Posts Tagged ‘cavolo’
29
Mag
Posted by web admin in insalate. Tagged: acero, aceto, arancia, cavolo, cinese, cucina, difficoltà, euro, evo, ingredienti, mandarino, mandorla, mandorle, menù, miele, olio, ricetta, ricettario, riso, sale, salsa, soja, succo, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, verde, verza, vitamine. Lascia un commento
Ogni cultura gastronomica propone la sua insalata, con varianti più o meno interessanti o bizzarre: uno degli ingredienti che mi ha sempre incuriosito della cucina cinese è il mandarino e il suo uso nelle insalate o nei dolci. Questa particolare “salad” a base di cavolo verza fresco, un classico in Cina, ve la proponiamo come novità assoluta per la vostra tavola, per dare un tocco di profondo oriente al pasto offerto ai vostri commensali.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– mezzo cavolo verza verde croccante;
– 2 mandarini carnosi;
– 50 gr. di mandorle tostate a fettine;
– 2 cucchiai di salsa di soja;
– 2 cucchiai di miele o succo d’acero;
– mezzo bicchiere di succo di arancia;
– 3 cucchiai di olio EVO;
– 2 cucchiai di aceto di riso o di mele;
TEMPO 10 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Preparate un’emulsione con salsa di soja, miele o succo d’acero, succo d’arancia, olio evo, aceto di riso. Potete farla nel mixer oppure, con una piccola bottiglietta, unire tutti gli ingredienti e scuotere bene sino a che tutti gli ingredienti non sono perfettamente amalgamati.
A parte, scegliete le foglie del cavolo più tenere, e tagliatele a bocchettoni alti circa due dita. Pulite i mandarini, separate le fette, e togliete ad ognuna di esse la pellicina, in modo che vi rimanga la fetta intera di polpa purissima. In una ciotola, mettete sul fondo il cavolo tagliato, guarnite con le fette di polpa mandarino e le mandorle a lamelle. Irrorate di emulsione e servite con nuvole di drago come companatico.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
13
Apr
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: cavolfiore, cavolo, cervelletto, cervello, cipolla, coppa, difficoltà, euro, evo, fava, fave, ingredienti, menù, olio, pasta, pomodoro, ricetta, ricettario, ricette, sale, soffritto, testa, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Nel piatto un cervello che non capisce una fava?! Ebbene si, vi presentiamo un piatto divertente, soprattutto per i bambini che non amano mangiare la verdura, che si presenta in una forma divertente e anche un po’ “spaventosa”. Con il coppa pasta, infatti, questo semplice anello di metallo circolare, si possono comporre dei piatti dalla presentazione veramente originale, in grado di scatenare la fantasia di ogni chef. In questa ricetta, associamo le proteine vegetali delle fave e i sali minerali del cavolfiore. Le fave, giusto per ricordarlo, sono ricche di vitamine del del gruppo B e C, oltre ad amido, fosforo, fibre e ferro, con effetti depurativi, energizzanti e tonificanti. Se consumate fresche, sono al massimo dei loro effetti benefici per il nostro organismo. Pronti per realizzare questo sanguinolento cervelletto!?
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 350 gr. di fave fresche;
– 200 gr. di cavolfiore bianco al vapore o bollito;
– salsa di pomodoro;
– 1 cipolla;
– 1 mazzetto di prezzemolo fresco;
– pepe;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 45 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Sgusciate le fave e mettete a cuocerle in abbondante acqua salata. Contemporaneamente cuocete il cavolfiore al vapore o bollito. Preparate un soffritto leggero con la cipolla e l’olio EVO, e fatevi saltare le fave scolate. Unite la salsa di pomodoro e cuocete per una mezz’ora, sino a che il sughetto non si è ben ristretto. Prendete un coppa pasta, ponetelo al centro del piatto, e riempitelo per 4/5 di fave al pomodoro, avendo cura di premerle bene verso il fondo e verso i lati con un cucchiaio. Tagliate con un coltello quattro calotte semisferiche dalla parte alta del cavolo, quella del fiore che assomiglia un po’ al cervello umano, e riponetene una sulla sommità del coppa pasta. Premete bene, estraete il coppa pasta e servite tiepido questo gustosissimo cervello di proteine vegetali!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12
Apr
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: asparagi, basmati, biscayne, carota, carote, cavolo, cipolla, delizia, difficoltà, euro, evo, ingredienti, key, menù, miami, olio, pepe, piatto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, riso, sale, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, verza, vitamine, wok, zafferano, zucchini. Lascia un commento
A Miami, lasciandosi il quartiere di Brickell alle spalle, si giunge alla baia di Biscayne e si imbocca il ponte che porta all’isola di Key Biscayne, affacciata sull’oceano atlantico. Un’isola linda, ordinatissima e pulita, scandita da villette curate e bianche, dai giardini lussuriosi e armoniosi. L’atmosfera che si respira è di assoluto relax: persone che fanno footing, altre che vanno in bicicletta solcando l’aria frizzante dell’oceano, nel rispetto della natura e del rigoglioso verde tropicale. Un vero paradiso per chi ha la fortuna di abitare qui, a due passi dalla metropoli urbana di Miami ma a contatto con la vera essenza del nostro meraviglioso pianeta. E’ in questo contesto, che abbiamo realizzato in un brunch domenicale questo gustoso wok di riso basmati, basato sull’equilibrio dei sapori e sul contrasto tra la croccantezza delle verdure saltate e la morbida consistenza del riso. I profumi del prezzemolo e il gusto deciso della salsa di soia rendono questo piatto una vera delizia da assaporare in veranda, all’ombra del sole splendente di Key Biscayne.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 350 gr. di riso basmati chicco lungo;
– 150 gr. di asparagi bolliti;
– 4 carote;
– 1 cipolla;
– 4 zucchine piccole;
– 4 manciate di piselli al vapore;
– 1 mazzetto di prezzemolo;
– 4 foglie di cavolo verza;
– 1 bustina di zafferano;
– 3 cucchiai di salsa di soia;
– 1 mazzetto di prezzemolo fresco;
– pepe;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 30 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Mettete a bollire il riso in abbondante acqua salata. A parte prendete il wok, e ponetevi le carote, gli zucchini e la cipolla tagliati a dadini molto piccoli e fateli saltare in olio a fiamma molto vivace per 5 minuti. Unite i piselli e aggiungete la bustina di zafferano. Fate ancora saltare per 5 minuti, se necessario unite un po’ d’acqua di cottura del riso. Aggiungete alla fine gli asparagi tagliati a tocchettini, il cavolo verza tagliato a striscioline e la salsa di soia. Scolate il riso basmati ed unitelo nel wok, sempre facendo saltare a fiamma viva, ed unite la salsa di soia e una spolverata di pepe. Assaggiate se va bene di sale, poiché la salsa di soia è già salata di per se. Unite all’ultimo una manciata di prezzemolo tritato, e servite in un coppa pasta con qualche asparago bollito e bagnato di salsa di soia a latere. Non cambiate l’ordine degli ingredienti e la sequenza nel wok, che la chiave della riuscita del piatto è tutta nella procedura come indicata: solo in questo modo, infatti, avrete la giusta consistenza e croccantezza delle verdure. Buon appetito!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
5
Apr
Posted by web admin in antipasti, insalate. Tagged: 365, aglio, carote, cavolo, cena, cole, coleslaw, crostini, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, ingredienti, integrale, limone, olio, pepe, pera, pistacchi, pistacchio, pranzo, ricetta, rosso, sale, sesamo, slaw, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vitamine. Lascia un commento
Questa insalata è tipica dei paesi anglosassoni e molto diffusa anche negli Stati Uniti. E’ una insalata di cavolo particolare, gustosa e ottima come piatto unico a pranzo o come starter per una cena fresca, leggera e piena di luce e di colore. Nel sapore ricorda vagamente l’insalata russa, ma è più croccante e appetitosa. Ecco come prepararla, nella versione vegan, personalizzata in modo piccante e particolarmente cremoso!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. carote fresche biologiche;
– 200 gr. di cavolo rosso bio;
– 200 gr. di cavolo verde bio;
– 4 cucchiai di maionese vegan bio;
– succo di 1 limone;
– 1 pera;
– 2 cucchiaini di semi di sesamo;
– pepe;
– 1 cucchiaino di aglio in polvere;
– mezza tazza di pistacchi freschi;
– crostini di pane integrale;
– olio EVO;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
In una boule capiente, grattugiate le carote con l’apposito attrezzo. Tagliate le due diverse varietà di cavolo molto finemente a listarelle, tagliate a cubetti molto piccoli la pera e unite tutto insieme. A parte, preparate un’emulsione con la maionese, il succo di limone, il pepe, l’aglio in polvere e l’olio, sino ad ottenere una crema molto fluida. Condite le verdure nella boule con l’emulsione, unite i pistacchi e i semi di sesamo e mettete in frigo per almeno un’ora. Servite con pepe fresco macinato in cima, con i crostini di pane integrale tiepidi, dopo averli saltati qualche minuto in padella.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9
Mar
Posted by web admin in insalate. Tagged: berbero, cavolo, cetriolo, cipollotti, cipollotto, cous, evo, grosso, insalata, limone, magrebino, mais, mediterraneo, menta, misticanza, olio, peperone, peperoni, pomodori, pomodoro, sale, scalogno, sicilia, tabulè, vegan, verza. Lascia un commento
Il Tabulè rappresenta quanto di più arabo ci possa essere nella nostra cucina mediterranea. Nei paesi come la Tunisia o il Marocco, ovvero nelle terre magrebine e berbere, che si affacciano nel nostro mare, il cous cous è come una contaminazione tra le cucine, un ingrediente base che dalla Sicilia all’Africa si è guadagnato un posto di tutto rispetto sulle nostre tavole. Il cous cous è costituito da semplici granelli di semola, cotti al vapore, e poi utilizzati per insalate oppure come si usa il riso in oriente per accompagnare piatti ricchi di intingoli. Quando il cous cous è declinato come ingrediente base per le insalate, allora abbiamo un Tabulè, cioè una insalata fredda con verdure, quindi vegan. Il cous cous si trova già precotto nei negozi, pertanto se scegliete di acquistare questo tipo, abbiate cura di farlo rinvenire in acqua calda o brodo vegetale: una volta messo in ammollo, e coperto con una pellicola trasparente senza PVC, lo vedrete gonfiare e prendere consistenza dopo circa 15 minuti. A questo punto, è pronto per essere utilizzato per il nostro Tabulè.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di cous cous precotto;
– 1 scalogno;
– 3 limoni bio;
– 1 pomodoro;
– 1 cetriolo;
– 50 gr. di mais bollito;
– 1 peperone rosso;
– insalata misticanza;
– 4 larghe foglie di cavolo verza bianco al vapore;
– prezzemolo;
– 4 cipollotti;
– mente fresca;
– 4 cucchiai di olio evo;
– 1/2 cucchiaio di sale grosso;
– pepe;
TEMPO 30 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate rinvenire il cous cous con brodo vegetale caldo, avendo cura di coprirlo con della pellicola. A parte pulite e mondate le verdure, avendo cura di tagliarle a piccoli dadini, tutti di medesima dimensione, grandi quanto un chicco di mais. Tagliuzzate le foglie di menta e il prezzemolo insieme. A parte preparate una emulsione di limone, olio EVO, sale grosso e pepe. Unite il cous cous, le verdure e la salsa per condirle in una pirofila, e mescolate bene. Fate riposare al fresco per 1 ora. Preparate sul fondo del piatto la foglia di cavolo verza, fate una sorta di nido con l’insalata misticanza e ponetevi al centro il vostro Tabulè. Servite con pane integrale caldo.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
29
Feb
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: cavolo, fagiolini, olio, passato, pesto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, sale, salsa, taccole, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, verdura, vitamine. 1 commento
Fate un passato con tutti ingredienti di colore verde! Il passato di verdura non è mai uguale: cambia sempre a seconda della mano che lo prepara, ma questa volta chiediamo di farlo con tutto ciò che di verde avete nel frigo! Ecco, noi avevamo gli ingredienti qui di seguito elencati:
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 zucchine verdi;
– mezzo cavolo verza;
– 500 gr. di spinaci freschi;
– 500 gr. taccole fresche o fagiolini freschi;
– cipolla bianca;
– aglio;
– sale;
– pepe;
– 2 cucchiai di pesto;
– 2 cucchiai di olio EVO;
TEMPO 60 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Pulite, mondate e tagliate a pezzettini tutte le verdure. Fate soffriggere aglio e cipolla, mettete tutte le verdure insieme e fate bollire con abbondante acqua per circa un’ora. Unite i due cucchiai di pesto. Alla fine, frullate col mixer direttamente in pentola: dosate ancora eventuale acqua in aggiunta per raggiungere la consistenza voluta. Servite con foglie di cavolo verza sbollentate e crostini di pane intergrale. In frigo dura al massimo 3 giorni…

Mi piace:
Mi piace Caricamento...