Posts Tagged ‘curry’

Chana Masala

Questa antica ricetta affonda le radici nella storia della cultura indiana, si perde nei secoli antichi, ma ancora oggi è tra le mie preferite in assoluto e tra le più diffuse nei ristoranti indiani e sulle tavole a casa.I ceci sono da sempre in tutte le culture i legumi favoriti sulla tavola, perchè ricchi di vitamine, sali e sostanze altamente nutritive per il nostro corpo.E’ notorio che le fibre e le proteine dei ceci, favoriscono la sazietà, migliorano la glicemia, favoriscono la salute gastrointestinale e riducono il rischio cardiovascolare e pertanto sono molto preziosi per la nostra salute.

Un ingrediente fondamentale della cucina indiana sono proprio i legumi: lenticchie, ceci soprattutto, in mille modi e di mille varietà, serviti con altre verdure alle spezie e riso.
Le spezie della cucina indiana sono come un “potenziatore” di tutti i benefici di questi preziosi legumi, e si sposano in modo perfetto in questo piatto gustoso e dal potere altamente saziante.Il “Garam Masala” è un mix di spezie particolare, che porta appunto questo nome, ed è reperibile nei negozietti etnici, in quelli indiani e ovviamente sul web.Si tratta di una miscela in polvere composta da coriandolo, cumino, cannella, pepe nero, chiodi di garofano, zenzero, macis, cardamomo verde e nero, noce moscata, foglie di alloro. Ci piace molto per il suo aroma delicato e lo sprint pepato che aggiunge ai piatti. Non è comunque un mix piccante, anzi, è molto dolce e particolare.Allora non perdetevi questa ricetta tanto semplice quanto incredibilmente deliziosa!

INGREDIENTI:

– verdure per soffritto (anche surgelate) ovvero 2 carote, 1 cipolla bianca o bionda, due coste di sedano

– 800 gr. di ceci bio in barattolo già cotti pronti da servire (2 barattoli)

– 2/3 cucchiai di Garam Masala

– 1 cucchiaio di curry dolce in polvere

– 1 cucchiaio di paprika dolce in polvere

– 1 cucchiaio di cumino in polvere

– 1 cucchiaio di curcuma in polvere

– 1 cucchiaio di zenzero in polvere o 50 gr di zenzero fresco grattuggiato

– 1 manciata di coriandolo fresco o di prezzemolo

– mezzo bicchiere di latte di cocco

– 3 cucchiai di olio EVO

– sale QB

– pepe QB

– un pizzico di bicarbonato

– 1 cipolla rossa

Preparare le verdure per il soffritto e farle leggermente dorare con l’olio.

Aggiungere le 2 confezioni di ceci intere, con tutta la loro acqua.

Aggiungere le spezie indicate ed il resto degli ingredienti.

Far sobbollire per almeno 1 ora, se si asciugano troppo aggiungere acqua.

Servire caldi con riso basmati bianco al jasmin o con riso integrale/riso nero.

Guarnire con cipolla rossa a pezzettini e prezzemolo/coriandolo al gusto.

Pubblicità

#101 Basmati Kipling Arrosto

Un piatto curioso e originale, per gustare il riso Basmati in una delle sue molteplici variazioni. E’ anche un omaggio al grande poeta britannico nato in India, Rudyard Joseph Kipling, premio Nobel della letteratura, il quale nella famosissima poesia “If” (“se”), scritta per il figlio, traccia una serie di principi, seguendo i quali si diventa “davvero uomini”. Principalmente Kipling ci insegna a credere sempre nelle nostre capacità, a non avere paura delle avversità, ad avere sempre consapevolezza di noi stessi, imparando le virtù dalle persone più grandi e più sagge di noi. Il potere e la forza per restare al mondo, quindi, dipendono dalla nostra capacità di ascolto e dalla nostra fede nelle certezze acquisite. A Kipling, piaceva molto il riso Basmati arrosto e, in suo onore, siamo lieti di insegnarvi a cucinarlo.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       400 gr. di riso basmati bio;

–       100 gr. piselli freschi;

–       250 gr. di patate gialle;

–       50 gr. di uvetta passa;

–       50 gr. di mandorle;

–       4 pomodorini ciliegino;

–       1 arancia;

–       16 foglie di prezzemolo fresco;

–       curry;

–       cumino;

–       olio EVO;

–       sale;

–       pepe;

 

TEMPO 40 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ **

 

PREPARAZIONE

Lavate i pomodorini, sgusciate i piselli, sbucciate le patate, pulite il prezzemolo, mettete a mollo in acqua tiepida l’uvetta passa. Tagliate le patate a cubettini piccoli e fatele arrostire in padella con dell’olio EVO, in modo che restino croccanti. Fate bollire l’acqua salata con il riso basmati, i piselli e il curry. Scolate il riso coi piselli a cottura ultimata e ripassatelo in padella insieme alle patate, l’uvetta strizzata, cumino, ancora un po’ di curry, le mandorle, i pomodorini tagliati in 4 e il succo dell’arancia. Aggiustate di sale e di pepe e servite solo quando il riso è ben arrostito e quasi asciutto. Non deve risultare cremoso né pastoso, bensì croccante e profumato. Guarnite con prezzemolo fresco e una fetta di arancia croccante saltata in padella.

#87 Cubotto Thai Speziato

Quante idee ci vengono quando facciamo la spesa? E’ una vera festa il banco delle verdure, l’angolo delle spezie, le diverse qualità di riso… una girandola di colori e sapori! Oggi abbiamo scelto il riso Thai per comporre questo cubotto delizioso: il riso Thai è un riso orientale dal chicco lungo e dal profumo speziato, molto raffinato e delicato. Lo trovate nei negozi specializzati, nei biologici e talvolta anche nella grande distribuzione. Lo abbiamo preparato con un delizioso mix di spezie e verdure dal sapore deciso: guardate un po’ la nostra suggestione cosa prevede per la vostra tavola!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       5 bicchieri di riso Thai biologico;

–       rapanelli;

–       150 gr. di pomodorini ciliegino;

–       1 peperone rosso grande;

–       150 gr. di funghi champignons;

–       2 carote;

–       olio EVO;

–       curry;

–       zafferano;

–       dragoncello;

–       aglio in polvere;

–       ½ bicchiere di vino bianco;

–       pepe;

–       sale;

 

TEMPO 30 minuti

COSTO 5 euro

DIFFICOLTA’ ***

 

PREPARAZIONE

Sbollentate in una pentola con abbondante acqua salata il riso Thai per almeno 20 minuti, cucinandolo con una bustina di zafferano, in modo che prenda il colore e il sapore.

Nel wok, fate saltare con un po’ d’olio EVO a fiamma alta, dapprima i rapanelli con le carote tagliate a striscioline, poi il peperone sfilettato, poi i funghi e per ultimi i pomodorini. A parte, preparate una emulsione col vino bianco, il curry, il dragoncello, l’aglio in polvere e il pepe. Scolate il riso nel wok, a fiamma viva, sfumate con l’emulsione per qualche minuto, e servite bollente, aggiustando di sale, aiutandovi con un coppa pasta.

#85 Salsa al Curry Supreme

Cosa si può fare con una semplice salsa al Curry? Praticamente di tutto! E’ una di quelle ricette “base” che vanno bene in tavola per insaporire tantissimi cibi, dalle verdure al riso, a piacimento di chi sta consumando il pasto. Non è molto comune sulle nostre tavole, ma se prendete l’abitudine a farla almeno un paio di volte al mese, vedrete come sarà richiesta dalla vostra famiglia. Consiglio di usare un tipo di Curry classico, dolce e non particolarmente piccante, perché la panna vegetale di questa ricetta ben si sposa con una nota di Curry delicata e leggera. Se desiderate una versione più leggera, togliete la cipolla dagli ingredienti.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       50 gr. di margarina biologica;

–       2 cucchiai di curry;

–       4 cucchiai di panna vegetale bio;

–       ¼ di cipolla biologica;

–       1 cucchiaino scarso di farina bio;

–       sale;

–       pepe;

 

TEMPO 10 minuti

COSTO 2 euro

DIFFICOLTA’ *

 

PREPARAZIONE

Fate imbiondire la cipolla tagliata finissima nella margarina fusa in un pentolino. Aggiungete il curry e con la frusta rimestate velocemente, a fuoco bassissimo. Aggiungete la panna vegetale e la farina sempre frustando energicamente il composto. Quando si avvicina al bollore, allontanate dal fuoco e aggiustate di sale e di pepe. Se necessario, aggiungete acqua per ottenere la densità da voi desiderata. Rimettete ancora sul fuoco e riportate quasi ad ebollizione. Servite tiepida in tavola con un mestolino, per condire riso basmati profumato, carote al vapore, zucchine e patate al vapore, hamburgers vegetali o polpettine di patate croccanti.

#54 Banana Curry Rice

Il riso Basmati è una qualità di riso a grano lungo e stretto, di un profumo e una fragranza molto delicati e particolari, tipico della cucina orientale, è ottimo per la sua capacità di assorbire le spezie con le quali viene cucinato. Il curry, invero, non è un tipo di spezia ma un mix di diverse spezie, quali cannella, cumino, coriandolo, pepe nero, chiodi di garofano, peperoncino, noce moscata, zenzero e fieno greco ed altri meno tradizionali, come il basilico e la citronella. Pertanto esistono diversi tipi di curry, a seconda della zona geografica di provenienza: quello orientale piccante, quello indiano dolce, quello thai delicato, quello piccante di Singapore e quello rosso giapponese. Questa ricetta di basmati al curry, che è un classico della cucina orientale, viene proposto con una gustosa variante di banana e mela gialla, molto particolare e speziato grazie all’aggiunta dello zafferano.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 400 gr. di riso basmati;

– 1 cipolla bianca;

– 1 mela gialla piccola;

– 1 banana piccola;

– brodo vegetale;

– 4 cucchiai di olio EVO;

– curry;

– 1 bustina di zafferano;

– 1/2 cucchiaio di sale grosso;

– pepe;

TEMPO 30 minuti

COSTO 5 euro

DIFFICOLTA’ ***

PREPARAZIONE

Tagliate una banana e una mela a tocchetti e metteteli nel mixer con abbondante curry e due cucchiai di brodo vegetale. Ripassate il composto in un padellino e, una volta ottenuta una salsa abbastanza ristretta, togliete dal fuoco e lasciate riposare. Fate soffriggere, in una larga padella o meglio in un wok, la cipolla con il riso, l’olio Evo e lo zafferano, sino a che il riso non si è leggermente tostato. Unire a questo punto il brodo vegetale, per far gonfiare il riso basmati e portarlo alla giusta cottura, avendo cura però di lasciarlo leggermente croccante. Mantecare con il composto di curry, mela e banana. Mettere in una ciotola, compattare col cucchiaio, e servire caldo su di un piatto di un colore a contrasto, versando la salsa rimanente nel centro dello zuccotto e spolverando leggermente la sommità con polvere di curry.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: