Posts Tagged ‘passata’

#121 Uovo di Dinosauro

E’ bello giocare con la fantasia, e comporre dei piatti che stuzzicano la nostra immaginazione e ci aiutano a portare un sorriso in tavola, rendendo una semplice cena un momento memorabile. Niente di meglio di questo uovo di dinosauro, composto con gustosissimi friggitelli di stagione e ceci al pomodoro. I friggitelli sono una particolare varietà di peperoni, in genere verdi, di forma allungata, per niente piccanti ma dolci e buonissimi. Provateli in questa particolare composizione “preistorica”!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 1 kg. di friggitelli;

– 800 gr. di ceci già lessati;

– 500 ml. di passata di pomodoro bio;

– 1 scalogno;

– rosmarino fresco;

– olio EVO;

– sale;

 

TEMPO 30 minuti

COSTO 4 euro

DIFFICOLTA’ **

 

PREPARAZIONE

Lavate i friggitelli per bene e privateli della parte superiore. Metteteli in padella con un po’ di olio EVO e acqua e fateli soffriggere per 10-15 minuti, sino a che non perdono la loro fibrosità e diventano morbidi. Salate secondo necessità.

A parte fate stufare, con lo scalogno tagliato finemente, i ceci con la passata di pomodoro, insaporendo con rosmarino fresco e un po’ di sale. Fateli cuocere per una ventina di minuti.

Disponete nel centro del piatto i friggitelli a forma di nido, lasciando in mezzo uno spazio vuoto. Riempite lo spazio interno con i ceci al pomodoro e servite caldi. Sembrerà un vero uovo preistorico di dinosauro!

Pubblicità

#116 Fagiolino Salterino Croccante

I fagiolini sono ottimi in ogni modo: abbiamo la tendenza, in cucina, a sbollentarli e condirli semplicemente con olio e sale, ma ci sono altri modi per renderli più sfiziosi e gustosi. Per chi non vuole fare strappi alla dieta, inoltre, i fagiolini sono gli ingredienti ideali per un regime alimentare ipocalorico: saziano e sono nutrienti, perché ricchi di sali minerali, fibre, vitamina A e potassio. Hanno un potere rinfrescante e svolgono azione diuretica. Occhio a questa ricetta, allora, veloce e innovativa!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       1 kg. di fagiolini freschi bio;

–       200 gr. di anacardi sgusciati;

–       1 gambo di porro fresco;

–       1 spicchio di aglio;

–       1 peperoncino rosso dolce;

–       100 gr. di passata di pomodoro;

–       100 gr. di mollica di pane integrale;

–       un po’ di basilico fresco;

–       olio EVO;

–       sale;

TEMPO 30 minuti

COSTO 5 euro

DIFFICOLTA’ **

 

PREPARAZIONE

Fate bollire i fagiolini in abbondante acqua salata, dopo averli privati delle estremità. In una padella, fate rosolare la mollica del pane integrale tagliata a pezzettini piccolissimi, con l’olio EVO e gli anacardi. In una padella a parte, fate saltare i fagiolini bolliti con la passata di pomodoro e un filo d’olio per 10 minuti, in modo che la passata si restringa. Unitevi gli anacardi, la mollica croccante, 1 gambo di porro fresco tagliato a rondelline, il peperoncino rosso fresco tagliato di sbieco a tocchetti e il basilico. Servite tiepidi.

#20 Lasagne alle Verdure Vegan

Facciamo un pò di storia di questo piatto tipico, tradizionale italiano: non c’è domenica, infatti, senza la lasagna in tavola! Ognuno la cucina come crede, ma essenzialmente il concetto resta il medesimo: come delle losanghe una sull’altra, si completa questo meraviglioso pavimento gastronomico nella teglia pronta da infornare, usando besciamella e ripieni vari come collante tra uno strato e l’altro! Il termine lasagna deriva dalla parola “lagana”, ovvero una larga quadrotta di farina e acqua, preparata senza uovo inizialmente, in Italia già nota a partire dal 1200, veniva stirata sottilmente a mano con il laganaturo, una sorta di mattarello ma più grosso e pesante dell’attuale. Poi vi furono altre versioni, dalla lasagna a forma di “cartolina”, a quella ruvida o rigata, quelle verdi e quelle rosse. Le lasagne alle verdure sono un’ottima e valida alternativa alle classiche lasagne con il ragù, e la ricetta qui proposta è molto semplice e gustosa, saporita e nutriente. Le lasagne alle verdure possono essere servite anche come piatto unico, in quanto molto sazianti. Consiglio di prepararle in anticipo, e di scaldarle al momento in cui vanno servite, perché il gusto migliora. Fatene anche qualche teglia in più, da mettere nel freezer per le serate in cui si ha fretta. Le verdure che ho indicato sono quelle che io prediligo, ma potere sbizzarrirvi ad utilizzare quelle che più vi aggradano.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 400 gr. di lasagne fresche (io preferisco le integrali di grano duro senza uovo);

– 500 ml di besciamella vegan (vedi ricetta);

– 300 ml di passata di pomodoro gustosa;

– 150 grammi di zucchini;

– 150 grammi di melanzane;

– 150 grammi di peperoni misti;

– 150 grammi di champignon;

– 150 grammi di carote;

– 1 cipolla media bionda;

– 1 spicchio d’aglio;

– 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva;

– 6 cucchiai di parmigiano vegano (vedi ricetta);

– sale

– una spolverata di pepe nero

– basilico fresco

TEMPO 50 minuti

COSTO 8 euro

DIFFICOLTA’ ****

PREPARAZIONE Lavate bene tutte le verdure, cipolla compresa, pulitele accuratamente e fatele a dadini di mezzo centimetro di lato. In una larga padella mettete due cucchiai di olio, lo spicchio d’aglio in camicia, le verdure e fate saltare. Unite la passata di pomodoro, aggiustate di sale e di pepe. Fate consumare per circa 20 minuti, sino ad ottenere un sugo di una certa consistenza. Togliete lo spicchio d’aglio. Prendete una seconda padella larga, mettete acqua per due dita circa, con un po’ di sale grosso, e fateci scottare le lasagne, due per volta. In una pirofila da forno, mettete della besciamella vegana sul fondo, le lasagne, un po’ di sugo di verdure, un paio di foglioline di basilico e una spolverata di parmigiano vegano. Continuate ad alternare strati di lasagne con sugo e besciamella, sino almeno a quattro strati. Coprite l’ultimo strato con besciamella, abbondante parmigiano vegano senza basilico. Infornate a 200 gradi, a forno bollente, per almeno 20 minuti, sino a che la superficie non è dorata.

#019 Casarecci con Champignon

Gli champignon sono i funghi più diffusi e più conosciuti, dopo i blasonatissimi porcini. Sono di facile reperibilità e di basso costo, poichè la produzione italiana dei medesimi è molto diffusa sul nostro territorio. Più raffinati quelli piccoli, più saporiti quelli grossi, il loro bianco colore si trasforma in un appetitoso caldo colore caramellato non appena saltati in padella. Il profumo è ottimo, si diffonde per la vostra cucina evocando il sottobosco e la fragranza della terra appena smossa. Comperateli al mercato, o già tagliati nel banco della verdura, e saranno fonte di ispirazione per moltissimi piatti vegetariani. Di tutto rispetto sono le loro proprietà nutrizionali: oltre a carboidrati e proteine, sono apprezzabili per il loro apporto di fibre vegetali, sali minerali (ferro, rame, manganese, fosforo) e vitamine, con poche calorie e pochi grassi. Oggi, li cuciniamo come base di un saporito sugo di passata di pomodoro, che sposa perfettamente i caserecci integrali.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 400 gr. di caserecci integrali di grano duro;

– 1 spicchio di aglio di media grandezza;

– 500 gr. di champignons puliti dalla terra e lavati;

– 250 gr. di passata di pomodoro;

– un pò di prezzemolo fresco;

– 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva;

– sale

– una spolverata di pepe nero

– peperoncino in polvere

TEMPO

20 minuti

COSTO

6 euro

DIFFICOLTA’

**

PREPARAZIONE

Lavate gli champignons e tagliateli longitudinalmente, in fettine spesse circa mezzo centimetro. Saltate in una larga padella l’aglio, con 2 cucchiai di olio, e aggiungete i funghi, che devono cuocere a fiamma molto alta sino a che non sudano via parecchia acqua. Una volta che comincia a restringersi il composto, aggiungere 250 gr. di passata di pomodoro e abbassare la fiamma. Aggiungere sale, pepe, un pò di peperoncino e far consumare, mentre avete messo a bollire l’acqua per i caserecci. Una volta completata la cottura dei caserecci, scolateli con un mestolo coi buchi e gettateli molto al dente nella padella coi funghi. Alzate la fiamma al massimo e fate saltare sino alla giusta cottura dei caserecci. Se necessario aggiungete acqua di cottura della pasta, per rendere cremoso e ben amalgamato il vostro piatto. Servite bollenti, con una spolverata di prezzemolo fresco!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: