1
Mar
Posted by web admin in antipasti, Novità. Tagged: acidi, azuki, cibo, cipolla, consolatorio, crostino, crostone, fagioli, fibra, gomasio, grassi, insolubile, integrale, inulina, maionese, pane, pectina, ricetta, rossi, sale, salsa, solubile, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zinco. Lascia un commento
Quando dovete consolarvi… potete farlo senza sgarrare clamorosamente con questo fantastico crostone di Azuki, dal sapore deciso, dalla consistenza croccante ma rotonda, con la sua esplosione di sapori e profumi sani. A volte il cibo svolge una vera e propria funzione consolatoria, ma deve essere preparato in modo da soddisfare la ritualità nella realizzazione, la vista nella composizione e il palato nella degustazione. Se dovete farvi una coccola, non usate cibi spazzatura o qualsiasi cosa che possa ingozzarvi, perchè in questo modo alla fine della “mangiata” vi assalirà il senso di colpa. Trattatevi bene, invece, come meritate, preparando per esempio questo bellissimo crostone! In più, proponendo i fagioli azuki rossi, facciamo anche del bene al nostro corpo, viste le proprietà: sono particolarmente diuretici, ricchissimi di fibra insolubile e solubile, tra cui due fibre probiotiche, l’inulina e la pectina, che stimolano la produzione di importanti acidi grassi. Essi contengono sali minerali come: calcio, fosforo, ferro e lo zinco; vitamine: B1, B2, B3 e, rispetto ad altri legumi, hanno un contenuto di zinco molto elevato (5mg x 100g).
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 fette di pane integrale;
– 1 lattina di fagioli azuki rossi scolati;
– 1 cipolla bionda;
– gomasio o sale grosso dell’Himalaya;
– olio EVO;
– maionese vegan bio tipo “bernese”;
– sale;
– pepe;
– basilico;
TEMPO 20 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Scolate i fagioli Azuki rossi e lavateli sotto acqua corrente tiepida. Poneteli in una terrina ed unite la cipolla bianca, tagliata e lavata anch’essa per togliere le sostanze volatili che fanno piangere, il gomasio e due cucchiai di olio EVO. Mescolate e condite per bene. Nel contempo infornate le fette di pane a 180 gradi per 5 minuti, sino a che si tostano e diventano croccanti. Preparate un bel piatto, e ponetevi nel centro la fetta di pane, guarnitela con abbondante composto di Azuki e cipolla, guarnite con una foglia di basilico e fate ancora un giro di olio EVO sul vostro crostone! Guarnite, se gradita, con un cucchiaio di maionese vegan bio bernese, a completare la coccola!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
4
Feb
Posted by web admin in primi piatti, secondi piatti. Tagged: aglio, burrito, burritos, cena, chicco, chili, chilli, cibo, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, fagioli, fagiolo, giorni, ingredienti, lungo, menù, messicani, messico, mex, olio, pepe, peperoncino, peperone, piatto, pranzo, proteine, ricetta, ricettario, ricette, riso, sale, stati, strada, taco, tacos, tex, texmex, uniti, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano. Lascia un commento
Il chili, classico piatto messicano, è la portata più ghiotta e golosa della cucina TexMex, ormai diffusa in tutto il mondo. Gustarlo caldo, insieme ai tacos, nei burritos e con il riso costituisce una vera delizia per il palato e si presta ad essere servito come il piatto principale e completo di una riuscita cena tra amici. Ovviamente la versione vegana resta più leggera, fresca e digeribile. Nato come tipico cibo da strada in Messico e poi negli Stati Uniti, viene ancora oggi venduto nelle bancarelle, come cuore caldo di un burrito, farcito con riso e guacamole. Le versioni proposte, anche vegane, sono pressochè infinite ed ognuno ha la sua: esistono campionati mondiali di chili, con segreti tramandati di famiglia in famiglia e addirittura c’è un premio per il chili più piccante della storia. Ecco la mia ricetta personale.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 800 gr. di pomodori maturi da sugo;
– 500 gr. di fagioli messicani neri;
– 2 grosse cipolle gialle;
– 1 peperone giallo
– 1 peperone rosso
– 1 peperone verde
– 4 peperoncini piccanti o piccantissimi;
– olio di oliva extravergine
– 1 cucchiaino di cumino
– pepe
– sale
TEMPO
60 minuti
COSTO
8 euro
DIFFICOLTA’
****
PREPARAZIONE
Tagliate le cipolle, i pomodori e i peperoni a pezzetti non troppo fini. Tagliate invece finemente aglio e peperoncini. Prendete una pentola piuttosto alta, quella per la pasta va benissimo, ponete l’olio sul fondo e fate prima dorare aglio e peperoncini, e poi unite il resto della verdura precedentemente tagliata. Fate soffriggere ed evaporare l’acqua del composto a fiamma molto viva. Aggiungete circa mezzo litro di acqua calda, salate, pepate e unite il cumino. Quando bolle, unite i fagioli, abbassate la fiamma e fate andare per circa 50 minuti, sino a che il chili non ha raggiunto la consistenza di una minestra abbastanza densa. Assaggiate per dosare il sale e, se vi piace più piccante, aggiungete del peperoncino in polvere. Servite con riso bollito al dente (a chicco lungo è l’ideale) e con dei tacos a lato.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...