Posts Tagged ‘pane’

Spaghetti con pomodorini al forno!

SPAGHETTI AI POMODORINI

Questa ricetta estiva, facilissima e di grande impatto, è la migliore che io conosca per condire gli spaghetti e fare un figurone ad una cena con amici o parenti.

Il successo è assicurato, la bontà del pomodorino che saprà di arrostito al forno vi sconvolgerà le papille gustative!

Ingredienti:

500 grammi di pomodorini o datterini

480 gr. di spaghettoni

pane grattato

olio evo

Origano

sale

parmigiano se gradito

Preparazione

Tagliare a metà longitudinalmente i pomodorini, dopo averli lavati, e adagiarli su una larga teglia con la carta forno a faccia in su.

Far cadere un filo di olio sui pomodorini, cospargere di origano, pan grattato, salare e infornare 30 minuti a 180 gradi ventilato, e 10/15 minuti statico. I pomodorini devono afflosciarsi ma non abbrustolire: si deve formare un pò di crosticina col pan grattato, ma devono restare morbidi.

POMODORINI NEL FORNO

Preparare gli spaghetti, scolarli al dente, unire i pomodorini e mescolare in modo che si rompano un poco, sprigionando il loro sughetto, aggiungere olio se necessario. Servire ben caldi.

Ideale per celiaci, intolleranti al lattosio e amanti del cibo sano.

Pubblicità

#150 Una delizia da Menorca: Oliaigua

La Spagna, le isole… le Baleari… Ecco per voi una delle ricette più popolari e semplici, ma allo stesso tempo gustose, della cucina menorchina. Pronti per un antipasto o un aperitivo profumatissimo e piccantino?!

  • 1 kg. pomodori maturi
  • 200 gr. cipolla
  • 2 peperoncini verdi
  • 4 spicchi d’aglio
  • olio
  • prezzemolo
  • acqua (circa 1 piatto per persona)
  • sale
  • pane abbrustolito

Tritate finemente la cipolla, l’aglio, i peperoncini e i pomodori.

Fate soffriggere a fuoco dolce la cipolla con l’aglio per circa 5 minuti, aggiungete i peperoncini e quando la cipolla inizia a diventare trasparente (non deve bruciare) aggiungete i pomodori, il prezzemolo ed un pizzico di sale. Lasciate cuocere per circa 20 minuti, sempre mescolando. Quando i pomodori sono cotti – risulta una salsa densa – aggiungete l’acqua e fate scaldare, senza farle mai raggiungere il bollore.

Aggiustate di sale e servite in una bella terrina in terracotta come questa, accompagnata dalle fette di pane abbrustolito.

oliagua

#117 Bianca Lasagna al Tenero Carciofo

Questo è un classico primo piatto che in genere in non vegetariani fanno trovare sulla tavola ai vegetariani e vegani, perché stranamente è una di quelle cose che viene in mente un po’ a tutti. In realtà si tratta non di una lasagna di “ripiego”, triste ed insapore, ma di un vero trionfo di delicatezza e raffinatezza culinaria, specialmente se viene eseguita in modo impeccabile. La lasagna fa sempre domenica, o festa grande in tavola, ma è anche una ottima risorsa perché –se mentre le cucinate- ne fate qualche teglia in più, si può facilmente congelare e degustare durante la settimana, quando arrivate a casa tardissimo e non c’è tempo né voglia di cucinare!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       12 carciofi freschi bio;

–       400 gr. di pasta per le lasagne fresca bio senza uova;

–       4 scalogni;

–       1 spicchio di aglio;

–       1 bicchiere di vino bianco secco;

–       1 mazzetto di prezzemolo;

–       800 ml. di besciamella vegan;

–       100 gr. di pane integrale;

–       olio EVO;

–       sale;

 

TEMPO 60 minuti

COSTO 10 euro

DIFFICOLTA’ ****

 

PREPARAZIONE

Pulite accuratamente i carciofi, togliete le foglie esterne più dure, togliete la barbetta interna, e tagliateli a striscioline molto sottili. Tagliate finemente lo scalogno e l’aglio, e mettete a soffriggere con olio evo. Salate a piacere. Una volta imbiondito lo scalogno, sfumate col vino bianco e lasciate consumare. Aggiungete acqua tiepida continuamente, per permettere ai carciofi di perdere fibrosità e sfaldarsi. Fate cuocere per almeno 30 minuti, fino a che non avrete un composto morbido e profumato.  Tritate il prezzemolo ed unitelo ai carciofi mentre riposano.

A parte preparate la besciamella vegan, come già illustrato nelle nostre ricette precedenti, oppure acquista tela già pronta nei negozi biologici. Fate bollire l’acqua salata ed immergetevi due alla volta le losanghe di pasta, avendo cura di toglierle senza romperle: usate una molletta da cucina. Prendete una teglia, mettevi dell’olio sul fondo, e cominciate posizionando uno strato di pasta delle lasagne, un po’ di carciofi e la besciamella. Fate almeno tre strati. Coprite l’ultimo completamente con la besciamella, e cospargete di pane integrale grattato. Infornate a 180 gradi per almeno 30 minuti, sino a che non si formerà una crosticina sulla superficie. Servite in porzioni rettangolari, non troppo bollenti.

#116 Fagiolino Salterino Croccante

I fagiolini sono ottimi in ogni modo: abbiamo la tendenza, in cucina, a sbollentarli e condirli semplicemente con olio e sale, ma ci sono altri modi per renderli più sfiziosi e gustosi. Per chi non vuole fare strappi alla dieta, inoltre, i fagiolini sono gli ingredienti ideali per un regime alimentare ipocalorico: saziano e sono nutrienti, perché ricchi di sali minerali, fibre, vitamina A e potassio. Hanno un potere rinfrescante e svolgono azione diuretica. Occhio a questa ricetta, allora, veloce e innovativa!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       1 kg. di fagiolini freschi bio;

–       200 gr. di anacardi sgusciati;

–       1 gambo di porro fresco;

–       1 spicchio di aglio;

–       1 peperoncino rosso dolce;

–       100 gr. di passata di pomodoro;

–       100 gr. di mollica di pane integrale;

–       un po’ di basilico fresco;

–       olio EVO;

–       sale;

TEMPO 30 minuti

COSTO 5 euro

DIFFICOLTA’ **

 

PREPARAZIONE

Fate bollire i fagiolini in abbondante acqua salata, dopo averli privati delle estremità. In una padella, fate rosolare la mollica del pane integrale tagliata a pezzettini piccolissimi, con l’olio EVO e gli anacardi. In una padella a parte, fate saltare i fagiolini bolliti con la passata di pomodoro e un filo d’olio per 10 minuti, in modo che la passata si restringa. Unitevi gli anacardi, la mollica croccante, 1 gambo di porro fresco tagliato a rondelline, il peperoncino rosso fresco tagliato di sbieco a tocchetti e il basilico. Servite tiepidi.

#113 Miniburger Taco Bell

Esiste il modo di premiarsi anche a tavola! Quando abbiamo bisogno di qualcosa di sfizioso, di speciale e che abbia anche un tocco “internazionale”, possiamo realizzare questo semplice taco, di ispirazione messicana, piegato come una campana (“bell”), farcito di deliziosi miniburger. Una sorta di “fast food” vegano ma confezionato con ingredienti freschissimi, genuini e vegan! Per la festa dei vostri occhi e del vostro palato! Preparateli per un pranzo estivo veloce, o per una merenda sostanziosa, il successo che riscuoteranno vi lascerà sorpresi!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

per i miniburger

–       1 carota;

–       1 zucchino;

–       2 gambi di sedano;

–       1 cipolla grossa;

–       prezzemolo;

–       1 spicchio di aglio;

–       250 gr. di fagioli lessati;

–       4 cucchiai di maizena;

–       pan grattato integrale;

–       sale;

 

per il taco e la sua farcitura

–       2 grossi pomodori cuore di bue;

–       250 gr. di insalata valeriana;

–       2 piadine vegan senza strutto o due pani arabi;

–       maionese vegan;

–       olio EVO;

–       sale;

TEMPO 45 minuti

COSTO 9 euro

DIFFICOLTA’ ***

 

PREPARAZIONE

Tagliate a tocchettini la carota, lo zucchino, la cipolla, il sedano, l’aglio. Fate soffriggere con olio e acqua, sino ad avere le verdure morbide, asciutte e sfibrate. In un mixer unite il composto di verdure, il prezzemolo, i fagioli e la maizena. Mixate sino ad ottenere un composto abbastanza solido: se necessario aggiungete del pan grattato integrale nel composto.  Ora formate dei piccoli miniburger di 4-5 cm di diametro, aiutandovi se necessario con il bordo di un bicchierino come stampo. Impanate nel pan grattato integrale e fate friggere in olio bollente. Accendete il forno e riscaldate le piadine o pane arabo. A parte riducete in tocchettini piccolissimi un pomodoro cuore di bue e conditelo con olio e sale, mentre con l’altro pomodoro tagliate delle fette larghe in orizzontale. Una volta scaldata la piadina a dovere, tagliatela in metà, riponetevi al centro della mezzaluna due miniburger, del pomodoro tagliato a tocchetti e della valeriana. Farcite con maionese vegan e richiudete i due lembi della mezza piadina, come a formare una campana. Servite in un piatto usando come letto per il taco la valeriana e due fette di pomodoro cuore di bue. Buon appetito!

#88 Bruschettine Caponate

Un’idea per un aperitivo vegan e sfizioso? Abbiamo reinventato la bruschetta, sposandola con una caponata leggera e veloce. Nel Lazio, la bruschetta è il classico antipasto in attesa della pizza: tutti la prendono per ingannare l’attesa e per cominciare a bersi un po’ di birra con gli amici. Noi le vogliamo proporre con un prosecco, servito ghiacciato a casa vostra agli amici, farcite con una caponata light, appena scottata ma gustosissima. Seguite le nostre indicazioni, e confezionerete un aperitivo perfetto!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       1 filoncino di pane “baguette” sottile;

–       1 patata grossa;

–       150 gr. di pomodorini ciliegino;

–       10 olive nere carnose;

–       2 zucchine;

–       1 cucchiaino di zucchero;

–       1 cucchiaio di aceto;

–       olio EVO;

–       pepe;

–       sale;

TEMPO 20 minuti

COSTO 5 euro

DIFFICOLTA’ **

PREPARAZIONE

Fate sbollentare in una pentola con abbondante acqua salata le verdure per circa 10 minuti, dopo averle tagliate a tocchetti. Lasciate a parte i pomodorini, tagliateli in 4 e togliete la parte coi semi. Tagliate le olive in due e togliete il nocciolo.

In una padella, portate a temperatura dell’olio EVO e fatevi saltare le verdure per 5 minuti, in modo che diventino croccanti ma restino morbide. Sfumate con 1 cucchiaio di aceto, unite lo zucchero, salate e pepate.

A parte mettete delle fettine di pane alte un dito in forno, a 180 gradi, spennellate di olio EVO, per 5 minuti, affinchè diventino leggermente dorate.

Mettete su di ogni fettina un po’ di caponata light, e servite in un piatto largo, dove in centro porrete un bicchiere con la caponata in eccesso, e tutto intorno le bruschettine calde.

#86 Cous Cous Scomposto

L’idea è semplice: spesso abbiamo delle verdure bollite o fresche da finire, in scarsa quantità, e per non fare la solita insalata, vi suggeriamo con questa procedura un modo per assemblare un piatto perfetto per essere servito. E’ necessario solo preparare un po’ di Cous Cous e aggiungere delle proteine vegetali come i legumi, con la complicità di un coppa pasta della forma che preferite, per presentare un insieme a strati, divertente e da mescolare direttamente nel piatto del commensale. Non si tratta infatti di un Cous Cous mescolato e condito, ma scomposto in più strati, bellissimo a vedersi e gustosissimo da mangiare! Largo alla vostra fantasia, gli ingredienti suggeriti sono solo alcuni tra quelli possibili, ma potete sbizzarrirvi con ogni risorsa disponibile nella vostra dispensa, grazie alla versatilità del Cous Cous.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       2 bicchieri di cous cous biologico;

–       2 bicchieri di acqua calda;

–       olio EVO;

–       sale;

–       carote bollite;

–       zucchine bollite;

–       mais bollito;

–       fagioli rossi Azuki bolliti;

–       4 fette di pan carrè integrale;

TEMPO 10 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ **

PREPARAZIONE

Unite il Cous Cous con l’acqua calda e conditelo con un filo d’olio. Lasciate riposare 10 minuti coperto nella terrina, e sgranatelo con la forchetta, per dividerlo bene.

Tagliate a tocchetti molto piccoli le carote, e col coppa pasta ricavate 4 fette di pane carrè rotondo. Col coltello di ceramica, sfilettate le zucchine bollite, togliendo la parte della polpa e mantenendo solo la buccia esterna.

Prendete un piatto piano, ponetevi il coppa pasta e, come primo strato in basso, la fetta di pan carrè tagliata rotonda. Fate poi uno strato di carote e compattate con un cucchiaio, avendo cura di schiacciare bene per togliere l’aria il più possibile.  Procedete col mais, i fagioli Azuchi ed infine il Cous Cous. Condite con olio evo e decorate con le zucchine sfilettate. Sfilate il coppa pasta e servite in tavola.

#77 Banana Breakfast

Questa è una idea per la colazione, ma ottima anche per la merenda, soprattutto dei bambini, ma anche per gli adulti che si sentono bambini mai cresciuti! Viene utilizzato il burro di arachidi che, a dispetto di quello che si pensa nella nostra cultura mediterranea, è una sostanza molto nutriente e sana in quanto, se acquistato nei negozi bio nella sua versione senza oli aggiunti (palma o altre schifezze), ovvero contenente solo arachidi con il loro proprio olio, contiene dei principi nutritivi nobilissimi.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       4 fette di pane integrale;

–       4 cucchiai di burro di arachidi;

–       1 cucchiaio di semi di lino;

–       gocce di cioccolato amaro puro;

–       una manciata di mirtilli;

–       2 banane mediamente mature;

 

TEMPO 5 minuti

COSTO 4 euro

DIFFICOLTA’ *

 

PREPARAZIONE

Fate tostare leggermente il pane nel tostapane o in forno, senza farlo seccare troppo. Spalmate per ogni fetta un cucchiaio di burro di arachidi. Tagliate le banane in fette oblunghe, ovali e sottili, e disponete 6 fettine su ogni fetta. Spolverate con gocce di cioccolato amaro e semi di lino: servite con i mirtilli a parte.

 

#64 Salsa di Noci “Vegan Taste”

Questa salsa della cucina ligure è veramente versatile e soprattutto energetica: contiene tutto il meglio dei principi contenuti nelle noci, le loro sostanze nutritive, il loro preziosissimo olio ricco di minerali importanti per il nostro organismo. Una volta preparata, si presta per essere conservata qualche giorno in frigo o congelata in monoporzioni. Da notare che nella versione classica questa salsa prevede la panna ma, con la sostituzione di questo ingrediente di origine animale con pane ammollato nel latte di soia, sfido chiunque a capire che non è stata realizzata con la panna. Una salsa, questa, molto utile per servire qualcosa di speciale in tavola, fatto con le vostre mani, per dare quel tocco di “esclusività” alle vostre portate e garantire il successo e la riuscita dei vostri manicaretti!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       250 grammi di noci senza guscio bio;

–       50 gr. di pinoli bio;

–       1 spicchio di aglio;

–       1 tazza di latte di soia;

–       1 grande fetta di pane integrale con mollica e crosta o un panino intergrale;

–       sale;

–       olio EVO;

 

TEMPO 15 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ *

 

PREPARAZIONE

Mettete a mollo la fetta di pane integrale nel latte di soia per almeno un’ora, avendo cura che sia tutta coperta. Fate velocemente tostare i pinoli in padella, che diventino abbronzati. Mettete nel mixer le noci, i pinoli, il pane scolato dal latte di soia, l’aglio, sale e olio e frullate secondo il vostro gusto. Se volete una salsa più fluida, aggiungete il latte di soia rimasto nella tazza. Ottima per condire la pasta, si presta bene anche per accompagnare le pere tagliate a fettine sottili, oppure in una insalata di patate e mele. Suprema come guarnizione per le torte salate al forno!

 

#42 Ensalada Balthazar

Agli asinelli piacciono molto i ceci ed io ne ho conosciuto uno, a Lajares, che si chiamava Balthazar, molto ghiotto di questo legume! Allora perché non dare il suo nome a questa proposta culinaria? Le insalate sono una risorsa incredibile per la nostra fantasia in cucina: versatili, colorate, gustose e di facilissima realizzazione, sono sempre una valida proposta per organizzare un pasto completo e ricco di gusto. Non perdetevi questa proposta nuova, sifiziosa e ricca di proteine vegetali come quelle dei nobili ceci!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 300 gr. di ceci biologici scolati;

– 100 gr. di olive nere saporite;

– 150 gr. di pomodorini datterini;

– 1 mazzetto di maggiorana fresca;

– 1 mazzetto di basilico fresco;

– 1 pizzico di timo disidratato;

– olio EVO;

– sale;

TEMPO 10 minuti

COSTO 5 euro

DIFFICOLTA’ *

PREPARAZIONE

Scolate e lavate i ceci, snocciolate le olive e tagliatele a metà, mondate i pomodorini datterini. A parte preparate un’emulsione di olio, sale, timo disidratato. Tritate finemente la maggiorana fresca, e spezzettate con le mani le foglioline di basilico. Unite insieme gli ingredienti e condite con l’emulsione. Servite in piccole ciotole, con del croccante pane ai cereali come companatico.

#36 Crostone di Azuki Rossi

Quando dovete consolarvi… potete farlo senza sgarrare clamorosamente con questo fantastico crostone di Azuki, dal sapore deciso, dalla consistenza croccante ma rotonda, con la sua esplosione di sapori e profumi sani. A volte il cibo svolge una vera e propria funzione consolatoria, ma deve essere preparato in modo da soddisfare la ritualità nella realizzazione, la vista nella composizione e il palato nella degustazione. Se dovete farvi una coccola, non usate cibi spazzatura o qualsiasi cosa che possa ingozzarvi, perchè in questo modo alla fine della “mangiata” vi assalirà il senso di colpa. Trattatevi bene, invece, come meritate, preparando per esempio questo bellissimo crostone! In più, proponendo i fagioli azuki rossi, facciamo anche del bene al nostro corpo, viste le proprietà: sono particolarmente diuretici, ricchissimi di fibra insolubile e solubile, tra cui due fibre probiotiche, l’inulina e la pectina, che stimolano la produzione di importanti acidi grassi. Essi contengono sali minerali come: calcio, fosforo, ferro e lo zinco; vitamine: B1, B2, B3 e, rispetto ad altri legumi, hanno un contenuto di zinco molto elevato (5mg x 100g).

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 4 fette di pane integrale;

– 1 lattina di fagioli azuki rossi scolati;

– 1 cipolla bionda;

– gomasio o sale grosso dell’Himalaya;

– olio EVO;

– maionese vegan bio tipo “bernese”;

– sale;

– pepe;

– basilico;

TEMPO 20 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ **

PREPARAZIONE

Scolate i fagioli Azuki rossi e lavateli sotto acqua corrente tiepida. Poneteli in una terrina ed unite la cipolla bianca, tagliata e lavata anch’essa per togliere le sostanze volatili che fanno piangere, il gomasio e due cucchiai di olio EVO. Mescolate e condite per bene. Nel contempo infornate le fette di pane a 180 gradi per 5 minuti, sino a che si tostano e diventano croccanti. Preparate un bel piatto, e ponetevi nel centro la fetta di pane, guarnitela con abbondante composto di Azuki e cipolla, guarnite con una foglia di basilico e fate ancora un giro di olio EVO sul vostro crostone! Guarnite, se gradita, con un cucchiaio di maionese vegan bio bernese, a completare la coccola!

#018 Salsa Verde Piemontese Vegan (bagnèt verd)

In genere la salsa verde piemontese, quella classica che prevede anche le acciughe, viene utilizzata con bolliti di carne e pesce. Ma questa gustosissima salsa, in realtà, si presta a ben altri utilizzi, molto più gustosi: un cucchiaio di salsa verde su di una patata bollita fumante, sulla verdura grigliata, come melanzane, peperoni o pomodori, è una vera delizia. Anche sul pane caldo è eccezionale. Vi consiglio di prepararla quando in tavola offrirete un pinzimonio o un trionfo di verdure bollite: rappresenta un modo sfizioso e saporito di gustare le vostre verdure. Semplice e veloce, se coperta da un filo di olio, dura in frigorifero anche una settimana intera.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 1 cucchiaio di aceto bianco
– 1 spicchio di aglio di media grandezza
– 6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
– sale
– una spolverata di pepe nero
– 80 grammi di prezzemolo fresco pulito (solo le foglie)
– 1 cucchiaio di mollica di pane

TEMPO

15 minuti

COSTO

3 euro

DIFFICOLTA’

*

PREPARAZIONE

Lavate il prezzemolo sotto acqua corrente, ed asciugatelo in un canovaccio da cucina. Nel mixer, mettete l’olio, l’aceto, il prezzemolo, la mollica di pane e l’aglio. Frullate sino ad ottenere una crema fluida e ben amalgamata, di un verde brillante. Aggiustate di sale e di pepe. Se volete una versione dal gusto più deciso, unite anche dei capperi in salamoia.

#008 Piccole delizie mediorientali: pinzimonio con hummus

Un viaggio nella cultura culinaria mediorientale non può che aprirsi con questa deliziosa salsa, ricca di proteine vegetali, chiamata  “hummus”, che in lingua araba significa semplicemente “ceci”. Chi ha messo piede almeno per una volta in medioriente, ha avuto sicuramente modo di apprezzare questa salsa delicata e gustosa, servita semplicemente in una ciotola, pronta ad arricchire fette di pane o come alternativa all’olio nel pinzimonio di verdure fresche.  I ceci sono una fonte di energia eccezionale, ottimi per abbattere colesterolo e trigliceridi, ricchi di aminoacidi in grado di stimolare la serotonina (e quindi il buon umore) come il triptofano e l’arginina, sono l’ideale per disintossicare il vostro organismo. Inoltre costano veramente poco e rendono tantissimo nei vostri piatti. L’hummus si può prepare anche coi ceci secchi, ovviamente preparandoli già dalla sera prima con ammollo in abbondante acqua e cottura successiva in pentola a pressione, ma quelli già lessati in barattolo sono decisamente più pratici.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 250 gr. di ceci in barattolo (consiglio di acquistare quelli biologici)

– 2 spicchi di aglio dolce, poco forte

– succo di 2 limoni

– 2 cucchiai di tahina (pasta di sesamo, ma se non la trovate omettetela)

– olio di oliva extravergine

– spolverata di peperoncino

– 1 cucchiaino di curry

– una presa di sale non sofisticato

– prezzemolo tritato

TEMPO

10 minuti

COSTO

5 euro

DIFFICOLTA’

*

PREPARAZIONE

Scolate e lavate i ceci, e ripassateli in padella per cinque minuti, dove in precedenza avete leggermente soffritto l’aglio con 3 cucchiai di olio insieme al curry, al peperoncino e alla tahina.  Nel contempo spremete i due limoni, e tenete da parte il succo. Trasferite la padellata di ceci dentro al vostro mixer (chi non lo gradisce, può togliere l’aglio, ma io consiglio di lasciarlo), unite il succo di limone e frullate sino ad ottenere una crema omogenea e compatta. Assaggiate per assicurarvi che il gusto rotondo e dolce dei ceci sia equilibrato rispetto a quello acidulo del succo di limone: proprio il contrasto tra questi due sapori è la garanzia della buona riuscita dell’hummus. Lasciate riposare a temperatura ambiente per mezz’ora e prima di servire aggiungete un filo d’olio e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Ora che il vostro hummus è pronto, vi consiglio di servirlo come antipasto, componendo un piatto nel modo che segue: mettete la salsa in una ciotola centrale, spolverate con prezzemolo tritato, intorno disponete verdure crude tagliate per il pinzimonio, come radicchio, finocchio, sedano, carote, cipollotti; infine aggiungete delle fettine di pane tostato caldo, dei crackers o dei triangolini di mais, a vostro piacere. Un antipasto ricco, goloso e di sicuro effetto per la vostra tavola!

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: