La rughetta (così detta volgarmente, ma si chiamerebbe “rucola”) è conosciuta fin dall’antichità per il suo intenso profumo aromatico, il sapore leggermente piccante e le proprietà stimolanti, depuranti e digestive. Addirittura taluni dicono sia afrodisiaca ed era usata per delle pozioni magiche tra amanti non corrisposti! Questa erba è molto ricca di vitamina C e altri importanti sali minerali, ha proprietà antiscorbutiche, favorisce la digestione e risulta essere di grande beneficio antinfiammatorio per il fegato. Negli anni ’80 si metteva la rucola un po’ dappertutto: famosi i carpacci sempre ricoperti da questa insalata, i piatti di mozzarella pomodoro e rucola e la famigerata pizza con la rucola! Oggi, proponiamo una crema, una specie di pesto per intenderci, fatto per condire dei deliziosi fusilloni integrali: un modo alternativo per gustare appieno le qualità di questa erba!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di fusilloni integrali;
– 400 gr. di rucola freschissima;
– 50 gr. di pinoli;
– 2 spicchi d’aglio;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 10 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Lavate e asciugate accuratamente la rucola con un canovaccio da cucina. Pulitela bene e togliete le eventuali radici accuratamente. Nel contempo mettete acqua salata a bollire sul fuoco. Nel mixer ponete la rucola, l’aglio scamiciato, i pinoli e l’olio EVO. Azionate il mixer a colpetti intermittenti, per evitare di scaldare la rucola mentre la riducete ad una crema. A metà, aggiungete due cubetti di ghiaccio, per evitare ossidazione ed eccessivo riscaldamento. Aggiustate di sale. Otterrete una crema liscia e deliziosa, pronta per condire i vostri fusilloni integrali, che avrete scolato umidi, direttamente dentro ad una larga padella con 4 cucchiai di crema di rucola, ove li farete saltare per qualche minuto a fuoco vivo.