Posts Tagged ‘olive’
7
Giu
Posted by web admin in insalate. Tagged: basilico, cipolla, cipolle, insalata, melanzana, nera, nere, olio, oliva, olive, origano, orzo, peperone, perlato, pomodori, pomodoro, prezzemolo, snocciolate, tropea, verde, verdi. Lascia un commento
L’orzo è un ottimo alimento, ricco e completo, da poco riscoperto come prezioso ingrediente per saporite zuppe invernali e saporite insalate estive. L’orzo sazia, si sposa bene con le verdure fresche e, grazie al lento rilascio glicemico, si presta ad essere consumato a pranzo.
Qui proponiamo una semplice e colorata insalata, ottima per un pranzetto veloce in terrazzo!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 300 gr. di orzo perlato;
– 1 peperone giallo o rosso;
– 1 melanzana lunga;
– 50 gr. di olive nere snocciolate;
– 50 gr. di olive verdi snocciolate;
– 2 cipolle rosse di Tropea;
– 8 pomodorini piccoli e turgidi;
– 8 foglie di basilico fresco;
– prezzemolo fresco;
– origano;
– sale;
– pepe;
– olio EVO;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
In una pentola, lessate in abbondante acqua salata l’orzo per circa 30 minuti, come se doveste cucinare il riso per fare l’insalata. In una padella, fate saltare in un po’ di olio la melanzana tagliata a dadini insieme all’origano e un po’ di sale. Unite la metà delle olive snocciolate e fate saltare il tutto per 10-15 minuti. Togliete dal fuoco e ponete le olive e le melanzane nel mixer, aggiungete il prezzemolo e il basilico, una presa di pepe e frullate per ottenere una salsa cremosa con la quale condire l’orzo. Se necessario, aggiungete un po’ di olio a crudo nel mixer.
Tagliate a tocchettini i pomodori, il peperone, la cipolla di Tropea, e mettete il tutto in una boule con l’altra metà olive rimaste, tagliate grossolanamente. A parte condite l’orzo con la salsa ottenuta in precedenza e, una volta condito, unitelo alle verdure fresche. Servite dopo che avete fatto riposare il tutto in frigo per 2 ore, con una manciata di basilico fresco tritato e una presa di origano.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
5
Giu
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: aglio, basilico, cena, chitarra, colpo, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, freschi, ingredienti, lupara, macinato, menù, nere, nero, nocciolo, olio, olive, pepe, peperoncino, perini, perino, pomodori, pomodoro, pranzo, prezzemolo, spaghetti, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, worchester, Worchestershire. 2 commenti
Questo piatto risale agli anni ’60: andava molto di moda allora, era presente in molti menù dei ristoranti ed incontrava parecchio il gusto del pubblico. Poi è sparito, senza molti complimenti. Noi vogliamo riproporlo, ovviamente in versione “cruelty free”, per rispolverare un classico piatto della cucina italiana, molto schietto e diretto nei sapori, che arrivano proprio come “un colpo di lupara”! I proiettili, ovviamente, sono le piccole olive con tanto di nocciolo!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di spaghetti freschi rotondi o alla chitarra;
– 150 gr. di olive nere piccole con nocciolo;
– 4 pomodori perini sbucciati;
– prezzemolo fresco;
– basilico fresco;
– aglio;
– Vegan Worchestershire Sauce;
– ½ cucchiaino di pepe nero macinato;
– peperoncino;
– olio EVO;
TEMPO 15 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
In un largo tegame, fate dorare l’aglio precedentemente schiacciato col palmo di mano nell’olio EVO: aggiungere le olive, il battuto di prezzemolo e basilico, il peperoncino, il pepe, la Worchestershire Sauce e i pomodorini perini sbucciati a cubetti. Fate saltare il tutto per 5 minuti a fiamma viva e togliete l’aglio prima di usare la salsa ottenuta.
Fate bollire in abbondante acqua salata gli spaghetti freschi, scolateli nel tegame direttamente e fateli ancora saltare per qualche minuto, sino a che non sono ben amalgamati e conditi. Servite bollenti e fumanti, come un colpo di lupara!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12
Mag
Posted by web admin in antipasti. Tagged: aceto, cucina, delizia, difficoltà, euro, ingredienti, menù, nere, olio, oliva, olive, raggrinzite, ricetta, ricettario, ricette, sale, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Le olive sono una risorsa planetaria, sicuramente regine del mediterraneo e della nostra tavola. Ma non vogliamo parlare di olio, ma di olive in senso stretto. Le modalità di preparazione sono molteplici e variano a seconda della zona: piccanti, ripiene, speziate, al forno. Qui vi suggeriamo un modo poco utilizzato, in genere, ma ottimo per aperitivi a base di vinello fresco e profumato delle nostre terre.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 1 kg. di olive nere (di qualsiasi provenienza, ma nere);
– mezzo litro di aceto bianco bio;
– mezzo litro di olio EVO;
– sale grosso bio;
TEMPO 4 giorni + 30 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Prendete le olive e praticate su ognuna di esse almeno 2 taglietti con un coltellino, come delle incisioni, non troppo profonde. In uno scolapasta capiente, cominciate a fare degli strati di olive e sale grosso, in modo che ogni oliva sia a contatto con una quantità sufficiente di sale. Lasciate riposare con una teglia di raccolta sotto per almeno 4 giorni, coperte con un telo e in un luogo al riparo dalla luce. Lavate le olive sotto l’acqua per togliere tutto il sale, immergetele nell’aceto e scolatele per bene, strizzandole. In una teglia larga e bassa, come la leccarda del forno, disponete le olive in un unico strato e mettete in forno a 180 gradi per 30 minuti, sino a che non diventano raggrinzite. Servitele così per un aperitivo, oppure mettetele via nei barattoli colmando con l’olio EVO per la loro conservazione.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
19
Apr
Posted by web admin in antipasti. Tagged: aceto, amici, antipasto, aperitivo, bruschetta, bruschettina, ciliegino, cucina, difficoltà, euro, evo, forno, ingredienti, olio, oliva, olive, pane, patata, pomodoro, prosecco, ricetta, ricettario, ricette, sale, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchero, zucchine, zucchini, zucchino. Lascia un commento
Un’idea per un aperitivo vegan e sfizioso? Abbiamo reinventato la bruschetta, sposandola con una caponata leggera e veloce. Nel Lazio, la bruschetta è il classico antipasto in attesa della pizza: tutti la prendono per ingannare l’attesa e per cominciare a bersi un po’ di birra con gli amici. Noi le vogliamo proporre con un prosecco, servito ghiacciato a casa vostra agli amici, farcite con una caponata light, appena scottata ma gustosissima. Seguite le nostre indicazioni, e confezionerete un aperitivo perfetto!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 1 filoncino di pane “baguette” sottile;
– 1 patata grossa;
– 150 gr. di pomodorini ciliegino;
– 10 olive nere carnose;
– 2 zucchine;
– 1 cucchiaino di zucchero;
– 1 cucchiaio di aceto;
– olio EVO;
– pepe;
– sale;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate sbollentare in una pentola con abbondante acqua salata le verdure per circa 10 minuti, dopo averle tagliate a tocchetti. Lasciate a parte i pomodorini, tagliateli in 4 e togliete la parte coi semi. Tagliate le olive in due e togliete il nocciolo.
In una padella, portate a temperatura dell’olio EVO e fatevi saltare le verdure per 5 minuti, in modo che diventino croccanti ma restino morbide. Sfumate con 1 cucchiaio di aceto, unite lo zucchero, salate e pepate.
A parte mettete delle fettine di pane alte un dito in forno, a 180 gradi, spennellate di olio EVO, per 5 minuti, affinchè diventino leggermente dorate.
Mettete su di ogni fettina un po’ di caponata light, e servite in un piatto largo, dove in centro porrete un bicchiere con la caponata in eccesso, e tutto intorno le bruschettine calde.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
27
Mar
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: carote, difficoltà, euro, ingredienti, integrale, menù, olio, olive, piatto, pranzo, primavera, ricetta, ricettario, ricette, riso, risottino, risotto, sale, scalogni, scalogno, sedano, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, verdi, vitamine, zucchine. Lascia un commento
Un risotto, questo, che prelude all’estate. Riso integrale croccante mantecato, tante verdure primaverili e un accenno di estate con succose olive verdi a dare quel tocco di mediterraneo.
Niente di meglio per far viaggiare il vostro palato e la vostra mente verso mete estive, i colori del cielo azzurro dove le nuvole si stagliano bianche in un perfetto contrasto. L’aria pura, la luce brillante, il tepore del sole e la brezza del tempo del risveglio dei sensi. Ciò che è capace di suscitare il buon cibo, a livello sensoriale, è un tripudio di emozioni: un regalo a se stessi e alle persone con le quali amiamo condividere la nostra tavola, a compimento di un’esperienza di profonda complicità del gusto.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 10 pugni di riso integrale bio;
– 2 zucchine;
– 2 scalogni;
– 2 carote;
– 1 gambo di sedano;
– 20 olive verdi fresche;
– brodo vegetale;
– sale;
– olio EVO;
TEMPO 50 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Tagliate le verdure alla Julienne, ovvero a bastoncini sottile e lunghi, tranne le olive. Fatele saltare a fiamma molto viva in una padella dal bordo alto con l’olio EVO. Appena si sono dorate, aggiungere il riso per farlo tostare in padella circa 5 minuti. Mescolate per non far bruciare o attaccare. Quando vi sembra tostato a sufficienza, aggiungete brodo vegetale in abbondanza e coprite facendo cuocere a fiamma bassa. Il riso integrale cuoce in circa 40-45 minuti, pertanto aggiungete ancora del brodo sino a che non è al dente. Alla fine unite le olive, salate e servite molto asciutto e croccante. Semplice, delicato, sconvolgente nel sapore…

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6
Mar
Posted by web admin in insalate. Tagged: asinello, balthazar, ceci, cecio, cena, cereali, datterini, delizia, difficoltà, ingredienti, integrale, maggiorana, menù, nere, olive, pane, pomodorini, pranzo, proteine, ricettario, ricette, timo, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano. Lascia un commento
Agli asinelli piacciono molto i ceci ed io ne ho conosciuto uno, a Lajares, che si chiamava Balthazar, molto ghiotto di questo legume! Allora perché non dare il suo nome a questa proposta culinaria? Le insalate sono una risorsa incredibile per la nostra fantasia in cucina: versatili, colorate, gustose e di facilissima realizzazione, sono sempre una valida proposta per organizzare un pasto completo e ricco di gusto. Non perdetevi questa proposta nuova, sifiziosa e ricca di proteine vegetali come quelle dei nobili ceci!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 300 gr. di ceci biologici scolati;
– 100 gr. di olive nere saporite;
– 150 gr. di pomodorini datterini;
– 1 mazzetto di maggiorana fresca;
– 1 mazzetto di basilico fresco;
– 1 pizzico di timo disidratato;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 10 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Scolate e lavate i ceci, snocciolate le olive e tagliatele a metà, mondate i pomodorini datterini. A parte preparate un’emulsione di olio, sale, timo disidratato. Tritate finemente la maggiorana fresca, e spezzettate con le mani le foglioline di basilico. Unite insieme gli ingredienti e condite con l’emulsione. Servite in piccole ciotole, con del croccante pane ai cereali come companatico.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
5
Mar
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: aglio, capperi, cena, cipollina, delizia, difficoltà, erba, euro, freschi, ingredienti, integrale, jonia, macchroni, menù, nere, olio, olive, pepe, peperoncino, piatto, pomodorini, pomodoro, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, sale, secchi, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. 2 commenti
Considerate sempre la pasta fresca: i maccheroni torniti al bronzo, freschi, fatti senza uovo e con farine integrali ed acqua soltanto, sono la migliore scelta alimentare che si possa compiere per un primo piatto gustoso, digeribile e a lento rilascio di glucidi nobili, che sono la benzina del nostro organismo. Fateli da voi, belli spessi e corposi o, se non avete tempo, cercateli negli scaffali del banco frigo del vostro mercato biologico o del vostro negozio abituale. Qui, però, viene presentata una ricetta veramente ricca di sapore mediterraneo, fatta di sole e di mare, di pomodorini secchi e di sale ricco di iodio. Seguite la preparazione e assaporate tutti i profumi e le deliziose sensazioni al palato di questo piatto semplice, ricco e straordinario.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 500 gr. di maccheroni freschi di calibro grosso;
– 150 gr. di pomodori secchi;
– capperi in salamoia;
– peperoncino secco a pezzetti;
– 100 gr. di olive nere succose;
– 1 mazzetto di erba cipollina fresca;
– olio EVO;
– aglio;
– pepe;
– sale;
TEMPO 20 minuti
COSTO 7 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Mettete a bollire l’acqua della pasta, con sale grosso integrale. Snocciolate e tagliate le olive nere, tagliate a pezzettini i pomodori secchi, scolate i capperi in salamoia e mettete tutto a soffriggere con l’aglio in una ampia padella. Aggiustate di pepe e di peperoncino, a vostro gusto. Tagliate a pezzettini piccoli con le forbici l’erba cipollina, ma non incorporatela nella padella. Mettete a bollire i maccheroni (ci vanno circa 6 minuti), mentre unite qualche mestolo di acqua della pasta al sugo che va sulla fiamma alta.
Scolate i maccheroni al dente con un mestolo bucato direttamente nella padella, e fate saltare il tutto per ultimare la giusta cottura. Un minuto prima di togliere dal fuoco, incorporate abbondante erba cipollina. Servite bollenti in un piatto piano, largo e scenografico.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
3
Feb
Posted by web admin in primi piatti, ricette. Tagged: 365, aglio, basilico, capperi, cena, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, ingredienti, menù, mestolo, napoletana, napoletano, nere, nicoletta, olio, olive, padella, partenopea, piatto, pranzo, puttanesca, ricetta, ricettario, ricette, sale, salsa, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vermicelli. Lascia un commento
M vi siete mai chiesti perchè si dice “alla puttanesca”? Già, innanzitutto viene spontaneo chiedersi: ma perchè questo riferimento alle puttane? Presto detto: la leggenda napoletana, perchè di piatto partenopeo si tratta, narra della tenutaria di un bordello che, come extra, offriva ai suoi clienti questo prelibato piatto, ovviamente dopo aver consumato ben “altro”! Offriva questo primo d’eccellenza perchè veloce e facile da preparare. Oggi sono un classico ma.. attenzione! Sono quelle ricette facili, che tutti conoscono, ma che in realtà nessuno esegue alla perfezione. I piatti, infatti, più sono semplici e più vengono cucinati male. Fateci caso. andate in dieci ristoranti diversi e prendete gli spaghetti al pomodoro: mai uguali, mai perfetti, raramente eseguiti come dovrebbero essere. Anche la pasta alla “puttanesca”, nelle sue molteplici varianti, non è mai perfetta. Oggi vi illustro la ricetta originale, la migliore, la sublime. Aggiungo che gli ingredienti li abbiamo un pò in casa tutti, oppure nei nostri orti, sono di facile reperibilità, gustosi e particolarmente colorati, tali da soddisfare pienamente anche l’occhio. Taluni affermano che la ricetta originale prevede i maccheroni, ma in realtà sotto quella casa di appuntamenti c’era un pastaio che faceva esclusivamente.. vermicelli!!! Il formato dei vermicelli -per chi non lo sapesse- è lungo e a sezione rotonda, di spessore variabile tra 2,08 e 2,14 mm. e prende benissimo il sugo.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 500 gr. di vermicelli (se li trovate intergrali, avranno un sapore ancora più “rustico”)
– 2 spicchi di aglio
– 300 gr. di polpa di pomodoro
– capperi in salamoia
– olive nere denocciolate
– olio di oliva extravergine
– cipolla bianca
– 4 cucchiaini di origano
– sale
TEMPO
20 minuti
COSTO
6 euro
DIFFICOLTA’
***
PREPARAZIONE
Tritate la cipolla a dadini piccoli e compatti. Scamiciate l’aglio e tritatelo finissimo. Scolate i capperi dalla salamoia e asciugateli in una carta da cucina. Tagliate le olive nere denocciolate a rondelle non troppo sottili. Gettate tutto nella padella con l’olio bollente e fate saltare per 5 minuti, sino a che la cipolla non ha tirato fuori l’acqua e cominciato leggermente ad imbiondire. Aggiungete il pomodoro e fate evaporare a fiamma molto alta nella padella larga. Non salate il sugo. Nel contempo bollite i vermicelli, e scolateli estremamente al dente. Gettateli poco scolati nella padella, ed ultimate la cottura dei medesimi aggiungendo quasi un bicchiere di acqua di cottura. Il segreto è non scolare i vermicelli, ma toglierli con una pinza dall’acqua ancora umidi e non scolati, sempre al dente, per continuare a cuocerli a fuoco alto nella padella rovente. Continuate a rimestare e gustatevi il profumo inebriante che si scatenerà dal vostro sublime tegame.. assaggiate i vermicelli per tastarne la giusta cottura e, se ancora duri, aggiungete acqua bollente per ultimare. Serviteli fumanti nel piatto, raccogliendoli con una pinza e facendoli girare dentro un mestolo ampio, per minestre, in modo da impiattarli come se fosse una palla della grandezza di un panino. Ultimate raccogliendo la salsa ricca di olive e capperi, spolverate con un cucchiaino di origano e guarnite con due ciuffetti di basilico ogni piatto. Questa è la ricetta, l’unica, l’originale napoletana.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...