11
Giu
Posted by web admin in salse e condimenti. Tagged: aglio, aioli. aiolì, aromatiche, capperi, cena, cucina, delizia, difficoltà, dragoncello, emulsione, erbe, euro, evo, ingredienti, ketchup, latte, limone, maionese, majonese, mayonnaise, mayonneise, menù, olio, piatto, pranzo, prezzemolo, ricetta, ricettario, ricette, riso, sale, salsa, salsa. rosa, soia, soja, tartara, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
La maionese (o majonese) è la salsa regina della tavola, a nostro giudizio: è in grado di accompagnare qualsiasi tipo di cibo a nozze, sposandolo a braccetto delicatamente ma significativamente. Semplice pane, i pomodori, il sedano, le polpettine, le patate… la lista è infinita e tanti di noi farebbero volentieri il bagno in questa salsa la cui origine si perde veramente nella notte dei tempi culinari, anche se molto probabilmente è vera la attribuzione di un certificato di nascita francese. Tuttavia pare che il nome derivi dalla città di Mahon (Isola di Minorca) dove una certa leggenda attribuisce la scoperta di questa deliziosa salsa proprio a quel mare spagnolo, dove un cuoco addirittura latino scoprì e diffuse questa emulsione speciale. Proponiamo, oltre alla classica versione “base”, anche delle variazioni interessanti per la vostra tavola.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di latte di soia Provamel;
– 50 gr. di olio EVO leggero e non acidulo;
– 200 gr. di olio di riso;
– succo di 1 limone;
– sale;
TEMPO 10 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Come avrete avuto modo di notare, gli ingredienti sono semplici e indicati in modo preciso: questo perché solo con questi ingredienti, in queste percentuali e con il latte di soja Provamel possiamo garantire che la majonese riuscirà compatta e deliziosa come deve essere. Se poi la volete più compatta ancora, mettete solo il succo di mezzo limone.
Prendete il bicchiere alto del mixer ad immersione, versatevi il latte di soja, il succo di limone e un po’ di sale. Cominciate a lavorarlo con le lame a filo della superficie, con movimento dal basso verso l’altro, lentamente ma con un certo ritmo, per permettere all’aria di essere incorporata nel composto che state mixando. Cominciate ad unire l’olio di riso versandolo lentamente a filo nel bicchiere del mixer, mentre continuate il medesimo movimento a filo della superficie del composto, affinchè continui ad incorporare aria e possa compattarsi. In tal modo, dopo alcuni minuti, l’emulsione comincerà ad assumere una certa compattezza: finite di unire alla majonese l’olio EVO (50 gr.). Ottenuta la majonese di vostro gradimento, mettete in frigo e lasciate riposare almeno due ore prima di servire.
VARIAZIONI SUL TEMA
Potete, partendo dalla majonese versione “basic”, ottenere la salsa “aiolì” aggiungendo dell’aglio fresco pestato e una manciata di prezzemolo o dragoncello fresco nel mixer alla fine. Oppure per una salsa rosa, aggiungete del ketchup e un goccio di whiskey. Per una salsa tartara suprema, aggiungete capperi, erba cipollina, erbe aromatiche e prezzemolo fresco.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26
Mag
Posted by web admin in antipasti, secondi piatti. Tagged: bistecchiera, delizia, difficoltà, emulsione, euro, evo, ingredienti, menù, menta, olio, piastra, piatto, ricetta, ricettario, ricette, sale, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchina, zucchine, zucchini, zucchino. Lascia un commento
Gli zucchini.. la nostra passione per colpa della loro versatilità, ricchezza di nutrienti e prelibatezza di sapori e consistenze! Una ricettina veloce, semplice ma di sicuro effetto, perchè combina gli zucchini con la menta fresca, con un tocco “marocchino” alla vostra verdura in tavola oggi. Allora, forza, andiamo con la piastra per grigliare le verdure!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 800 gr. zucchini piccoli e scuri;
– 100 gr. di menta fresca;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 20 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Lavate gli zucchini per bene, privateli della parte superiore e tagliateli in 4 per lungo. Preparate una emulsione di olio EVO, sale e foglioline di menta nel mixer. Mettete la piastra per grigliare sul fuoco (bistecchiera) e cominciate a grigliare gli zucchini, spennellando con l’emulsione di tanto in tanto verso fine cottura. Servite e a temperatura ambiente guarnendo con menta fresca per profumare.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
27
Apr
Posted by web admin in antipasti. Tagged: amore, avocado, bue, cena, cipolla, cuore, delizia, difficoltà, emulsione, euro, evo, ingredienti, menù, olio, osso, pomodoro, ricetta, ricettario, ricette, sale, tropea, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Siamo fatti di cibo solido, di acqua, di aria che respiriamo, di pensieri e di sentimenti nostri e altrui. Il nostro benessere mentale e spirituale dipende da quello che raccogliamo dall’esterno e portiamo dentro di noi. Cosa c’è di più romantico, allora, che nel condividere lo stesso cibo? Questa ricetta, pertanto, è perfetta per un’intima cenetta in due: due metà perfette, l’una dell’altra intrise, separate ma riunite di nuovo nel piacere del gusto. Preparate questo gustoso antipasto in una serata speciale: non è mai troppo tardi per togliere il grigio dai vostri occhi e colorare le vostre labbra con un sorriso che arriva dal cuore, anche se di pomodoro “Cuore di Bue” !
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
– 1 avocado;
– 1 cipolla rossa di Tropea piccola;
– 1 pomodoro cuore di Bue;
– prezzemolo;
– olio EVO;
– sale
– pepe;
TEMPO 10 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Lavate il pomodoro e tagliatelo in metà, cercando di non ferire il cuore! Tagliatelo a tocchettini piccoli e quadrati. Pulite la cipolla rossa, e tagliatela a cubetti molto piccoli. Preparate un’emulsione di olio, sale e pepe. Tagliate in due l’avocado, togliete il seme al centro, e incidete con un coltello una griglia all’interno di esso, in modo che sia successivamente più facile mangiarlo col cucchiaino. In una boule mettete il pomodoro, la cipolla, qualche fogliolina di prezzemolo tagliata grossolanamente, e condite con l’emulsione. Riempite le due metà di avocado con il composto ottenuto e servite con un cucchiaino.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
14
Mar
Posted by web admin in insalate, Novità. Tagged: africa, aglio, algeria, carote, cumino, difficoltà, emulsione, euro, evo, ingredienti, insalata, libia, maghreb, marocco, menù, olio, ricetta, ricettario, ricette, rosse, sale, semi, tunisia, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo. Lascia un commento
Il Maghreb è l’area più a ovest del nord Africa, che si affaccia direttamente sul mediterraneo e sull’oceano atlantico. Paesi come la Libia, il Marocco, La Tunisia e l’Algeria compongono questa fascia semi-desertica di terra, dotata però di meravigliose spiagge. Qui crescono delle carote molto particolari: poiché vengono coltivate nella sabbia e nelle melme fangose ricche di sali minerali, il loro gusto è molto più intenso e particolare rispetto quello delle nostre carote. Esistono delle varietà maghrebine addirittura rossicce, quasi violacee, che hanno un sapore molto simile a quello della barbabietola. Se riuscite a procurarvele, insieme a del buon cumino, la riuscita di questa semplice insalata sarà garantita. Un tocco di cucina berbera per la vostra tavola, è un’ottima occasione per parlare di terre lontane e deserti ricchi di misteriosi miraggi!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di carote del Maghreb o, in alternativa, carote locali bio;
– 4 spicchi d’aglio scamiciati senza l’anima;
– 2 cucchiai di cumino;
– succo di 2 limoni;
– 1 mazzetto di prezzemolo fresco;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 20 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Dopo averle bollite, tagliare le carote a fiammifero, non troppo sottili. A parte preparate con il mixer un’emulsione di olio, limone, sale, aglio tritato. L’emulsione deve risultare liscia e uniforme. Solo a emulsione completata, unite il prezzemolo per sminuzzarlo in pezzetti non troppo piccoli. Condire le carote con il composto e completare con 2 cucchiai di cumino secco. Servite a temperatura ambiente.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...