17
Mag
Posted by web admin in Novità. Tagged: aglio, besciamella, bianco, bio, carciofi, carciofo, cucina, difficoltà, euro, evo, ingredienti, integrale, lasagna, lasagne, menù, olio, pane, pasta, pranzo, prezzemolo, ricetta, ricettario, ricette, sale, scalogni, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vino, vitamine. Lascia un commento
Questo è un classico primo piatto che in genere in non vegetariani fanno trovare sulla tavola ai vegetariani e vegani, perché stranamente è una di quelle cose che viene in mente un po’ a tutti. In realtà si tratta non di una lasagna di “ripiego”, triste ed insapore, ma di un vero trionfo di delicatezza e raffinatezza culinaria, specialmente se viene eseguita in modo impeccabile. La lasagna fa sempre domenica, o festa grande in tavola, ma è anche una ottima risorsa perché –se mentre le cucinate- ne fate qualche teglia in più, si può facilmente congelare e degustare durante la settimana, quando arrivate a casa tardissimo e non c’è tempo né voglia di cucinare!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 12 carciofi freschi bio;
– 400 gr. di pasta per le lasagne fresca bio senza uova;
– 4 scalogni;
– 1 spicchio di aglio;
– 1 bicchiere di vino bianco secco;
– 1 mazzetto di prezzemolo;
– 800 ml. di besciamella vegan;
– 100 gr. di pane integrale;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 60 minuti
COSTO 10 euro
DIFFICOLTA’ ****
PREPARAZIONE
Pulite accuratamente i carciofi, togliete le foglie esterne più dure, togliete la barbetta interna, e tagliateli a striscioline molto sottili. Tagliate finemente lo scalogno e l’aglio, e mettete a soffriggere con olio evo. Salate a piacere. Una volta imbiondito lo scalogno, sfumate col vino bianco e lasciate consumare. Aggiungete acqua tiepida continuamente, per permettere ai carciofi di perdere fibrosità e sfaldarsi. Fate cuocere per almeno 30 minuti, fino a che non avrete un composto morbido e profumato. Tritate il prezzemolo ed unitelo ai carciofi mentre riposano.
A parte preparate la besciamella vegan, come già illustrato nelle nostre ricette precedenti, oppure acquista tela già pronta nei negozi biologici. Fate bollire l’acqua salata ed immergetevi due alla volta le losanghe di pasta, avendo cura di toglierle senza romperle: usate una molletta da cucina. Prendete una teglia, mettevi dell’olio sul fondo, e cominciate posizionando uno strato di pasta delle lasagne, un po’ di carciofi e la besciamella. Fate almeno tre strati. Coprite l’ultimo completamente con la besciamella, e cospargete di pane integrale grattato. Infornate a 180 gradi per almeno 30 minuti, sino a che non si formerà una crosticina sulla superficie. Servite in porzioni rettangolari, non troppo bollenti.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
30
Apr
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: aglio, besciamella, bio, carota, carotina, cena, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, farina, forno, ingredienti, latte, margarina, melanzane, menù, moscata, noce, olio, pasta, penne, piatto, pomodoro, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, sale, salsa, sedano, soia, soja, tofu, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
La pasta al forno è il piatto più goloso che possa uscire dai nostri forni. Prende vita da sola, con i suoi angolini bruciacchiati, la consistenza croccante della superficie, la morbidezza della besciamella e il sapore pieno del ragù e del pomodoro, unito alla consistenza generosa della pasta. Ci piace farla nella pirofila di vetro, per sbirciare bene nel forno come la pasta si muove mentre cuoce, come il sugo bolle anche in fondo alla pirex e come i sapori si fondono in una magica alchimia. Preparare la pasta al forno è un atto d’amore per la nostra famiglia e per i nostri ospiti: è un gesto di sincera generosità, l’aprire il cuore al nostro modo di prepararla, speciale e diverso in ogni cucina. La pasta al forno, sincera e schietta, conquista tutti, mette allegria, ci fa sentire più buoni e allarga la complicità. In questa ricetta, il nostro personale modo di prepararla, vegan e straordinario. Riscaldata il giorno dopo, poi, come rinnovare una promessa d’amore.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 500 grammi di pasta corta bio (penne o mezze penne);
– 1 melanzana;
– 1 cipolla;
– 1 costa di sedano;
– 1 carotina;
– 1 spicchio d’aglio
– 1 bottiglia di passata di pomodoro;
– 100 grammi di tofu;
– 3 cucchiai di olio EVO;
– 1 ciuffetto di basilico;
– sale;
– pepe;
per la besciamella:
– mezzo litro di latte di soia naturale;
– 3-4 cucchiai di farina bio;
– 50 gr. di margarina vegetale bio;
– noce moscata;
– sale;
TEMPO 80 minuti
COSTO 7 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Preparate dapprima un ragù di tofu e melanzane: tritate la cipolla, il sedano e la carotina e fate dorare nella padella con lo spicchio d’aglio. Sminuzzate col coltello e poi con la forchetta il tofu per renderlo come tritato, ed unitelo alle verdure. Tagliate una piccola melanzana a tocchetti, e unite al tutto. Fate soffriggere per alcuni minuti e coprite con la passata di pomodoro. Fate consumare a fuoco lento per 45 minuti, aggiungendo acqua al bisogno. Dovrete ottenere un ragù non troppo asciutto.
Mettete a cuocere la pasta con abbondante acqua salata e scolate a cottura non ancora ultimata, molto al dente. Nel contempo preparate la besciamella vegan, sciogliendo con la frusta in un pentolino a fiamma bassa la margarina, il latte e la farina aggiunta con un colino, per setacciarla. Unite la noce moscata e fate consumare a fuoco basso, sempre rimestando, sino a che non otterrete una bella besciamella liquida. Aggiustate di sale.
Scolata la pasta, fatela saltare nel ragù vegetale, e versatevi la metà della besciamella, per mescolare bene il tutto. Versate la pasta condita in una pirex di vetro, coprite con la restante besciamella ed infornate a 200 gradi giusto il tempo per vederla dorare in superficie, ovvero circa 30 minuti. Servite bollente, guarnita con le foglioline di basilico.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9
Feb
Posted by web admin in salse e condimenti. Tagged: besciamel, besciamella, besciamelle, cannelloni, farina, margarina, primi, risotti, salsa, timballi, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariani, vegetariano. Lascia un commento
La besciamella è una salsa o, meglio, un ingrediente fondamentale per la preparazione di certi piatti. Pensiamo alle lasagne ai carciofi o alle zucchine, cannelloni e timballi, risotti e pasta, ma ancora in tantissimi altri piatti sia della cucina italiana sia della cucina francese. Risulta però molto pesante e calorica nella sua versione base, con burro e latte, mentre la alternativa vegan è perfetta per la preparazione di ogni piatto dove la presenza della preziosa “salsa bianca” (così si chiama nei paesi anglosassoni) è quel tocco che amalgama i sapori e rende unico il piatto. Questa versione può essere preparata per essere utilizzata immediatamente, oppure in un secondo tempo, in quanto si conserva in frigo per 2-3 giorni, con l’accortezza –al momento dell’utilizzo- di stemperarla nuovamente nel tegame a fuoco lento con un po’ di brodo vegetale. Esiste anche sul mercato già pronta, ma attenzione sempre agli ingredienti: leggete bene le etichette sino in fondo perché, a volte, nonostante sia venduta come besciamella vegetale, contiene tuttavia dei derivati del latte. Poiché la preparazione richiede tra gli ingredienti il brodo vegetale, potete prepararlo direttamente nel modo classico, oppure utilizzare quello già pronto o il dado.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 60 gr. farina bianca o farina di riso;
– 60 gr. margarina vegetale di qualità;
– mezzo litro di brodo vegetale;
– noce moscata;
– pepe
– sale
TEMPO
20 minuti
COSTO
5 euro
DIFFICOLTA’
**
PREPARAZIONE
Fate sciogliere lentamente la margarina in una pentola antiaderente dal bordo alto, a fiamma bassissima, mescolando continuamente. Togliere dal fuoco ed aggiungere la farina con un colino, in modo che non si formino grumi. Aiutarsi con una frusta utilizzata in modo energico per rendere il composto fluido. Versare il brodo caldo a filo, lentamente, continuando a mescolare con la frusta. Quando la salsa è diventata fluida e senza grumi, rimettere sul fuoco a fiamma bassa e continuare a rimestare, sino a che non raggiunge l’ebollizione. Cuocete ancora per 6-8 minuti, aggiustando di brodo a seconda della consistenza che si vuole ottenere. Completare con il sale, poco pepe e una abbondante spolverata di noce moscata. Cuocete ancora per due minuti, sempre rimestando. La salsa è pronta per essere utilizzata più compatta per la preparazione di ripieni, torte salate e timballi, mentre va bene più “lenta” per lasagne, cannelloni, risotti e primi piatti a base di pasta.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...