Posts Tagged ‘amsterdam’

#24 Aardappelsalade (insalata di patate olandese)

Poche ma gustose le ricette della cucina olandese, per lo più sconosciute, ma questa insalata di patate merita di essere preparata, perchè veramente saporita. A dire il vero la cucina dei Paesi Bassi non ha delle connotazioni così particolari come quella italiana o francese o quella orientale, ma la genuinità dell’accostamento di alcuni ingredienti rende certi piatti veramente speciali. Le patate si prestano molto ad essere le protagoniste delle insalate, perchè sono versatili e prendono il gusto degli altri ingredienti in modo generoso. Del resto, l’Olanda è il paese delle patate per eccellenza, dopo i mulini e i tulipani. Uno dei più famosi quadri di Van Gogh raffigura tra l’altro proprio dei mangiatori di patate, ovvero una famiglia olandese che cena con delle patate, cibo alla base della dieta di questo popolo. Questa verdura era il cibo principale dei poveri, ma adesso che lo standard di vita è molto più alto rispetto ai tempi di Van Gogh, la patata è rimasta un alimento molto amato dagli olandesi. Se la patata è di provenienza certa e biologica, meglio ancora se di montagna, consiglio di non sbucciarla ma di preparare l’insalata olandese con patate con la buccia.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 400 g di patate biologiche (scegliete quelle ricche di selenio), bollite e tagliate a dadini;

– 2 mele verdi (o rosse, ma acidule, non farinose) biologiche croccanti, sbucciate e tagliate a dadini piccoli;

– 1 cipolla rossa tagliata a fettine tipo “lunetta”;

– 8 ravanelli a dito tagliati a rondelle sottili;

– 4 cetriolini sott’aceto tagliati finemente;

– 3 cucchiai di olio extravergine di oliva;

– 1 cucchiaio di aceto rosso biologico o di mele;

– maionese di soia biologica;

– 1 mazzetto di erba cipollina tagliata finemente;

– un pizzico di sale;

– 1 grattata di pepe;

– semi di sesamo;

– 1 manciata di prezzemolo;

– 12 larghe foglie di lattuga verde;

TEMPO 30 minuti

COSTO 8 euro

DIFFICOLTA’ ***

PREPARAZIONE

In una ciotola, unite mele, ravanelli, cipolla, patate e cetriolini, tutti già pre-tagliati come descritto negli ingredienti. A parte preparate la salsa dell’insalata, ovvero unite all’olio l’aceto, il sale, il pepe e la maionese biologica, a discrezione. Una volta preparata la salsa, unitela all’insalata.  Se volete proprio esagerare, preparate su 4 piatti un letto di insalata, e ponetevi al centro una montagnola di insalata di patate. Se gradito, decorate con dell’erba cipollina finemente tritata e dei semi di sesamo, o in alternativa con prezzemolo tritato, oppure unite un pò di uvetta passa e qualche noce tritata come guarnizione. Servite rigorosamente a temperatura ambiente.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: