Posts Tagged ‘dolci’

#108 Boston Cream Cake

Preparare una torta è sempre un piccolo evento culinario: ci si prende il proprio tempo, si preparano gli ingredienti, si stacca con il mondo per un’oretta e ci si dedica alla realizzazione di un prodotto culinario da condividere con la propria famiglia e gli amici. Qui vi proponiamo un classico di Boston, molto popolare nella east coast, ovviamente in versione vegan.

INGREDIENTI

Per la torta:

200 gr di farina integrale;
200 ml di latte di soia aromatizzato alla vaniglia;
60 gr di zucchero di canna;
60 gr di malto di riso;
50 ml di olio EVO;
mezza bustina di lievito per dolci;
un cucchiaino di bicarbonato;
6 cucchiaini di cacao in polvere;

Per la crema:

600 ml di latte di soia aromatizzato alla vaniglia;
50 gr di farina integrale;
30 gr di margarina vegetale non idrogenata;
2 cucchiai di malto di riso;
3 cucchiai di panna da cucina vegan;
1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato;
buccia di limone;

Per la mousse alla nocciola:

300 ml di panna vegetale da montare;
2 cucchiai di zucchero a velo vanigliato;
3 cucchiai di crema di nocciole;
1 tavoletta di cioccolato fondente;
Per il dolce:

una tazza di caffè (o di orzo) freddo, zuccherato e allungato con acqua;

 

TEMPO 60 minuti

COSTO 8 euro

DIFFICOLTA’ ****

 

PREPARAZIONE

Procedura per la torta:
In una ciotola mescolate la farina, il lievito, il bicarbonato, il cacao e lo zucchero. Aggiungete il malto, il latte e l’olio, amalgamando bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Ungete una teglia di circa 24 cm di diametro, versare il composto e cuocere in forno per circa 25 minuti a 160 gradi. Fate la prova dello stecchino per vedere quando è pronta.

Preparazione per la crema:
In un pentolino mettete a scaldare la margarina con il latte, il malto e la buccia di limone. Aggiungete poco a poco la farina a pioggia, girando bene con una frusta. Fate sobbollire per circa 4 minuti, sempre mescolando. Togliete la buccia di limone, aggiungete lo zucchero vanigliato, la panna, mescolate e passate al setaccio se ci sono grumi. Lasciate raffreddare la crema, coperta a contatto con della pellicola trasparente per evitare che si indurisca in superfice.

Preparazione della mousse:
Montare la panna vegetale con lo zucchero vanigliato e unire delicatamente la crema di nocciole e la tavoletta di cioccolato sciolta lentamente a bagnomaria.

Preparazione finale del dolce:
Dividete la torta in due dischi, bagnate quello inferiore con metà del caffè, coprire con la crema e posizionare il secondo disco, bagnarlo con il restante caffè, coprire con la mousse di cioccolato.

Pubblicità

#21 Biscotti Jafferau

Questa ricetta nasce dell’alpeggio dello Jafferau, una montagna molto bella e maestosa che sovrasta il paese di Bardonecchia, noto centro montano della valle di Susa. Tanti anni fa, andavo a sciare su questa montagna con la mia amica Barbara, ed abbiamo goduto in quei bellissimi momenti dei panorami più mozzafiato che la natura possa offrire d’inverno! I biscotti Jafferau sono stati inventati da me personalmente, come riserva energetica per le sciate d’inverno e per affrontare le lunghe marce estive lungo le pendici di questa spettacolare montagna: averli con se, uniti a qualche fresco sorso di acqua di fonte, che si trova lungo i sentieri, garantisce una ottima pausa corroborante durante il cammino!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 50 g di nocciole del Piemonte sgusciate;

– 50 grammi di pistacchi freschi sgusciati;

– 60 g di zucchero grezzo di canna;

– 40 g di cioccolato fondente (con percentuale del 90%  di cacao)

– 100 g di farina integrale di grano tenero

– 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

– latte di riso (quanto basta per rendere il composto morbido)

– 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere

– un pizzico di sale

– 1/2 bustina di lievito

TEMPO 50 minuti

COSTO 8 euro

DIFFICOLTA’ ***

PREPARAZIONE

Prendete il mixer e tritatevi nel seguente ordine: nocciole, pistacchi e zucchero di canna insieme, sino ad ottenere un composto finissimo, quasi una polvere. Unite il cioccolato a pezzi. Unite la farina integrale, la vaniglia, il lievito e il pizzico di sale. Infine unite i 2 cucchiai di olio. A questo punto ponete il tutto in una terrina ed aggiungete il latte di riso, e cominciate ad impastare con le mani sino ad ottenere un composto liscio e sodo.  Ponete a riposo per almeno una mezz’ora e nel contempo accendete il forno a 180 gradi. A questo punto modellate i biscotti con le mani, o con una formina se preferite, avendo cura di dare loro una forma a disco, non più spessa di mezzo centimetro. Prendete la leccarda e disponetevi della carta da forno sulla quale riporrete i vostri biscotti. Far cuocere in forno per circa 12 minuti: fate la prova dello stecchino per vedere se sono pronti. Occhio a non farli bruciare o seccare troppo, che basta poco per rovinarli!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: