Posts Tagged ‘insalata’
12
Giu
Posted by web admin in antipasti. Tagged: antipasti, antipasto, barattoli, barattolo, basilico, carote, carotine, cena, cigliegino, ciliegino, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fiori, freschi, ingredienti, insalata, insatalta, integrale, julienne, limone, mandarini, mandarino, mela, mele, menù, noci, olio, pacan, pachino, pecan, pepe, peperoni, petali, petalo, pomodori, pranzo, prezzemolo, rapamnelli, rapanello, ravanelli, ravanello, renato, ricetta, ricettario, ricette, romana, rossa, rucola, sale, secoli, sedano, tossici, tropea, valeriana, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zero. Lascia un commento
Questa ricetta è una chiara citazione a una canzone di Renato Zero, che negli anni ’70 cantava che ognuno di noi è in realtà chiuso in un barattolo per cent’anni e centomila secoli, sbattuto di qua e di là, sino a che non arriva qualcuno che ci apre il tappo e ci permettere di uscire, di essere noi stessi, di imparare a ridere. Chiudere in scatola la libertà è ciò che è veramente imperdonabile: pertanto scatenate la vostra fantasia, nella preparazione di questi barattoli, uno diverso dall’altro, che potrete offrire come antipasti incredibili ai vostri commensali. Un grande respiro di profumi, un tripudio di colori, e un vento fortissimo di libertà soffierà sulla vostra tavola!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 barattoli puliti riciclati;
– noci sgusciate;
– pomodori ciliegino;
– sedano;
– carotine alla julienne;
– finocchio;
– insalata valeriana;
– insalata romana;
– rucola;
– mandarini;
– 1 mela;
– petali di fiori freschi colorati non tossici;
– noci pecan;
– arachidi;
– peperoni vari colori;
– rapanelli;
– 1 cipolla di Tropea;
– succo di 1 limone;
– prezzemolo;
– basilico;
– olio EVO;
– pepe;
– sale;
TEMPO 20 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
La difficoltà di questo semplice antipasto consiste nel preparare prima tutti gli ingredienti sul tavolo, per poi comporre artisticamente tutti i diversi strati di barattolo. Ogni barattolo sarà diverso dall’altro, e proprio in questo consiste l’originalità della ricetta. Preparate prima di tutto la salsa di condimento dei barattoli, che sarà la medesima per tutti: emulsionate in una bottiglietta shaker o nel mixer l’olio EVO, il succo di limone, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato e lasciate riposare in frigo al fresco. Tagliate le carote, la cipolla di Tropea, i pomodorini, le carotine, il sedano, il finocchio, la mela.. e ogni altro ingrediente. Cominciate a riempire i barattoli a strati, avendo cura di mettere sul fondo uno strato di insalata, poi gli altri ingredienti ed infine come ultimo strato finale mettete un ingrediente spettacolare, come i petali di fiore o gli spicchi di mandarino. Condite il barattolo all’ultimo momento con l’emulsione, prima di servire in tavola. La magia di un barattolo magico e fantasioso è servita!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
7
Giu
Posted by web admin in insalate. Tagged: basilico, cipolla, cipolle, insalata, melanzana, nera, nere, olio, oliva, olive, origano, orzo, peperone, perlato, pomodori, pomodoro, prezzemolo, snocciolate, tropea, verde, verdi. Lascia un commento
L’orzo è un ottimo alimento, ricco e completo, da poco riscoperto come prezioso ingrediente per saporite zuppe invernali e saporite insalate estive. L’orzo sazia, si sposa bene con le verdure fresche e, grazie al lento rilascio glicemico, si presta ad essere consumato a pranzo.
Qui proponiamo una semplice e colorata insalata, ottima per un pranzetto veloce in terrazzo!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 300 gr. di orzo perlato;
– 1 peperone giallo o rosso;
– 1 melanzana lunga;
– 50 gr. di olive nere snocciolate;
– 50 gr. di olive verdi snocciolate;
– 2 cipolle rosse di Tropea;
– 8 pomodorini piccoli e turgidi;
– 8 foglie di basilico fresco;
– prezzemolo fresco;
– origano;
– sale;
– pepe;
– olio EVO;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
In una pentola, lessate in abbondante acqua salata l’orzo per circa 30 minuti, come se doveste cucinare il riso per fare l’insalata. In una padella, fate saltare in un po’ di olio la melanzana tagliata a dadini insieme all’origano e un po’ di sale. Unite la metà delle olive snocciolate e fate saltare il tutto per 10-15 minuti. Togliete dal fuoco e ponete le olive e le melanzane nel mixer, aggiungete il prezzemolo e il basilico, una presa di pepe e frullate per ottenere una salsa cremosa con la quale condire l’orzo. Se necessario, aggiungete un po’ di olio a crudo nel mixer.
Tagliate a tocchettini i pomodori, il peperone, la cipolla di Tropea, e mettete il tutto in una boule con l’altra metà olive rimaste, tagliate grossolanamente. A parte condite l’orzo con la salsa ottenuta in precedenza e, una volta condito, unitelo alle verdure fresche. Servite dopo che avete fatto riposare il tutto in frigo per 2 ore, con una manciata di basilico fresco tritato e una presa di origano.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
3
Giu
Posted by web admin in antipasti. Tagged: aceto, avocado, avocados, balsamico, bodrum, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, grosso, himalaya, ingredienti, insalata, menù, olio, piatto, pomodoro, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, rosa, sale, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Un rapido e veloce antipasto, da servire fresco di frigo ai vostri commensali, in grado di preparare il palato con un raffinato bouquet di profumi e sfumature a crudo: anche con un bicchierino si può soddisfare l’appetito e la voglia di novità che abbiamo ogni giorno, nel metterci a tavola. Condividere sinceramente il nostro amore e la nostra passione per il cibo intelligente e vegan, infatti, vale più di qualsiasi goffo tentativo di farci desistere dalla nostra scelta vegetariana. Questa ricetta l’abbiamo gustata a Bodrum, in Turchia: sembra arrivare direttamente dalla tradizione ottomana, anche se da noi rivisitata con l’aggiunta dell’aceto balsamico nostrano.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 2 avocados maturi e succulenti;
– 2 pomodori rotondi rossi;
– 2 etti di insalatina fine di montagna o altra gradita;
– aceto balsamico DOP;
– sale grosso rosa dell’Himalaya;
– olio EVO;
TEMPO 10 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Lavate i pomodori e tagliateli a dadini. Pulite gli avocados e fate una battuta al coltello con la polpa. Lavate l’insalata, pulitela, e tagliatela sempre al coltello. Preparate in una bottiglietta una emulsione di aceto balsamico, olio EVO, sale grosso rosa, sbattendo bene sino ad ottenere un condimento omogeneo. Prendete dei bicchierini bassi e larghi: fate uno strato di avocados, poi pomodori ed infine insalata. Irrorate con l’emulsione e servite freddi.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
13
Mag
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: aglio, arabo, bell, bue, burger, carota, cipolla, cuore, difficoltà, euro, evo, fagioli, grattato, hamburger, ingredienti, insalata, integrale, lessati, maionese, maizena, menù, miniburger, olio, pan, pane, piadina, piadine, pomodori, pomodoro, pranzo, prezzemolo, ricetta, ricettario, ricette, sale, sedano, taco, tacos, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariano, vitamine, zucchina, zucchino. Lascia un commento
Esiste il modo di premiarsi anche a tavola! Quando abbiamo bisogno di qualcosa di sfizioso, di speciale e che abbia anche un tocco “internazionale”, possiamo realizzare questo semplice taco, di ispirazione messicana, piegato come una campana (“bell”), farcito di deliziosi miniburger. Una sorta di “fast food” vegano ma confezionato con ingredienti freschissimi, genuini e vegan! Per la festa dei vostri occhi e del vostro palato! Preparateli per un pranzo estivo veloce, o per una merenda sostanziosa, il successo che riscuoteranno vi lascerà sorpresi!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
per i miniburger
– 1 carota;
– 1 zucchino;
– 2 gambi di sedano;
– 1 cipolla grossa;
– prezzemolo;
– 1 spicchio di aglio;
– 250 gr. di fagioli lessati;
– 4 cucchiai di maizena;
– pan grattato integrale;
– sale;
per il taco e la sua farcitura
– 2 grossi pomodori cuore di bue;
– 250 gr. di insalata valeriana;
– 2 piadine vegan senza strutto o due pani arabi;
– maionese vegan;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 45 minuti
COSTO 9 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Tagliate a tocchettini la carota, lo zucchino, la cipolla, il sedano, l’aglio. Fate soffriggere con olio e acqua, sino ad avere le verdure morbide, asciutte e sfibrate. In un mixer unite il composto di verdure, il prezzemolo, i fagioli e la maizena. Mixate sino ad ottenere un composto abbastanza solido: se necessario aggiungete del pan grattato integrale nel composto. Ora formate dei piccoli miniburger di 4-5 cm di diametro, aiutandovi se necessario con il bordo di un bicchierino come stampo. Impanate nel pan grattato integrale e fate friggere in olio bollente. Accendete il forno e riscaldate le piadine o pane arabo. A parte riducete in tocchettini piccolissimi un pomodoro cuore di bue e conditelo con olio e sale, mentre con l’altro pomodoro tagliate delle fette larghe in orizzontale. Una volta scaldata la piadina a dovere, tagliatela in metà, riponetevi al centro della mezzaluna due miniburger, del pomodoro tagliato a tocchetti e della valeriana. Farcite con maionese vegan e richiudete i due lembi della mezza piadina, come a formare una campana. Servite in un piatto usando come letto per il taco la valeriana e due fette di pomodoro cuore di bue. Buon appetito!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
29
Apr
Posted by web admin in antipasti. Tagged: aceto, aglio, basilico, belga, bruzelles, cannellini, cena, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fagioli, indivia, ingredienti, insalata, menù, olio, pepe, pranzo, ricette, rosso, senape, timo, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Bruxelles è un crocevia di cultura europea, fascino francese e tradizione fiamminga. Il prodotto per eccellenza, oltre ai famosissimi “cavolini”, è l’indivia belga, una varietà molto raffinata e poco utilizzata nella nostra cucina. Questa ricetta suggerisce un antipasto semplice ma gustoso, adatto ad una cena fresca e vegana. L’indivia è una insalata della famiglia delle cicorie, che si distingue per il suo sapore amarognolo e la consistenza croccante. Scoperta nel 1873, la sua particolarità è che viene fatta crescere al buio e, pertanto, non tollera la luce: se esposta diventa verde e perde il suo caratteristico bianco puro e candido. Tenetene conto nella preparazione e nella conservazione rigorosamente in frigorifero.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 1 lattina di fagioli cannellini biologici;
– 2 cespi di indivia belga;
– succo di 1 limone biologico;
– 1 spicchio d’aglio;
– 2 cucchiai di olio EVO;
– 2 cucchiai di aceto di vino rosso;
– mezzo cucchiaio di senape di Digione;
– mezzo cucchiaio di sale fine;
– 3 cucchiai di timo fresco;
– 2 cucchiai di basilico fresco;
– 2 cucchiai di acqua;
– pepe;
TEMPO 10 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Lavate l’insalata belga accuratamente foglia per foglia, preparando delle barchette con ogni singola foglia asciugata con un panno. Ponete nel mixer tutti gli ingredienti insieme, tranne l’acqua, il timo e il basilico. Frullate sino ad ottenere una purea fine, aggiungendo l’acqua se necessita. Alla fine unite il timo e il basilico freschi frullate ancora ma non troppo. Lasciate riposare in frigo il composto per un ora. Riempite le singole barchette di indivia belga col composto ottenuto e servire come antipasto.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10
Apr
Posted by web admin in insalate. Tagged: avocado, brasile, ceci, cecio, euro, evo, ingredienti, insalata, lime, mango, menù, olio, piatto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, sale, spinacino, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Immaginatevi il vostro cottage sul mare, in Brasile, alle due di pomeriggio… siete all’ombra sulla terrazza in legno antistante la spiaggia deserta.. le onde del mare in lontananza e le palme che si muovono al fruscio del vento… davanti a voi un bicchiere di lime ghiacciato.. e questa splendida insalata fresca, croccante e leggera…. cosa potete sperare di meglio!?!? L’estate da il meglio di se anche nella frutta e nella verdura che la stagione ci dona: i colori dei frutti, la brillantezza delle verdure appena colte e i profumi delle erbe aromatiche… Regalatevi un pezzo di paradiso, fatevi questa insalata e godetevela in tutta tranquillità, magari proprio davanti ad un panorama mozzafiato!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di ceci;
– 1 mango;
– 1 avocado;
– 1 lime;
– spinacino fresco;
– rucola;
– dragoncello;
– pepe;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 10 minuti
COSTO 7 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Tagliate a cubetti il mango e l’avocado, dopo averli puliti e sbucciati. Conditeli in una boule con olio, dragoncello, il succo del lime e il pepe: A parte tagliate col coltello grossolanamente le foglie di spinacino e rucola e mescolatele tra loro senza condirle. Scolate i ceci bolliti e incorpora teli al mango e avocado. Preparate una ciotola in legno per ogni commensale e sul fondo preparate un letto del mix di foglia fresca che avete preparato, sul quale adagerete il mango, i ceci e l’avocado conditi. Servite fresca, appena preparata.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6
Apr
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: avocado, burger, carota, cena, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, hamburger, ingredienti, insalata, integrale, menù, morbido, panini, panino, pomodoro, ricetta, ricettario, ricette, romana, rosa, salsa, sedano, tropea, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Questa ricetta è la gioia dei bimbi, ma anche degli adulti che amano i burgers, senza dover però rinunciare ai propri principi vegani. La storia del Burger si perde nella notte dei tempi moderni: pare che i tedeschi di Amburgo portarono per primi questo modo di cucinare il burger dentro un panino negli Stati Uniti. Oggi è divenuto simbolo del folle stile di vita frenetico e globalizzato, ma diversi fast food ne propongono ai loro clienti una versione vegan. Qui lo proponiamo in una versione diversa, leggera e sfiziosa.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 hamburger vegetali (li trovate nel banco frigo del biologico);
– 1 cipolla rossa di Tropea;
– 1 grosso pomodoro da insalata;
– cavolo rosso;
– sedano;
– carota;
– avocado;
– salsa rosa vegan;
– insalata romana;
– 4 panini rotondi e morbidi tipo “burger” integrali;
TEMPO 10 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Accendete il forno, e mettete in una teglia i burger vegetali a cuocere, per circa 15 minuti a 180 gradi, o secondo la ricetta indicata nella confezione. Nel contempo, tagliate finemente il sedano, anche nella sua parte verde, la carota, a cubetti molto piccoli. Fate lo stesso con un po’ di cavolo rosso. Pulice l’avocado e ricavatene delle fette lunghe. Dopo 15 minuti, mettete nel forno anche i panini intergrali tagliati a metà, per 5 minuti, affinchè si scaldino e diventino croccanti. Tagliate gli anelli di cipolla e delle fette di pomodoro a disco. Togliete il pane dal forno, cospargetelo con la salsa rosa vegan in entrambe le metà. Componete il vostro vegan burger partendo dal fondo in questo modo: salsa rosa vegan, burger vegetale, 2 o 3 fettine di avocado, un po’ di composto di carote e sedano, un po’ di cavolo rosso, due o tre anelli di cipolla, 1 fetta di pomodoro e insalata. Chiudete il panino con la rimanente metà di pane. Servite bello caldo!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
14
Mar
Posted by web admin in insalate, Novità. Tagged: africa, aglio, algeria, carote, cumino, difficoltà, emulsione, euro, evo, ingredienti, insalata, libia, maghreb, marocco, menù, olio, ricetta, ricettario, ricette, rosse, sale, semi, tunisia, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo. Lascia un commento
Il Maghreb è l’area più a ovest del nord Africa, che si affaccia direttamente sul mediterraneo e sull’oceano atlantico. Paesi come la Libia, il Marocco, La Tunisia e l’Algeria compongono questa fascia semi-desertica di terra, dotata però di meravigliose spiagge. Qui crescono delle carote molto particolari: poiché vengono coltivate nella sabbia e nelle melme fangose ricche di sali minerali, il loro gusto è molto più intenso e particolare rispetto quello delle nostre carote. Esistono delle varietà maghrebine addirittura rossicce, quasi violacee, che hanno un sapore molto simile a quello della barbabietola. Se riuscite a procurarvele, insieme a del buon cumino, la riuscita di questa semplice insalata sarà garantita. Un tocco di cucina berbera per la vostra tavola, è un’ottima occasione per parlare di terre lontane e deserti ricchi di misteriosi miraggi!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di carote del Maghreb o, in alternativa, carote locali bio;
– 4 spicchi d’aglio scamiciati senza l’anima;
– 2 cucchiai di cumino;
– succo di 2 limoni;
– 1 mazzetto di prezzemolo fresco;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 20 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Dopo averle bollite, tagliare le carote a fiammifero, non troppo sottili. A parte preparate con il mixer un’emulsione di olio, limone, sale, aglio tritato. L’emulsione deve risultare liscia e uniforme. Solo a emulsione completata, unite il prezzemolo per sminuzzarlo in pezzetti non troppo piccoli. Condire le carote con il composto e completare con 2 cucchiai di cumino secco. Servite a temperatura ambiente.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9
Mar
Posted by web admin in insalate. Tagged: berbero, cavolo, cetriolo, cipollotti, cipollotto, cous, evo, grosso, insalata, limone, magrebino, mais, mediterraneo, menta, misticanza, olio, peperone, peperoni, pomodori, pomodoro, sale, scalogno, sicilia, tabulè, vegan, verza. Lascia un commento
Il Tabulè rappresenta quanto di più arabo ci possa essere nella nostra cucina mediterranea. Nei paesi come la Tunisia o il Marocco, ovvero nelle terre magrebine e berbere, che si affacciano nel nostro mare, il cous cous è come una contaminazione tra le cucine, un ingrediente base che dalla Sicilia all’Africa si è guadagnato un posto di tutto rispetto sulle nostre tavole. Il cous cous è costituito da semplici granelli di semola, cotti al vapore, e poi utilizzati per insalate oppure come si usa il riso in oriente per accompagnare piatti ricchi di intingoli. Quando il cous cous è declinato come ingrediente base per le insalate, allora abbiamo un Tabulè, cioè una insalata fredda con verdure, quindi vegan. Il cous cous si trova già precotto nei negozi, pertanto se scegliete di acquistare questo tipo, abbiate cura di farlo rinvenire in acqua calda o brodo vegetale: una volta messo in ammollo, e coperto con una pellicola trasparente senza PVC, lo vedrete gonfiare e prendere consistenza dopo circa 15 minuti. A questo punto, è pronto per essere utilizzato per il nostro Tabulè.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di cous cous precotto;
– 1 scalogno;
– 3 limoni bio;
– 1 pomodoro;
– 1 cetriolo;
– 50 gr. di mais bollito;
– 1 peperone rosso;
– insalata misticanza;
– 4 larghe foglie di cavolo verza bianco al vapore;
– prezzemolo;
– 4 cipollotti;
– mente fresca;
– 4 cucchiai di olio evo;
– 1/2 cucchiaio di sale grosso;
– pepe;
TEMPO 30 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate rinvenire il cous cous con brodo vegetale caldo, avendo cura di coprirlo con della pellicola. A parte pulite e mondate le verdure, avendo cura di tagliarle a piccoli dadini, tutti di medesima dimensione, grandi quanto un chicco di mais. Tagliuzzate le foglie di menta e il prezzemolo insieme. A parte preparate una emulsione di limone, olio EVO, sale grosso e pepe. Unite il cous cous, le verdure e la salsa per condirle in una pirofila, e mescolate bene. Fate riposare al fresco per 1 ora. Preparate sul fondo del piatto la foglia di cavolo verza, fate una sorta di nido con l’insalata misticanza e ponetevi al centro il vostro Tabulè. Servite con pane integrale caldo.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
4
Mar
Posted by web admin in insalate. Tagged: difficoltà, euro, formaggetta, germogli, ingredienti, insalata, menù, olio, pepe, peperoncino, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, sale, soia, soja, tofu, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Non sono un estimatore del Tofu e di tutti quegli alimenti che, tradizionalmente, non rientrano nella nostra cultura gastronomica mediterranea. Tuttavia, ogni tanto, non disdegno di assaporarlo, anche se –essendo così neutro nei sapori- non rappresenta una delizia se consumato senza una giusta preparazione. Questa piccola insalata, veloce e semplice, può esservi di soccorso per la composizione di un piatto che ben si presta ad essere consumato per un pasto veloce, o come antipasto per una cena. Il Tofu altro non è che il caglio del latte, ma latte di soja. Viene scaldato e fatto cagliare a temperature differenti con procedimenti molto diversi tra loro, per ottenere dei formaggi di gusto e consistenza distinti, con incorporazione di aria o meno. Io lo preferisco meno stagionato, più neutro nel sapore e quindi più abbinabile a prodotti che ne possano contaminare il gusto. Questa insalata, infatti, combina il gusto dolce e rotondo della insalata valeriana con quello deciso e mediterraneo dei pomodorini secchi conditi con capperi e peperoncino.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 500 gr. di insalata valeriana fresca e giovane;
– 150 gr. di pomodori secchi;
– capperi;
– peperoncino secco a pezzetti;
– 4 formaggette di Tofu fresche;
– olio EVO;
– pepe;
– sale;
TEMPO 10 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Lavate bene e pulite la valeriana, avendo cura di lasciarla a ciuffetti. Condite i pomodori secchi con olio, capperi e peperoncino secco a pezzetti. Componete il piatto con la valeriana come letto per la formaggetta di Tofu, che andrà posta al centro, con i pomodorini secchi posti sulla sommità. Condite l’insalata con la salsa nella quale avete condito i pomodori secchi. Servite con qualche pezzetto di pane caldo.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
31
Gen
Posted by web admin in antipasti, insalate. Tagged: anguria, cipolla, composizione, cucina, delizia, difficoltà, feta, fredda, iceberg, ingredienti, insalata, insalate, mais, menù, piano, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, sale, tofu, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
“Que rico…” direbbe la mia amica Erika.. e ha ragione! Una velocissima quanto gustosissima insalata, “rubata” ai localini di Isla Mujeres, una deliziosa isoletta sperduta nei Caraibi messicani, davanti a Cancoon… La riuscita di questo piatto è molto legata alla sua composizione visiva: fatelo esattamente come nella foto. Ne approfitto per parlare della presentazione dei piatti, un aspetto spesso trascurato, ma a mio avviso basilare per la riuscita di una cena in casa cui tenete in modo particolare. Le pietanze vanno sempre servite con un occhio di riguardo alla loro composizione nel piatto, che consiglio sempre bianco per meglio far risaltare i colori dei vostri manicaretti. Non caricate i piatti di cibo, e non portate in tavola padelle, pentole o grilletti di insalata, che fanno solo confusione e disordine. Preparate prima sul vostro bancone di lavoro i piatti, e poi serviteli ai commensali. Ciò vi permetterà di controllare le dosi, di evitare sbavature nella composizione e macchie sulla tovaglia. Questa insalata rende benissimo come antipasto, prima del primo piatto, per una cena tra amici, oppure come piatto unico a pranzo d’estate… servitela con dei tacos fatti con la farina di mais (li vendono già pronti) o con delle piadine arabe tiepide, adagiate in un cestinetto di vimini.. una insalata veramente ricca e gustosa!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 2 caspò di insalata ICEBERG
– 8 pomodori lunghi turgidi
– 24 palline di anguria fresca
– 2 cipolle rosse di tropea
– tofu a dadini grigliato (per i vegani) o feta (per i vegetariani)
– mais
– 1 mela gialla
– 2 avocados
– 1 peperone verde
– 1 limone o 1 lime
– sale non sofisticato
– pepe
– olio di oliva di qualità
TEMPO
20 minuti
COSTO
12 euro
DIFFICOLTA’
*
PREPARAZIONE
Lavate l’insalata Iceberg, che si presenta come un cavolo verza, avendo l’accortezza di togliere le prime foglie intorno. Tagliatela piuttosto irregolarmente, lasciando però lo spazio di due dita tra un taglio e l’altro. Tagliate a striscioline il peperone verde, dopo averlo pulito dei semi e della parte bianca interna. Sbucciate gli avocados, e tagliateli a spicchi lungo la loro altezza. Tagliate le cipolle rosse non troppo finemente, e fate altrettanto con la mela gialla, senza toglierne la buccia. Tagliate anche i pomodori a spicchi piuttosto spessi. A questo punto procedete in questo modo: in una grande insalatiera a parte mettete l’insalata tagliata, il mais già cotto la vapore (ne basta un cucchiaio a testa), i dadini di tofu che avrete precedentemente grigliato in una padella o -in alternativa- della feta a dadini, 4 cucchiai di olio, il succo di un limone o lime, il sale e una spolverata di pepe se gradito. Procedete mescolando con due grossi cucchiai in modo da condire interamente l’insalata. Questa costituirà la base per la composizione del vostro manicaretto. Preparate quattro piatti piani belli larghi sul bancone, e fate un letto di insalata per ognuno di essi. Procedete poi ad aggiungere i pomodori, i peperoni, la cipolla, le palline di anguria e le fettine di mela gialla. In ultimo le fettine di avocados, come a formare una piramide. Servite appena composta, senza attendere che l’insalata diventi fiappa, mi raccomando!!!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...