Posts Tagged ‘avocado’

#134 Bicchierino Bodrum

Un rapido e veloce antipasto, da servire fresco di frigo ai vostri commensali, in grado di preparare il palato con un raffinato bouquet di profumi e sfumature a crudo: anche con un bicchierino si può soddisfare l’appetito e la voglia di novità che abbiamo ogni giorno, nel metterci a tavola. Condividere sinceramente il nostro amore e la nostra passione per il cibo intelligente e vegan, infatti, vale più di qualsiasi goffo tentativo di farci desistere dalla nostra scelta vegetariana. Questa ricetta l’abbiamo gustata a Bodrum, in Turchia: sembra arrivare direttamente dalla tradizione ottomana, anche se da noi rivisitata con l’aggiunta dell’aceto balsamico nostrano.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       2 avocados maturi e succulenti;

–       2 pomodori rotondi rossi;

–       2 etti di insalatina fine di montagna o altra gradita;

–       aceto balsamico DOP;

–       sale grosso rosa dell’Himalaya;

–       olio EVO;

TEMPO 10 minuti

COSTO 8 euro

DIFFICOLTA’ *

PREPARAZIONE

Lavate i pomodori e tagliateli a dadini. Pulite gli avocados e fate una battuta al coltello con la polpa. Lavate l’insalata, pulitela, e tagliatela sempre al coltello. Preparate in una bottiglietta una emulsione di aceto balsamico, olio EVO, sale grosso rosa, sbattendo bene sino ad ottenere un condimento omogeneo. Prendete dei bicchierini bassi e larghi: fate uno strato di avocados, poi pomodori ed infine insalata. Irrorate con l’emulsione e servite freddi.

Pubblicità

#107 Gucacamole di Zucchine

Siamo viziosi, lo sappiamo bene: il momento dell’aperitivo non ce lo toglie nessuno! Un buon vinello rosè, senza solfiti ovviamente, e un ottimo guaca mole da gustare con le chips bio ma… siccome siamo anche capricciosi, a volte ci piace cambiare ed ecco che, come per incanto, dalla nostra fantasia abbiamo divagato sull’avocado e preparato questo sfiziosissimo bouquet di sapori “mexican taste” per il nostro momento del venerdì sera con gli amici in terrazza!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       4 avocados ben maturi, biologici;

–       4 zucchini teneri da insalata;

–       il succo di 2 limoni;

–       4 spicchi d’aglio;

–       prezzemolo;

–       olio EVO;

–       sale;

–       pepe;

 

TEMPO 15 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ **

 

PREPARAZIONE

Fate sbollentare in abbondante acqua salata gli zucchini tagliati a tocchetti, per farli diventare morbidi ma senza far perdere loro la consistenza. Tagliate a tocchetti anche gli avocados. Preparate una emulsione con il succo di limone, l’aglio fresco, il prezzemolo e l’olio evo. Aggiustate di pepe e di sale. Condite zucchini e avocados con l’emulsione, grattugiate sopra un po’ di buccia lavata dei limoni e lasciate riposare in frigo 20 minuti. Servite con delle chips croccanti a latere. Buon aperitivo!

#96 Le Due Metà del Cuore

Siamo fatti di cibo solido, di acqua, di aria che respiriamo, di pensieri e di sentimenti nostri e altrui. Il nostro benessere mentale e spirituale dipende da quello che raccogliamo dall’esterno e portiamo dentro di noi.  Cosa c’è di più romantico, allora, che nel condividere lo stesso cibo? Questa ricetta, pertanto, è perfetta per un’intima cenetta in due: due metà perfette, l’una dell’altra intrise, separate ma riunite di nuovo nel piacere del gusto. Preparate questo gustoso antipasto in una serata speciale: non è mai troppo tardi per togliere il grigio dai vostri occhi e colorare le vostre labbra con un sorriso che arriva dal cuore, anche se di pomodoro “Cuore di Bue” !

 

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

–       1 avocado;

–       1 cipolla rossa di Tropea piccola;

–       1 pomodoro cuore di Bue;

–       prezzemolo;

–       olio EVO;

–       sale

–       pepe;

 

TEMPO 10 minuti

COSTO 4 euro

DIFFICOLTA’ *

 

PREPARAZIONE

Lavate il pomodoro e tagliatelo in metà, cercando di non ferire il cuore! Tagliatelo a tocchettini piccoli e quadrati. Pulite la cipolla rossa, e tagliatela a cubetti molto piccoli. Preparate un’emulsione di olio, sale e pepe. Tagliate in due l’avocado, togliete il seme al centro, e incidete con un coltello una griglia all’interno di esso, in modo che sia successivamente più facile mangiarlo col cucchiaino. In una boule mettete il pomodoro, la cipolla, qualche fogliolina di prezzemolo tagliata grossolanamente, e condite con l’emulsione. Riempite le due metà di avocado con il composto ottenuto e servite con un cucchiaino.

#79 Ensalada del Mar

Immaginatevi il vostro cottage sul mare, in Brasile, alle due di pomeriggio… siete all’ombra sulla terrazza in legno antistante la spiaggia deserta.. le onde del mare in lontananza e le palme che si muovono al fruscio del vento… davanti a voi un bicchiere di lime ghiacciato.. e questa splendida insalata fresca, croccante e leggera…. cosa potete sperare di meglio!?!? L’estate da il meglio di se anche nella frutta e nella verdura che la stagione ci dona: i colori dei frutti, la brillantezza delle verdure appena colte e i profumi delle erbe aromatiche… Regalatevi un pezzo di paradiso, fatevi questa insalata e godetevela in tutta tranquillità, magari proprio davanti ad un panorama mozzafiato!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       200 gr. di ceci;

–       1 mango;

–       1 avocado;

–       1 lime;

–       spinacino fresco;

–       rucola;

–       dragoncello;

–       pepe;

–       olio EVO;

–       sale;

 

TEMPO 10 minuti

COSTO 7 euro

DIFFICOLTA’ *

 

PREPARAZIONE

Tagliate a cubetti il mango e l’avocado, dopo averli puliti e sbucciati. Conditeli in una boule con olio, dragoncello, il succo del lime e il pepe: A parte tagliate col coltello grossolanamente le foglie di spinacino e rucola e mescolatele tra loro senza condirle. Scolate i ceci bolliti e incorpora teli al mango e avocado. Preparate una ciotola in legno per ogni commensale e sul fondo preparate un letto del mix di foglia fresca che avete preparato, sul quale adagerete il mango, i ceci e l’avocado conditi. Servite fresca, appena preparata.

#75 Vegan Burger Mexican Style

Questa ricetta è la gioia dei bimbi, ma anche degli adulti che amano i burgers, senza dover però rinunciare ai propri principi vegani. La storia del Burger si perde nella notte dei tempi moderni: pare che i tedeschi di Amburgo portarono per primi questo modo di cucinare il burger dentro un panino negli Stati Uniti. Oggi è divenuto simbolo del folle stile di vita frenetico e globalizzato, ma diversi fast food ne propongono ai loro clienti una versione vegan. Qui lo proponiamo in una versione diversa, leggera e sfiziosa.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       4  hamburger vegetali (li trovate nel banco frigo del biologico);

–       1 cipolla rossa di Tropea;

–       1 grosso pomodoro da insalata;

–       cavolo rosso;

–       sedano;

–       carota;

–       avocado;

–       salsa rosa vegan;

–       insalata romana;

–       4 panini rotondi e morbidi tipo “burger” integrali;

 

TEMPO 10 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ **

 

PREPARAZIONE

Accendete il forno, e mettete in una teglia i burger vegetali a cuocere, per circa 15 minuti a 180 gradi, o secondo la ricetta indicata nella confezione. Nel contempo, tagliate finemente il sedano, anche nella sua parte verde, la carota, a cubetti molto piccoli. Fate lo stesso con un po’ di cavolo rosso. Pulice l’avocado e ricavatene delle fette lunghe. Dopo 15 minuti, mettete nel forno anche i panini intergrali tagliati a metà, per 5 minuti, affinchè si scaldino e diventino croccanti. Tagliate gli anelli di cipolla e delle fette di pomodoro a disco. Togliete il pane dal forno, cospargetelo con la salsa rosa vegan in entrambe le metà. Componete il vostro vegan burger partendo dal fondo in questo modo: salsa rosa vegan, burger vegetale, 2 o 3 fettine di avocado, un po’ di composto di carote e sedano, un po’ di cavolo rosso, due o tre anelli di cipolla, 1 fetta di pomodoro e insalata. Chiudete il panino con la rimanente metà di pane. Servite bello caldo!

 

#002 Guacamole lungo un anno!

..eh si.. sarà lungo e difficile questo percorso: scrivere 365 ricette e, soprattutto, provarle e riprovarle per voi non sarà una passeggiata.. ma è un nuovo progetto, l’inizio di un nuovo percorso, un entusiasmante viaggio attraverso la cucina vegana e vegetariana da compiere insieme.. chissà in quanti saremo alla fine! Ma torniamo alla cucina. Mentre fuori nevica nella gelida Torino, mi viene da pensare al tepore che c’è in Messico in questo istante.. terre calde, mari incontaminati, natura selvaggia e… ah! Si! L’avocado!! Ogni piatto tipico messicano prevede comunque l’introduzione di questa magica salsa, chiamata appunto guacamole. Già, ma da dove deriva? Il nome “guacamole” deriva direttamente dalla parola composta “AhuacamOlli”, dove “ahuacatl” , in azteco, è il nome dell’avocado (che in messicano traslittera in “aguacates”), mentre la parola “molli” significa per l’appunto salsa.

L’avocado ha delle proprietà straordinarie, anche se è un frutto un pò grasso e bisogna non abusarne. La principale caratteristica nutrizionale di questo frutto è la sua ricchezza di grassi, specialmente insaturi ed Omega – 3. Il contenuto di grassi dipende però dal tipo di avocado, e varia dal 10% al 30%. Per il popolo sudamericano e sudafricano l’avocado rappresenta il sostituto delle olive per gli Europei. L’elemento più rilevante per la salute di chi include l’avocado nella sua alimentazione è l’apporto di acido grasso linolenico e Omega – 3, grassi “buoni” in quanto capaci di stimolare la produzione di colesterolo buono (HDL) e frenare il deposito di quello cattivo (LDL). Con questa proprietà dell’avocado si può diminuire il colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia), si può prevenire l’arteriosclerosi e le patologie causate dall’ostruzione del cuore e delle arterie, aggiungendo allo stesso tempo colore e sapore alla nostra alimentazione. Ma gli effetti positivi non sono solo per il cuore: l’avocado è anche ricco di fitonutrienti, elementi antiossidanti che aiutano a liberare la cellula dai radicali liberi.  Un altro aspetto positivo a favore dell’avocado è il suo ricco contenuto di Vitamina A: 14 mg di vitamina A per 100 grammi di parte commestibile (7 volte più dell’ananas). È inoltre ricco di vitamina E, ed entrambe le vitamine sono forti antiossidanti, che aiutano specialmente contro l’invecchiamento della pelle e la sua elasticità.

Il segreto per la riuscita di questa ricetta è utilizzare degli avocados ben maturi, quelli che al tatto fanno un pò sprofondare i polpastrelli per intenderci.

All’inizio di ogni “comida” in Messico vi vengono serviti i nachos, ovvero i triangolini di mais che noi chiamiamo polentine, con questa gustosissima salsa in una bella terrina di coccio. Allora, cosa c’è di meglio in una fredda notte di neve che scaldarsi il cuore (e lo stomaco) con un bel guacamole? Eccovi la ricetta:

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 4-5 avocados ben maturi, preferibilmente biologici

– aglio

– cipolle bianche

– peperoncini freschi

– pomodori turgidi

– 1 lime o limone

– sale non sofisticato

– olio di oliva di qualità

– pepe

– nachos (triangolini di mais o polentine)

TEMPO

45 minuti

COSTO PER 4 PERSONE

10 euro

DIFFICOLTA’

***

PREPARAZIONE

Innanzitutto tagliate a metà gli avocados, e rimuovete il grosso osso centrale. Potere conservarli e provare a metterli in un vasetto con dell’ovatta, acqua e un pò di terra, potrebbero infatti germogliare e fare una bella piantina. Sono belli anche puliti e seccati, come decorazione in una bella ciotola o piatto con delle conchiglie come centro tavola. Una volta tagliati a metà, sbucciateli accuratamente, avendo cura di togliere bene tutta la scorza verde. Tagliate a pezzettini e mettete nel frullatore con 3 cucchiai di olio di oliva, sale e uno spicchio d’aglio precedentemente tagliato a pezzettini. Grattuggiate un pò di scorza di lime o limone nel frullatore e aggiungietene il succo. Mondate a parte il peperoncino fresco a piccoli pezzetti, idem fate con la cipolla bianca e coi pomodori, che avrete cura di tagliare a dadini. Togliete il composto ben frullato dal bicchiere del frullatore, ed unitelo in una terrina al peperoncino, alla cipolla e ai pomodori. Lasciate riposare in frigo una mezz’oretta almeno. Servite come accompagnamento al vostro aperitivo o come antipasto insieme alle nachos! Da leccarsi le dita…!!!!!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: