Posts Tagged ‘limone’
4
Ott
Posted by web admin in Novità. Tagged: apple, cannella, dessert, dolce, limone, marmellata, mela, mele, pasta, ricetta, rosa, rose, sfiziosa, sfoglia, teglia, torta, vegan, vegetariana, velo, zucchero. Lascia un commento
..una rosa è una rosa è una rosa… cantava Giuni Russo.. e quale migliore omaggio alla grande artista che non confezionare un dolcetto vegan a base di mele in guisa di rose?
Le mele sono il frutto per eccellenza, fonte di vitamine e sostanze curative per il nostro corpo.
Se il vecchio detto recita “una mela al giorno toglie il medico di torno” c’è un perché e ci si potrebbe sorprendere nel conoscere quali sono le proprietà della mela rossa e quanto faccia bene alla salute. Già, perchè le mele sono ricche di fibra quindi aiutano a ridurre i disturbi intestinali, compresi diverticolite, emorroidi e – come indicato dalle ricerche – anche alcuni tipi di cancro.
La mela rossa aiuta anche a controllare i livelli di insulina (se consumata con moderazione) pulisce e disintossica, infatti contribuisce a eliminare i metalli pesanti in circolo nel corpo, come piombo e mercurio. Secondo la medicina cinese, poi, rafforza il cuore, disseta, migliora l’efficienza dei polmoni, diminuisce le mucose e aumenta i fluidi corporei.
Ancora un consiglio: personalmente suggerisco di usare una teglia da forno con gli stampini rotondi già predisposti, come questa che vi consiglio di acquistare per la buona riuscita di questo dolce!
Allora, godetevi questa ricetta e sorprendete gli amici con un dolce veramente delizioso!
INGREDIENTI
1 mela rossa grossa
1 confezione di pasta sfoglia rettangolare Vegan (senza burro)
3 cucchiai di zucchero di canna
1 limone
3 cucchiai di marmellata di rose (o albicocche)
3 cucchiaini di zucchero a velo
1 spolvero di cannella
COSTO
5 euro

PREPARAZIONE
- tagliare la mela a metà verticalmente, togliere il torsolo, e affettarla a fette fini di circa 3 millimetri tutte uguali;
- prendere una boule dove mettere lo zucchero di canna, il succo del limone, la cannella e le mele tagliate;
- mettere la boule nel forno a microonde per circa 4/5 minuti, affinchè le mele abbiano una parziale cottura;
- accendere il forno a 180 gradi;
- tagliare la pasta sfoglia in 6 strisce uguali tra loro;
- diluire la marmellata con tre cucchiai di acqua utilizzata per cuocere le mele;
- prendere la striscia di pasta sfoglia orizzontalmente, metterci due cucchiaini di marmellata spalmata, adagiarvi le mezzelune di mela una sovrapposta all’altra, sino a formare un intero merletto superiore;
- ripiegare il lembo inferiore della pasta su quello superiore, come a formare una lunga tasca dalla quale sporgono le fette di mela come un merletto, appunto;
- ora avvolgere delicatamente la lunga striscia su se stessa, sino a formare come un bocciuolo di rosa le cui foglie sono le fettine di mela;
- adagiare la rosa in uno stampo per muffin da 6 e proseguire con le altre sino a riempirlo;
- cospargere ogni rosa con due cucchiai di acqua di cottura delle mele;
- infornare a 180 gradi per 30/45 minuti (attenzione che non brucino le fette di mela);
- servire con una spolverata di zucchero a velo;

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
28
Set
Posted by web admin in antipasti, ricette. Tagged: capperi, cappero, ceci, cecio, gurmet, limone, maionese, olio, prezzemolo, ricette, seitan, senape, tahin, tonnato, tonnè, vegan, vegana, vegano, vegetale, vegetariane, vitello. 1 commento
Come potevo restare senza gustare questo piatto per me “mitico”? In effetti il vitello tonnato è un classico tra gli antipasti piemontesi, e non potevamo esimerci dal rifarlo nella nostra versione “vegan”. Non uccideremo tonni, quindi, e nemmeno delfini per sbaglio, ma vi assicuriamo un risultato ottimo, leggero e gustosissimo!
Due parole sul seitan: tra gli ingredienti principali della cucina vegana, il seitan è un alimento di origine vegetale ricco di proteine e povero di grassi, utilizzato al posto della carne e ottenuto dalla lavorazione della farina di grano. Privo di colesterolo, è un ingrediente perfetto per ogni dieta: l’unica controindicazione è per i soggetti allergici al glutine. Il seitan si può acquistare in tutti in tutti i supermercati, erboristerie o negozi di alimenti naturali, ma personalmente consiglio il seitan bio di 100% vegetale, ottima resta e gusto ricco e intenso.
INGREDIENTI
250 gr di seitan
240 g di ceci cotti
1 cucchiaio di capperi sott’aceto
il succo di 1/2 limone
1/2 cucchiaino di senape
1 cucchiaino di ketchup
1 cucchiaino di tahin (Crema di sesamo) oppure di maionese vegan
1 pizzico di sale
COSTO
6 euro
PREPARAZIONE
- Versa tutti gli ingredienti (tranne il seitan) nel frullatore aggiungendo acqua fino ad avere una salsa della consistenza simile alla salsa tonnata;
- metti il seitan tagliato a fettine non troppo spesse nè troppo sottili in una padella a fuoco basso per farlo asciugare;
- nel piatto di portata metti uno strato di seitan ed uno di salsa e così via fino alla fine e decora con capperi e un rametto di prezzemolo;
- mettilo in frigo e dopo un paio di ore sarà pronto per essere gustato!

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
13
Giu
Posted by web admin in dolci. Tagged: anguria, angurie, cena, cucina, delizia, difficoltà, dolce, euro, ingredienti, limone, marinare, marinata, maritato, menù, oporto, piatto, porto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vino, vitamine, zucchero. 1 commento
L’anguria, frutto tipicamente estivo, non è un ingrediente utilizzato in cucina, in quanto si tende a consumarla al naturale o comunque senza preparazioni particolari. Qui la proponiamo in un matrimonio col vino Porto, che amiamo particolarmente. Questo vino portoghese proveniente dalle valli dell’omonima città, è una vera raffinatezza per intenditori: se vi recate in questa meravigliosa cittadina affacciata sul delta del fiume Douro, che si getta nell’oceano atlantico dopo pochi chilometri, non potrete esimervi dalla visita alle cantine e ai magazzini posti sulla riva del fiume. Ancora oggi producono, miscelando ed invecchiando in antiche botti il vino, questo favoloso liquoroso Porto, che esiste sia rosso sia bianco, dal gusto dolce, rotondo e profumato, invecchiato anche sino a 40 anni. Provate a farvi marinare l’anguria, sino a “maritarla” con questo eccezionale nettare d’uva sopraffina: un matrimonio perfetto!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– mezza anguria matura e soda;
– succo di mezzo limone;
– vino Porto Bianco o Rosso;
– zucchero di canna;
TEMPO 10 minuti + 6 ore in frigo;
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Tagliate la parte più gustosa dell’anguria a dadi di circa 2 cm. di lato. A parte, miscelate il Porto Bianco o Rosso (2 bicchieri) con il succo di mezzo limone e 4 cucchiai di zucchero di canna, sciogliendolo bene. Riponete l’anguria in una boule e ricoprite con il composto. Riponete in frigo a marinate per almeno 6 ore. Servite fresca di frigo in una coppetta, scolando bene il Porto rimanente.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
12
Giu
Posted by web admin in antipasti. Tagged: antipasti, antipasto, barattoli, barattolo, basilico, carote, carotine, cena, cigliegino, ciliegino, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fiori, freschi, ingredienti, insalata, insatalta, integrale, julienne, limone, mandarini, mandarino, mela, mele, menù, noci, olio, pacan, pachino, pecan, pepe, peperoni, petali, petalo, pomodori, pranzo, prezzemolo, rapamnelli, rapanello, ravanelli, ravanello, renato, ricetta, ricettario, ricette, romana, rossa, rucola, sale, secoli, sedano, tossici, tropea, valeriana, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zero. Lascia un commento
Questa ricetta è una chiara citazione a una canzone di Renato Zero, che negli anni ’70 cantava che ognuno di noi è in realtà chiuso in un barattolo per cent’anni e centomila secoli, sbattuto di qua e di là, sino a che non arriva qualcuno che ci apre il tappo e ci permettere di uscire, di essere noi stessi, di imparare a ridere. Chiudere in scatola la libertà è ciò che è veramente imperdonabile: pertanto scatenate la vostra fantasia, nella preparazione di questi barattoli, uno diverso dall’altro, che potrete offrire come antipasti incredibili ai vostri commensali. Un grande respiro di profumi, un tripudio di colori, e un vento fortissimo di libertà soffierà sulla vostra tavola!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 barattoli puliti riciclati;
– noci sgusciate;
– pomodori ciliegino;
– sedano;
– carotine alla julienne;
– finocchio;
– insalata valeriana;
– insalata romana;
– rucola;
– mandarini;
– 1 mela;
– petali di fiori freschi colorati non tossici;
– noci pecan;
– arachidi;
– peperoni vari colori;
– rapanelli;
– 1 cipolla di Tropea;
– succo di 1 limone;
– prezzemolo;
– basilico;
– olio EVO;
– pepe;
– sale;
TEMPO 20 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
La difficoltà di questo semplice antipasto consiste nel preparare prima tutti gli ingredienti sul tavolo, per poi comporre artisticamente tutti i diversi strati di barattolo. Ogni barattolo sarà diverso dall’altro, e proprio in questo consiste l’originalità della ricetta. Preparate prima di tutto la salsa di condimento dei barattoli, che sarà la medesima per tutti: emulsionate in una bottiglietta shaker o nel mixer l’olio EVO, il succo di limone, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato e lasciate riposare in frigo al fresco. Tagliate le carote, la cipolla di Tropea, i pomodorini, le carotine, il sedano, il finocchio, la mela.. e ogni altro ingrediente. Cominciate a riempire i barattoli a strati, avendo cura di mettere sul fondo uno strato di insalata, poi gli altri ingredienti ed infine come ultimo strato finale mettete un ingrediente spettacolare, come i petali di fiore o gli spicchi di mandarino. Condite il barattolo all’ultimo momento con l’emulsione, prima di servire in tavola. La magia di un barattolo magico e fantasioso è servita!

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
11
Giu
Posted by web admin in salse e condimenti. Tagged: aglio, aioli. aiolì, aromatiche, capperi, cena, cucina, delizia, difficoltà, dragoncello, emulsione, erbe, euro, evo, ingredienti, ketchup, latte, limone, maionese, majonese, mayonnaise, mayonneise, menù, olio, piatto, pranzo, prezzemolo, ricetta, ricettario, ricette, riso, sale, salsa, salsa. rosa, soia, soja, tartara, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
La maionese (o majonese) è la salsa regina della tavola, a nostro giudizio: è in grado di accompagnare qualsiasi tipo di cibo a nozze, sposandolo a braccetto delicatamente ma significativamente. Semplice pane, i pomodori, il sedano, le polpettine, le patate… la lista è infinita e tanti di noi farebbero volentieri il bagno in questa salsa la cui origine si perde veramente nella notte dei tempi culinari, anche se molto probabilmente è vera la attribuzione di un certificato di nascita francese. Tuttavia pare che il nome derivi dalla città di Mahon (Isola di Minorca) dove una certa leggenda attribuisce la scoperta di questa deliziosa salsa proprio a quel mare spagnolo, dove un cuoco addirittura latino scoprì e diffuse questa emulsione speciale. Proponiamo, oltre alla classica versione “base”, anche delle variazioni interessanti per la vostra tavola.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di latte di soia Provamel;
– 50 gr. di olio EVO leggero e non acidulo;
– 200 gr. di olio di riso;
– succo di 1 limone;
– sale;
TEMPO 10 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Come avrete avuto modo di notare, gli ingredienti sono semplici e indicati in modo preciso: questo perché solo con questi ingredienti, in queste percentuali e con il latte di soja Provamel possiamo garantire che la majonese riuscirà compatta e deliziosa come deve essere. Se poi la volete più compatta ancora, mettete solo il succo di mezzo limone.
Prendete il bicchiere alto del mixer ad immersione, versatevi il latte di soja, il succo di limone e un po’ di sale. Cominciate a lavorarlo con le lame a filo della superficie, con movimento dal basso verso l’altro, lentamente ma con un certo ritmo, per permettere all’aria di essere incorporata nel composto che state mixando. Cominciate ad unire l’olio di riso versandolo lentamente a filo nel bicchiere del mixer, mentre continuate il medesimo movimento a filo della superficie del composto, affinchè continui ad incorporare aria e possa compattarsi. In tal modo, dopo alcuni minuti, l’emulsione comincerà ad assumere una certa compattezza: finite di unire alla majonese l’olio EVO (50 gr.). Ottenuta la majonese di vostro gradimento, mettete in frigo e lasciate riposare almeno due ore prima di servire.
VARIAZIONI SUL TEMA
Potete, partendo dalla majonese versione “basic”, ottenere la salsa “aiolì” aggiungendo dell’aglio fresco pestato e una manciata di prezzemolo o dragoncello fresco nel mixer alla fine. Oppure per una salsa rosa, aggiungete del ketchup e un goccio di whiskey. Per una salsa tartara suprema, aggiungete capperi, erba cipollina, erbe aromatiche e prezzemolo fresco.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
10
Giu
Posted by web admin in dolci. Tagged: amaretti, amaretto, baci, cacao, canna, carta, cartaforno, cena, cioccolato, cucina, dama, delizia, difficoltà, euro, evo, forno, ingredienti, latte, limone, mandorle, menù, nocciole, olio, pasticcini, pasticcino, piatto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, riso, scorza, soja, vegan, vegana, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchero. 2 commenti
Questo piccolo pasticcino, un capolavoro in miniatura, una vera esplosione di gusto voluttuoso e rotondo, dal cuore in cioccolato morbido finissimo, è stato da sempre il mio sogno proibito dell’infanzia: quando qualcuno veniva a casa e portava dei pasticcini, io cercavo sempre i baci di Dama per mangiarli prima di chiunque altro, e possibilmente tutti quanti! Eccovi allora una versione “vegan” del celeberrimo finissimo capolavoro di alta pasticceria tradizionale italiana, composto da amaretti e nutella.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
AMARETTI:
– 350 gr. di mandorle;
– 70 gr. di sciroppo di riso;
– 150 gr. di acqua;
– 1 limone;
– zucchero di canna marrone q.b.;
NUTELLA:
– 100 gr. di cioccolato fondente extra;
– 50 gr. di nocciole Piemonte sgusciate;
– 100 gr. di zucchero di canna marrone;
– mezzo bicchiere di latte di soja;
– 1 cucchiaio di olio EVO leggero o di olio di cocco pressato a freddo;
TEMPO 80 minuti
COSTO 10 euro
DIFFICOLTA’ ****
PREPARAZIONE AMARETTI
Grattuggiate la scorza di limone finemente nel mixer ed altrettanto finemente tritate le mandorle, sino ad avere un composto molto omogeneo. A parte unite l’acqua tiepida con lo sciroppo di riso e il succo di mezzo limone. Unite il tutto nel mixer ed impastate sino ad ottenere un composto denso e compatto. A questo punto impastate a mano e fate delle piccole palline leggermente schiacciate: ripassatele nello zucchero di canna e adagiatele su di una plancia da forno foderata di carta forno. Infornate a 160° per circa 20 minuti, e a 140° per i restanti 10 minuti, e comunque non fateli troppo cotti : devono restare dorati ma morbidi.
PREPARAZIONE NUTELLA
Tostate le nocciole in una padella antiaderente, per circa 5 minuti. Sminuzzate il cioccolato, e mettetelo nel mixer ad alta velocità con le nocciole e lo zucchero di canna. Dovrete ottenere un composto finemente sminuzzato. Prendete una piccola casseruola e mettetela a bagnomaria con il composto ottenuto. Quando il cioccolato comincia a sciogliersi inebriando di profumi di cacao la vostra cucina, versate lentamente il latte di soja e il cucchiaio di olio EVO leggero. Quando il tutto si è sciolto per bene, aiutandovi con una frusta, fate sobbollire leggermente e togliete dal fuoco. Versate in un barattolo e lasciate riposare prima di utilizzare come ripieno per i baci di Dama. Il resto riponetelo in frigo per un consumo successivo, magari a colazione o sul pane.
PREPARAZIONE BACI DI DAMA
Prendete due amaretti, cospargetene uno di nutella sulla parte piatta, senza esagerare, e unite l’altra metà a completare il piccolo pasticcino. Lasciate in frigo per 1 ora, affinchè la nutella faccia ben presa, e servite successivamente a temperatura ambiente.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
24
Mag
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: barbeque, bruxelles, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, grani, grill, ingredienti, limone, mostarda, olio, pepe, ricetta, ricettario, ricette, sale, salsa, senape, spiedini, spiedino, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Quante volte i vegani e i vegetariani si sentono “sfigati” quando si prepara un barbeque all’aperto? Invero, non è proprio così, perché le ricette da cucinare sulla griglia per chi non è cannibale sono infinite. Dai pomodori alla griglia, alle varie verdure, al tofu, ai crostoni e bruschette.. insomma la lista è infinita ma, oggi, vi diamo una dritta per stupire i vostri amici con questi squisiti spiedini di Bruxelles!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 800 gr. di cavolini di Bruxelles;
– senape in grani;
– succo di 1 limone;
– olio EVO;
– sale;
– pepe;
TEMPO 30 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Lavate per bene i cavolini di Bruxelles, e fateli bollire in acqua bollente salata per 5 minuti, dopodiché passateli subito sotto l’acqua fredda, per bloccarne la cottura.. A parte preparate in una boule una emulsione con 3 cucchiai di senape in grani, 3 di olio EVO, sale, pepe e il succo di un limone, nella quale immergerete i cavolini a marinare per almeno 30 minuti. Prendete degli spiedini di legno o di acciaio e infilate i cavolini (5-6 per spiedino). Ponete gli spiedini sulla griglia e spennellate con l’emulsione a base di senape rimasta nella boule. Appena sono leggermente abbrustoliti, servite con una bruschetta all’aglio come companatico e mangia teli subito belli bollenti. se non disponete di una griglia, potete anche prepararli al forno in una teglia bassa.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
20
Mag
Posted by web admin in dolci. Tagged: apple, canna, delizia, difficoltà, euro, golden, ingredienti, limone, mela, mele, panna, piatto, ricetta, ricettario, ricette, soia, soja, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, zucchero. Lascia un commento
Quando non avete niente, ma proprio niente in casa, almeno una mela ce l’hanno tutti nel fondo del frigo o abbandonata nel cestino della frutta, magari anche un po’ malmessa. E quando c’è bisogno di farsi un regalino, con un dolcetto di fine pasto, ecco una ricetta veloce e golosa, per mettere in pace i sensi e la gola!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 2 mele a pasta gialla anche un po’ passate;
– 1 limone;
– 6 cucchiai di zucchero di canna scuro;
– panna di soia da montare;
TEMPO 10 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *1
PREPARAZIONE
Tagliate le mele a fette longitudinali abbastanza spesse, impanatele nello zucchero di canna, e fatele saltare nella padella rovente antiaderente con il succo del limone e lo zucchero restante per almeno 8-10 minuti, sino a che lo zucchero non caramella e diventa scuro. Attenzione a non far bruciare le fettine, che devono risultare dorate. Prima avrete avuto cura di montare la panna di soia con un po’ di zucchero e di metterla in una sac à poche. Servite le fettine di mele nel piatto calde e guarnite con la panna fresca.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
15
Mag
Posted by web admin in Novità, ricette. Tagged: alloro, basilico, bio, cafè, canna, chiaro, citronella, digestivo, finocchio, grappa, limone, melissa, menta, pusa, pusacafe, ricetta, ricettario, ricette, salvia, succo, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchero. 1 commento
In Piemonte, il “Pusacafè” è un digestivo che viene, appunto, servito dopo il caffè. La parola “pusa” significa “spingi”, nel senso che questo digestivo, nello stomaco, arrivando per ultimo a fine pasto, spinge giù tutto, dal caffè in giù, per digerire e sturare lo stomaco dai bocconi magari un tantino indigesti. Ora, con alcuni amici ci siamo di recente trovati per scambiarci le nostre rispettive visioni sul mondo, sulla vita e sulla società e, visti i risultati delle considerazioni fatte insieme, ci siamo resi conto che, mai come oggi, abbiamo bisogno di un bel “pusacafè” per digerire l’indigeribile, ovvero gli orrori e le aberrazioni che quotidianamente si incontrano nel nostro cammino. Per questo motivo, abbiamo inventato questa ricetta, per un vero digestivo “Pusacafè” originale, vegan e assolutamente efficace, visti i tempi che corrono!
INGREDIENTI PER 1 LITRO
– 1 lt. di grappa secca;
– 5 foglie di basilico;
– 5 foglie di menta;
– 5 foglie di melissa;
– 5 foglie di salvia;
– 40 foglie di citronella o limone;
– 3 cimette piccole di rosmarino;
– 3 cimette di finocchio;
– 3 foglie di alloro;
– 1 limone piccolo (solo la buccia);
– 400 gr. di zucchero di canna chiaro bio;
TEMPO 10 minuti + 2 giorni
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Fate bollire la buccia di limone con la grappa e lo zucchero, a fuoco lento, per 10 minuti. Prendete un pintone da 2 litri di capacità, introducetevi tutti gli ingredienti e la grappa ancora calda. Tappate e tenete in luogo chiuso per due giorni, rovesciando e mescolando due volte al giorno. Filtrate con un colino finissimo, e mettete a riposo in bottiglie da mezzo litro. Servite sia a temperatura ambiente sia dal frigo in estate.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
14
Mag
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: aglio, baja, butalina, cabos, california, chili, chilli, cipolla, difficoltà, euro, evo, forno, grano, hotel, ingredienti, limone, los, mais. fagioli, messicani, messicano, mexican, neri, oceano, panna, pomodoro, ricetta, ricettario, ricette, rossa, rucola, sale, salsa, soia, soja, tortilla, tortillas, vegan, vegani, vegano, vegetale, vegetali, vegetariana, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Cabo San Luca è un luogo meraviglioso: posto all’estremo sud di Baja California, bagnato dall’oceano pacifico, è uno di quei territori in cui ci si sente in capo al mondo. Grandi faraglioni di roccia si gettano nel mare, sfiancati da onde altissime e bianche, sotto un sole netto e bruciante, sferzati da una brezza continua e profumata, dividono i due mari (quello della Baja California e l’Oceano) con lingue di sabbia gialla intensa. Qui è facile trovarsi a tavola una teglia bollente di enchilladas, soprattutto se andate a cenare al mitico “Hotel California”, quello degli Eagles per intenderci, che sta a pochi chilometri nell’entroterra, sulle scure colline, in un villaggio sperduto ma sulla strada dei viaggiatori hippy degli anni ‘70. Tra gli alberi del cortile interno di questo bellissimo ristorante, dove il gruppo musicale degli Eagles, appunto, si fermò per giorni e notti (così la leggenda) e compose alcune delle pietre miliari del loro repertorio, noi abbiamo gustato le migliori Enchilladas di tutto il Messico. Ecco la ricetta, in versione vegan!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 8 tortillas morbide di grano o mais;
– 4 patate;
– 500 gr. di fagioli neri messicani bio;
– 1 cipolla rossa grossa;
– 100 gr. di rucola;
– 1 spicchio di aglio;
– succo di 1 limone;
– 1 cucchiaio di chili in polvere;
– 100 gr. di passata di pomodoro;
– 2 pomodori butalina;
– 400 ml. di panna vegetale di soja;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 40 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Fate bollire le patate in modo che risultino morbide e ben cotte, e schiacciatele con la forchetta in un piatto, assieme ad un po’ di polvere di chili. Tagliate a fettine sottilissime la cipolla e l’aglio, fate a dadini i due pomodori butalina e fateli saltare in una padella con olio EVO, salando il giusto. Aggiungete la passata di pomodoro e il chili, e sfumate sino a ridurla un poco. Aggiungete i fagioli già lessati e fate cuocere per 15 minuti a fuoco lento, aggiungendo il succo di limone e, se occorre, un po’ d’acqua. A cottura ultimata, aggiungete le patate schiacciate in precedenza. Prendete le tortillas e ponetevi al centro del composto di fagioli, un po’ di rucola fresca e due cucchiai di panna di soja, e ad avvolgetele strettamente come dei cannelloni ripieni. Disponeteli in una teglia da lasagne, uno contro l’altro, e ricoprite il tutto con la panna di soja restante a ancora una spolverata di chili. Lasciate in forno a 180 gradi per 20 minuti e, una volta estratte dal forno, servite bollenti.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
11
Mag
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: aglio, asparagi, asparagini, asparago, cena, champignon, champignons, cipollina, cucina, delizia, difficoltà, erba, euro, evo, ingredienti, limone, melanzana, menù, olio, peperone, peperoni. giallo, piatto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, rosso, sale, salsa, soia, soja, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Tempo di verdure di stagione, tempo di vitamine e nutrienti fondamentali per il nostro organismo, tempo di festa per il nostro palato! Cucinare è creatività pura: quando si va a fare la spesa, è impossibile resistere alla varietà, ai colori e ai profumi delle verdure, che conquistano la fantasia e fanno subito venir voglia di cucinarle, inventando ancora una volta una ricetta diversa, un nuovo modo di immaginare il quadro che andrà a comporsi nel piatto. Si parte sempre da una visione, per inventare una nuova combinazione di ingredienti, accompagnata da immagini, sapori e profumi. Come questo tappeto di asparagi che porta, come una zattera sospinta dalle onde lunghe di un mare incontaminato, direttamente sulla vostra tavola una allegra brigata di verdure saltate al wok.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 1 mazzo di asparagini bio;
– 1 peperone rosso medio;
– 1 peperone giallo medio;
– 1 melanzana media;
– 1 tazza di champignons;
– 4 spicchi d’aglio;
– 1 mazzetto di erba cipollina;
– 2 cucchiai di salsa di soja;
– succo di mezzo limone;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 20 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Nel forno a 180 gradi, in una teglia, mettete gli asparagi a crudo, conditi con olio e sale. Dopo 15 minuti girateli, e fateli ancora cuocere altri 15 minuti. Lasciateli grigliare sino a che non diventano un po’ croccanti. Disponeteli su 4 piatti, uno di fianco all’altro, come delle zattere.
Tagliate i peperoni a striscioline, gli champignons a fettine, la melanzana a tocchetti. Saltate nel wok o in una larga padella dal bordo alto l’aglio con l’olio e l’erba cipollina tagliata fine. Aggiungete le verdure e fatele saltare sino a che non diventano dorate. Aggiungete i due cucchiai di salsa di soja, il succo di mezzo limone e saltate ancora per 3-4 minuti, sino a che i sapori non sono completamente amalgamati tra loro. Riponete le verdure saltate sulla zattera, avendo cura di lasciare le estremità degli asparagi libere.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
10
Mag
Posted by web admin in dolci, Novità. Tagged: canna, delizia, difficoltà, euro, ingredienti, kiwi, limone, menù, mixer, rapanelli, rapanello, ravanelli, ravanello, ricetta, ricettario, ricette, sgroppino, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vodka, zucchero. Lascia un commento
Sarebbe stato la passione di Lucrezia Borgia questo bicchierino di sgroppino, da sopire in allegria prima di cadere con la testa sul tavolo definitivamente avvelenati! Beh, non abbiate timore, questo delizioso dessert, ideale come chiusura di una cena dai sapori “decisi”, lo abbiamo definito tale perché delicatamente acidulo, rinfrescante, sgrassante del palato e dal sapore deciso ma delizioso!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 kiwi bio;
– 4 ravanelli bio;
– 2 limoni;
– 1 bicchierino di vodka purissima;
– 4 cucchiai di zucchero di canna;
TEMPO 10 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Nel mixer, introducete i kiwi sbucciati, 3 ravanelli sbucciati, lo zucchero e il succo dei limoni. Frullate quanto basta, sino ad ottenere un composto denso e fermo. Tagliate 12 fettine di rapanello molto sottili, che userete per decorare il bicchierino ove riporrete il composto, dopo averlo fatto riposare in frigo almeno 1 ora.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
7
Mag
Posted by web admin in antipasti. Tagged: aglio, aperitivo, avocado, difficoltà, euro, evo, guacamole, ingredienti, limone, limoni, menù, pepe, prezzemolo, ricetta, ricettario, ricette, sale, salsa, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchine, zucchini, zucchino. Lascia un commento
Siamo viziosi, lo sappiamo bene: il momento dell’aperitivo non ce lo toglie nessuno! Un buon vinello rosè, senza solfiti ovviamente, e un ottimo guaca mole da gustare con le chips bio ma… siccome siamo anche capricciosi, a volte ci piace cambiare ed ecco che, come per incanto, dalla nostra fantasia abbiamo divagato sull’avocado e preparato questo sfiziosissimo bouquet di sapori “mexican taste” per il nostro momento del venerdì sera con gli amici in terrazza!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 avocados ben maturi, biologici;
– 4 zucchini teneri da insalata;
– il succo di 2 limoni;
– 4 spicchi d’aglio;
– prezzemolo;
– olio EVO;
– sale;
– pepe;
TEMPO 15 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate sbollentare in abbondante acqua salata gli zucchini tagliati a tocchetti, per farli diventare morbidi ma senza far perdere loro la consistenza. Tagliate a tocchetti anche gli avocados. Preparate una emulsione con il succo di limone, l’aglio fresco, il prezzemolo e l’olio evo. Aggiustate di pepe e di sale. Condite zucchini e avocados con l’emulsione, grattugiate sopra un po’ di buccia lavata dei limoni e lasciate riposare in frigo 20 minuti. Servite con delle chips croccanti a latere. Buon aperitivo!

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
6
Mag
Posted by web admin in dolci, Novità. Tagged: arance, arancia, barattoli, canna, cucina, delizia, difficoltà, euro, ingredienti, limone, limoni, marmellata, marmellate, mela, mele, primavera, rapanelli, rapanello, ravanelli, ravanello, ricetta, ricettario, ricette, sale, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchero. Lascia un commento
Primavera… rapanelli.. arance.. limoni… mele.. tempo di marmellate profumate, naturali, fresche, biologiche e ottime da consumare al mattino con le vostre fette integrali bio, per darvi la carica giusta per tutta la mattinata. La colazione è fondamentale per restare in salute: ben l’80% delle persone sane e magre fa una abbondante colazione, a riprova che il primo pasto della giornata deve essere quello appena svegliati. Fatelo con cereali, frutta fresca bio e una buona marmellata, magari fatta da voi. Se poi aggiungete qualche noce e tanto the, la vostra giornata sarà piena di sole e di energia!
INGREDIENTI PER 4 BARATTOLI
– 500 gr. di rapanelli freschi;
– 1 kg. di arance pelate a vivo;
– 1 kg. di mele bio sbucciate;
– 500 gr. di limoni pelati a vivo;
– 500 gr. di zucchero di canna;
– 1 pizzico di sale;
TEMPO 75 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Pulite i rapanelli e tagliateli a tocchetti, tagliate e a vivo arance e limoni, togliete i semi e tagliateli a tocchetti. Mettete in una pentola capiente tutti gli ingredienti, con 2 litri di acqua, e fate sobbollire a fuoco basso, rimestando di tanto in tanto. Fate cuocere per circa 60 minuti. Se occorre aggiungete acqua o prolungate la cottura. Se vi piace la confettura a tocchetti, invasatela così. Se invece vi piace più omogenea, frullate col minipiner ad immersione direttamente nella pentola sino a raggiungere la consistenza voluta. Sterilizzate i vasetti prima di riempirli, passandoli nell’acqua bollente e successivamente tendete una carta di cellophane sui vasetti appena riempiti e lasciate raffreddare lentamente la marmellata prima di chiudere con il tappo. Conservate i barattoli in un luogo asciutto e con poca luce, fateli riposare per almeno 15 giorni e, per precauzione, consumate la marmellata entro e non oltre i 12 mesi successivi.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
22
Apr
Posted by web admin in dolci. Tagged: canna, fragola, fragole, limone, mirtilli, mirtillo, noci, passa, pecan, pinoli, uva, vaniglia, zucchero. Lascia un commento
Le macedonie sono sempre un po’ smorte, quasi ci si vergogna a presentarle come dolce perché in genere non entusiasmano i commensali. Questa ricetta, invero, pur restando rigorosamente vegan, e pur escludendo l’uso di alcolici o gelato, riesce a regalare una fruit salad diversa, gustosa e sorprendente. Qui la proponiamo con frutti di bosco, ma la medesima preparazione la si può ottenere anche con variazioni di agrumi o altra frutta di stagione
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di fragole bio;
– 200 gr. di mirtilli bio;
– 1 bacca di vaniglia;
– uva passa;
– 8 noci;
– 20 gr. di pinoli;
– 16 noci pecan;
– 4 cucchiai di zucchero di canna;
– 1 limone;
TEMPO 10 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Prendete un pentolino e riponetevi il succo di limone, lo zucchero di canna, la bacca di vaniglia, l’uva passa, mezzo bicchiere di acqua e mettelelo a sobbollire per qualche minuto, sino a che non otterrete una salsa lenta. A parte, tagliate dentro ad una boule le fragole in pezzettini, dopo averle pulite, ed unitevi i mirtilli. Versatevi sopra la salsa tiepida, lasciate riposare mezz’ora e riponete nel frigo per un’oretta. Prendete le noci, i pinoli e le pecan e trituratele grossolanamente col mixer. Prima di cominciare la cena, togliete la fruit salad dal frigo e servite a temperatura ambiente, guarnendo la sommità col composto di noci varie e una spolverata di zucchero di canna.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
5
Apr
Posted by web admin in antipasti, insalate. Tagged: 365, aglio, carote, cavolo, cena, cole, coleslaw, crostini, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, ingredienti, integrale, limone, olio, pepe, pera, pistacchi, pistacchio, pranzo, ricetta, rosso, sale, sesamo, slaw, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vitamine. Lascia un commento
Questa insalata è tipica dei paesi anglosassoni e molto diffusa anche negli Stati Uniti. E’ una insalata di cavolo particolare, gustosa e ottima come piatto unico a pranzo o come starter per una cena fresca, leggera e piena di luce e di colore. Nel sapore ricorda vagamente l’insalata russa, ma è più croccante e appetitosa. Ecco come prepararla, nella versione vegan, personalizzata in modo piccante e particolarmente cremoso!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. carote fresche biologiche;
– 200 gr. di cavolo rosso bio;
– 200 gr. di cavolo verde bio;
– 4 cucchiai di maionese vegan bio;
– succo di 1 limone;
– 1 pera;
– 2 cucchiaini di semi di sesamo;
– pepe;
– 1 cucchiaino di aglio in polvere;
– mezza tazza di pistacchi freschi;
– crostini di pane integrale;
– olio EVO;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
In una boule capiente, grattugiate le carote con l’apposito attrezzo. Tagliate le due diverse varietà di cavolo molto finemente a listarelle, tagliate a cubetti molto piccoli la pera e unite tutto insieme. A parte, preparate un’emulsione con la maionese, il succo di limone, il pepe, l’aglio in polvere e l’olio, sino ad ottenere una crema molto fluida. Condite le verdure nella boule con l’emulsione, unite i pistacchi e i semi di sesamo e mettete in frigo per almeno un’ora. Servite con pepe fresco macinato in cima, con i crostini di pane integrale tiepidi, dopo averli saltati qualche minuto in padella.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
9
Mar
Posted by web admin in insalate. Tagged: berbero, cavolo, cetriolo, cipollotti, cipollotto, cous, evo, grosso, insalata, limone, magrebino, mais, mediterraneo, menta, misticanza, olio, peperone, peperoni, pomodori, pomodoro, sale, scalogno, sicilia, tabulè, vegan, verza. Lascia un commento
Il Tabulè rappresenta quanto di più arabo ci possa essere nella nostra cucina mediterranea. Nei paesi come la Tunisia o il Marocco, ovvero nelle terre magrebine e berbere, che si affacciano nel nostro mare, il cous cous è come una contaminazione tra le cucine, un ingrediente base che dalla Sicilia all’Africa si è guadagnato un posto di tutto rispetto sulle nostre tavole. Il cous cous è costituito da semplici granelli di semola, cotti al vapore, e poi utilizzati per insalate oppure come si usa il riso in oriente per accompagnare piatti ricchi di intingoli. Quando il cous cous è declinato come ingrediente base per le insalate, allora abbiamo un Tabulè, cioè una insalata fredda con verdure, quindi vegan. Il cous cous si trova già precotto nei negozi, pertanto se scegliete di acquistare questo tipo, abbiate cura di farlo rinvenire in acqua calda o brodo vegetale: una volta messo in ammollo, e coperto con una pellicola trasparente senza PVC, lo vedrete gonfiare e prendere consistenza dopo circa 15 minuti. A questo punto, è pronto per essere utilizzato per il nostro Tabulè.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di cous cous precotto;
– 1 scalogno;
– 3 limoni bio;
– 1 pomodoro;
– 1 cetriolo;
– 50 gr. di mais bollito;
– 1 peperone rosso;
– insalata misticanza;
– 4 larghe foglie di cavolo verza bianco al vapore;
– prezzemolo;
– 4 cipollotti;
– mente fresca;
– 4 cucchiai di olio evo;
– 1/2 cucchiaio di sale grosso;
– pepe;
TEMPO 30 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate rinvenire il cous cous con brodo vegetale caldo, avendo cura di coprirlo con della pellicola. A parte pulite e mondate le verdure, avendo cura di tagliarle a piccoli dadini, tutti di medesima dimensione, grandi quanto un chicco di mais. Tagliuzzate le foglie di menta e il prezzemolo insieme. A parte preparate una emulsione di limone, olio EVO, sale grosso e pepe. Unite il cous cous, le verdure e la salsa per condirle in una pirofila, e mescolate bene. Fate riposare al fresco per 1 ora. Preparate sul fondo del piatto la foglia di cavolo verza, fate una sorta di nido con l’insalata misticanza e ponetevi al centro il vostro Tabulè. Servite con pane integrale caldo.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
8
Mar
Posted by web admin in antipasti, insalate, Novità. Tagged: asparagi, asparago, evo, ingredienti, limone, limoni, menù, olio, ricetta, ricettario, ricette, sale, salsa, scalogno, senape, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vinagrette, vitamine. Lascia un commento
Niente di più fresco, colorato e invitante di questa composizione vegetale sulla vostra tavola che ha bisogno di un “colpo di sole”! Gli asparagi, o meglio l’Asparagus officinalis, già coltivato dagli egizi, è notissimo da centinaia di anni per le sue proprietà diuretiche e curative per il nostro sistema urinario, con altissimi poteri antinfiammatori e disintossicanti. Contiene moltissimo acido folico, rutina, manganese e vitamina A. Non perdetevi questo toccasana vegetale per il vostro benessere e gustateli in questa alternativa versione in carpaccio di limone, totalmente vegana!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 800 gr. di asparagi bio;
– 2 scalogni;
– 3 limoni bio;
– 1 cucchiaio di senape dolce;
– 4 cucchiai di olio evo;
– 1/2 cucchiaio di sale grosso;
– pepe;
TEMPO 30 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Pulite gli togliendo la estremità più dura. Cuoceteli in acqua salata sino a che saranno croccanti e non molli. Lavate i limoni e grattate la buccia di uno di esso soltanto. Degli altri due restanti, ricavate delle striscioline di scorza gialla, avendo cura di non grattare anche la parte bianca sottostante, che risulta amara e non gradevole al palato. A parte preparate nel mixer la salsa con scalogno fresco, sale grosso, senape, olio, il succo dei limoni e la buccia grattugiata di uno di essi e aggiustate di pepe. Fate frullare sino ad ottenere una salsina profumata e uniforme. Disponete gli asparagi sul piatto piano, uno dopo all’altro, conditeli con la salsa ottenuta e guarnite con le striscioline di scorza di limone.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
29
Gen
Posted by web admin in antipasti, ricette, salse e condimenti. Tagged: aglio, antipasti, antipasto, aperitivo, avocado, avocados, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, giorni, guacamole, ingredienti, lime, limone, menù, messico, olio, pepe, peperoncino, pranzo, proteine, ricetta, ricettario, ricette, sale, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
..eh si.. sarà lungo e difficile questo percorso: scrivere 365 ricette e, soprattutto, provarle e riprovarle per voi non sarà una passeggiata.. ma è un nuovo progetto, l’inizio di un nuovo percorso, un entusiasmante viaggio attraverso la cucina vegana e vegetariana da compiere insieme.. chissà in quanti saremo alla fine! Ma torniamo alla cucina. Mentre fuori nevica nella gelida Torino, mi viene da pensare al tepore che c’è in Messico in questo istante.. terre calde, mari incontaminati, natura selvaggia e… ah! Si! L’avocado!! Ogni piatto tipico messicano prevede comunque l’introduzione di questa magica salsa, chiamata appunto guacamole. Già, ma da dove deriva? Il nome “guacamole” deriva direttamente dalla parola composta “AhuacamOlli”, dove “ahuacatl” , in azteco, è il nome dell’avocado (che in messicano traslittera in “aguacates”), mentre la parola “molli” significa per l’appunto salsa.
L’avocado ha delle proprietà straordinarie, anche se è un frutto un pò grasso e bisogna non abusarne. La principale caratteristica nutrizionale di questo frutto è la sua ricchezza di grassi, specialmente insaturi ed Omega – 3. Il contenuto di grassi dipende però dal tipo di avocado, e varia dal 10% al 30%. Per il popolo sudamericano e sudafricano l’avocado rappresenta il sostituto delle olive per gli Europei. L’elemento più rilevante per la salute di chi include l’avocado nella sua alimentazione è l’apporto di acido grasso linolenico e Omega – 3, grassi “buoni” in quanto capaci di stimolare la produzione di colesterolo buono (HDL) e frenare il deposito di quello cattivo (LDL). Con questa proprietà dell’avocado si può diminuire il colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia), si può prevenire l’arteriosclerosi e le patologie causate dall’ostruzione del cuore e delle arterie, aggiungendo allo stesso tempo colore e sapore alla nostra alimentazione. Ma gli effetti positivi non sono solo per il cuore: l’avocado è anche ricco di fitonutrienti, elementi antiossidanti che aiutano a liberare la cellula dai radicali liberi. Un altro aspetto positivo a favore dell’avocado è il suo ricco contenuto di Vitamina A: 14 mg di vitamina A per 100 grammi di parte commestibile (7 volte più dell’ananas). È inoltre ricco di vitamina E, ed entrambe le vitamine sono forti antiossidanti, che aiutano specialmente contro l’invecchiamento della pelle e la sua elasticità.
Il segreto per la riuscita di questa ricetta è utilizzare degli avocados ben maturi, quelli che al tatto fanno un pò sprofondare i polpastrelli per intenderci.
All’inizio di ogni “comida” in Messico vi vengono serviti i nachos, ovvero i triangolini di mais che noi chiamiamo polentine, con questa gustosissima salsa in una bella terrina di coccio. Allora, cosa c’è di meglio in una fredda notte di neve che scaldarsi il cuore (e lo stomaco) con un bel guacamole? Eccovi la ricetta:
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4-5 avocados ben maturi, preferibilmente biologici
– aglio
– cipolle bianche
– peperoncini freschi
– pomodori turgidi
– 1 lime o limone
– sale non sofisticato
– olio di oliva di qualità
– pepe
– nachos (triangolini di mais o polentine)
TEMPO
45 minuti
COSTO PER 4 PERSONE
10 euro
DIFFICOLTA’
***
PREPARAZIONE
Innanzitutto tagliate a metà gli avocados, e rimuovete il grosso osso centrale. Potere conservarli e provare a metterli in un vasetto con dell’ovatta, acqua e un pò di terra, potrebbero infatti germogliare e fare una bella piantina. Sono belli anche puliti e seccati, come decorazione in una bella ciotola o piatto con delle conchiglie come centro tavola. Una volta tagliati a metà, sbucciateli accuratamente, avendo cura di togliere bene tutta la scorza verde. Tagliate a pezzettini e mettete nel frullatore con 3 cucchiai di olio di oliva, sale e uno spicchio d’aglio precedentemente tagliato a pezzettini. Grattuggiate un pò di scorza di lime o limone nel frullatore e aggiungietene il succo. Mondate a parte il peperoncino fresco a piccoli pezzetti, idem fate con la cipolla bianca e coi pomodori, che avrete cura di tagliare a dadini. Togliete il composto ben frullato dal bicchiere del frullatore, ed unitelo in una terrina al peperoncino, alla cipolla e ai pomodori. Lasciate riposare in frigo una mezz’oretta almeno. Servite come accompagnamento al vostro aperitivo o come antipasto insieme alle nachos! Da leccarsi le dita…!!!!!

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...