Posts Tagged ‘aperitivo’
27
Set
Posted by web admin in antipasti, Novità, salse e condimenti. Tagged: abbrustolito, aglio, aperitivo, evo, menorca, minorca, OLIAIGUA, olio, pane, peperoncini, pomodoro, prezzemolo, ricetta, ricette, spagna, vegan, vegana, vegano, vegetariano. 2 commenti
La Spagna, le isole… le Baleari… Ecco per voi una delle ricette più popolari e semplici, ma allo stesso tempo gustose, della cucina menorchina. Pronti per un antipasto o un aperitivo profumatissimo e piccantino?!
- 1 kg. pomodori maturi
- 200 gr. cipolla
- 2 peperoncini verdi
- 4 spicchi d’aglio
- olio
- prezzemolo
- acqua (circa 1 piatto per persona)
- sale
- pane abbrustolito
Tritate finemente la cipolla, l’aglio, i peperoncini e i pomodori.
Fate soffriggere a fuoco dolce la cipolla con l’aglio per circa 5 minuti, aggiungete i peperoncini e quando la cipolla inizia a diventare trasparente (non deve bruciare) aggiungete i pomodori, il prezzemolo ed un pizzico di sale. Lasciate cuocere per circa 20 minuti, sempre mescolando. Quando i pomodori sono cotti – risulta una salsa densa – aggiungete l’acqua e fate scaldare, senza farle mai raggiungere il bollore.
Aggiustate di sale e servite in una bella terrina in terracotta come questa, accompagnata dalle fette di pane abbrustolito.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
7
Mag
Posted by web admin in antipasti. Tagged: aglio, aperitivo, avocado, difficoltà, euro, evo, guacamole, ingredienti, limone, limoni, menù, pepe, prezzemolo, ricetta, ricettario, ricette, sale, salsa, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchine, zucchini, zucchino. Lascia un commento
Siamo viziosi, lo sappiamo bene: il momento dell’aperitivo non ce lo toglie nessuno! Un buon vinello rosè, senza solfiti ovviamente, e un ottimo guaca mole da gustare con le chips bio ma… siccome siamo anche capricciosi, a volte ci piace cambiare ed ecco che, come per incanto, dalla nostra fantasia abbiamo divagato sull’avocado e preparato questo sfiziosissimo bouquet di sapori “mexican taste” per il nostro momento del venerdì sera con gli amici in terrazza!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 avocados ben maturi, biologici;
– 4 zucchini teneri da insalata;
– il succo di 2 limoni;
– 4 spicchi d’aglio;
– prezzemolo;
– olio EVO;
– sale;
– pepe;
TEMPO 15 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate sbollentare in abbondante acqua salata gli zucchini tagliati a tocchetti, per farli diventare morbidi ma senza far perdere loro la consistenza. Tagliate a tocchetti anche gli avocados. Preparate una emulsione con il succo di limone, l’aglio fresco, il prezzemolo e l’olio evo. Aggiustate di pepe e di sale. Condite zucchini e avocados con l’emulsione, grattugiate sopra un po’ di buccia lavata dei limoni e lasciate riposare in frigo 20 minuti. Servite con delle chips croccanti a latere. Buon aperitivo!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
19
Apr
Posted by web admin in antipasti. Tagged: aceto, amici, antipasto, aperitivo, bruschetta, bruschettina, ciliegino, cucina, difficoltà, euro, evo, forno, ingredienti, olio, oliva, olive, pane, patata, pomodoro, prosecco, ricetta, ricettario, ricette, sale, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchero, zucchine, zucchini, zucchino. Lascia un commento
Un’idea per un aperitivo vegan e sfizioso? Abbiamo reinventato la bruschetta, sposandola con una caponata leggera e veloce. Nel Lazio, la bruschetta è il classico antipasto in attesa della pizza: tutti la prendono per ingannare l’attesa e per cominciare a bersi un po’ di birra con gli amici. Noi le vogliamo proporre con un prosecco, servito ghiacciato a casa vostra agli amici, farcite con una caponata light, appena scottata ma gustosissima. Seguite le nostre indicazioni, e confezionerete un aperitivo perfetto!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 1 filoncino di pane “baguette” sottile;
– 1 patata grossa;
– 150 gr. di pomodorini ciliegino;
– 10 olive nere carnose;
– 2 zucchine;
– 1 cucchiaino di zucchero;
– 1 cucchiaio di aceto;
– olio EVO;
– pepe;
– sale;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate sbollentare in una pentola con abbondante acqua salata le verdure per circa 10 minuti, dopo averle tagliate a tocchetti. Lasciate a parte i pomodorini, tagliateli in 4 e togliete la parte coi semi. Tagliate le olive in due e togliete il nocciolo.
In una padella, portate a temperatura dell’olio EVO e fatevi saltare le verdure per 5 minuti, in modo che diventino croccanti ma restino morbide. Sfumate con 1 cucchiaio di aceto, unite lo zucchero, salate e pepate.
A parte mettete delle fettine di pane alte un dito in forno, a 180 gradi, spennellate di olio EVO, per 5 minuti, affinchè diventino leggermente dorate.
Mettete su di ogni fettina un po’ di caponata light, e servite in un piatto largo, dove in centro porrete un bicchiere con la caponata in eccesso, e tutto intorno le bruschettine calde.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
31
Mar
Posted by web admin in antipasti. Tagged: antipasto, aperitivo, basilico, bicchiere, bicchierino, cena, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, ingredienti, menù, mozzarella, olio, pomodoro, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, sale, tofu, tricolore, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Questa è una semplice e veloce idea per un antipasto estivo, da servire nel massimo della freschezza e della semplicità. Cominciare una cena o un pranzo con il colore, il profumo e i sapori della nostra terra è quanto di più sfizioso e divertente si possa offrire ai propri ospiti. Questi bicchierini sono ottimi anche per un aperitivo, serviti con un cucchiaino e dei grissini. Potete utilizzare per la parte centrale bianca del tofu –per i vegani- oppure della mozzarella, per i vegetariani.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 pomodori turgidi bio;
– 200 gr. di mozzarella o di tofu;
– 1 mazzetto di basilico
– olio EVO;
– origano;
– peperoncino secco;
– sale;
TEMPO 10 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Lavate i pomodori e tagliateli a dadini. Conditeli in una ciotola con sale e olio. Tagliate il tofu o la mozzarella a dadini, condite sempre in una ciotola a parte con olio, sale, origano e un pizzico di peperoncino secco. Componete ora i bicchierini mettendo sul fondo i pomodori conditi, nel mezzo il tofu o la mozzarella, e ricoprite sino al bordo con le foglioline di basilico fresco ben lavato e asciugato in un panno. Servite con grissini all’acqua sottili.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
5
Mar
Posted by web admin in antipasti. Tagged: aperitivo, asparagi, asparago, carta, delizia, difficoltà, euro, forno, ingredienti, margarina, menù, pasta, ricetta, ricettario, ricette, sfoglia, twist, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Prendiamo in considerazione la pasta sfoglia: è un prodotto che, se scelto bene, è totalmente vegan! Infatti, basta controllare che tra gli ingredienti della pasta sfoglia non vi sia burro, e quelle che trovate già pronte nei supermercati sono quasi tutte realizzate con margarina 100% vegetale.. quindi diamo sfogo alla creatività e, fatemelo dire, nulla è più versatile della pasta sfoglia! In questa ricetta semplice semplice, abbiamo realizzato dei “twist” di asparagi, molto divertenti da offrire con l’aperitivo, oppure come antipasto caldo per una cena con amici.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 20 asparagi non troppo grossi (calcolando 5 twist a testa);
– 1 confezione di pasta sfoglia fresca già preparata;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 50 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ ****
PREPARAZIONE
Mettete a bollire in abbondante acqua salata gli asparagi, avendo cura di tirarli fuori quando questi sono ancora non troppo cotti, ovvero sbollentateli soltanto. Fateli saltare in padella con un po’ d’olio, avendo cura che restino croccanti e non perdano la loro consistenza, per insaporirli. Infatti, se fossero troppo molli, non riuscireste a fare il giusto “twist”. Tagliate la parte dura degli asparagi, livellandoli tutti alla medesima altezza di 10 cm. circa. Stendete la pasta sfoglia, e tagliatela a striscioline di circa 25 cm. di lunghezza, larghe circa un mignolo. Accendete il forno a 160°, prendete la leccarda e e foderatela di carta forno. Avvolgete intorno ad ogni asparago una strisciolina di pasta sfoglia, avendo cura di creare una spirale il più possibile regolare. Lasciate tra un giro e l’altro lo spazio di un mignolo. Adagiate ogni “twist” sulla carta forno, e spennellate con un po’ di margarina sciolta. Infornate controllando continuamente che non brucino e, quando sono ben dorati, tirateli fuori e servite tiepidi!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
29
Gen
Posted by web admin in antipasti, ricette, salse e condimenti. Tagged: aglio, antipasti, antipasto, aperitivo, avocado, avocados, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, giorni, guacamole, ingredienti, lime, limone, menù, messico, olio, pepe, peperoncino, pranzo, proteine, ricetta, ricettario, ricette, sale, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
..eh si.. sarà lungo e difficile questo percorso: scrivere 365 ricette e, soprattutto, provarle e riprovarle per voi non sarà una passeggiata.. ma è un nuovo progetto, l’inizio di un nuovo percorso, un entusiasmante viaggio attraverso la cucina vegana e vegetariana da compiere insieme.. chissà in quanti saremo alla fine! Ma torniamo alla cucina. Mentre fuori nevica nella gelida Torino, mi viene da pensare al tepore che c’è in Messico in questo istante.. terre calde, mari incontaminati, natura selvaggia e… ah! Si! L’avocado!! Ogni piatto tipico messicano prevede comunque l’introduzione di questa magica salsa, chiamata appunto guacamole. Già, ma da dove deriva? Il nome “guacamole” deriva direttamente dalla parola composta “AhuacamOlli”, dove “ahuacatl” , in azteco, è il nome dell’avocado (che in messicano traslittera in “aguacates”), mentre la parola “molli” significa per l’appunto salsa.
L’avocado ha delle proprietà straordinarie, anche se è un frutto un pò grasso e bisogna non abusarne. La principale caratteristica nutrizionale di questo frutto è la sua ricchezza di grassi, specialmente insaturi ed Omega – 3. Il contenuto di grassi dipende però dal tipo di avocado, e varia dal 10% al 30%. Per il popolo sudamericano e sudafricano l’avocado rappresenta il sostituto delle olive per gli Europei. L’elemento più rilevante per la salute di chi include l’avocado nella sua alimentazione è l’apporto di acido grasso linolenico e Omega – 3, grassi “buoni” in quanto capaci di stimolare la produzione di colesterolo buono (HDL) e frenare il deposito di quello cattivo (LDL). Con questa proprietà dell’avocado si può diminuire il colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia), si può prevenire l’arteriosclerosi e le patologie causate dall’ostruzione del cuore e delle arterie, aggiungendo allo stesso tempo colore e sapore alla nostra alimentazione. Ma gli effetti positivi non sono solo per il cuore: l’avocado è anche ricco di fitonutrienti, elementi antiossidanti che aiutano a liberare la cellula dai radicali liberi. Un altro aspetto positivo a favore dell’avocado è il suo ricco contenuto di Vitamina A: 14 mg di vitamina A per 100 grammi di parte commestibile (7 volte più dell’ananas). È inoltre ricco di vitamina E, ed entrambe le vitamine sono forti antiossidanti, che aiutano specialmente contro l’invecchiamento della pelle e la sua elasticità.
Il segreto per la riuscita di questa ricetta è utilizzare degli avocados ben maturi, quelli che al tatto fanno un pò sprofondare i polpastrelli per intenderci.
All’inizio di ogni “comida” in Messico vi vengono serviti i nachos, ovvero i triangolini di mais che noi chiamiamo polentine, con questa gustosissima salsa in una bella terrina di coccio. Allora, cosa c’è di meglio in una fredda notte di neve che scaldarsi il cuore (e lo stomaco) con un bel guacamole? Eccovi la ricetta:
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4-5 avocados ben maturi, preferibilmente biologici
– aglio
– cipolle bianche
– peperoncini freschi
– pomodori turgidi
– 1 lime o limone
– sale non sofisticato
– olio di oliva di qualità
– pepe
– nachos (triangolini di mais o polentine)
TEMPO
45 minuti
COSTO PER 4 PERSONE
10 euro
DIFFICOLTA’
***
PREPARAZIONE
Innanzitutto tagliate a metà gli avocados, e rimuovete il grosso osso centrale. Potere conservarli e provare a metterli in un vasetto con dell’ovatta, acqua e un pò di terra, potrebbero infatti germogliare e fare una bella piantina. Sono belli anche puliti e seccati, come decorazione in una bella ciotola o piatto con delle conchiglie come centro tavola. Una volta tagliati a metà, sbucciateli accuratamente, avendo cura di togliere bene tutta la scorza verde. Tagliate a pezzettini e mettete nel frullatore con 3 cucchiai di olio di oliva, sale e uno spicchio d’aglio precedentemente tagliato a pezzettini. Grattuggiate un pò di scorza di lime o limone nel frullatore e aggiungietene il succo. Mondate a parte il peperoncino fresco a piccoli pezzetti, idem fate con la cipolla bianca e coi pomodori, che avrete cura di tagliare a dadini. Togliete il composto ben frullato dal bicchiere del frullatore, ed unitelo in una terrina al peperoncino, alla cipolla e ai pomodori. Lasciate riposare in frigo una mezz’oretta almeno. Servite come accompagnamento al vostro aperitivo o come antipasto insieme alle nachos! Da leccarsi le dita…!!!!!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...