Posts Tagged ‘maionese’
28
Set
Posted by web admin in antipasti, ricette. Tagged: capperi, cappero, ceci, cecio, gurmet, limone, maionese, olio, prezzemolo, ricette, seitan, senape, tahin, tonnato, tonnè, vegan, vegana, vegano, vegetale, vegetariane, vitello. 1 commento
Come potevo restare senza gustare questo piatto per me “mitico”? In effetti il vitello tonnato è un classico tra gli antipasti piemontesi, e non potevamo esimerci dal rifarlo nella nostra versione “vegan”. Non uccideremo tonni, quindi, e nemmeno delfini per sbaglio, ma vi assicuriamo un risultato ottimo, leggero e gustosissimo!
Due parole sul seitan: tra gli ingredienti principali della cucina vegana, il seitan è un alimento di origine vegetale ricco di proteine e povero di grassi, utilizzato al posto della carne e ottenuto dalla lavorazione della farina di grano. Privo di colesterolo, è un ingrediente perfetto per ogni dieta: l’unica controindicazione è per i soggetti allergici al glutine. Il seitan si può acquistare in tutti in tutti i supermercati, erboristerie o negozi di alimenti naturali, ma personalmente consiglio il seitan bio di 100% vegetale, ottima resta e gusto ricco e intenso.
INGREDIENTI
250 gr di seitan
240 g di ceci cotti
1 cucchiaio di capperi sott’aceto
il succo di 1/2 limone
1/2 cucchiaino di senape
1 cucchiaino di ketchup
1 cucchiaino di tahin (Crema di sesamo) oppure di maionese vegan
1 pizzico di sale
COSTO
6 euro
PREPARAZIONE
- Versa tutti gli ingredienti (tranne il seitan) nel frullatore aggiungendo acqua fino ad avere una salsa della consistenza simile alla salsa tonnata;
- metti il seitan tagliato a fettine non troppo spesse nè troppo sottili in una padella a fuoco basso per farlo asciugare;
- nel piatto di portata metti uno strato di seitan ed uno di salsa e così via fino alla fine e decora con capperi e un rametto di prezzemolo;
- mettilo in frigo e dopo un paio di ore sarà pronto per essere gustato!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
11
Giu
Posted by web admin in salse e condimenti. Tagged: aglio, aioli. aiolì, aromatiche, capperi, cena, cucina, delizia, difficoltà, dragoncello, emulsione, erbe, euro, evo, ingredienti, ketchup, latte, limone, maionese, majonese, mayonnaise, mayonneise, menù, olio, piatto, pranzo, prezzemolo, ricetta, ricettario, ricette, riso, sale, salsa, salsa. rosa, soia, soja, tartara, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
La maionese (o majonese) è la salsa regina della tavola, a nostro giudizio: è in grado di accompagnare qualsiasi tipo di cibo a nozze, sposandolo a braccetto delicatamente ma significativamente. Semplice pane, i pomodori, il sedano, le polpettine, le patate… la lista è infinita e tanti di noi farebbero volentieri il bagno in questa salsa la cui origine si perde veramente nella notte dei tempi culinari, anche se molto probabilmente è vera la attribuzione di un certificato di nascita francese. Tuttavia pare che il nome derivi dalla città di Mahon (Isola di Minorca) dove una certa leggenda attribuisce la scoperta di questa deliziosa salsa proprio a quel mare spagnolo, dove un cuoco addirittura latino scoprì e diffuse questa emulsione speciale. Proponiamo, oltre alla classica versione “base”, anche delle variazioni interessanti per la vostra tavola.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di latte di soia Provamel;
– 50 gr. di olio EVO leggero e non acidulo;
– 200 gr. di olio di riso;
– succo di 1 limone;
– sale;
TEMPO 10 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Come avrete avuto modo di notare, gli ingredienti sono semplici e indicati in modo preciso: questo perché solo con questi ingredienti, in queste percentuali e con il latte di soja Provamel possiamo garantire che la majonese riuscirà compatta e deliziosa come deve essere. Se poi la volete più compatta ancora, mettete solo il succo di mezzo limone.
Prendete il bicchiere alto del mixer ad immersione, versatevi il latte di soja, il succo di limone e un po’ di sale. Cominciate a lavorarlo con le lame a filo della superficie, con movimento dal basso verso l’altro, lentamente ma con un certo ritmo, per permettere all’aria di essere incorporata nel composto che state mixando. Cominciate ad unire l’olio di riso versandolo lentamente a filo nel bicchiere del mixer, mentre continuate il medesimo movimento a filo della superficie del composto, affinchè continui ad incorporare aria e possa compattarsi. In tal modo, dopo alcuni minuti, l’emulsione comincerà ad assumere una certa compattezza: finite di unire alla majonese l’olio EVO (50 gr.). Ottenuta la majonese di vostro gradimento, mettete in frigo e lasciate riposare almeno due ore prima di servire.
VARIAZIONI SUL TEMA
Potete, partendo dalla majonese versione “basic”, ottenere la salsa “aiolì” aggiungendo dell’aglio fresco pestato e una manciata di prezzemolo o dragoncello fresco nel mixer alla fine. Oppure per una salsa rosa, aggiungete del ketchup e un goccio di whiskey. Per una salsa tartara suprema, aggiungete capperi, erba cipollina, erbe aromatiche e prezzemolo fresco.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
13
Mag
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: aglio, arabo, bell, bue, burger, carota, cipolla, cuore, difficoltà, euro, evo, fagioli, grattato, hamburger, ingredienti, insalata, integrale, lessati, maionese, maizena, menù, miniburger, olio, pan, pane, piadina, piadine, pomodori, pomodoro, pranzo, prezzemolo, ricetta, ricettario, ricette, sale, sedano, taco, tacos, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariano, vitamine, zucchina, zucchino. Lascia un commento
Esiste il modo di premiarsi anche a tavola! Quando abbiamo bisogno di qualcosa di sfizioso, di speciale e che abbia anche un tocco “internazionale”, possiamo realizzare questo semplice taco, di ispirazione messicana, piegato come una campana (“bell”), farcito di deliziosi miniburger. Una sorta di “fast food” vegano ma confezionato con ingredienti freschissimi, genuini e vegan! Per la festa dei vostri occhi e del vostro palato! Preparateli per un pranzo estivo veloce, o per una merenda sostanziosa, il successo che riscuoteranno vi lascerà sorpresi!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
per i miniburger
– 1 carota;
– 1 zucchino;
– 2 gambi di sedano;
– 1 cipolla grossa;
– prezzemolo;
– 1 spicchio di aglio;
– 250 gr. di fagioli lessati;
– 4 cucchiai di maizena;
– pan grattato integrale;
– sale;
per il taco e la sua farcitura
– 2 grossi pomodori cuore di bue;
– 250 gr. di insalata valeriana;
– 2 piadine vegan senza strutto o due pani arabi;
– maionese vegan;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 45 minuti
COSTO 9 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Tagliate a tocchettini la carota, lo zucchino, la cipolla, il sedano, l’aglio. Fate soffriggere con olio e acqua, sino ad avere le verdure morbide, asciutte e sfibrate. In un mixer unite il composto di verdure, il prezzemolo, i fagioli e la maizena. Mixate sino ad ottenere un composto abbastanza solido: se necessario aggiungete del pan grattato integrale nel composto. Ora formate dei piccoli miniburger di 4-5 cm di diametro, aiutandovi se necessario con il bordo di un bicchierino come stampo. Impanate nel pan grattato integrale e fate friggere in olio bollente. Accendete il forno e riscaldate le piadine o pane arabo. A parte riducete in tocchettini piccolissimi un pomodoro cuore di bue e conditelo con olio e sale, mentre con l’altro pomodoro tagliate delle fette larghe in orizzontale. Una volta scaldata la piadina a dovere, tagliatela in metà, riponetevi al centro della mezzaluna due miniburger, del pomodoro tagliato a tocchetti e della valeriana. Farcite con maionese vegan e richiudete i due lembi della mezza piadina, come a formare una campana. Servite in un piatto usando come letto per il taco la valeriana e due fette di pomodoro cuore di bue. Buon appetito!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1
Mar
Posted by web admin in antipasti, Novità. Tagged: acidi, azuki, cibo, cipolla, consolatorio, crostino, crostone, fagioli, fibra, gomasio, grassi, insolubile, integrale, inulina, maionese, pane, pectina, ricetta, rossi, sale, salsa, solubile, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zinco. Lascia un commento
Quando dovete consolarvi… potete farlo senza sgarrare clamorosamente con questo fantastico crostone di Azuki, dal sapore deciso, dalla consistenza croccante ma rotonda, con la sua esplosione di sapori e profumi sani. A volte il cibo svolge una vera e propria funzione consolatoria, ma deve essere preparato in modo da soddisfare la ritualità nella realizzazione, la vista nella composizione e il palato nella degustazione. Se dovete farvi una coccola, non usate cibi spazzatura o qualsiasi cosa che possa ingozzarvi, perchè in questo modo alla fine della “mangiata” vi assalirà il senso di colpa. Trattatevi bene, invece, come meritate, preparando per esempio questo bellissimo crostone! In più, proponendo i fagioli azuki rossi, facciamo anche del bene al nostro corpo, viste le proprietà: sono particolarmente diuretici, ricchissimi di fibra insolubile e solubile, tra cui due fibre probiotiche, l’inulina e la pectina, che stimolano la produzione di importanti acidi grassi. Essi contengono sali minerali come: calcio, fosforo, ferro e lo zinco; vitamine: B1, B2, B3 e, rispetto ad altri legumi, hanno un contenuto di zinco molto elevato (5mg x 100g).
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 fette di pane integrale;
– 1 lattina di fagioli azuki rossi scolati;
– 1 cipolla bionda;
– gomasio o sale grosso dell’Himalaya;
– olio EVO;
– maionese vegan bio tipo “bernese”;
– sale;
– pepe;
– basilico;
TEMPO 20 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Scolate i fagioli Azuki rossi e lavateli sotto acqua corrente tiepida. Poneteli in una terrina ed unite la cipolla bianca, tagliata e lavata anch’essa per togliere le sostanze volatili che fanno piangere, il gomasio e due cucchiai di olio EVO. Mescolate e condite per bene. Nel contempo infornate le fette di pane a 180 gradi per 5 minuti, sino a che si tostano e diventano croccanti. Preparate un bel piatto, e ponetevi nel centro la fetta di pane, guarnitela con abbondante composto di Azuki e cipolla, guarnite con una foglia di basilico e fate ancora un giro di olio EVO sul vostro crostone! Guarnite, se gradita, con un cucchiaio di maionese vegan bio bernese, a completare la coccola!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...