Posts Tagged ‘euro’
26
Set
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: aglio, cucina, delizia, difficoltà, euro, farro, fettuccine, gourmet, ingredienti, mandorle, menù, olio, pesto, piatto, pranzo, primo, ricetta, ricettario, ricette, rucola, vegan, vegana, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetariani, vegetariano. Lascia un commento
Le fettuccine sono una festa, una rara bellezza per il nostro occhio e un gusto sopraffino per il nostro palato. Cucinate con questo pesto esclusivo, profumato e eccezionale, saranno la garanzia per il successo della vostra tavola. Però scegliete sempre materie prime di ottima qualità, come queste, magari nella variante al farro.
Buon appetito!
Ingredienti per 4 persone400 g di pasta tipo fettuccine 70 g di mandorle spellate 1 spicchio di aglio 1/2 limone (scorza gialla) 50 g di insalata rucola Olio d’oliva extra-vergine Sale e PepePreparazioneServendovi di un mixer, tritate insieme le mandorle, l’aglio, la buccia del limone, la rucola, il sale, il pepe e l’olio d’oliva extra-vergine fino ad ottenere una salsina cremosa e omogenea.Nel frattempo, scottate in acqua salata le fettuccine, scolatele al dente e conditele con il pesto di mandorle.Mescolate energicamente il tutto e se necessario, aggiungete un po’ d’acqua di cottura e continuate a mescolare.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
25
Set
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: aglio, bio, biologico, cavlofiore, ceci, cipolla, diabete, difficoltà, euro, ingredienti, menù, olio, pranzo, probio, ricetta, ricettario, ricette, sale, vegan, vegana, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
I cavoli sono alimenti preziosi per i loro principi nutritivi: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ecc. Contengono inoltre principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. Sono depurativi, rimineralizzanti e favoriscono la rigenerazione dei tessuti. Il cavolfiore è particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue. E allora cuciniamo un ottimo Tortino di Cavolfiore…. cosa di meglio per una seratina intima e particolare?!?
Ingredienti
1 cucchiaino origano
200 g di ceci bolliti ProBio
peperoncino
1 cucchiaino maggiorana
70 g olive nere snocciolate
500 g cavolfiori verdi
500 g pasta sfoglia vegan
olio extra vergine di oliva
sale
Preparazione
Lavate il cavolfiore e tagliatelo a cimette, quindi lessatelo in poca acqua bollente. Scolatelo e raffreddatelo sotto al getto dell’acqua.
Fatelo insaporire con poco olio, salate e aromatizzate con il peperoncino.
Lavorate i ceci bolliti con la forchetta e schiacciateli per bene, poi unitevi i cavolfiori e le olive tagliate a rondelle.
Dividete la pasta sfoglia in due parti e stendetela piuttosto sottile. Foderate una teglia di circa 27cm di diametro e bucherellatene il fondo con i rebbi di una forchetta.
Versatevi il composto e pareggiatelo con una spatola.
Stendete l’altra sfoglia disponendola sopra al ripieno. Fatela aderire perfettamente pizzicandone i bordi.
Spennellate con olio tutta la superficie e infornate a 200 °C per circa 15 minuti.
Levate dal forno e spennellate una seconda volta.
Completate la cottura per altri 15 minuti e servite.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
23
Set
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: cena, cipolla, coreana, cucina, difficoltà, euro, evo, friggitelli, giallo, ingredienti, integrale, korea, menù, olio, ollare, peperoncino, peperone, peperoni, pietra, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, riso, rosso, sale, sautè, vegan, vegana, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, verde, vitamine, wok. Lascia un commento
Nei ristoranti coreani, soprattutto quelli in nord America, i cuochi ti accolgono davanti a queste enormi pietre ollari. Tu passi davanti a un banco frigo, dove in self service scegli tutte le verdure e gli ingredienti che vuoi, anche marinati, ma rigorosamente crudi.
Poi alla fine decidi con quale tipo di riso vuoi accompagnarli e ti viene cotto tutto davanti ai tuoi occhi, saltato in padella o in un gigantesco wok, come questo che non può mancare nella vostra cucina e vi consiglio di acquistare. Un piatto completo e sostanzioso, gustosissimo, che oggi vi proponiamo a modo nostro. Semplicemente riso integrale con verdure croccanti saltate e impiattate con arte: il gusto dei frutti della natura, i colori dei giardini preziosi, i profumi delle spezie mediterranee direttamente sulla vostra tavola, con metodo di cottura coreano.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di riso bio integrale;
– 10 peperoni friggitelli;
– 1 cipolla bianca;
– 1 peperone rosso;
– 1 peperone giallo;
– peperoncino secco;
– olio EVO;
TEMPO 10 minuti + 45 per cottura riso integrale;
COSTO 7 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate bollire, o cuocere al vapore, il riso in acqua salata e scolatelo per bene al dente. A parte, in padella, fate saltare i peperoni rossi e gialli a tocchetti, i friggitelli tagliati per lungo a filetti, la cipolla tagliata fina fina a mezzaluna. Una volta che la verdura è diventata croccante e si è asciugata per bene, aggiungetevi il riso integrale e il peperoncino secco e fate saltare in padella per altri 10 minuti a fuoco molto vivo. La padella deve essere rovente. Questo piatto non deve avere sughetto o acqua, non deve essere un risotto cremoso per intenderci, ma restare croccante e i chicchi ben divisi tra loro. Se occorre, aggiungere un filo di olio evo ancora, facendo ancora saltare per bene in padella. Mettete in un coppa pasta, e servite caldo con dei friggitelli a crudo come guarnizione.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
15
Giu
Posted by web admin in insalate. Tagged: aceto, bianco, canna, carota, carote, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fagioli, foglioline, grosso, hyde, ingredienti, jalapenos, jar, julienne, london, mais, mandorla, mandorle, mele, menù, menta, messicani, olio, park, passa, pepe, peperone, piatto, pinoli, pinolo, prezzemolo, profumato, ricettario, riso, sale, semi, thai, uva, uvetta, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, verde, vitamine, zucchero. 1 commento
Ci piace sperimentare, accostare ingredienti semplici ma sorprendenti se mescolati con creatività e gusto: arte, passione e un approccio visionario sono gli strumenti per aggiungere una nuova ricetta alla nostra cucina. E come un regalo, una sorpresa, ci è arrivato oggi un raggio di sole, per traverso nella dispensa, sulle mandorle conservate nel barattolo di vetro, un inaspettato guizzo di energia che ha spinto la nostra fantasia in un pic-nic a Hyde Park, tovaglia bianca sull’erba e una rice salad gustosa e raffinata, sotto le fronde nel silenzio del nostro angolo di magnolie segreto. Così ci siamo immaginati oggi, e così abbiamo realizzato questa insalata di riso preziosa, “swingin’ London” per intenderci, perfetta per rappresentare il vostro pranzo all’aperto. Noi abbiamo utilizzato un riso particolare al gelsomino, ma qualsiasi altro tipo di riso può andare bene.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di riso bio profumato Thai al gelsomino;
– 8 foglioline di menta fresca;
– una manciata di uvetta passa;
– 2 peperoncini Jar o Jalapenos puliti dai semi e tagliati;
– 1 peperone verde tagliato a dadini;
– 1 cipolla bianca freschissima;
– 100 gr. di mais;
– 200 gr. di fagioli messicani;
– una manciata di prezzemolo fresco tritato;
– 100 gr. carote alla julienne;
– 100 gr. di mandorle;
– 50 gr. di pinoli;
– aceto di mele o di riso;
– 2 cucchiai di zucchero di canna;
– sale grosso;
– pepe bianco;
– olio EVO;
TEMPO 40 minuti + 1 ora di frigo;
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate bollire il riso in acqua salata e scolatelo al dente. Passatelo sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura. Preparate in uno shaker l’emulsione per condire l’insalata di riso: olio EVO, pepe bianco, sale grosso, zucchero di canna, aceto di mele e uvetta. Shakerate per bene e lasciate riposare l’emulsione in frigo per 30 minuti. In una boule, unite tutte le verdure tagliate a pezzettini piccolissimi al riso e mettete in frigo. A parte, in una padella, tostate le mandorle a scaglie e i pinoli, senza condimento, girandole continuamente a fuoco molto alto per 5 minuti. Lasciare tutti gli ingredienti in frigo per 1 ora. Unite le mandorle e i pinoli all’insalata di riso, condite con l’emulsione, guarnite con le foglioline di menta e servite ben fredda.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
14
Giu
Posted by web admin in salse e condimenti. Tagged: bianca, burritos, canna, cena, cipolla, coriandolo, cucina, dè, delizia, euro, evo, fajitas, gallo, ingredienti, jalapenos, menù, messicana, mexican, nachos, olio, peperoncini, peperoncino, pico, pomodori, pomodoro, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, rossa, sale, salsa, tacos, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchero. Lascia un commento
Il termine “pico de gallo” significa letteralmente “il becco del gallo” e questo condimento si chiama in questo modo perché generalmente, nella cultura popolare messicana, ricorda il modo in cui questa prelibatezza si gusta, ovvero prendendo tra il pollice e l’indice un nachos (triangolino di mais) per recuperare la salsa, proprio imitando l’azione di beccare di un gallo.
Questa salsa “ruspante”, fresca e fatta a pezzettoni grossolani a crudo è quanto di più evocativo ci possa essere per una cena mexican style: usatela per farcire i tacos, per imbottire i burritos o semplicemente affogatevi dentro le nachos come aperitivo e vi tornerà il sorriso!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 pomodori sodi non acquosi;
– succo di 2 lime freschi;
– 1 cipolla rossa o bianca;
– 1 cucchiaino di zucchero di canna;
– un po’ di coriandolo fresco;
– 2 peperoncini freschi Jalapenos;
– sale grosso;
– olio EVO;
TEMPO 10 minuti;
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Tagliate a pezzettini i pomodori, avendo cura di eliminare i semi e di strizzare via l’acqua in eccesso. Tritate finemente la cipolla, il coriandolo, i peperoncini (senza semi). A parte, in una bottiglietta, emulsionate l’olio, il succo dei lime, lo zucchero di canna, il sale grosso. Condite in una boule le verdure con l’emulsione e lasciate riposare in frigo circa un’ora. Servite fredda con nachos, burritos o tacos da farcire, anche con fajitas di verdure.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
13
Giu
Posted by web admin in dolci. Tagged: anguria, angurie, cena, cucina, delizia, difficoltà, dolce, euro, ingredienti, limone, marinare, marinata, maritato, menù, oporto, piatto, porto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vino, vitamine, zucchero. 1 commento
L’anguria, frutto tipicamente estivo, non è un ingrediente utilizzato in cucina, in quanto si tende a consumarla al naturale o comunque senza preparazioni particolari. Qui la proponiamo in un matrimonio col vino Porto, che amiamo particolarmente. Questo vino portoghese proveniente dalle valli dell’omonima città, è una vera raffinatezza per intenditori: se vi recate in questa meravigliosa cittadina affacciata sul delta del fiume Douro, che si getta nell’oceano atlantico dopo pochi chilometri, non potrete esimervi dalla visita alle cantine e ai magazzini posti sulla riva del fiume. Ancora oggi producono, miscelando ed invecchiando in antiche botti il vino, questo favoloso liquoroso Porto, che esiste sia rosso sia bianco, dal gusto dolce, rotondo e profumato, invecchiato anche sino a 40 anni. Provate a farvi marinare l’anguria, sino a “maritarla” con questo eccezionale nettare d’uva sopraffina: un matrimonio perfetto!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– mezza anguria matura e soda;
– succo di mezzo limone;
– vino Porto Bianco o Rosso;
– zucchero di canna;
TEMPO 10 minuti + 6 ore in frigo;
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Tagliate la parte più gustosa dell’anguria a dadi di circa 2 cm. di lato. A parte, miscelate il Porto Bianco o Rosso (2 bicchieri) con il succo di mezzo limone e 4 cucchiai di zucchero di canna, sciogliendolo bene. Riponete l’anguria in una boule e ricoprite con il composto. Riponete in frigo a marinate per almeno 6 ore. Servite fresca di frigo in una coppetta, scolando bene il Porto rimanente.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
12
Giu
Posted by web admin in antipasti. Tagged: antipasti, antipasto, barattoli, barattolo, basilico, carote, carotine, cena, cigliegino, ciliegino, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fiori, freschi, ingredienti, insalata, insatalta, integrale, julienne, limone, mandarini, mandarino, mela, mele, menù, noci, olio, pacan, pachino, pecan, pepe, peperoni, petali, petalo, pomodori, pranzo, prezzemolo, rapamnelli, rapanello, ravanelli, ravanello, renato, ricetta, ricettario, ricette, romana, rossa, rucola, sale, secoli, sedano, tossici, tropea, valeriana, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zero. Lascia un commento
Questa ricetta è una chiara citazione a una canzone di Renato Zero, che negli anni ’70 cantava che ognuno di noi è in realtà chiuso in un barattolo per cent’anni e centomila secoli, sbattuto di qua e di là, sino a che non arriva qualcuno che ci apre il tappo e ci permettere di uscire, di essere noi stessi, di imparare a ridere. Chiudere in scatola la libertà è ciò che è veramente imperdonabile: pertanto scatenate la vostra fantasia, nella preparazione di questi barattoli, uno diverso dall’altro, che potrete offrire come antipasti incredibili ai vostri commensali. Un grande respiro di profumi, un tripudio di colori, e un vento fortissimo di libertà soffierà sulla vostra tavola!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 barattoli puliti riciclati;
– noci sgusciate;
– pomodori ciliegino;
– sedano;
– carotine alla julienne;
– finocchio;
– insalata valeriana;
– insalata romana;
– rucola;
– mandarini;
– 1 mela;
– petali di fiori freschi colorati non tossici;
– noci pecan;
– arachidi;
– peperoni vari colori;
– rapanelli;
– 1 cipolla di Tropea;
– succo di 1 limone;
– prezzemolo;
– basilico;
– olio EVO;
– pepe;
– sale;
TEMPO 20 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
La difficoltà di questo semplice antipasto consiste nel preparare prima tutti gli ingredienti sul tavolo, per poi comporre artisticamente tutti i diversi strati di barattolo. Ogni barattolo sarà diverso dall’altro, e proprio in questo consiste l’originalità della ricetta. Preparate prima di tutto la salsa di condimento dei barattoli, che sarà la medesima per tutti: emulsionate in una bottiglietta shaker o nel mixer l’olio EVO, il succo di limone, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato e lasciate riposare in frigo al fresco. Tagliate le carote, la cipolla di Tropea, i pomodorini, le carotine, il sedano, il finocchio, la mela.. e ogni altro ingrediente. Cominciate a riempire i barattoli a strati, avendo cura di mettere sul fondo uno strato di insalata, poi gli altri ingredienti ed infine come ultimo strato finale mettete un ingrediente spettacolare, come i petali di fiore o gli spicchi di mandarino. Condite il barattolo all’ultimo momento con l’emulsione, prima di servire in tavola. La magia di un barattolo magico e fantasioso è servita!

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
11
Giu
Posted by web admin in salse e condimenti. Tagged: aglio, aioli. aiolì, aromatiche, capperi, cena, cucina, delizia, difficoltà, dragoncello, emulsione, erbe, euro, evo, ingredienti, ketchup, latte, limone, maionese, majonese, mayonnaise, mayonneise, menù, olio, piatto, pranzo, prezzemolo, ricetta, ricettario, ricette, riso, sale, salsa, salsa. rosa, soia, soja, tartara, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
La maionese (o majonese) è la salsa regina della tavola, a nostro giudizio: è in grado di accompagnare qualsiasi tipo di cibo a nozze, sposandolo a braccetto delicatamente ma significativamente. Semplice pane, i pomodori, il sedano, le polpettine, le patate… la lista è infinita e tanti di noi farebbero volentieri il bagno in questa salsa la cui origine si perde veramente nella notte dei tempi culinari, anche se molto probabilmente è vera la attribuzione di un certificato di nascita francese. Tuttavia pare che il nome derivi dalla città di Mahon (Isola di Minorca) dove una certa leggenda attribuisce la scoperta di questa deliziosa salsa proprio a quel mare spagnolo, dove un cuoco addirittura latino scoprì e diffuse questa emulsione speciale. Proponiamo, oltre alla classica versione “base”, anche delle variazioni interessanti per la vostra tavola.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di latte di soia Provamel;
– 50 gr. di olio EVO leggero e non acidulo;
– 200 gr. di olio di riso;
– succo di 1 limone;
– sale;
TEMPO 10 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Come avrete avuto modo di notare, gli ingredienti sono semplici e indicati in modo preciso: questo perché solo con questi ingredienti, in queste percentuali e con il latte di soja Provamel possiamo garantire che la majonese riuscirà compatta e deliziosa come deve essere. Se poi la volete più compatta ancora, mettete solo il succo di mezzo limone.
Prendete il bicchiere alto del mixer ad immersione, versatevi il latte di soja, il succo di limone e un po’ di sale. Cominciate a lavorarlo con le lame a filo della superficie, con movimento dal basso verso l’altro, lentamente ma con un certo ritmo, per permettere all’aria di essere incorporata nel composto che state mixando. Cominciate ad unire l’olio di riso versandolo lentamente a filo nel bicchiere del mixer, mentre continuate il medesimo movimento a filo della superficie del composto, affinchè continui ad incorporare aria e possa compattarsi. In tal modo, dopo alcuni minuti, l’emulsione comincerà ad assumere una certa compattezza: finite di unire alla majonese l’olio EVO (50 gr.). Ottenuta la majonese di vostro gradimento, mettete in frigo e lasciate riposare almeno due ore prima di servire.
VARIAZIONI SUL TEMA
Potete, partendo dalla majonese versione “basic”, ottenere la salsa “aiolì” aggiungendo dell’aglio fresco pestato e una manciata di prezzemolo o dragoncello fresco nel mixer alla fine. Oppure per una salsa rosa, aggiungete del ketchup e un goccio di whiskey. Per una salsa tartara suprema, aggiungete capperi, erba cipollina, erbe aromatiche e prezzemolo fresco.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
10
Giu
Posted by web admin in dolci. Tagged: amaretti, amaretto, baci, cacao, canna, carta, cartaforno, cena, cioccolato, cucina, dama, delizia, difficoltà, euro, evo, forno, ingredienti, latte, limone, mandorle, menù, nocciole, olio, pasticcini, pasticcino, piatto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, riso, scorza, soja, vegan, vegana, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchero. 2 commenti
Questo piccolo pasticcino, un capolavoro in miniatura, una vera esplosione di gusto voluttuoso e rotondo, dal cuore in cioccolato morbido finissimo, è stato da sempre il mio sogno proibito dell’infanzia: quando qualcuno veniva a casa e portava dei pasticcini, io cercavo sempre i baci di Dama per mangiarli prima di chiunque altro, e possibilmente tutti quanti! Eccovi allora una versione “vegan” del celeberrimo finissimo capolavoro di alta pasticceria tradizionale italiana, composto da amaretti e nutella.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
AMARETTI:
– 350 gr. di mandorle;
– 70 gr. di sciroppo di riso;
– 150 gr. di acqua;
– 1 limone;
– zucchero di canna marrone q.b.;
NUTELLA:
– 100 gr. di cioccolato fondente extra;
– 50 gr. di nocciole Piemonte sgusciate;
– 100 gr. di zucchero di canna marrone;
– mezzo bicchiere di latte di soja;
– 1 cucchiaio di olio EVO leggero o di olio di cocco pressato a freddo;
TEMPO 80 minuti
COSTO 10 euro
DIFFICOLTA’ ****
PREPARAZIONE AMARETTI
Grattuggiate la scorza di limone finemente nel mixer ed altrettanto finemente tritate le mandorle, sino ad avere un composto molto omogeneo. A parte unite l’acqua tiepida con lo sciroppo di riso e il succo di mezzo limone. Unite il tutto nel mixer ed impastate sino ad ottenere un composto denso e compatto. A questo punto impastate a mano e fate delle piccole palline leggermente schiacciate: ripassatele nello zucchero di canna e adagiatele su di una plancia da forno foderata di carta forno. Infornate a 160° per circa 20 minuti, e a 140° per i restanti 10 minuti, e comunque non fateli troppo cotti : devono restare dorati ma morbidi.
PREPARAZIONE NUTELLA
Tostate le nocciole in una padella antiaderente, per circa 5 minuti. Sminuzzate il cioccolato, e mettetelo nel mixer ad alta velocità con le nocciole e lo zucchero di canna. Dovrete ottenere un composto finemente sminuzzato. Prendete una piccola casseruola e mettetela a bagnomaria con il composto ottenuto. Quando il cioccolato comincia a sciogliersi inebriando di profumi di cacao la vostra cucina, versate lentamente il latte di soja e il cucchiaio di olio EVO leggero. Quando il tutto si è sciolto per bene, aiutandovi con una frusta, fate sobbollire leggermente e togliete dal fuoco. Versate in un barattolo e lasciate riposare prima di utilizzare come ripieno per i baci di Dama. Il resto riponetelo in frigo per un consumo successivo, magari a colazione o sul pane.
PREPARAZIONE BACI DI DAMA
Prendete due amaretti, cospargetene uno di nutella sulla parte piatta, senza esagerare, e unite l’altra metà a completare il piccolo pasticcino. Lasciate in frigo per 1 ora, affinchè la nutella faccia ben presa, e servite successivamente a temperatura ambiente.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
9
Giu
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: cannella, cena, cinammomo, cinnamom, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, funghi, ingredienti, integrale, menù, olio, pepe, piatto, porcini, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, riso, risotto, sale, secchi, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zafferano. Lascia un commento
La cannella o cinnamomo (Cinnamomum zeylanicum) è una spezia tipicamente orientale, poco usata in Italia se non nei dolci, assolutamente insolita per i piatti salati. Eppure il suo gusto, così vicino a quello del chiodo di garofano ma con una fortissima sfumatura di pepe nero, ben si presta per preparazioni culinarie d’eccellenza. La cannella inoltre è 62 volte più antiossidante di una mela, contenendo una elevatissima dose di agenti antiossidanti, tannini, aldeide e canfora, capace di abbassare i trigliceridi, la pressione del sangue ed il colesterolo.
Quest’oggi vi proponiamo un risottino veramente speciale, da sottoporre al giudizio dei vostri più severi commensali: resteranno letteralmente rapiti da questa delizia inaspettata!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 350 gr. di riso integrale;
– 2 bastoncini di cannella;
– 100 gr. di funghi porcini seccati;
– 1 bustina di zafferano purissimo biologico;
– 1 cipolla bianca;
– brodo vegetale;
– sale;
– pepe;
– olio EVO;
TEMPO 60 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
In una tazza, mettete acqua calda, i due bastoncini di cannella ed i funghi secchi. Lasciate tutto in infusione per almeno 30 minuti. In una larga padella, soffriggete la cipolla tagliata a dadini molto piccoli e fatevi dorare il riso insieme. Sfumate col brodo vegetale, aggiungendo la bustina di zafferano. Scolate i funghi e separateli dalla cannella. Mettete i funghi a cuocere nella padella insieme al riso. Filtrate l’acqua dove i funghi e la cannella sono stati in infusione ed unitela al risotto. Mescolatelo molto poco e lentamente, avendo cura di aggiungere sempre molto brodo e acqua. Seguite la cottura del riso integrale, che sarà particolarmente lunga e solo alla fine aggiustate di sale e di pepe. Una volta ultimata la cottura, lasciatelo in padella e servite dopo 8-10 minuti.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
8
Giu
Posted by web admin in antipasti, secondi piatti. Tagged: cena, crema, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fagiolini, ingredienti, menù, olio, pasta, patata, piatto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, riso, salata, sale, sfoglia, tartatin, torta, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchina, zucchine, zucchini, zucchino. Lascia un commento
Ci si può concedere una coccola, un vizio, un peccato di gola con una torta salata. E’ una pietanza golosa, importante e soprattutto salata, quindi ricca di gusto, di fragranza di pasta sfoglia e di colore delle verdure. Qui utilizziamo la crema di riso come base aggregante per il ripieno, che risulterà essere particolarmente leggero e adatto ad un consumo anche estivo della tartatin. Deliziatevi, allora, e viziatevi con questa meraviglia del creato culinario!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 150 gr. di crema di riso (la trovate negli scaffali bio come alternativa alla panna vegetale);
– 1 confezione di pasta sfoglia bio vegan;
– 6 piccoli zucchini;
– 1 patata gialla;
– sale;
– pepe;
– olio EVO;
– margarina vegetale bio;
TEMPO 40 minuti
COSTO 7 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Fate bollire la patata senza buccia sino a che non risulta morbida. Successivamente, pulite, tagliate a rondelle e fate bollire in acqua salata gli zucchini per 5 minuti: poi la metà ripassateli in padella con olio evo sino a farli dorare, e l’altra metà ponetela nel mixer insieme alla patata, alla crema di riso, sale, pepe e un filo di olio. Ungete con la margarina una teglia larga e bassa, di forma rotonda. Spianatevi sopra la pasta sfoglia vegan, avendo cura di fare ben aderire i bordi. Versatevi il composto del ripieno dal mixer direttamente sul fondo, e ricoprite con gli zucchini saltati in padella. Infornate per 20-30 minuti in forno a 200°, sino a che la pasta sfoglia non è dorata. Servite tiepida, con dei fagiolini lessati freddi come contorno.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
6
Giu
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: alloro, cena, cipolla, cucina, del, delizia, difficoltà, euro, evo, ingredienti, menù, olio, papas, patata, patatas, patate, pepe, peperoncino, piatto, pomodori, pomodoro, puerto, ricetta, ricettario, ricette, rosario, sale, salsa, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
A Puerto del Rosario, nell’entroterra, crescono delle patate gustosissime tra le rocce laviche. Patate bollenti, bruciate dal sole e compatte come una bistecca. Le pietre laviche di notte, grazie alla loro porosità, raccolgono tutta l’umidità dell’aria e, durante il giorno successivo, grazie al sole cocente, rilasciano la loro acqua filtrata e ricca di sostanze minerali nutrienti nel terreno, dove le patate crescono in modo primitivo e selvaggio.
Questa ricetta, semplice e gustosissima, prende un particolare vigore se preparata con patate ruspanti, come quelle delle Isole Canarie.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 800 gr. di patate biologiche “ruspanti”;
– 300 gr. di salsa di pomodoro;
– 2 cipolle grosse a pasta gialla;
– ½ cucchiaino di pepe nero macinato;
– 8 foglie di alloro fresco;
– peperoncino;
– olio EVO;
TEMPO 40 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
In un largo tegame, fate dorare le cipolle tagliate a listarelle nell’olio EVO: aggiungete successivamente le patate tagliate a cubetti, la salsa di pomodoro, il peperoncino, il pepe, l’alloro, abbondante acqua e fate consumare sino ad ottenere un sughetto gustoso e ristretto e le patate ben cotte. Servite con pane integrale casereccio.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
5
Giu
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: aglio, basilico, cena, chitarra, colpo, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, freschi, ingredienti, lupara, macinato, menù, nere, nero, nocciolo, olio, olive, pepe, peperoncino, perini, perino, pomodori, pomodoro, pranzo, prezzemolo, spaghetti, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, worchester, Worchestershire. 2 commenti
Questo piatto risale agli anni ’60: andava molto di moda allora, era presente in molti menù dei ristoranti ed incontrava parecchio il gusto del pubblico. Poi è sparito, senza molti complimenti. Noi vogliamo riproporlo, ovviamente in versione “cruelty free”, per rispolverare un classico piatto della cucina italiana, molto schietto e diretto nei sapori, che arrivano proprio come “un colpo di lupara”! I proiettili, ovviamente, sono le piccole olive con tanto di nocciolo!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di spaghetti freschi rotondi o alla chitarra;
– 150 gr. di olive nere piccole con nocciolo;
– 4 pomodori perini sbucciati;
– prezzemolo fresco;
– basilico fresco;
– aglio;
– Vegan Worchestershire Sauce;
– ½ cucchiaino di pepe nero macinato;
– peperoncino;
– olio EVO;
TEMPO 15 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
In un largo tegame, fate dorare l’aglio precedentemente schiacciato col palmo di mano nell’olio EVO: aggiungere le olive, il battuto di prezzemolo e basilico, il peperoncino, il pepe, la Worchestershire Sauce e i pomodorini perini sbucciati a cubetti. Fate saltare il tutto per 5 minuti a fiamma viva e togliete l’aglio prima di usare la salsa ottenuta.
Fate bollire in abbondante acqua salata gli spaghetti freschi, scolateli nel tegame direttamente e fateli ancora saltare per qualche minuto, sino a che non sono ben amalgamati e conditi. Servite bollenti e fumanti, come un colpo di lupara!

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
4
Giu
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: acida, cipolla, crema, cucina, delizia, difficoltà, euro, formaggio, idrogenati, ingredienti, margarina, mashed, menù, panna, patata, patate, pepe, piatto, polvere, potatoes, pranzo, provamel. grassi, ricetta, ricettario, ricette, sale, tofu, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Un piatto povero, della tradizione americana più semplice e genuina: in ogni casa del profondo sud, ma anche dell’alto nord America, in ogni paesino sperduto lungo una strada infinita e solitaria, troverete qualcuno che ha preparato per la cena le Mashed Potatoes, ovvero il pasticcio di patate. Semplice, davvero, ma non ci pensiamo mai a farlo, qui da noi, perché non siamo abituati a cucinarlo. Ecco allora la ricetta, in stile vegan, per sfornare questa deliziosa terrina dal sapore un po’ “western”: godetevi questo piatto sincero e i complimenti dei vostri ospiti!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 10 patate medie gialle bio;
– 300 gr. di formaggio cremoso spalmabile di tofu;
– 300 ml. di panna acida vegan;
– 3 cucchiai di margarina vegan senza grassi idrogenati (Provamel);
– 3 cucchiai di sale grosso;
– 1 cucchiaio di cipolla in polvere;
– ½ cucchiaino di pepe nero macinato;
TEMPO 50 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate bollire in abbondante acqua salata con 2 cucchiai di sale grosso le patate sbucciate e tagliate a tocchetti per circa 20 minuti, sino a che non si ammorbidiscono completamente. Scolatele e unite nel mixer le patate, il formaggio tofu cremoso, la panna acida vegan, la margarina, 1 cucchiaio di sale grosso, la cipolla in polvere e il pepe. Mixate il tutto sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Ungete una teglia da forno (possibilmente di ceramica o vetro temperato), riponetevi il composto, avendo cura con una spatola di creare delle crespature in superficie per favorire la doratura, e mettete in forno a 180-200 gradi per circa 30-40 minuti, sino a che non vi sembrano dorate e croccanti.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
3
Giu
Posted by web admin in antipasti. Tagged: aceto, avocado, avocados, balsamico, bodrum, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, grosso, himalaya, ingredienti, insalata, menù, olio, piatto, pomodoro, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, rosa, sale, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Un rapido e veloce antipasto, da servire fresco di frigo ai vostri commensali, in grado di preparare il palato con un raffinato bouquet di profumi e sfumature a crudo: anche con un bicchierino si può soddisfare l’appetito e la voglia di novità che abbiamo ogni giorno, nel metterci a tavola. Condividere sinceramente il nostro amore e la nostra passione per il cibo intelligente e vegan, infatti, vale più di qualsiasi goffo tentativo di farci desistere dalla nostra scelta vegetariana. Questa ricetta l’abbiamo gustata a Bodrum, in Turchia: sembra arrivare direttamente dalla tradizione ottomana, anche se da noi rivisitata con l’aggiunta dell’aceto balsamico nostrano.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 2 avocados maturi e succulenti;
– 2 pomodori rotondi rossi;
– 2 etti di insalatina fine di montagna o altra gradita;
– aceto balsamico DOP;
– sale grosso rosa dell’Himalaya;
– olio EVO;
TEMPO 10 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Lavate i pomodori e tagliateli a dadini. Pulite gli avocados e fate una battuta al coltello con la polpa. Lavate l’insalata, pulitela, e tagliatela sempre al coltello. Preparate in una bottiglietta una emulsione di aceto balsamico, olio EVO, sale grosso rosa, sbattendo bene sino ad ottenere un condimento omogeneo. Prendete dei bicchierini bassi e larghi: fate uno strato di avocados, poi pomodori ed infine insalata. Irrorate con l’emulsione e servite freddi.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
2
Giu
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: 180, basilico, capperi, cena, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, forno, grattato, imbottita, imbottite, ingredienti, integrale, mbuttita, melanzana, melanzane, menù, olio, pan, piatto, pomodori, pomodoro, positano, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, ripieno, sale, salsa, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Riempire la verdura con ripieni diversi è la vera passione di chi ama la cucina e cucinare per gli amici e i famigliari: sfornare teglie di melanzane, pomodori, zucchini, cipolle imbottiti fa sgranare gli occhi a tutti e salire il livello di appetito “famelico” a chiunque! Durante un fine settimana a Positano, da Zia Amalia, abbiamo imparato questa semplice e gustosa ricetta per “ ‘mbuttunare” le verdure, belle ripiene e stracolme di roba buona, ovviamente in versione vegan, per lasciare il tutto più leggero e squisito, non contenendo prodotti di origine animale. E allora, pronti a cucinare queste delizie del Golfo di Positano?!?
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 melanzane belle sode, di forma allungata;
– 4 pomodori rotondi rossi;
– 2 cucchiai di salsa di pomodoro;
– 1 patata gialla;
– 2 cucchiai di capperi sotto sale;
– 4 cucchiai di pan grattato integrale;
– basilico fresco;
– origano;
– pinoli;
– erbe aromatiche del golfo;
– sale grosso;
– olio EVO;
TEMPO 50 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Fate bollire in abbondante acqua salata le melanzane, tagliate a metà, per circa 10 minuti, in modo che perdano un po’ di consistenza. Insieme, fatevi bollire la patata tagliata a tocchetti.
Togliete le melanzane ancora turgide ed asciugatele in un canovaccio, mentre fate ultimare ancora la cottura alla patata, sino a che non diventa morbida. Nel contempo, tagliate in due i pomodori e con un coltellino affilato svuotateli del loro contenuto. Svuotate anche le melanzane. Nel mixer, ponete i pinoli, 4 cucchiai di olio evo, il contenuto dei pomodori, la patata a tocchetti, il contenuto delle melanzane, 2 cucchiai di salsa di pomodoro, il basilico fresco, l’origano, le erbe aromatiche, il pan grattato, i capperi, il sale grosso q.b. e frullate per ottenere un composto omogeneo ma non troppo fine. Con il ripieno e un cucchiaio, farcite ed imbottite per bene le mezze melanzane e i mezzi pomodori.
Accendete il forno a 180-200 gradi, e in una teglia col bordo riponete le mezze melanzane e i pomodori, passatevi sopra un filo d’olio spolverando il tutto con del pan grattato e fate cuocere per almeno 30-40 minuti, sino a che non si forma una crosticina dorata. Servite tiepidi con basilico fresco come guarnizione.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
1
Giu
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: aromariche, asparagi, asparagino, asparago, bouquet, cena, cucina, delizia, difficoltà, erbe, euro, evo, ingredienti, menù, olio, padella, piatto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, sale, spezia, spezie, tofu, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Quando vogliamo mangiare sano e naturale, dobbiamo sempre pensare ad una verdura ricca di minerali e ad una proteina vegetale, cucinati in modo saporito e velocemente, per non perdere le proprietà nutritive degli ingredienti. Inoltre, mantenere le sostanze croccanti, aiuta la digeribilità e aumenta il piacere della gola. Provate questo modo semplice e delicato di preparare il tofu, che di per sé risulta sempre poco saporito: in questo modo sarà più apprezzato a tavola e diventerà una delizia per il vostro palato e per i vostri occhi!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 grammi di asparagini di campo selvatici;
– 300 grammi di Tofu al naturale;
– erbe e spezie varie secche;
– sale grosso;
– olio EVO;
– 1 limone;
TEMPO 30 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate bollire in abbondante acqua salata gli asparagini, sino a che non diventano croccanti e non molli. In una padella, con un filo di olio evo, fate scaldare un composto macinato finemente di erbe e spezie varie dalla vostra dispensa, insieme a qualche grano di sale grosso. Tagliate il tofu a fettine sottili a scaloppina, e fatelo saltare nella padella insieme al composto di erbe, senza aggiungere acqua. Servite in un piatto composto, con gli asparagi disposti a bouquet, irrorati del succo di limone e qualche goccia di olio EVO a crudo, riponendo alla base le fettine di tofu dorate in padella.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
31
Mag
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: aglio, basilico, butalina, capperi, cena, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, ingredienti, menù, olio, origano, pomodori, pomodoro, ricetta, ricettario, ricette, sale, salsa, spaghetti, vegan, vegani, vegano, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, veraci, vitamine, voraci. Lascia un commento
Semplice semplice: nulla di più meraviglioso della cucina “al brucio”, che prevede una cottura alla “massima velocità”, bruciante e spiccia, per mantenere la fragranza degli ingredienti e il loro sapore nella cottura “lampo”. Occorre una larga padella, braccia forti per far saltare gli spaghetti, e tanta voglia di un piatto sano, fresco e gustoso come l’oro del nostro pomodoro e del nostro olio d’oliva. Lo divorerete insieme ai vostri commensali, con una voracità inaspettata!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 grammi spaghetti di Gragnano;
– 4 pomodori butalina;
– 2 peperoncini freschi e carnosi;
– la punta di una carota;
– una manciata di capperi;
– 1 spicchio d’aglio schiacciato;
– 2 cucchiai di origano seccato al sole;
– olio EVO;
– basilico fresco;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Mettete su l’acqua per la pasta, abbondante e salata. In padella larga, arroventate l’olio evo, la punta della carota tagliata a pezzettini piccolissimi, l’aglio schiacciato, i peperoncini tagliati a tocchetti con i loro semini interni, i capperi e per ultimi i pomodori tagliati a pezzi. Scolate la pasta al dente dentro la padella e, a fiamma vivissima, fate saltare il tutto “al brucio”, aggiungendo l’origano. Servite con basilico fresco a latere.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
29
Mag
Posted by web admin in insalate. Tagged: acero, aceto, arancia, cavolo, cinese, cucina, difficoltà, euro, evo, ingredienti, mandarino, mandorla, mandorle, menù, miele, olio, ricetta, ricettario, riso, sale, salsa, soja, succo, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, verde, verza, vitamine. Lascia un commento
Ogni cultura gastronomica propone la sua insalata, con varianti più o meno interessanti o bizzarre: uno degli ingredienti che mi ha sempre incuriosito della cucina cinese è il mandarino e il suo uso nelle insalate o nei dolci. Questa particolare “salad” a base di cavolo verza fresco, un classico in Cina, ve la proponiamo come novità assoluta per la vostra tavola, per dare un tocco di profondo oriente al pasto offerto ai vostri commensali.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– mezzo cavolo verza verde croccante;
– 2 mandarini carnosi;
– 50 gr. di mandorle tostate a fettine;
– 2 cucchiai di salsa di soja;
– 2 cucchiai di miele o succo d’acero;
– mezzo bicchiere di succo di arancia;
– 3 cucchiai di olio EVO;
– 2 cucchiai di aceto di riso o di mele;
TEMPO 10 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Preparate un’emulsione con salsa di soja, miele o succo d’acero, succo d’arancia, olio evo, aceto di riso. Potete farla nel mixer oppure, con una piccola bottiglietta, unire tutti gli ingredienti e scuotere bene sino a che tutti gli ingredienti non sono perfettamente amalgamati.
A parte, scegliete le foglie del cavolo più tenere, e tagliatele a bocchettoni alti circa due dita. Pulite i mandarini, separate le fette, e togliete ad ognuna di esse la pellicina, in modo che vi rimanga la fetta intera di polpa purissima. In una ciotola, mettete sul fondo il cavolo tagliato, guarnite con le fette di polpa mandarino e le mandorle a lamelle. Irrorate di emulsione e servite con nuvole di drago come companatico.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
28
Mag
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: aglio, basilico, cena, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, grattato, imbottite, ingredienti, melanzana, melanzane, menù, olio, pan, piatto, pomodoro, pranzo, prezzemolo, ricetta, ricettario, ricette, sale, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. 2 commenti
La melanzana sollecita sempre il nostro subconscio: cucinatela come volete, ma suscita sempre voluttà, gusto, sapore intenso e soddisfazione del palato prima e della pancia poi! La melanzana è proprio un prodotto mediterraneo, genuino, rotondo nel suo universo di profumi e colori, capace di evocare assolate distese in campagna, battute dall’aria di mare… Eccovi un modo per cucinarle, sfizioso e gustosissimo, al forno, imbottite di gusto e sapore.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 melanzane di media grandezza e lunghezza;
– 50 gr. di pan grattato;
– 50 gr. di prezzemolo;
– 50 gr. di basilico;
– 2 spicchi di aglio;
– 1 cipolla piccola bianca;
– 1 bicchiere di salsa di pomodoro;
– sale aromatizzato alle erbe;
– olio EVO;
TEMPO 50 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Lavate le melanzane, tagliatele a metà per la lunghezza, e con un coltellino e un cucchiaio scavatele per togliere la polpa e lasciare un guscio spesso circa 1 cm e mezzo. Fate scottare in acqua salata abbondante i gusci di melanzane e la parte che avete asportata, tagliata a dadini. A parte nel mixer tritate la cipolla, l’aglio, il basilico, il prezzemolo, unendo alla fine il pan grattato. Insaporite il composto con il sale alle erbe aromatiche ed unitevi 3 cucchiai di olio EVO. Fate saltare in padella il composto così ottenuto per circa 15-20 minuti, per farlo asciugare, unendovi la salsa di pomodoro.
Accendete il forno a 180°, riempite i gusci di melanzane con il composto ottenuto, e ricoprite ancora con pan grattato e un filo di olio. Infornate e fate cuocere sino a che non saranno gratinate in superficie.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...