Posts Tagged ‘grosso’
15
Giu
Posted by web admin in insalate. Tagged: aceto, bianco, canna, carota, carote, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fagioli, foglioline, grosso, hyde, ingredienti, jalapenos, jar, julienne, london, mais, mandorla, mandorle, mele, menù, menta, messicani, olio, park, passa, pepe, peperone, piatto, pinoli, pinolo, prezzemolo, profumato, ricettario, riso, sale, semi, thai, uva, uvetta, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, verde, vitamine, zucchero. 1 commento
Ci piace sperimentare, accostare ingredienti semplici ma sorprendenti se mescolati con creatività e gusto: arte, passione e un approccio visionario sono gli strumenti per aggiungere una nuova ricetta alla nostra cucina. E come un regalo, una sorpresa, ci è arrivato oggi un raggio di sole, per traverso nella dispensa, sulle mandorle conservate nel barattolo di vetro, un inaspettato guizzo di energia che ha spinto la nostra fantasia in un pic-nic a Hyde Park, tovaglia bianca sull’erba e una rice salad gustosa e raffinata, sotto le fronde nel silenzio del nostro angolo di magnolie segreto. Così ci siamo immaginati oggi, e così abbiamo realizzato questa insalata di riso preziosa, “swingin’ London” per intenderci, perfetta per rappresentare il vostro pranzo all’aperto. Noi abbiamo utilizzato un riso particolare al gelsomino, ma qualsiasi altro tipo di riso può andare bene.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di riso bio profumato Thai al gelsomino;
– 8 foglioline di menta fresca;
– una manciata di uvetta passa;
– 2 peperoncini Jar o Jalapenos puliti dai semi e tagliati;
– 1 peperone verde tagliato a dadini;
– 1 cipolla bianca freschissima;
– 100 gr. di mais;
– 200 gr. di fagioli messicani;
– una manciata di prezzemolo fresco tritato;
– 100 gr. carote alla julienne;
– 100 gr. di mandorle;
– 50 gr. di pinoli;
– aceto di mele o di riso;
– 2 cucchiai di zucchero di canna;
– sale grosso;
– pepe bianco;
– olio EVO;
TEMPO 40 minuti + 1 ora di frigo;
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate bollire il riso in acqua salata e scolatelo al dente. Passatelo sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura. Preparate in uno shaker l’emulsione per condire l’insalata di riso: olio EVO, pepe bianco, sale grosso, zucchero di canna, aceto di mele e uvetta. Shakerate per bene e lasciate riposare l’emulsione in frigo per 30 minuti. In una boule, unite tutte le verdure tagliate a pezzettini piccolissimi al riso e mettete in frigo. A parte, in una padella, tostate le mandorle a scaglie e i pinoli, senza condimento, girandole continuamente a fuoco molto alto per 5 minuti. Lasciare tutti gli ingredienti in frigo per 1 ora. Unite le mandorle e i pinoli all’insalata di riso, condite con l’emulsione, guarnite con le foglioline di menta e servite ben fredda.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
3
Giu
Posted by web admin in antipasti. Tagged: aceto, avocado, avocados, balsamico, bodrum, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, grosso, himalaya, ingredienti, insalata, menù, olio, piatto, pomodoro, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, rosa, sale, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Un rapido e veloce antipasto, da servire fresco di frigo ai vostri commensali, in grado di preparare il palato con un raffinato bouquet di profumi e sfumature a crudo: anche con un bicchierino si può soddisfare l’appetito e la voglia di novità che abbiamo ogni giorno, nel metterci a tavola. Condividere sinceramente il nostro amore e la nostra passione per il cibo intelligente e vegan, infatti, vale più di qualsiasi goffo tentativo di farci desistere dalla nostra scelta vegetariana. Questa ricetta l’abbiamo gustata a Bodrum, in Turchia: sembra arrivare direttamente dalla tradizione ottomana, anche se da noi rivisitata con l’aggiunta dell’aceto balsamico nostrano.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 2 avocados maturi e succulenti;
– 2 pomodori rotondi rossi;
– 2 etti di insalatina fine di montagna o altra gradita;
– aceto balsamico DOP;
– sale grosso rosa dell’Himalaya;
– olio EVO;
TEMPO 10 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Lavate i pomodori e tagliateli a dadini. Pulite gli avocados e fate una battuta al coltello con la polpa. Lavate l’insalata, pulitela, e tagliatela sempre al coltello. Preparate in una bottiglietta una emulsione di aceto balsamico, olio EVO, sale grosso rosa, sbattendo bene sino ad ottenere un condimento omogeneo. Prendete dei bicchierini bassi e larghi: fate uno strato di avocados, poi pomodori ed infine insalata. Irrorate con l’emulsione e servite freddi.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
30
Mag
Posted by web admin in antipasti, secondi piatti. Tagged: arachidi, basmati, crackers, cucina, delizia, difficoltà, fiori, grosso, ingredienti, latte, maizena, menù, noccioline, olio, ricettario, riso, sale, soia, soja, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchina, zucchino. Lascia un commento
Una vera festa quando la mamma preparava i fiori di zucchino fritti in primavera: ci sembrava impossibile che un fiore potesse essere così buono, croccante e profumato come quella meraviglia di portata che veniva servita come una sorpresa per noi bambini. I fiori di zucchino sono una “cosa speciale”, da cucinare per un evento particolare, per dare un “premio” speciale ai nostri commensali! E allora noi abbiamo scatenato la nostra fantasia, per riproporli in una versione inedita e incredibilmente croccante, grazie all’aggiunta del riso basmati!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 12 fiori di zucchino carnosi e turgidi;
– 50 gr. di noccioline arachidi;
– 50 gr. di riso bianco basmati già bollito;
– 50 gr. di pan grattato integrale;
– 4 crackers integrali;
– 2 cucchiai di latte di soja;
– 1 cucchiaio di maizena;
– sale grosso iodato integrale;
– olio EVO o di cocco o di semi purissimo per frittura;
TEMPO 40 minuti
COSTO 7 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Preparate prima di tutto l’impanatura del fiore di zucchino: nel mixer frullate il sale grosso, le arachidi, i crackers e la maizena. Unite questo composto al riso basmati e al pan grattato in una ciotola. Lavate i fiori di zucchino e asciugateli molto accuratamente con un canovaccio pulito. In un piatto disponete il latte di soja e in un altro il composto per l’impanatura.
Prendete una grossa padella, portate l’olio a temperatura (devono esserci almeno due dita di olio sul fondo), passate ogni singolo fiore prima nel latte di soja e poi ripassatelo per bene nell’impanatura, prima di tuffarlo in padella per una veloce frittura. Servite caldissimi su una carta assorbente.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
23
Mag
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: cipolla, cipolle, difficoltà, euro, evo, grosso, ingredienti, marino, menù, olio, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, sale, trapani, tropea, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Con il sale grosso marino iodato, quello di Trapani è l’ideale, si possono preparare molti piatti in crosta al forno. Tra i più semplici e gustosi, vi sono le cipolle, che così cucinate mantengono tutto il loro sapore. Consigliamo quelle rosse, nella varietà di Tropea, proprio perché sono dolci e delicate, ricche di aroma e gusto. E’ una ricetta particolarmente leggera e saziante, adatta ad essere consumata anche d’estate.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 1 kg. di cipolle rosse di Tropea di media grandezza;
– 2 kg. di sale grosso marino iodato;
– olio EVO;
– acqua;
TEMPO 1 ora e 15 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Prendete una teglia da forno dal bordo abbastanza alto, tipo quelle delle lasagne, per intenderci. Mettete sul fondo un dito di sale grosso, e disponetevi le cipolle intere, con il loro “vestito”, con la base in basso e la testa in alto, distanziate tra loro e dal bordo di almeno 2-3 cm. Ricoprite il tutto con il sale restante, avendo cura di compattarlo bene. Bagnate con un bicchiere d’acqua e mettete in forno preriscaldato a 180° per 1 ora. Servite calde, tiepide o fredde, a seconda dei gusti, tagliata in quattro con ancora la buccia bruciacchiata, con un filo di olio EVO e pane casereccio.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
30
Apr
Posted by web admin in antipasti. Tagged: acqua, cubetto, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, forno, grosso, ingredienti, lievito, menù, piatto, pizza. focaccia, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, rosmarino, sale, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. 4 commenti
Fare una buona, vera focaccia non è mica cosa semplice: innanzitutto bisogna districarsi tra le mille ricette e varianti, trovare gli ingredienti e le proporzioni giuste e arrivare a determinare la giusta cottura e la giusta temperatura del forno. Sono mesi che cerchiamo di trovare la ricetta perfetta, e per fortuna ci è venuta in aiuto la nostra amica Manuela che, come d’incanto, ci ha regalato la ricetta perfetta, per una vera focaccia d’eccellenza: eccolo, questo segreto svelato, in esclusiva per voi!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 1 kg farina tipo “0”;
– 1 cubetto lievito fresco;
– 20g sale;
– 80g olio EVO;
– 600g acqua tiepida;
– rosmarino fresco;
TEMPO 100 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Dividete l’acqua in due parti e sciogliete il sale in una parte e il cubetto di lievito nell’altra. Miscelate la farina con l’acqua e lievito da una parte, e dall’altra con il sale aggiungete l’olio. Unite i due composti ed otterrete una massa piuttosto fluida. Formate una palla rigirandola poco a lungo sul tavolo coperto di farina, e mettete a lievitare in una ciotola chiusa con pellicola nel forno tiepido per 30 minuti.
Dividete in due parti e stendete con le mani in due teglie grandi, unte con olio. Chiudete con pellicola e rimettere in camera di lievitazione, nel forno, per almeno 30 minuti ancora. Togliete la pellicola e spingete con le dita verso i bordi, per stenderla bene. Poi inondate con un bicchiere composto di miscela di ulteriore acqua/olio/sale grosso. Praticate le caratteristiche fossette, affondando le nocche delle dita. Sparpagliate il rosmarino a piccoli pezzetti o altre erbe aromatiche. Fate riposare ancora almeno 20 minuti e poi cuocere in forno caldissimo (minimo 250°) finché prende colore (circa 15 min). Servite calda di forno e.. grazie Manuela!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9
Apr
Posted by web admin in insalate, secondi piatti. Tagged: barbabietola, barbabietole, cottura, evo, forno, grosso, olio, pepe, ricetta, sale, spinacino, vegan, vegetariano. Lascia un commento
Questa è una ricetta di quelle “basiche”, semplici ma ignote ai più. Siamo infatti abituati a mangiare le barbabietole lessate, condite con un filo di olio e sale, oppure a tocchetti nel riso o in qualche insalata invernale con le patate. In realtà, per apprezzarne al meglio il loro intenso sapore, vi consiglio questa semplice ricetta, che prevede di grigliarle al forno: questa cottura, secondo me, tira fuori il meglio del loro sapore. La barbabietola rossa è composta per circa il 90% da acqua, proteine, glucidi, fibra alimentare, vitamine e sali minerali quali il sodio, il potassio, il ferro, il calcio ed il fosforo. Tra le vitamine annoveriamo la vitamina B1, la B2, la B3, tracce di vitamina A e in ultimo la vitamina C: mangiamola allora volentieri anche per le sue proprietà, ma attenzione ai diabetici, perchè ricca di zuccheri.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 2 barbabietole intere;
– pepe
– sale grosso
– olio EVO
TEMPO 5 minuti
COSTO 3 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Mettete le barbabietole in forno avvolte da carta stagnola, a 180 gradi, per circa 45 minuti. Se le avete comperate bollite, saltate questa prima fase. Ultimata la cottura in forno, sbucciate le bartbabietole e ricavatene delle fette alte circa un dito. Su di una leccarda, mettete un foglio di carta forno, un pò di olio, e disponetevi le fette di barbabietola. Condite con altro olio, sale grosso e un pò di pepe ed infornate nuovamente per 15-20 minuti, sino a che non assumono un bel colorito leggermente tostato. Servite calde con uno spinacino fresco o con una insalata valeriana come contorno.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
23
Mar
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: aglio, basilico, classici, difficoltà, euro, evo, fresco, fuoco, grosso, ingredienti, integrale, integrali, italiani, menù, nero, olio, pasta, pepe, peperoncini, peperoncino, ricetta, sale, spaghetti, spaghetto, spago, vegan, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Preparatevi a fare un’esperienza molto piccante: questa ricetta sveglierà i vostri sensi, aprirà le vostre narici e vi farà gustare gli spaghetti integrali nella loro migliore versione. In Italia, troviamo i peperoncini nostrani classici, quelli lunghi a “cornetto”, per intenderci, che sono l’essenza del gusto più deciso e prorompente della nostra tradizione culinaria. Potete realizzare questo sughetto piccante coi peperoncini freschi, oppure essiccati. Se usate questi ultimi, il sughetto potete prepararlo e conservarlo nel tempo in un barattolo di vetro sterilizzato ben chiuso, avendo però l’accortezza di lavare i peperoncini secchi con l’aceto, prima di utilizzarli. In questo modo, scongiurerete il proliferare di batteri o muffe, talvolta anche letali per il nostro organismo. Se invece lo preparate coi peperoncini freschi, se ne fate un po’ di più potete congelarlo e utilizzarlo in un secondo tempo. Pronti per il fuoco nelle vostre fauci?!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di spaghetti integrali bio;
– 2 peperoncini interi a cornetto;
– 20 granuli di pepe fresco in salamoia;
– mezzo bicchiere di olio EVO;
– 4 foglie di basilico (solo nella versione “fresca”)
– 1 spicchio d’aglio;
– sale grosso;
TEMPO 45 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Lavate i peperoncini freschi in acqua corrente, togliete le estremità e tagliateli finemente in punta di coltello, senza pulirli dai semi. Sbollentate 1 minuto le foglie di basilico in acqua e aceto. Tagliate finemente le foglie di basilico, lo spicchio d’aglio scamiciato e i granuli di pepe fresco. Unite il tutto all’olio EVO, aggiungendo qualche grano di sale grosso. Se avete un mortaio, pestate il tutto grossolanamente oppure, col mixer, date due o tre colpetti senza scaldare la salsa e senza emulsionarla. L’olio deve restare trasparente, ma acquistare una decisa sfumatura rossa.
Lasciate riposare al buio per un paio d’ore a temperatura ambiente. Mettete a bollire gli spaghetti integrali in abbondante acqua salata, scolateli direttamente nella padella ed ultimate la cottura facendola saltare nella salsa di fuoco. Gustate lo spago di fuoco con un buon vino rosso corposo, per alleviare le fiammate!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9
Mar
Posted by web admin in insalate. Tagged: berbero, cavolo, cetriolo, cipollotti, cipollotto, cous, evo, grosso, insalata, limone, magrebino, mais, mediterraneo, menta, misticanza, olio, peperone, peperoni, pomodori, pomodoro, sale, scalogno, sicilia, tabulè, vegan, verza. Lascia un commento
Il Tabulè rappresenta quanto di più arabo ci possa essere nella nostra cucina mediterranea. Nei paesi come la Tunisia o il Marocco, ovvero nelle terre magrebine e berbere, che si affacciano nel nostro mare, il cous cous è come una contaminazione tra le cucine, un ingrediente base che dalla Sicilia all’Africa si è guadagnato un posto di tutto rispetto sulle nostre tavole. Il cous cous è costituito da semplici granelli di semola, cotti al vapore, e poi utilizzati per insalate oppure come si usa il riso in oriente per accompagnare piatti ricchi di intingoli. Quando il cous cous è declinato come ingrediente base per le insalate, allora abbiamo un Tabulè, cioè una insalata fredda con verdure, quindi vegan. Il cous cous si trova già precotto nei negozi, pertanto se scegliete di acquistare questo tipo, abbiate cura di farlo rinvenire in acqua calda o brodo vegetale: una volta messo in ammollo, e coperto con una pellicola trasparente senza PVC, lo vedrete gonfiare e prendere consistenza dopo circa 15 minuti. A questo punto, è pronto per essere utilizzato per il nostro Tabulè.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di cous cous precotto;
– 1 scalogno;
– 3 limoni bio;
– 1 pomodoro;
– 1 cetriolo;
– 50 gr. di mais bollito;
– 1 peperone rosso;
– insalata misticanza;
– 4 larghe foglie di cavolo verza bianco al vapore;
– prezzemolo;
– 4 cipollotti;
– mente fresca;
– 4 cucchiai di olio evo;
– 1/2 cucchiaio di sale grosso;
– pepe;
TEMPO 30 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate rinvenire il cous cous con brodo vegetale caldo, avendo cura di coprirlo con della pellicola. A parte pulite e mondate le verdure, avendo cura di tagliarle a piccoli dadini, tutti di medesima dimensione, grandi quanto un chicco di mais. Tagliuzzate le foglie di menta e il prezzemolo insieme. A parte preparate una emulsione di limone, olio EVO, sale grosso e pepe. Unite il cous cous, le verdure e la salsa per condirle in una pirofila, e mescolate bene. Fate riposare al fresco per 1 ora. Preparate sul fondo del piatto la foglia di cavolo verza, fate una sorta di nido con l’insalata misticanza e ponetevi al centro il vostro Tabulè. Servite con pane integrale caldo.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...