Posts Tagged ‘carciofi’

#117 Bianca Lasagna al Tenero Carciofo

Questo è un classico primo piatto che in genere in non vegetariani fanno trovare sulla tavola ai vegetariani e vegani, perché stranamente è una di quelle cose che viene in mente un po’ a tutti. In realtà si tratta non di una lasagna di “ripiego”, triste ed insapore, ma di un vero trionfo di delicatezza e raffinatezza culinaria, specialmente se viene eseguita in modo impeccabile. La lasagna fa sempre domenica, o festa grande in tavola, ma è anche una ottima risorsa perché –se mentre le cucinate- ne fate qualche teglia in più, si può facilmente congelare e degustare durante la settimana, quando arrivate a casa tardissimo e non c’è tempo né voglia di cucinare!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       12 carciofi freschi bio;

–       400 gr. di pasta per le lasagne fresca bio senza uova;

–       4 scalogni;

–       1 spicchio di aglio;

–       1 bicchiere di vino bianco secco;

–       1 mazzetto di prezzemolo;

–       800 ml. di besciamella vegan;

–       100 gr. di pane integrale;

–       olio EVO;

–       sale;

 

TEMPO 60 minuti

COSTO 10 euro

DIFFICOLTA’ ****

 

PREPARAZIONE

Pulite accuratamente i carciofi, togliete le foglie esterne più dure, togliete la barbetta interna, e tagliateli a striscioline molto sottili. Tagliate finemente lo scalogno e l’aglio, e mettete a soffriggere con olio evo. Salate a piacere. Una volta imbiondito lo scalogno, sfumate col vino bianco e lasciate consumare. Aggiungete acqua tiepida continuamente, per permettere ai carciofi di perdere fibrosità e sfaldarsi. Fate cuocere per almeno 30 minuti, fino a che non avrete un composto morbido e profumato.  Tritate il prezzemolo ed unitelo ai carciofi mentre riposano.

A parte preparate la besciamella vegan, come già illustrato nelle nostre ricette precedenti, oppure acquista tela già pronta nei negozi biologici. Fate bollire l’acqua salata ed immergetevi due alla volta le losanghe di pasta, avendo cura di toglierle senza romperle: usate una molletta da cucina. Prendete una teglia, mettevi dell’olio sul fondo, e cominciate posizionando uno strato di pasta delle lasagne, un po’ di carciofi e la besciamella. Fate almeno tre strati. Coprite l’ultimo completamente con la besciamella, e cospargete di pane integrale grattato. Infornate a 180 gradi per almeno 30 minuti, sino a che non si formerà una crosticina sulla superficie. Servite in porzioni rettangolari, non troppo bollenti.

Pubblicità

#68 Tartatin di Carciofo Broccolato

Cercate un antipasto raffinatissimo? Questo tortino monoporzione, ricco profumato e delicato, fa sicuramente al caso vostro. Si presenta benissimo, ha un sapore equilibrato e ricco di profumi della terra, una consistenza al palato delicata e corposa allo stesso tempo.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 400 gr. di broccoletti già lessati in acqua salata;

– 100 gr. di patata gialla lessata in acqua salata;

– pan grattato integrale bio;

– 4 carciofi;

– un pò di prezzemolo;

– aglio;

– olio EVO;

– sale;

– pepe;

– noce moscata;

 

TEMPO 40 minuti

COSTO 7 euro

DIFFICOLTA’ ***

 

PREPARAZIONE

Preparate col mixer un composto di broccoletti, patata gialla e pan grattato. Aggiungete un filo di olio per renderla un pò fluida, ma deve restare compatta come il composto per fare delle crocchette, per intenderci. Salate, pepate ed aggiungete la noce moscata. In una pirofila bassa, spolverata di pan grattato e olio, mettete il composto in forno a 180 gradi per circa 20 minuti. Deve restare morbido e non secco, e non fare troppa crosticina sopra. A parte, fate ripassare i carciofi in padella, tagliati a tocchettini, con l’aglio, l’olio e dell’acqua. Fateli cuocere sino a che non hanno perso la loro fibrosità e non sono diventati teneri e morbidi. Aggiungete un pò di prezzemolo tritato ai carciofi già cotti. Estrarre dal forno il composto di broccoletti e patate, e con un cucchiaio mettetelo sul fondo di un coppa pasta: dovete creare due strati, infatti. Il primo, a base di tortino di broccoletti e patate, e l’altro sulla sommità , coi carciofi tiepidi. Schiacciate bene con un cucchiaio il composto di tortino sul fondo del coppa pasta, sino circa a metà, e poi aggiungete i carciofi, sempre schiacciandoli un poco. Togliete il coppa pasta, spolverate con un pizzico di pan grattato tostato, e servite tiepido come raffinato antipasto serale o domenicale.

#33 Riso Integrale agli Straccetti di Carciofo e Zafferano

In genere il risotto viene fatto con il riso brillato (ovvero privato della crusca e del germe e, quindi, di importanti sostanze nutritive), mai con l’integrale che viene, invero, servito bollito e condito con olio o quant’altro. Le proprietà del riso integrale, che viene privato solo della scorza più esterna (detta “lolla”) sono state da poco riscoperte, e vanno attentamente valutate, in quanto quest’ultimo contiene il doppio di fosforo, manganese e ferro del riso brillato,  oltre tre volte la quantità di vitamina B3, il quadruplo di vitamina B1 e dieci volte la vitamina B6! Vi consigliamo, quindi, di provare a fare un risotto con il riso integrale, che ha una cottura più lunga generalmente (30-40 minuti), inserendolo nella vostra cucina al posto del riso bianco. Vi consiglio, però, prima di far bollire l’integrale per una ventina di minuti nell’acqua, per poi utilizzarlo normalmente per la preparazione del risotto. Questo piatto riesce in modo sublime, perchè il riso integrale conserva la sua scorza croccante e il suo intenso sapore che, unito ai carciofi sfilettati e insaporito dallo zafferano, acquista una consistenza al palato assolutamente sublime.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 10 pugni di riso integrale;

– 4 carciofi di medie dimensioni;

– 1 cipolla gialla;

– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva;

– 1 bustina di zafferano o 15 pistilli di zafferano sciolti;

– 1 bicchiere di vino bianco;

– brodo vegetale;

– sale;

– pepe;

TEMPO 50 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ ***

PREPARAZIONE

Il segreto sta nel taglio dei carciofi: devono essere finissimamente tagliati, a striscioline lunghe e sottili, quasi millimetriche. Armatevi di mandolina e tagliate, oppure -per i più virtuosi- col coltello di ceramica. Tagliate la cipolla a dadini piccolissimi, e mettetela a soffriggere con i carciofi a fiamma viva con l’olio. Unite il riso integrale precotto a metà e fate tostare il tutto. Aggiungete un pò di vino bianco e fate sfumare. Evaporato l’alcol, aggiustate di brodo e proseguite la cottura, unendo lo zafferano e aggiustando di sale e di pepe. Rimestate il riso il meno possibile, cercate di non mescolarlo troppo, perchè favorireste l’uscita delle sostanze amide del chicco, indebolendo la struttura e la corposità del vostro piatto al palato. Aggiungete brodo sino ad ottenere la giusta cottura e la giusta densità del vostro risotto. Servite assolutamente fumante!

#23 Ravioli di magro ai carciofi cremosi

Frequentando i negozi di alimentazione biologica, si scoprono dei prodotti sicuramente interessanti, anche se di nicchia. In particolar modo, per la realizzazione di questa ricetta, ho comperato dei ravioli di magro vegan, ovvero realizzati con pasta fresca priva di uova e dal ripieno esclusivamente di spinaci ed erbette, insieme a delle patate. Sono squisiti già solo conditi con un filo di olio, ma se proprio avete voglia di un bel piatto di pasta ripiena ricco e goloso, questa ricetta fa per voi. Mentre ci siete, al biologico comperate anche della panna di soia di qualità, che vi aiuta a rendere questo primo piatto degno dei migliori palati. Del carciofo e delle sue proprietà, sottolineo solo la grande potenza depurativa di questo ortaggio, veramente eccezionale per il nostro sistema genito-urinario.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 400 g di ravioli biologici ripieni di spinaci o verdura;

– 1 carota;

– 1 cipolla;

– 4 carciofi freschi;

– 1 confezione di panna biologica alla soia;

– 3 cucchiai di olio extravergine di oliva;

– un pizzico di sale

TEMPO 20 minuti

COSTO 8 euro

DIFFICOLTA’ ***

PREPARAZIONE

Il trucco per la riuscita eccezionale di questo piatto sta nella cottura dei carciofi e nella mantecatura della pasta ripiena. Mettete a bollire i carciofi in acqua senza sale, per circa 30 minuti. Io personalmente li faccio bollire interi, anche con le spine e il gambo, perchè dopo la bollitura filtro l’acqua dei carciofi e la bevo a digiuno il giorno seguente. Il gusto non è il massimo, ma tale pratica vi assicura una depurazione ottima del vostro organismo e una sferzata di sostanze anti-infiammatorie naturali che buttare l’acqua sarebbe un peccato. Bolliti i carciofi, puliteli del gambo e delle foglie più dure, e fateli a pezzettini molto piccoli, insieme a una carota e una cipolla piccola. Mettete tutto a saltare in una ampia padella con l’olio e la fiamma alta, se necessario aggiungete acqua di cottura dei carciofi. Nel contempo fate bollire l’acqua e mettete a cuocere la pasta fresca. Se per i ravioli occorrono 5-6 minuti, scolateli un paio di minuti prima, quando ancora la pasta del bordo risulta dura. Scolateli con un mestolo coi buchi direttamente nell’ampia padella larga, dove avete nel frattempo già messo la panna di soia a stemperare coi carciofi. Passarli direttamente dalla pentola dove bollono alla padella, scolandoli a mala pena, vi consentirà di avere in padella i ravioli con una salsa molto allungata dall’acqua di cottura, che vi consentirà di ultimare la cottura dei ravioli direttamente in padella, ripassandoli più volte nella salsa ai carciofi. Quando i ravioli saranno perfettamente cotti, e se la salsa si restringe troppo durante la fase finale della cottura, aggiungete semplicemente acqua di cottura, servite ben bollenti in un piatto o meglio una terrina pre-riscaldata nell’acqua bollente, al fine di preservarli caldi sino all’ultimo boccone.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: