Posts Tagged ‘piselli’

#101 Basmati Kipling Arrosto

Un piatto curioso e originale, per gustare il riso Basmati in una delle sue molteplici variazioni. E’ anche un omaggio al grande poeta britannico nato in India, Rudyard Joseph Kipling, premio Nobel della letteratura, il quale nella famosissima poesia “If” (“se”), scritta per il figlio, traccia una serie di principi, seguendo i quali si diventa “davvero uomini”. Principalmente Kipling ci insegna a credere sempre nelle nostre capacità, a non avere paura delle avversità, ad avere sempre consapevolezza di noi stessi, imparando le virtù dalle persone più grandi e più sagge di noi. Il potere e la forza per restare al mondo, quindi, dipendono dalla nostra capacità di ascolto e dalla nostra fede nelle certezze acquisite. A Kipling, piaceva molto il riso Basmati arrosto e, in suo onore, siamo lieti di insegnarvi a cucinarlo.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       400 gr. di riso basmati bio;

–       100 gr. piselli freschi;

–       250 gr. di patate gialle;

–       50 gr. di uvetta passa;

–       50 gr. di mandorle;

–       4 pomodorini ciliegino;

–       1 arancia;

–       16 foglie di prezzemolo fresco;

–       curry;

–       cumino;

–       olio EVO;

–       sale;

–       pepe;

 

TEMPO 40 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ **

 

PREPARAZIONE

Lavate i pomodorini, sgusciate i piselli, sbucciate le patate, pulite il prezzemolo, mettete a mollo in acqua tiepida l’uvetta passa. Tagliate le patate a cubettini piccoli e fatele arrostire in padella con dell’olio EVO, in modo che restino croccanti. Fate bollire l’acqua salata con il riso basmati, i piselli e il curry. Scolate il riso coi piselli a cottura ultimata e ripassatelo in padella insieme alle patate, l’uvetta strizzata, cumino, ancora un po’ di curry, le mandorle, i pomodorini tagliati in 4 e il succo dell’arancia. Aggiustate di sale e di pepe e servite solo quando il riso è ben arrostito e quasi asciutto. Non deve risultare cremoso né pastoso, bensì croccante e profumato. Guarnite con prezzemolo fresco e una fetta di arancia croccante saltata in padella.

Pubblicità

#95 Vegan Soja Spaghetti Wok’n Roll

Quanto ci piace cucinare col Wok, questa pentola pesante, usatissima in Cina, a forma semisferica con un piccolo fondo piatto! E’ l’ideale perché raggiunge temperature di  cottura elevatissime pur senza bruciare i cibi ma, anzi, rendendoli croccanti fuori e morbidi dentro. Inoltre, se ci fate un po’ la mano, inclinandolo su di un lato è possibile friggere per immersione carotine e zucchine pur con minime quantità d’olio, essendo a diretto contatto con la fiamma. La ricetta di oggi, prevede l’aggiunta finale al wok degli spaghetti di soja, quelli trasparenti e mollicci per intenderci, che sembrano capelli secchi prima di cucinarli! Avete la vaga idea di quelli che vi servono nei ristoranti cinesi? Bene, quelli che vi insegniamo a fare qui sono di qualità assolutamente superiore!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       1 confezione di spaghetti di soja;

–       1 peperone giallo;

–       1 peperone rosso;

–       mezza verza bianca;

–       30 gr. zenzero fresco;

–       4 carote;

–       2 zucchini;

–       mezza cipolla bionda;

–       10 champignons freschi;

–       100 gr. di piselli freschi;

–       salsa di soja;

–       olio EVO;

–       40 gr. di anacardi;

–       mezzo bicchiere di acqua calda;

–       4 pizzichi di sale;

TEMPO 30 minuti

COSTO 7 euro

DIFFICOLTA’ ***

PREPARAZIONE

Questo Wok prevede una lunga preparazione degli ingredienti prima di cominciare la cottura, che sarò rapida. Tagliate con la mandolina le carote, la cipolla e le zucchine; col taglia tartufi affettate lo zenzero. A parte tagliate i funghi a fettine sottili e i peperoni a fettine lunghe.

Prendete una pentola di acqua calda salata e fate sbollentare i piselli freschi. Poi tenete la stessa acqua in bollore, per calarvi successivamente gli spaghetti di soja.

Accendete la fiamma viva sotto il Wok e portate a temperatura con un po’ di olio EVO. Nell’ordine introducetevi la cipolla, le carote, i peperoni, gli zucchini e fate cucinare 8 minuti aggiungendo un po’ di acqua di cottura dei piselli. Unite gli champignons, gli anacardi grossolanamente battuti al coltello, i piselli e lo zenzero. Tagliate la verza finissima e unitela per ultima. Sfumate con salsa di soja e calate gli spaghetti di soja nell’acqua calda a parte per circa 3-4 minuti. Scolateli direttamente nel Wok e fare saltare il tutto a fiamma molto viva, sfumando ancora con salsa di soja. Controllate la salatura del piatto, che la salsa di soja tende a salare molto i cibi. Servite bollenti coi bastoncini, per chi se la sente di mangiare alla “cinese”!

#59 Piselli al Coriandolo

Ci sono piatti semplici che troppo spesso dimentichiamo di cucinare: come questa ricetta, tramandata dalle nonne, che riesce a servirci nel piatto dei legumi ricchi e completi come i piselli. Con 6 grammi di proteine ogni 100, sono i legumi più proteici in assoluto, un vero condensato di sali minerali, vitamine e altre sostanze preziose per il nostro organismo. Per i vegani e vegetariani, mangiare piselli almeno una volta alla settimana è altamente consigliato. Se poi, nel medesimo pasto, consumiamo insieme del pane o delle patate, abbiamo trovato il modo più semplice ed efficace per ottimizzare l’utilizzo da parte del nostro corpo delle proteine presenti nei piselli. Infatti, la combinazione di proteine vegetali e glucidi, consente il giusto equilibrio di aminoacidi essenziali. L’aggiunta del coriandolo, un’erba aromatica un po’ dimenticata ma stimolante della digestione, li rende particolarmente gustosi e sorprendenti.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       200 gr. di patate biologiche ben pulite con la buccia;

–       400 gr. di piselli freschi bio;

–       4 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro bio;

–       mezzo scalogno;

–       1 spicchio d’aglio;

–       1 mazzetto di coriandolo fresco;

–       noce moscata;

–       olio EVO;

–       sale;

–       pepe;

TEMPO 45 minuti

COSTO 5 euro

DIFFICOLTA’ **

PREPARAZIONE

Fate bollire i piselli a metà cottura e, a parte, cuocete interamente le patate al vapore. Preparate un soffritto leggero con olio, scalogno, aglio ed aggiungetevi i piselli. Salate, pepate e spolverate con la noce moscata. Fate sobbollire con l’aggiunta del concentrato di pomodoro e di acqua per una mezz’ora, sino a che i piselli non sono cotti alla perfezione e il sughetto non si è ristretto per bene. Pulite e triturate finemente il coriandolo, che avrete cura di aggiungere 3 minuti prima di spegnere la fiamma del gas. Servite in un piatto largo, con la patata cotta al vapore, tagliata a fettine con la sua buccia.

#38 Crocchette Supreme

La golosità per eccellenza sono proprio le crocchette. A Roma, poi, la fantasia per questo tipo di secondo non ha limiti: con il riso, con le patate, con il sugo di pomodoro.. infinite varietà per il palato dei più golosi. Per premiarci, servire un bel piatto bollente di invitanti palline croccanti e gustose di verdure selezionate, ci riporta in pace col mondo! Seguite passo passo questa gustosa ricetta, non veloce ma di sicuro risultato finale.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 500 gr. di patate gialle;

– 150 gr. di peperoni rossi;

– 1 cipolla grossa;

– 2 carote;

– 300 gr. di pisellini novelli bio (surgelati o in lattina);

– 1 limone;

– un pò di prezzemolo fresco;

– 120 gr. di pane grattato;

– olio EVO;

– pepe;

– sale;

TEMPO 50 minuti

COSTO 8 euro

DIFFICOLTA’ ****

PREPARAZIONE

Mettete a lessare le patate per 25 minuti, già sbucciate, e schiacciatele con la forchetta. Mettete a lessare i peperoni, le carote, la cipolla e i piselli, una volta che li avete tagliati a dadini, avendo attenzione che restino un po’ croccanti, non troppo molli. Scolare bene le verdure sbollentate, e gettarle nella padella con olio bollente, facendo soffriggere per 5 minuti. Unire le patate schiacciate in precedenza, il sale, il pepe, una manciata di prezzemolo tritato e il succo del limone. Fate ancora cuocere per 5 minuti a fuoco vivo, in modo che il composto si asciughi. Togliete dalla fiamma e fate raffreddare sino al punto in cui potete maneggiare l’impasto, per formare delle piccole polpettine. Impanatele nel pan grattato e fatele friggere sino alla doratura. Servire bollenti con una insalata fresca a lato.

#37 Pennette Della Principessa

Ovvviamente dove dormiva la Principessa? Ma sul pisello! Eccovi allora una veloce ricetta, dello stile: “apro la dispensa e cucino in 10 minuti” ! Tutti abbiamo in casa delle mezze penne, una scatola di piselli, della salsa di pomodoro e una cipolla tagliata a metà nel frigo, che ne ammorba l’aria! Però, sebbene sia una soluzione d’emergenza, questa ricetta funziona sempre benissimo, soddisfa grandi e piccini ed è vegan 100%, perchè unisce proteine vegetali a carboidrati, pertanto occhio.. non dimenticatevi di questo trucco veloce veloce per far risaltare, anche questa sera, il vostro eccellente piglio da Chef!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 400 gr. di penne integrali;

– 1 lattina di piselli dolci biologici scolati;

– 1 cipolla bionda;

–  1 barattolo di pelati bio o mezzo litro di salsa di pomodoro bio;

– olio EVO;

– sale;

TEMPO 10 minuti

COSTO 4 euro

DIFFICOLTA’ **

PREPARAZIONE

Mettete su l’acqua a bollire e, nel contempo, tagliate la cipolla e mettetela a soffriggere con i pelati, l’olio e i piselli scolati. Fate saltare per bene, fate asciugare e rapprendere per bene la salsa. Deve essere quasi un concentrato, senza fare annegare i piselli nel sugo, che devono diventare leggermente rugosi. Scolate le pennette, che avrete cotto al dente, e fatele saltare vigorosamente nella padella col sugo e i piselli, sino a che la cottura della pasta non è ultimata alla perfezione. Se occorre, aggiungete acqua di cottura della pasta per sfumare bene ed amalgamare i sapori. Servite bollenti e “a montagnola”!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: