Posts Tagged ‘carta’

#141 Baci di Dama Vegana

Questo piccolo pasticcino, un capolavoro in miniatura, una vera esplosione di gusto voluttuoso e rotondo, dal cuore in cioccolato morbido finissimo, è stato da sempre il mio sogno proibito dell’infanzia: quando qualcuno veniva a casa e portava dei pasticcini, io cercavo sempre i baci di Dama per mangiarli prima di chiunque altro, e possibilmente tutti quanti! Eccovi allora una versione “vegan” del celeberrimo finissimo capolavoro di alta pasticceria tradizionale italiana, composto da amaretti e nutella.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

AMARETTI:

–       350 gr. di mandorle;

–       70 gr. di sciroppo di riso;

–       150 gr. di acqua;

–       1 limone;

–       zucchero di canna marrone q.b.;

NUTELLA:

– 100 gr. di cioccolato fondente extra;

– 50 gr. di nocciole Piemonte sgusciate;

– 100 gr. di zucchero di canna marrone;

– mezzo bicchiere di latte di soja;

– 1 cucchiaio di olio EVO leggero o di olio di cocco pressato a freddo;

TEMPO 80 minuti

COSTO 10 euro

DIFFICOLTA’ ****

PREPARAZIONE AMARETTI

Grattuggiate la scorza di limone finemente nel mixer ed altrettanto finemente tritate le mandorle, sino ad avere un composto molto omogeneo. A parte unite l’acqua tiepida con lo sciroppo di riso e il succo di mezzo limone. Unite il tutto nel mixer ed impastate sino ad ottenere un composto denso e compatto. A questo punto impastate a mano e fate delle piccole palline leggermente schiacciate: ripassatele nello zucchero di canna e adagiatele su di una plancia da forno foderata di carta forno. Infornate a 160° per circa 20 minuti, e a 140° per i restanti 10 minuti, e comunque non fateli troppo cotti : devono restare dorati ma morbidi.

PREPARAZIONE NUTELLA

Tostate le nocciole in una padella antiaderente, per circa 5 minuti. Sminuzzate il cioccolato, e mettetelo nel mixer ad alta velocità con le nocciole e lo zucchero di canna. Dovrete ottenere un composto finemente sminuzzato. Prendete una piccola casseruola e mettetela a bagnomaria con il composto ottenuto. Quando il cioccolato comincia a sciogliersi inebriando di profumi di cacao la vostra cucina, versate lentamente il latte di soja e il cucchiaio di olio EVO leggero. Quando il tutto si è sciolto per bene, aiutandovi con una frusta, fate sobbollire leggermente e togliete dal fuoco. Versate in un barattolo e lasciate riposare prima di utilizzare come ripieno per i baci di Dama. Il resto riponetelo in frigo per un consumo successivo, magari a colazione o sul pane.

PREPARAZIONE BACI DI DAMA

Prendete due amaretti, cospargetene uno di nutella sulla parte piatta, senza esagerare, e unite l’altra metà a completare il piccolo pasticcino. Lasciate in frigo per 1 ora, affinchè la nutella faccia ben presa, e servite successivamente a temperatura ambiente.

Pubblicità

#41 Twist di Asparagi

Prendiamo in considerazione la pasta sfoglia: è un prodotto che, se scelto bene, è totalmente vegan! Infatti, basta controllare che tra gli ingredienti della pasta sfoglia non vi sia burro, e quelle che trovate già pronte nei supermercati sono quasi tutte realizzate con margarina 100% vegetale.. quindi diamo sfogo alla creatività e, fatemelo dire, nulla è più versatile della pasta sfoglia! In questa ricetta semplice semplice, abbiamo realizzato dei “twist” di asparagi, molto divertenti da offrire con l’aperitivo, oppure come antipasto caldo per una cena con amici.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 20 asparagi non troppo grossi (calcolando 5 twist a testa);

– 1 confezione di pasta sfoglia fresca già preparata;

– olio EVO;

– sale;

TEMPO 50 minuti

COSTO 8 euro

DIFFICOLTA’ ****

PREPARAZIONE

Mettete a bollire in abbondante acqua salata gli asparagi, avendo cura di tirarli fuori quando questi sono ancora non troppo cotti, ovvero sbollentateli soltanto. Fateli saltare in padella con un po’ d’olio, avendo cura che restino croccanti e non perdano la loro consistenza, per insaporirli. Infatti, se fossero troppo molli, non riuscireste a fare il giusto “twist”. Tagliate la parte dura degli asparagi, livellandoli tutti alla medesima altezza di 10 cm. circa. Stendete la pasta sfoglia, e tagliatela a striscioline di circa 25 cm. di lunghezza, larghe circa un mignolo. Accendete il forno a 160°, prendete la leccarda e e foderatela di carta forno. Avvolgete intorno ad ogni asparago una strisciolina di pasta sfoglia, avendo cura di creare una spirale il più possibile regolare. Lasciate tra un giro e l’altro lo spazio di un mignolo. Adagiate ogni “twist” sulla carta forno, e spennellate con un po’ di margarina sciolta. Infornate controllando continuamente che non brucino e, quando sono ben dorati, tirateli fuori e servite tiepidi!

#014 Cartoccio di Verdurine al forno

Un cartoccio al forno di verdure è come portare in tavola uno scrigno scintillante di piccoli tesori nascosti: presentare nel piatto questo fagotto di carta stagnola che, aprendosi, svela una gustosa e fumante prelibatezza è una gradevole sorpresa per i vostri commensali, di sicuro effetto per la vostra buona riuscita di una cena con ospiti. Facile e veloce, si presta ad essere preparato anche in anticipo per essere tenuto al caldo e servito al momento giusto.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– sedano;

– patate;

– zucchine;

– carote;

– peperoni;

– cipolla;

– pomodori;

– olio di oliva extravergine;

– pepe

– sale

TEMPO

45 minuti

COSTO

6 euro

DIFFICOLTA’

**

PREPARAZIONE

Per la buona riuscita di questi cartocci di verdure è necessario tagliare la verdura a pezzetti di diverse dimensioni. Carote, sedano e peperoni vanno tagliati a dadini piccoli, di circa mezzo centimetro di lato. Patate, zucchine, cipolle e pomodori vanno tagliati in cubetti di circa un centimetro di lato. Ciò consentirà a tutte le verdure di essere cotte al punto giusto, essendo le prime più fibrose delle seconde. Una volta che avete tagliato le verdure, unitele tutte insieme in una terrina, aggiungete 3 cucchiai di olio, sale e pepe e mescolate per distribuirle e condirle uniformemente nel vostro composto. Preparate dei fogliettini di carta stagnola di circa 20 centimetri di lato, e versate in ognuno di essi un pò della vostra insalata di verdura. Chiudete i cartocci formando una specie di sacchettino rastremato verso l’alto. Consiglio di preparare due cartocci per ogni coperto. Scaldate il forno a 180/200 gradi ed infornate in una teglia, avendo l’accortezza di lasciare separati i fagottini l’uno dall’altro, per circa 20-30 minuti. Servite caldi e chiusi, in modo che ogni ospite possa aprire da se il proprio prezioso tesoro di verdure!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: