Posts Tagged ‘mele’
4
Ott
Posted by web admin in Novità. Tagged: apple, cannella, dessert, dolce, limone, marmellata, mela, mele, pasta, ricetta, rosa, rose, sfiziosa, sfoglia, teglia, torta, vegan, vegetariana, velo, zucchero. Lascia un commento
..una rosa è una rosa è una rosa… cantava Giuni Russo.. e quale migliore omaggio alla grande artista che non confezionare un dolcetto vegan a base di mele in guisa di rose?
Le mele sono il frutto per eccellenza, fonte di vitamine e sostanze curative per il nostro corpo.
Se il vecchio detto recita “una mela al giorno toglie il medico di torno” c’è un perché e ci si potrebbe sorprendere nel conoscere quali sono le proprietà della mela rossa e quanto faccia bene alla salute. Già, perchè le mele sono ricche di fibra quindi aiutano a ridurre i disturbi intestinali, compresi diverticolite, emorroidi e – come indicato dalle ricerche – anche alcuni tipi di cancro.
La mela rossa aiuta anche a controllare i livelli di insulina (se consumata con moderazione) pulisce e disintossica, infatti contribuisce a eliminare i metalli pesanti in circolo nel corpo, come piombo e mercurio. Secondo la medicina cinese, poi, rafforza il cuore, disseta, migliora l’efficienza dei polmoni, diminuisce le mucose e aumenta i fluidi corporei.
Ancora un consiglio: personalmente suggerisco di usare una teglia da forno con gli stampini rotondi già predisposti, come questa che vi consiglio di acquistare per la buona riuscita di questo dolce!
Allora, godetevi questa ricetta e sorprendete gli amici con un dolce veramente delizioso!
INGREDIENTI
1 mela rossa grossa
1 confezione di pasta sfoglia rettangolare Vegan (senza burro)
3 cucchiai di zucchero di canna
1 limone
3 cucchiai di marmellata di rose (o albicocche)
3 cucchiaini di zucchero a velo
1 spolvero di cannella
COSTO
5 euro

PREPARAZIONE
- tagliare la mela a metà verticalmente, togliere il torsolo, e affettarla a fette fini di circa 3 millimetri tutte uguali;
- prendere una boule dove mettere lo zucchero di canna, il succo del limone, la cannella e le mele tagliate;
- mettere la boule nel forno a microonde per circa 4/5 minuti, affinchè le mele abbiano una parziale cottura;
- accendere il forno a 180 gradi;
- tagliare la pasta sfoglia in 6 strisce uguali tra loro;
- diluire la marmellata con tre cucchiai di acqua utilizzata per cuocere le mele;
- prendere la striscia di pasta sfoglia orizzontalmente, metterci due cucchiaini di marmellata spalmata, adagiarvi le mezzelune di mela una sovrapposta all’altra, sino a formare un intero merletto superiore;
- ripiegare il lembo inferiore della pasta su quello superiore, come a formare una lunga tasca dalla quale sporgono le fette di mela come un merletto, appunto;
- ora avvolgere delicatamente la lunga striscia su se stessa, sino a formare come un bocciuolo di rosa le cui foglie sono le fettine di mela;
- adagiare la rosa in uno stampo per muffin da 6 e proseguire con le altre sino a riempirlo;
- cospargere ogni rosa con due cucchiai di acqua di cottura delle mele;
- infornare a 180 gradi per 30/45 minuti (attenzione che non brucino le fette di mela);
- servire con una spolverata di zucchero a velo;

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
15
Giu
Posted by web admin in insalate. Tagged: aceto, bianco, canna, carota, carote, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fagioli, foglioline, grosso, hyde, ingredienti, jalapenos, jar, julienne, london, mais, mandorla, mandorle, mele, menù, menta, messicani, olio, park, passa, pepe, peperone, piatto, pinoli, pinolo, prezzemolo, profumato, ricettario, riso, sale, semi, thai, uva, uvetta, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, verde, vitamine, zucchero. 1 commento
Ci piace sperimentare, accostare ingredienti semplici ma sorprendenti se mescolati con creatività e gusto: arte, passione e un approccio visionario sono gli strumenti per aggiungere una nuova ricetta alla nostra cucina. E come un regalo, una sorpresa, ci è arrivato oggi un raggio di sole, per traverso nella dispensa, sulle mandorle conservate nel barattolo di vetro, un inaspettato guizzo di energia che ha spinto la nostra fantasia in un pic-nic a Hyde Park, tovaglia bianca sull’erba e una rice salad gustosa e raffinata, sotto le fronde nel silenzio del nostro angolo di magnolie segreto. Così ci siamo immaginati oggi, e così abbiamo realizzato questa insalata di riso preziosa, “swingin’ London” per intenderci, perfetta per rappresentare il vostro pranzo all’aperto. Noi abbiamo utilizzato un riso particolare al gelsomino, ma qualsiasi altro tipo di riso può andare bene.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di riso bio profumato Thai al gelsomino;
– 8 foglioline di menta fresca;
– una manciata di uvetta passa;
– 2 peperoncini Jar o Jalapenos puliti dai semi e tagliati;
– 1 peperone verde tagliato a dadini;
– 1 cipolla bianca freschissima;
– 100 gr. di mais;
– 200 gr. di fagioli messicani;
– una manciata di prezzemolo fresco tritato;
– 100 gr. carote alla julienne;
– 100 gr. di mandorle;
– 50 gr. di pinoli;
– aceto di mele o di riso;
– 2 cucchiai di zucchero di canna;
– sale grosso;
– pepe bianco;
– olio EVO;
TEMPO 40 minuti + 1 ora di frigo;
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate bollire il riso in acqua salata e scolatelo al dente. Passatelo sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura. Preparate in uno shaker l’emulsione per condire l’insalata di riso: olio EVO, pepe bianco, sale grosso, zucchero di canna, aceto di mele e uvetta. Shakerate per bene e lasciate riposare l’emulsione in frigo per 30 minuti. In una boule, unite tutte le verdure tagliate a pezzettini piccolissimi al riso e mettete in frigo. A parte, in una padella, tostate le mandorle a scaglie e i pinoli, senza condimento, girandole continuamente a fuoco molto alto per 5 minuti. Lasciare tutti gli ingredienti in frigo per 1 ora. Unite le mandorle e i pinoli all’insalata di riso, condite con l’emulsione, guarnite con le foglioline di menta e servite ben fredda.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12
Giu
Posted by web admin in antipasti. Tagged: antipasti, antipasto, barattoli, barattolo, basilico, carote, carotine, cena, cigliegino, ciliegino, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fiori, freschi, ingredienti, insalata, insatalta, integrale, julienne, limone, mandarini, mandarino, mela, mele, menù, noci, olio, pacan, pachino, pecan, pepe, peperoni, petali, petalo, pomodori, pranzo, prezzemolo, rapamnelli, rapanello, ravanelli, ravanello, renato, ricetta, ricettario, ricette, romana, rossa, rucola, sale, secoli, sedano, tossici, tropea, valeriana, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zero. Lascia un commento
Questa ricetta è una chiara citazione a una canzone di Renato Zero, che negli anni ’70 cantava che ognuno di noi è in realtà chiuso in un barattolo per cent’anni e centomila secoli, sbattuto di qua e di là, sino a che non arriva qualcuno che ci apre il tappo e ci permettere di uscire, di essere noi stessi, di imparare a ridere. Chiudere in scatola la libertà è ciò che è veramente imperdonabile: pertanto scatenate la vostra fantasia, nella preparazione di questi barattoli, uno diverso dall’altro, che potrete offrire come antipasti incredibili ai vostri commensali. Un grande respiro di profumi, un tripudio di colori, e un vento fortissimo di libertà soffierà sulla vostra tavola!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 barattoli puliti riciclati;
– noci sgusciate;
– pomodori ciliegino;
– sedano;
– carotine alla julienne;
– finocchio;
– insalata valeriana;
– insalata romana;
– rucola;
– mandarini;
– 1 mela;
– petali di fiori freschi colorati non tossici;
– noci pecan;
– arachidi;
– peperoni vari colori;
– rapanelli;
– 1 cipolla di Tropea;
– succo di 1 limone;
– prezzemolo;
– basilico;
– olio EVO;
– pepe;
– sale;
TEMPO 20 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
La difficoltà di questo semplice antipasto consiste nel preparare prima tutti gli ingredienti sul tavolo, per poi comporre artisticamente tutti i diversi strati di barattolo. Ogni barattolo sarà diverso dall’altro, e proprio in questo consiste l’originalità della ricetta. Preparate prima di tutto la salsa di condimento dei barattoli, che sarà la medesima per tutti: emulsionate in una bottiglietta shaker o nel mixer l’olio EVO, il succo di limone, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato e lasciate riposare in frigo al fresco. Tagliate le carote, la cipolla di Tropea, i pomodorini, le carotine, il sedano, il finocchio, la mela.. e ogni altro ingrediente. Cominciate a riempire i barattoli a strati, avendo cura di mettere sul fondo uno strato di insalata, poi gli altri ingredienti ed infine come ultimo strato finale mettete un ingrediente spettacolare, come i petali di fiore o gli spicchi di mandarino. Condite il barattolo all’ultimo momento con l’emulsione, prima di servire in tavola. La magia di un barattolo magico e fantasioso è servita!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
20
Mag
Posted by web admin in dolci. Tagged: apple, canna, delizia, difficoltà, euro, golden, ingredienti, limone, mela, mele, panna, piatto, ricetta, ricettario, ricette, soia, soja, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, zucchero. Lascia un commento
Quando non avete niente, ma proprio niente in casa, almeno una mela ce l’hanno tutti nel fondo del frigo o abbandonata nel cestino della frutta, magari anche un po’ malmessa. E quando c’è bisogno di farsi un regalino, con un dolcetto di fine pasto, ecco una ricetta veloce e golosa, per mettere in pace i sensi e la gola!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 2 mele a pasta gialla anche un po’ passate;
– 1 limone;
– 6 cucchiai di zucchero di canna scuro;
– panna di soia da montare;
TEMPO 10 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *1
PREPARAZIONE
Tagliate le mele a fette longitudinali abbastanza spesse, impanatele nello zucchero di canna, e fatele saltare nella padella rovente antiaderente con il succo del limone e lo zucchero restante per almeno 8-10 minuti, sino a che lo zucchero non caramella e diventa scuro. Attenzione a non far bruciare le fettine, che devono risultare dorate. Prima avrete avuto cura di montare la panna di soia con un po’ di zucchero e di metterla in una sac à poche. Servite le fettine di mele nel piatto calde e guarnite con la panna fresca.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6
Mag
Posted by web admin in dolci, Novità. Tagged: arance, arancia, barattoli, canna, cucina, delizia, difficoltà, euro, ingredienti, limone, limoni, marmellata, marmellate, mela, mele, primavera, rapanelli, rapanello, ravanelli, ravanello, ricetta, ricettario, ricette, sale, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchero. Lascia un commento
Primavera… rapanelli.. arance.. limoni… mele.. tempo di marmellate profumate, naturali, fresche, biologiche e ottime da consumare al mattino con le vostre fette integrali bio, per darvi la carica giusta per tutta la mattinata. La colazione è fondamentale per restare in salute: ben l’80% delle persone sane e magre fa una abbondante colazione, a riprova che il primo pasto della giornata deve essere quello appena svegliati. Fatelo con cereali, frutta fresca bio e una buona marmellata, magari fatta da voi. Se poi aggiungete qualche noce e tanto the, la vostra giornata sarà piena di sole e di energia!
INGREDIENTI PER 4 BARATTOLI
– 500 gr. di rapanelli freschi;
– 1 kg. di arance pelate a vivo;
– 1 kg. di mele bio sbucciate;
– 500 gr. di limoni pelati a vivo;
– 500 gr. di zucchero di canna;
– 1 pizzico di sale;
TEMPO 75 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Pulite i rapanelli e tagliateli a tocchetti, tagliate e a vivo arance e limoni, togliete i semi e tagliateli a tocchetti. Mettete in una pentola capiente tutti gli ingredienti, con 2 litri di acqua, e fate sobbollire a fuoco basso, rimestando di tanto in tanto. Fate cuocere per circa 60 minuti. Se occorre aggiungete acqua o prolungate la cottura. Se vi piace la confettura a tocchetti, invasatela così. Se invece vi piace più omogenea, frullate col minipiner ad immersione direttamente nella pentola sino a raggiungere la consistenza voluta. Sterilizzate i vasetti prima di riempirli, passandoli nell’acqua bollente e successivamente tendete una carta di cellophane sui vasetti appena riempiti e lasciate raffreddare lentamente la marmellata prima di chiudere con il tappo. Conservate i barattoli in un luogo asciutto e con poca luce, fateli riposare per almeno 15 giorni e, per precauzione, consumate la marmellata entro e non oltre i 12 mesi successivi.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26
Mar
Posted by web admin in primi piatti, salse e condimenti. Tagged: aglio, condimento, difficoltà, euro, evo, ingredienti, integrale, latte, ligure, mele, menù, mixer, noce, noci, olio, pane, pere, pesto, pinoli, primo, ricetta, ricettario, ricette, salate, sale, salsa, salse, soia, torte, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. 1 commento
Questa salsa della cucina ligure è veramente versatile e soprattutto energetica: contiene tutto il meglio dei principi contenuti nelle noci, le loro sostanze nutritive, il loro preziosissimo olio ricco di minerali importanti per il nostro organismo. Una volta preparata, si presta per essere conservata qualche giorno in frigo o congelata in monoporzioni. Da notare che nella versione classica questa salsa prevede la panna ma, con la sostituzione di questo ingrediente di origine animale con pane ammollato nel latte di soia, sfido chiunque a capire che non è stata realizzata con la panna. Una salsa, questa, molto utile per servire qualcosa di speciale in tavola, fatto con le vostre mani, per dare quel tocco di “esclusività” alle vostre portate e garantire il successo e la riuscita dei vostri manicaretti!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 250 grammi di noci senza guscio bio;
– 50 gr. di pinoli bio;
– 1 spicchio di aglio;
– 1 tazza di latte di soia;
– 1 grande fetta di pane integrale con mollica e crosta o un panino intergrale;
– sale;
– olio EVO;
TEMPO 15 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Mettete a mollo la fetta di pane integrale nel latte di soia per almeno un’ora, avendo cura che sia tutta coperta. Fate velocemente tostare i pinoli in padella, che diventino abbronzati. Mettete nel mixer le noci, i pinoli, il pane scolato dal latte di soia, l’aglio, sale e olio e frullate secondo il vostro gusto. Se volete una salsa più fluida, aggiungete il latte di soia rimasto nella tazza. Ottima per condire la pasta, si presta bene anche per accompagnare le pere tagliate a fettine sottili, oppure in una insalata di patate e mele. Suprema come guarnizione per le torte salate al forno!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
16
Feb
Posted by web admin in dolci. Tagged: canna, castagna, castagne, coppetta, crema, cremosa, delizia, dolce, ingredienti, inverno, mela, mele, mixer, palato, pinoli, pinolo, renetta, vegan, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariano, zucchero. Lascia un commento
Spesso nelle sere d’inverno si ha voglia di consumare qualcosa di goloso, dopo cena, magari accomodati sul proprio divano o sulla poltrona preferita. Ho pensato a queste coppette di deliziosa crema di mele e castagne, ricche di gusto e dolcissime per il palato che, a causa del freddo, ha bisogno di essere riscaldato con una coccola culinaria!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 g di castagne bollite e pulite o, in alternativa, 200 gr di farina di castagne;
– 1 lt di latte di riso;
– 2 mele renette mature;
– 50 gr. di uvetta passa;
– 2 cucchiai di pinoli sgusciati;
– 50 g di zucchero grezzo di canna;
– un pizzico di sale
TEMPO 20 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Mettete in ammollo in acqua tiepida l’uvetta passa. Nel contempo sbucciate e tagliate a tocchetti le mele renette e mettetele in una pentola con 4 cucchiai di acqua, lo zucchero di canna, un pizzico di sale. A parte fate bollire le castagne in latte di riso sino a che non diventano morbide. Mettete nel mixer le mele cotte con l’uvetta, i pinoli, le castagne e frullate sino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Se necessario allungatela con il latte di riso utilizzato per cuocere le castagne. Prendete delle coppette e riempitele, decorando la superficie con qualche pinolo. Ponete in frigo per due ore almeno e servite anche a temperatura ambiente.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...