Posts Tagged ‘mixer’

#110 Sgroppino Avvelenato

Sarebbe stato la passione di Lucrezia Borgia questo bicchierino di sgroppino, da sopire in allegria prima di cadere con la testa sul tavolo definitivamente avvelenati! Beh, non abbiate timore, questo delizioso dessert, ideale come chiusura di una cena dai sapori “decisi”, lo abbiamo definito tale perché delicatamente acidulo, rinfrescante, sgrassante del palato e dal sapore deciso ma delizioso!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       4 kiwi bio;

–       4 ravanelli bio;

–       2 limoni;

–       1 bicchierino di vodka purissima;

–       4 cucchiai di zucchero di canna;

 

TEMPO 10 minuti

COSTO 4 euro

DIFFICOLTA’ *

 

PREPARAZIONE

Nel mixer, introducete i kiwi sbucciati, 3 ravanelli sbucciati, lo zucchero e il succo dei limoni. Frullate quanto basta, sino ad ottenere un composto denso e fermo. Tagliate 12 fettine di rapanello molto sottili, che userete per decorare il bicchierino ove riporrete il composto, dopo averlo fatto riposare in frigo almeno 1 ora.

Pubblicità

#64 Salsa di Noci “Vegan Taste”

Questa salsa della cucina ligure è veramente versatile e soprattutto energetica: contiene tutto il meglio dei principi contenuti nelle noci, le loro sostanze nutritive, il loro preziosissimo olio ricco di minerali importanti per il nostro organismo. Una volta preparata, si presta per essere conservata qualche giorno in frigo o congelata in monoporzioni. Da notare che nella versione classica questa salsa prevede la panna ma, con la sostituzione di questo ingrediente di origine animale con pane ammollato nel latte di soia, sfido chiunque a capire che non è stata realizzata con la panna. Una salsa, questa, molto utile per servire qualcosa di speciale in tavola, fatto con le vostre mani, per dare quel tocco di “esclusività” alle vostre portate e garantire il successo e la riuscita dei vostri manicaretti!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       250 grammi di noci senza guscio bio;

–       50 gr. di pinoli bio;

–       1 spicchio di aglio;

–       1 tazza di latte di soia;

–       1 grande fetta di pane integrale con mollica e crosta o un panino intergrale;

–       sale;

–       olio EVO;

 

TEMPO 15 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ *

 

PREPARAZIONE

Mettete a mollo la fetta di pane integrale nel latte di soia per almeno un’ora, avendo cura che sia tutta coperta. Fate velocemente tostare i pinoli in padella, che diventino abbronzati. Mettete nel mixer le noci, i pinoli, il pane scolato dal latte di soia, l’aglio, sale e olio e frullate secondo il vostro gusto. Se volete una salsa più fluida, aggiungete il latte di soia rimasto nella tazza. Ottima per condire la pasta, si presta bene anche per accompagnare le pere tagliate a fettine sottili, oppure in una insalata di patate e mele. Suprema come guarnizione per le torte salate al forno!

 

#22 Delizia Cremosa d’Inverno

Spesso nelle sere d’inverno si ha voglia di consumare qualcosa di goloso, dopo cena, magari accomodati sul proprio divano o sulla poltrona preferita. Ho pensato a queste coppette di deliziosa crema di mele e castagne, ricche di gusto e dolcissime per il palato che, a causa del freddo, ha bisogno di essere riscaldato con una coccola culinaria!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 400 g di castagne bollite e pulite o, in alternativa, 200 gr di farina di castagne;

– 1 lt di latte di riso;

– 2 mele renette mature;

– 50 gr. di uvetta passa;

– 2 cucchiai di pinoli sgusciati;

– 50 g di zucchero grezzo di canna;

– un pizzico di sale

TEMPO 20 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ **

PREPARAZIONE

Mettete in ammollo in acqua tiepida l’uvetta passa. Nel contempo sbucciate e tagliate a tocchetti le mele renette e mettetele in una pentola con 4 cucchiai di acqua, lo zucchero di canna, un pizzico di sale. A parte fate bollire le castagne in latte di riso sino a che non diventano morbide. Mettete nel mixer le mele cotte con l’uvetta, i pinoli, le castagne e frullate sino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Se necessario allungatela con il latte di riso utilizzato per cuocere le castagne. Prendete delle coppette e riempitele, decorando la superficie con qualche pinolo. Ponete in frigo per due ore almeno e servite anche a temperatura ambiente.

#008 Piccole delizie mediorientali: pinzimonio con hummus

Un viaggio nella cultura culinaria mediorientale non può che aprirsi con questa deliziosa salsa, ricca di proteine vegetali, chiamata  “hummus”, che in lingua araba significa semplicemente “ceci”. Chi ha messo piede almeno per una volta in medioriente, ha avuto sicuramente modo di apprezzare questa salsa delicata e gustosa, servita semplicemente in una ciotola, pronta ad arricchire fette di pane o come alternativa all’olio nel pinzimonio di verdure fresche.  I ceci sono una fonte di energia eccezionale, ottimi per abbattere colesterolo e trigliceridi, ricchi di aminoacidi in grado di stimolare la serotonina (e quindi il buon umore) come il triptofano e l’arginina, sono l’ideale per disintossicare il vostro organismo. Inoltre costano veramente poco e rendono tantissimo nei vostri piatti. L’hummus si può prepare anche coi ceci secchi, ovviamente preparandoli già dalla sera prima con ammollo in abbondante acqua e cottura successiva in pentola a pressione, ma quelli già lessati in barattolo sono decisamente più pratici.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 250 gr. di ceci in barattolo (consiglio di acquistare quelli biologici)

– 2 spicchi di aglio dolce, poco forte

– succo di 2 limoni

– 2 cucchiai di tahina (pasta di sesamo, ma se non la trovate omettetela)

– olio di oliva extravergine

– spolverata di peperoncino

– 1 cucchiaino di curry

– una presa di sale non sofisticato

– prezzemolo tritato

TEMPO

10 minuti

COSTO

5 euro

DIFFICOLTA’

*

PREPARAZIONE

Scolate e lavate i ceci, e ripassateli in padella per cinque minuti, dove in precedenza avete leggermente soffritto l’aglio con 3 cucchiai di olio insieme al curry, al peperoncino e alla tahina.  Nel contempo spremete i due limoni, e tenete da parte il succo. Trasferite la padellata di ceci dentro al vostro mixer (chi non lo gradisce, può togliere l’aglio, ma io consiglio di lasciarlo), unite il succo di limone e frullate sino ad ottenere una crema omogenea e compatta. Assaggiate per assicurarvi che il gusto rotondo e dolce dei ceci sia equilibrato rispetto a quello acidulo del succo di limone: proprio il contrasto tra questi due sapori è la garanzia della buona riuscita dell’hummus. Lasciate riposare a temperatura ambiente per mezz’ora e prima di servire aggiungete un filo d’olio e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Ora che il vostro hummus è pronto, vi consiglio di servirlo come antipasto, componendo un piatto nel modo che segue: mettete la salsa in una ciotola centrale, spolverate con prezzemolo tritato, intorno disponete verdure crude tagliate per il pinzimonio, come radicchio, finocchio, sedano, carote, cipollotti; infine aggiungete delle fettine di pane tostato caldo, dei crackers o dei triangolini di mais, a vostro piacere. Un antipasto ricco, goloso e di sicuro effetto per la vostra tavola!

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: