive, pane, pomodorini, pranzo, proteine, ricettario, ricette, timo, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano. Lascia un commento
Agli asinelli piacciono molto i ceci ed io ne ho conosciuto uno, a Lajares, che si chiamava Balthazar, molto ghiotto di questo legume! Allora perché non dare il suo nome a questa proposta culinaria? Le insalate sono una risorsa incredibile per la nostra fantasia in cucina: versatili, colorate, gustose e di facilissima realizzazione, sono sempre una valida proposta per organizzare un pasto completo e ricco di gusto. Non perdetevi questa proposta nuova, sifiziosa e ricca di proteine vegetali come quelle dei nobili ceci!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 300 gr. di ceci biologici scolati;
– 100 gr. di olive nere saporite;
– 150 gr. di pomodorini datterini;
– 1 mazzetto di maggiorana fresca;
– 1 mazzetto di basilico fresco;
– 1 pizzico di timo disidratato;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 10 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Scolate e lavate i ceci, snocciolate le olive e tagliatele a metà, mondate i pomodorini datterini. A parte preparate un’emulsione di olio, sale, timo disidratato. Tritate finemente la maggiorana fresca, e spezzettate con le mani le foglioline di basilico. Unite insieme gli ingredienti e condite con l’emulsione. Servite in piccole ciotole, con del croccante pane ai cereali come companatico.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
4
Mar
Posted by web admin in insalate. Tagged: difficoltà, euro, formaggetta, germogli, ingredienti, insalata, menù, olio, pepe, peperoncino, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, sale, soia, soja, tofu, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Non sono un estimatore del Tofu e di tutti quegli alimenti che, tradizionalmente, non rientrano nella nostra cultura gastronomica mediterranea. Tuttavia, ogni tanto, non disdegno di assaporarlo, anche se –essendo così neutro nei sapori- non rappresenta una delizia se consumato senza una giusta preparazione. Questa piccola insalata, veloce e semplice, può esservi di soccorso per la composizione di un piatto che ben si presta ad essere consumato per un pasto veloce, o come antipasto per una cena. Il Tofu altro non è che il caglio del latte, ma latte di soja. Viene scaldato e fatto cagliare a temperature differenti con procedimenti molto diversi tra loro, per ottenere dei formaggi di gusto e consistenza distinti, con incorporazione di aria o meno. Io lo preferisco meno stagionato, più neutro nel sapore e quindi più abbinabile a prodotti che ne possano contaminare il gusto. Questa insalata, infatti, combina il gusto dolce e rotondo della insalata valeriana con quello deciso e mediterraneo dei pomodorini secchi conditi con capperi e peperoncino.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 500 gr. di insalata valeriana fresca e giovane;
– 150 gr. di pomodori secchi;
– capperi;
– peperoncino secco a pezzetti;
– 4 formaggette di Tofu fresche;
– olio EVO;
– pepe;
– sale;
TEMPO 10 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Lavate bene e pulite la valeriana, avendo cura di lasciarla a ciuffetti. Condite i pomodori secchi con olio, capperi e peperoncino secco a pezzetti. Componete il piatto con la valeriana come letto per la formaggetta di Tofu, che andrà posta al centro, con i pomodorini secchi posti sulla sommità. Condite l’insalata con la salsa nella quale avete condito i pomodori secchi. Servite con qualche pezzetto di pane caldo.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
18
Feb
Posted by web admin in insalate. Tagged: amsterdam, biologica, cipollina, erba, ingredienti, maioneses, menù, olanda, patata, patate, pranzo, ravanelli, ricetta, ricettario, ricette, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. 1 commento
Poche ma gustose le ricette della cucina olandese, per lo più sconosciute, ma questa insalata di patate merita di essere preparata, perchè veramente saporita. A dire il vero la cucina dei Paesi Bassi non ha delle connotazioni così particolari come quella italiana o francese o quella orientale, ma la genuinità dell’accostamento di alcuni ingredienti rende certi piatti veramente speciali. Le patate si prestano molto ad essere le protagoniste delle insalate, perchè sono versatili e prendono il gusto degli altri ingredienti in modo generoso. Del resto, l’Olanda è il paese delle patate per eccellenza, dopo i mulini e i tulipani. Uno dei più famosi quadri di Van Gogh raffigura tra l’altro proprio dei mangiatori di patate, ovvero una famiglia olandese che cena con delle patate, cibo alla base della dieta di questo popolo. Questa verdura era il cibo principale dei poveri, ma adesso che lo standard di vita è molto più alto rispetto ai tempi di Van Gogh, la patata è rimasta un alimento molto amato dagli olandesi. Se la patata è di provenienza certa e biologica, meglio ancora se di montagna, consiglio di non sbucciarla ma di preparare l’insalata olandese con patate con la buccia.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 g di patate biologiche (scegliete quelle ricche di selenio), bollite e tagliate a dadini;
– 2 mele verdi (o rosse, ma acidule, non farinose) biologiche croccanti, sbucciate e tagliate a dadini piccoli;
– 1 cipolla rossa tagliata a fettine tipo “lunetta”;
– 8 ravanelli a dito tagliati a rondelle sottili;
– 4 cetriolini sott’aceto tagliati finemente;
– 3 cucchiai di olio extravergine di oliva;
– 1 cucchiaio di aceto rosso biologico o di mele;
– maionese di soia biologica;
– 1 mazzetto di erba cipollina tagliata finemente;
– un pizzico di sale;
– 1 grattata di pepe;
– semi di sesamo;
– 1 manciata di prezzemolo;
– 12 larghe foglie di lattuga verde;
TEMPO 30 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ ***

PREPARAZIONE
In una ciotola, unite mele, ravanelli, cipolla, patate e cetriolini, tutti già pre-tagliati come descritto negli ingredienti. A parte preparate la salsa dell’insalata, ovvero unite all’olio l’aceto, il sale, il pepe e la maionese biologica, a discrezione. Una volta preparata la salsa, unitela all’insalata. Se volete proprio esagerare, preparate su 4 piatti un letto di insalata, e ponetevi al centro una montagnola di insalata di patate. Se gradito, decorate con dell’erba cipollina finemente tritata e dei semi di sesamo, o in alternativa con prezzemolo tritato, oppure unite un pò di uvetta passa e qualche noce tritata come guarnizione. Servite rigorosamente a temperatura ambiente.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
31
Gen
Posted by web admin in antipasti, insalate. Tagged: anguria, cipolla, composizione, cucina, delizia, difficoltà, feta, fredda, iceberg, ingredienti, insalata, insalate, mais, menù, piano, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, sale, tofu, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
“Que rico…” direbbe la mia amica Erika.. e ha ragione! Una velocissima quanto gustosissima insalata, “rubata” ai localini di Isla Mujeres, una deliziosa isoletta sperduta nei Caraibi messicani, davanti a Cancoon… La riuscita di questo piatto è molto legata alla sua composizione visiva: fatelo esattamente come nella foto. Ne approfitto per parlare della presentazione dei piatti, un aspetto spesso trascurato, ma a mio avviso basilare per la riuscita di una cena in casa cui tenete in modo particolare. Le pietanze vanno sempre servite con un occhio di riguardo alla loro composizione nel piatto, che consiglio sempre bianco per meglio far risaltare i colori dei vostri manicaretti. Non caricate i piatti di cibo, e non portate in tavola padelle, pentole o grilletti di insalata, che fanno solo confusione e disordine. Preparate prima sul vostro bancone di lavoro i piatti, e poi serviteli ai commensali. Ciò vi permetterà di controllare le dosi, di evitare sbavature nella composizione e macchie sulla tovaglia. Questa insalata rende benissimo come antipasto, prima del primo piatto, per una cena tra amici, oppure come piatto unico a pranzo d’estate… servitela con dei tacos fatti con la farina di mais (li vendono già pronti) o con delle piadine arabe tiepide, adagiate in un cestinetto di vimini.. una insalata veramente ricca e gustosa!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 2 caspò di insalata ICEBERG
– 8 pomodori lunghi turgidi
– 24 palline di anguria fresca
– 2 cipolle rosse di tropea
– tofu a dadini grigliato (per i vegani) o feta (per i vegetariani)
– mais
– 1 mela gialla
– 2 avocados
– 1 peperone verde
– 1 limone o 1 lime
– sale non sofisticato
– pepe
– olio di oliva di qualità
TEMPO
20 minuti
COSTO
12 euro
DIFFICOLTA’
*
PREPARAZIONE
Lavate l’insalata Iceberg, che si presenta come un cavolo verza, avendo l’accortezza di togliere le prime foglie intorno. Tagliatela piuttosto irregolarmente, lasciando però lo spazio di due dita tra un taglio e l’altro. Tagliate a striscioline il peperone verde, dopo averlo pulito dei semi e della parte bianca interna. Sbucciate gli avocados, e tagliateli a spicchi lungo la loro altezza. Tagliate le cipolle rosse non troppo finemente, e fate altrettanto con la mela gialla, senza toglierne la buccia. Tagliate anche i pomodori a spicchi piuttosto spessi. A questo punto procedete in questo modo: in una grande insalatiera a parte mettete l’insalata tagliata, il mais già cotto la vapore (ne basta un cucchiaio a testa), i dadini di tofu che avrete precedentemente grigliato in una padella o -in alternativa- della feta a dadini, 4 cucchiai di olio, il succo di un limone o lime, il sale e una spolverata di pepe se gradito. Procedete mescolando con due grossi cucchiai in modo da condire interamente l’insalata. Questa costituirà la base per la composizione del vostro manicaretto. Preparate quattro piatti piani belli larghi sul bancone, e fate un letto di insalata per ognuno di essi. Procedete poi ad aggiungere i pomodori, i peperoni, la cipolla, le palline di anguria e le fettine di mela gialla. In ultimo le fettine di avocados, come a formare una piramide. Servite appena composta, senza attendere che l’insalata diventi fiappa, mi raccomando!!!

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...