Posts Tagged ‘cipollina’

#111 Zattera di Asparagi

Tempo di verdure di stagione, tempo di vitamine e nutrienti fondamentali per il nostro organismo, tempo di festa per il nostro palato! Cucinare è creatività pura: quando si va a fare la spesa, è impossibile resistere alla varietà, ai colori e ai profumi delle verdure, che conquistano la fantasia e fanno subito venir voglia di cucinarle, inventando ancora una volta una ricetta diversa, un nuovo modo di immaginare il quadro che andrà a comporsi nel piatto. Si parte sempre da una visione, per inventare una nuova combinazione di ingredienti, accompagnata da immagini, sapori e profumi. Come questo tappeto di asparagi che porta, come una zattera sospinta dalle onde lunghe di un mare incontaminato, direttamente sulla vostra tavola una allegra brigata di verdure saltate al wok.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

 

–       1 mazzo di asparagini bio;

–       1 peperone rosso medio;

–       1 peperone giallo medio;

–       1 melanzana media;

–       1 tazza di champignons;

–       4 spicchi d’aglio;

–       1 mazzetto di erba cipollina;

–       2 cucchiai di salsa di soja;

–       succo di mezzo limone;

–       olio EVO;

–       sale;

 

TEMPO 20 minuti

COSTO 8 euro

DIFFICOLTA’ **

 

PREPARAZIONE

Nel forno a 180 gradi, in una teglia, mettete gli asparagi a crudo, conditi con olio e sale. Dopo 15 minuti girateli, e fateli ancora cuocere altri 15 minuti.  Lasciateli grigliare sino a che non diventano un po’ croccanti. Disponeteli su 4 piatti, uno di fianco all’altro, come delle zattere.

Tagliate i peperoni a striscioline, gli champignons a fettine, la melanzana a tocchetti. Saltate nel wok o in una larga padella dal bordo alto l’aglio con l’olio e l’erba cipollina tagliata fine. Aggiungete le verdure e fatele saltare sino a che non diventano dorate. Aggiungete i due cucchiai di salsa di soja, il succo di mezzo limone e saltate ancora per 3-4 minuti, sino a che i sapori non sono completamente amalgamati tra loro. Riponete le verdure saltate sulla zattera, avendo cura di lasciare le estremità degli asparagi libere.

Pubblicità

#40 Maccheroni alla Jonia

Considerate sempre la pasta fresca: i maccheroni torniti al bronzo, freschi, fatti senza uovo e con farine integrali ed acqua soltanto, sono la migliore scelta alimentare che si possa compiere per un primo piatto gustoso, digeribile e a lento rilascio di glucidi nobili, che sono la benzina del nostro organismo. Fateli da voi, belli spessi e corposi o, se non avete tempo, cercateli negli scaffali del banco frigo del vostro mercato biologico o del vostro negozio abituale. Qui, però, viene presentata una ricetta veramente ricca di sapore mediterraneo, fatta di sole e di mare, di pomodorini secchi e di sale ricco di iodio. Seguite la preparazione e assaporate tutti i profumi e le deliziose sensazioni al palato di questo piatto semplice, ricco e straordinario.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 500 gr. di maccheroni freschi di calibro grosso;

– 150 gr. di pomodori secchi;

– capperi in salamoia;

– peperoncino secco a pezzetti;

– 100 gr. di olive nere succose;

– 1 mazzetto di erba cipollina fresca;

– olio EVO;

– aglio;

– pepe;

– sale;

TEMPO 20 minuti

COSTO 7 euro

DIFFICOLTA’ **

PREPARAZIONE

Mettete a bollire l’acqua della pasta, con sale grosso integrale. Snocciolate e tagliate le olive nere, tagliate a pezzettini i pomodori secchi, scolate i capperi in salamoia e mettete tutto a soffriggere con l’aglio in una ampia padella. Aggiustate di pepe e di peperoncino, a vostro gusto. Tagliate a pezzettini piccoli con le forbici l’erba cipollina, ma non incorporatela nella padella. Mettete a bollire i maccheroni (ci vanno circa 6 minuti), mentre unite qualche mestolo di acqua della pasta al sugo che va sulla fiamma alta.

Scolate i maccheroni al dente con un mestolo bucato direttamente nella padella, e fate saltare il tutto per ultimare la giusta cottura. Un minuto prima di togliere dal fuoco, incorporate abbondante erba cipollina. Servite bollenti in un piatto piano, largo e scenografico.

#24 Aardappelsalade (insalata di patate olandese)

Poche ma gustose le ricette della cucina olandese, per lo più sconosciute, ma questa insalata di patate merita di essere preparata, perchè veramente saporita. A dire il vero la cucina dei Paesi Bassi non ha delle connotazioni così particolari come quella italiana o francese o quella orientale, ma la genuinità dell’accostamento di alcuni ingredienti rende certi piatti veramente speciali. Le patate si prestano molto ad essere le protagoniste delle insalate, perchè sono versatili e prendono il gusto degli altri ingredienti in modo generoso. Del resto, l’Olanda è il paese delle patate per eccellenza, dopo i mulini e i tulipani. Uno dei più famosi quadri di Van Gogh raffigura tra l’altro proprio dei mangiatori di patate, ovvero una famiglia olandese che cena con delle patate, cibo alla base della dieta di questo popolo. Questa verdura era il cibo principale dei poveri, ma adesso che lo standard di vita è molto più alto rispetto ai tempi di Van Gogh, la patata è rimasta un alimento molto amato dagli olandesi. Se la patata è di provenienza certa e biologica, meglio ancora se di montagna, consiglio di non sbucciarla ma di preparare l’insalata olandese con patate con la buccia.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 400 g di patate biologiche (scegliete quelle ricche di selenio), bollite e tagliate a dadini;

– 2 mele verdi (o rosse, ma acidule, non farinose) biologiche croccanti, sbucciate e tagliate a dadini piccoli;

– 1 cipolla rossa tagliata a fettine tipo “lunetta”;

– 8 ravanelli a dito tagliati a rondelle sottili;

– 4 cetriolini sott’aceto tagliati finemente;

– 3 cucchiai di olio extravergine di oliva;

– 1 cucchiaio di aceto rosso biologico o di mele;

– maionese di soia biologica;

– 1 mazzetto di erba cipollina tagliata finemente;

– un pizzico di sale;

– 1 grattata di pepe;

– semi di sesamo;

– 1 manciata di prezzemolo;

– 12 larghe foglie di lattuga verde;

TEMPO 30 minuti

COSTO 8 euro

DIFFICOLTA’ ***

PREPARAZIONE

In una ciotola, unite mele, ravanelli, cipolla, patate e cetriolini, tutti già pre-tagliati come descritto negli ingredienti. A parte preparate la salsa dell’insalata, ovvero unite all’olio l’aceto, il sale, il pepe e la maionese biologica, a discrezione. Una volta preparata la salsa, unitela all’insalata.  Se volete proprio esagerare, preparate su 4 piatti un letto di insalata, e ponetevi al centro una montagnola di insalata di patate. Se gradito, decorate con dell’erba cipollina finemente tritata e dei semi di sesamo, o in alternativa con prezzemolo tritato, oppure unite un pò di uvetta passa e qualche noce tritata come guarnizione. Servite rigorosamente a temperatura ambiente.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: