Posts Tagged ‘pomodori’
14
Giu
Posted by web admin in salse e condimenti. Tagged: bianca, burritos, canna, cena, cipolla, coriandolo, cucina, dè, delizia, euro, evo, fajitas, gallo, ingredienti, jalapenos, menù, messicana, mexican, nachos, olio, peperoncini, peperoncino, pico, pomodori, pomodoro, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, rossa, sale, salsa, tacos, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchero. Lascia un commento
Il termine “pico de gallo” significa letteralmente “il becco del gallo” e questo condimento si chiama in questo modo perché generalmente, nella cultura popolare messicana, ricorda il modo in cui questa prelibatezza si gusta, ovvero prendendo tra il pollice e l’indice un nachos (triangolino di mais) per recuperare la salsa, proprio imitando l’azione di beccare di un gallo.
Questa salsa “ruspante”, fresca e fatta a pezzettoni grossolani a crudo è quanto di più evocativo ci possa essere per una cena mexican style: usatela per farcire i tacos, per imbottire i burritos o semplicemente affogatevi dentro le nachos come aperitivo e vi tornerà il sorriso!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 pomodori sodi non acquosi;
– succo di 2 lime freschi;
– 1 cipolla rossa o bianca;
– 1 cucchiaino di zucchero di canna;
– un po’ di coriandolo fresco;
– 2 peperoncini freschi Jalapenos;
– sale grosso;
– olio EVO;
TEMPO 10 minuti;
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Tagliate a pezzettini i pomodori, avendo cura di eliminare i semi e di strizzare via l’acqua in eccesso. Tritate finemente la cipolla, il coriandolo, i peperoncini (senza semi). A parte, in una bottiglietta, emulsionate l’olio, il succo dei lime, lo zucchero di canna, il sale grosso. Condite in una boule le verdure con l’emulsione e lasciate riposare in frigo circa un’ora. Servite fredda con nachos, burritos o tacos da farcire, anche con fajitas di verdure.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12
Giu
Posted by web admin in antipasti. Tagged: antipasti, antipasto, barattoli, barattolo, basilico, carote, carotine, cena, cigliegino, ciliegino, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fiori, freschi, ingredienti, insalata, insatalta, integrale, julienne, limone, mandarini, mandarino, mela, mele, menù, noci, olio, pacan, pachino, pecan, pepe, peperoni, petali, petalo, pomodori, pranzo, prezzemolo, rapamnelli, rapanello, ravanelli, ravanello, renato, ricetta, ricettario, ricette, romana, rossa, rucola, sale, secoli, sedano, tossici, tropea, valeriana, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zero. Lascia un commento
Questa ricetta è una chiara citazione a una canzone di Renato Zero, che negli anni ’70 cantava che ognuno di noi è in realtà chiuso in un barattolo per cent’anni e centomila secoli, sbattuto di qua e di là, sino a che non arriva qualcuno che ci apre il tappo e ci permettere di uscire, di essere noi stessi, di imparare a ridere. Chiudere in scatola la libertà è ciò che è veramente imperdonabile: pertanto scatenate la vostra fantasia, nella preparazione di questi barattoli, uno diverso dall’altro, che potrete offrire come antipasti incredibili ai vostri commensali. Un grande respiro di profumi, un tripudio di colori, e un vento fortissimo di libertà soffierà sulla vostra tavola!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 barattoli puliti riciclati;
– noci sgusciate;
– pomodori ciliegino;
– sedano;
– carotine alla julienne;
– finocchio;
– insalata valeriana;
– insalata romana;
– rucola;
– mandarini;
– 1 mela;
– petali di fiori freschi colorati non tossici;
– noci pecan;
– arachidi;
– peperoni vari colori;
– rapanelli;
– 1 cipolla di Tropea;
– succo di 1 limone;
– prezzemolo;
– basilico;
– olio EVO;
– pepe;
– sale;
TEMPO 20 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
La difficoltà di questo semplice antipasto consiste nel preparare prima tutti gli ingredienti sul tavolo, per poi comporre artisticamente tutti i diversi strati di barattolo. Ogni barattolo sarà diverso dall’altro, e proprio in questo consiste l’originalità della ricetta. Preparate prima di tutto la salsa di condimento dei barattoli, che sarà la medesima per tutti: emulsionate in una bottiglietta shaker o nel mixer l’olio EVO, il succo di limone, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato e lasciate riposare in frigo al fresco. Tagliate le carote, la cipolla di Tropea, i pomodorini, le carotine, il sedano, il finocchio, la mela.. e ogni altro ingrediente. Cominciate a riempire i barattoli a strati, avendo cura di mettere sul fondo uno strato di insalata, poi gli altri ingredienti ed infine come ultimo strato finale mettete un ingrediente spettacolare, come i petali di fiore o gli spicchi di mandarino. Condite il barattolo all’ultimo momento con l’emulsione, prima di servire in tavola. La magia di un barattolo magico e fantasioso è servita!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
7
Giu
Posted by web admin in insalate. Tagged: basilico, cipolla, cipolle, insalata, melanzana, nera, nere, olio, oliva, olive, origano, orzo, peperone, perlato, pomodori, pomodoro, prezzemolo, snocciolate, tropea, verde, verdi. Lascia un commento
L’orzo è un ottimo alimento, ricco e completo, da poco riscoperto come prezioso ingrediente per saporite zuppe invernali e saporite insalate estive. L’orzo sazia, si sposa bene con le verdure fresche e, grazie al lento rilascio glicemico, si presta ad essere consumato a pranzo.
Qui proponiamo una semplice e colorata insalata, ottima per un pranzetto veloce in terrazzo!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 300 gr. di orzo perlato;
– 1 peperone giallo o rosso;
– 1 melanzana lunga;
– 50 gr. di olive nere snocciolate;
– 50 gr. di olive verdi snocciolate;
– 2 cipolle rosse di Tropea;
– 8 pomodorini piccoli e turgidi;
– 8 foglie di basilico fresco;
– prezzemolo fresco;
– origano;
– sale;
– pepe;
– olio EVO;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
In una pentola, lessate in abbondante acqua salata l’orzo per circa 30 minuti, come se doveste cucinare il riso per fare l’insalata. In una padella, fate saltare in un po’ di olio la melanzana tagliata a dadini insieme all’origano e un po’ di sale. Unite la metà delle olive snocciolate e fate saltare il tutto per 10-15 minuti. Togliete dal fuoco e ponete le olive e le melanzane nel mixer, aggiungete il prezzemolo e il basilico, una presa di pepe e frullate per ottenere una salsa cremosa con la quale condire l’orzo. Se necessario, aggiungete un po’ di olio a crudo nel mixer.
Tagliate a tocchettini i pomodori, il peperone, la cipolla di Tropea, e mettete il tutto in una boule con l’altra metà olive rimaste, tagliate grossolanamente. A parte condite l’orzo con la salsa ottenuta in precedenza e, una volta condito, unitelo alle verdure fresche. Servite dopo che avete fatto riposare il tutto in frigo per 2 ore, con una manciata di basilico fresco tritato e una presa di origano.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6
Giu
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: alloro, cena, cipolla, cucina, del, delizia, difficoltà, euro, evo, ingredienti, menù, olio, papas, patata, patatas, patate, pepe, peperoncino, piatto, pomodori, pomodoro, puerto, ricetta, ricettario, ricette, rosario, sale, salsa, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
A Puerto del Rosario, nell’entroterra, crescono delle patate gustosissime tra le rocce laviche. Patate bollenti, bruciate dal sole e compatte come una bistecca. Le pietre laviche di notte, grazie alla loro porosità, raccolgono tutta l’umidità dell’aria e, durante il giorno successivo, grazie al sole cocente, rilasciano la loro acqua filtrata e ricca di sostanze minerali nutrienti nel terreno, dove le patate crescono in modo primitivo e selvaggio.
Questa ricetta, semplice e gustosissima, prende un particolare vigore se preparata con patate ruspanti, come quelle delle Isole Canarie.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 800 gr. di patate biologiche “ruspanti”;
– 300 gr. di salsa di pomodoro;
– 2 cipolle grosse a pasta gialla;
– ½ cucchiaino di pepe nero macinato;
– 8 foglie di alloro fresco;
– peperoncino;
– olio EVO;
TEMPO 40 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
In un largo tegame, fate dorare le cipolle tagliate a listarelle nell’olio EVO: aggiungete successivamente le patate tagliate a cubetti, la salsa di pomodoro, il peperoncino, il pepe, l’alloro, abbondante acqua e fate consumare sino ad ottenere un sughetto gustoso e ristretto e le patate ben cotte. Servite con pane integrale casereccio.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
5
Giu
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: aglio, basilico, cena, chitarra, colpo, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, freschi, ingredienti, lupara, macinato, menù, nere, nero, nocciolo, olio, olive, pepe, peperoncino, perini, perino, pomodori, pomodoro, pranzo, prezzemolo, spaghetti, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, worchester, Worchestershire. 2 commenti
Questo piatto risale agli anni ’60: andava molto di moda allora, era presente in molti menù dei ristoranti ed incontrava parecchio il gusto del pubblico. Poi è sparito, senza molti complimenti. Noi vogliamo riproporlo, ovviamente in versione “cruelty free”, per rispolverare un classico piatto della cucina italiana, molto schietto e diretto nei sapori, che arrivano proprio come “un colpo di lupara”! I proiettili, ovviamente, sono le piccole olive con tanto di nocciolo!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di spaghetti freschi rotondi o alla chitarra;
– 150 gr. di olive nere piccole con nocciolo;
– 4 pomodori perini sbucciati;
– prezzemolo fresco;
– basilico fresco;
– aglio;
– Vegan Worchestershire Sauce;
– ½ cucchiaino di pepe nero macinato;
– peperoncino;
– olio EVO;
TEMPO 15 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
In un largo tegame, fate dorare l’aglio precedentemente schiacciato col palmo di mano nell’olio EVO: aggiungere le olive, il battuto di prezzemolo e basilico, il peperoncino, il pepe, la Worchestershire Sauce e i pomodorini perini sbucciati a cubetti. Fate saltare il tutto per 5 minuti a fiamma viva e togliete l’aglio prima di usare la salsa ottenuta.
Fate bollire in abbondante acqua salata gli spaghetti freschi, scolateli nel tegame direttamente e fateli ancora saltare per qualche minuto, sino a che non sono ben amalgamati e conditi. Servite bollenti e fumanti, come un colpo di lupara!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2
Giu
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: 180, basilico, capperi, cena, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, forno, grattato, imbottita, imbottite, ingredienti, integrale, mbuttita, melanzana, melanzane, menù, olio, pan, piatto, pomodori, pomodoro, positano, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, ripieno, sale, salsa, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Riempire la verdura con ripieni diversi è la vera passione di chi ama la cucina e cucinare per gli amici e i famigliari: sfornare teglie di melanzane, pomodori, zucchini, cipolle imbottiti fa sgranare gli occhi a tutti e salire il livello di appetito “famelico” a chiunque! Durante un fine settimana a Positano, da Zia Amalia, abbiamo imparato questa semplice e gustosa ricetta per “ ‘mbuttunare” le verdure, belle ripiene e stracolme di roba buona, ovviamente in versione vegan, per lasciare il tutto più leggero e squisito, non contenendo prodotti di origine animale. E allora, pronti a cucinare queste delizie del Golfo di Positano?!?
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 melanzane belle sode, di forma allungata;
– 4 pomodori rotondi rossi;
– 2 cucchiai di salsa di pomodoro;
– 1 patata gialla;
– 2 cucchiai di capperi sotto sale;
– 4 cucchiai di pan grattato integrale;
– basilico fresco;
– origano;
– pinoli;
– erbe aromatiche del golfo;
– sale grosso;
– olio EVO;
TEMPO 50 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Fate bollire in abbondante acqua salata le melanzane, tagliate a metà, per circa 10 minuti, in modo che perdano un po’ di consistenza. Insieme, fatevi bollire la patata tagliata a tocchetti.
Togliete le melanzane ancora turgide ed asciugatele in un canovaccio, mentre fate ultimare ancora la cottura alla patata, sino a che non diventa morbida. Nel contempo, tagliate in due i pomodori e con un coltellino affilato svuotateli del loro contenuto. Svuotate anche le melanzane. Nel mixer, ponete i pinoli, 4 cucchiai di olio evo, il contenuto dei pomodori, la patata a tocchetti, il contenuto delle melanzane, 2 cucchiai di salsa di pomodoro, il basilico fresco, l’origano, le erbe aromatiche, il pan grattato, i capperi, il sale grosso q.b. e frullate per ottenere un composto omogeneo ma non troppo fine. Con il ripieno e un cucchiaio, farcite ed imbottite per bene le mezze melanzane e i mezzi pomodori.
Accendete il forno a 180-200 gradi, e in una teglia col bordo riponete le mezze melanzane e i pomodori, passatevi sopra un filo d’olio spolverando il tutto con del pan grattato e fate cuocere per almeno 30-40 minuti, sino a che non si forma una crosticina dorata. Servite tiepidi con basilico fresco come guarnizione.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
31
Mag
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: aglio, basilico, butalina, capperi, cena, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, ingredienti, menù, olio, origano, pomodori, pomodoro, ricetta, ricettario, ricette, sale, salsa, spaghetti, vegan, vegani, vegano, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, veraci, vitamine, voraci. Lascia un commento
Semplice semplice: nulla di più meraviglioso della cucina “al brucio”, che prevede una cottura alla “massima velocità”, bruciante e spiccia, per mantenere la fragranza degli ingredienti e il loro sapore nella cottura “lampo”. Occorre una larga padella, braccia forti per far saltare gli spaghetti, e tanta voglia di un piatto sano, fresco e gustoso come l’oro del nostro pomodoro e del nostro olio d’oliva. Lo divorerete insieme ai vostri commensali, con una voracità inaspettata!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 grammi spaghetti di Gragnano;
– 4 pomodori butalina;
– 2 peperoncini freschi e carnosi;
– la punta di una carota;
– una manciata di capperi;
– 1 spicchio d’aglio schiacciato;
– 2 cucchiai di origano seccato al sole;
– olio EVO;
– basilico fresco;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Mettete su l’acqua per la pasta, abbondante e salata. In padella larga, arroventate l’olio evo, la punta della carota tagliata a pezzettini piccolissimi, l’aglio schiacciato, i peperoncini tagliati a tocchetti con i loro semini interni, i capperi e per ultimi i pomodori tagliati a pezzi. Scolate la pasta al dente dentro la padella e, a fiamma vivissima, fate saltare il tutto “al brucio”, aggiungendo l’origano. Servite con basilico fresco a latere.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
13
Mag
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: aglio, arabo, bell, bue, burger, carota, cipolla, cuore, difficoltà, euro, evo, fagioli, grattato, hamburger, ingredienti, insalata, integrale, lessati, maionese, maizena, menù, miniburger, olio, pan, pane, piadina, piadine, pomodori, pomodoro, pranzo, prezzemolo, ricetta, ricettario, ricette, sale, sedano, taco, tacos, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariano, vitamine, zucchina, zucchino. Lascia un commento
Esiste il modo di premiarsi anche a tavola! Quando abbiamo bisogno di qualcosa di sfizioso, di speciale e che abbia anche un tocco “internazionale”, possiamo realizzare questo semplice taco, di ispirazione messicana, piegato come una campana (“bell”), farcito di deliziosi miniburger. Una sorta di “fast food” vegano ma confezionato con ingredienti freschissimi, genuini e vegan! Per la festa dei vostri occhi e del vostro palato! Preparateli per un pranzo estivo veloce, o per una merenda sostanziosa, il successo che riscuoteranno vi lascerà sorpresi!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
per i miniburger
– 1 carota;
– 1 zucchino;
– 2 gambi di sedano;
– 1 cipolla grossa;
– prezzemolo;
– 1 spicchio di aglio;
– 250 gr. di fagioli lessati;
– 4 cucchiai di maizena;
– pan grattato integrale;
– sale;
per il taco e la sua farcitura
– 2 grossi pomodori cuore di bue;
– 250 gr. di insalata valeriana;
– 2 piadine vegan senza strutto o due pani arabi;
– maionese vegan;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 45 minuti
COSTO 9 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Tagliate a tocchettini la carota, lo zucchino, la cipolla, il sedano, l’aglio. Fate soffriggere con olio e acqua, sino ad avere le verdure morbide, asciutte e sfibrate. In un mixer unite il composto di verdure, il prezzemolo, i fagioli e la maizena. Mixate sino ad ottenere un composto abbastanza solido: se necessario aggiungete del pan grattato integrale nel composto. Ora formate dei piccoli miniburger di 4-5 cm di diametro, aiutandovi se necessario con il bordo di un bicchierino come stampo. Impanate nel pan grattato integrale e fate friggere in olio bollente. Accendete il forno e riscaldate le piadine o pane arabo. A parte riducete in tocchettini piccolissimi un pomodoro cuore di bue e conditelo con olio e sale, mentre con l’altro pomodoro tagliate delle fette larghe in orizzontale. Una volta scaldata la piadina a dovere, tagliatela in metà, riponetevi al centro della mezzaluna due miniburger, del pomodoro tagliato a tocchetti e della valeriana. Farcite con maionese vegan e richiudete i due lembi della mezza piadina, come a formare una campana. Servite in un piatto usando come letto per il taco la valeriana e due fette di pomodoro cuore di bue. Buon appetito!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1
Mag
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: arancia, basmati, cena, ciliegino, cucina, cumino, curry, delizia, difficoltà, euro, evo, ingredienti, kipling, mandorle, menù, olio, passa, patata, patate, pepe, piatto, piselli, pomodori, pomodoro, pranzo, prezzemolo, ricetta, ricettario, ricette, riso, sale, uvetta, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Un piatto curioso e originale, per gustare il riso Basmati in una delle sue molteplici variazioni. E’ anche un omaggio al grande poeta britannico nato in India, Rudyard Joseph Kipling, premio Nobel della letteratura, il quale nella famosissima poesia “If” (“se”), scritta per il figlio, traccia una serie di principi, seguendo i quali si diventa “davvero uomini”. Principalmente Kipling ci insegna a credere sempre nelle nostre capacità, a non avere paura delle avversità, ad avere sempre consapevolezza di noi stessi, imparando le virtù dalle persone più grandi e più sagge di noi. Il potere e la forza per restare al mondo, quindi, dipendono dalla nostra capacità di ascolto e dalla nostra fede nelle certezze acquisite. A Kipling, piaceva molto il riso Basmati arrosto e, in suo onore, siamo lieti di insegnarvi a cucinarlo.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di riso basmati bio;
– 100 gr. piselli freschi;
– 250 gr. di patate gialle;
– 50 gr. di uvetta passa;
– 50 gr. di mandorle;
– 4 pomodorini ciliegino;
– 1 arancia;
– 16 foglie di prezzemolo fresco;
– curry;
– cumino;
– olio EVO;
– sale;
– pepe;
TEMPO 40 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Lavate i pomodorini, sgusciate i piselli, sbucciate le patate, pulite il prezzemolo, mettete a mollo in acqua tiepida l’uvetta passa. Tagliate le patate a cubettini piccoli e fatele arrostire in padella con dell’olio EVO, in modo che restino croccanti. Fate bollire l’acqua salata con il riso basmati, i piselli e il curry. Scolate il riso coi piselli a cottura ultimata e ripassatelo in padella insieme alle patate, l’uvetta strizzata, cumino, ancora un po’ di curry, le mandorle, i pomodorini tagliati in 4 e il succo dell’arancia. Aggiustate di sale e di pepe e servite solo quando il riso è ben arrostito e quasi asciutto. Non deve risultare cremoso né pastoso, bensì croccante e profumato. Guarnite con prezzemolo fresco e una fetta di arancia croccante saltata in padella.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
18
Apr
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: aglio, carota, carote, ciliegino, coppa, cubotto, cucina, curry, delizia, difficoltà, dragoncello, euro, evo, ingredienti, menù, olio, pasta, pepe, polvere, pomodori, pomodoro, pranzo, rapanelli, rapanello, ricetta, ricettario, ricette, riso, sale, thai, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, wok, zafferano. Lascia un commento
Quante idee ci vengono quando facciamo la spesa? E’ una vera festa il banco delle verdure, l’angolo delle spezie, le diverse qualità di riso… una girandola di colori e sapori! Oggi abbiamo scelto il riso Thai per comporre questo cubotto delizioso: il riso Thai è un riso orientale dal chicco lungo e dal profumo speziato, molto raffinato e delicato. Lo trovate nei negozi specializzati, nei biologici e talvolta anche nella grande distribuzione. Lo abbiamo preparato con un delizioso mix di spezie e verdure dal sapore deciso: guardate un po’ la nostra suggestione cosa prevede per la vostra tavola!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 5 bicchieri di riso Thai biologico;
– rapanelli;
– 150 gr. di pomodorini ciliegino;
– 1 peperone rosso grande;
– 150 gr. di funghi champignons;
– 2 carote;
– olio EVO;
– curry;
– zafferano;
– dragoncello;
– aglio in polvere;
– ½ bicchiere di vino bianco;
– pepe;
– sale;
TEMPO 30 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Sbollentate in una pentola con abbondante acqua salata il riso Thai per almeno 20 minuti, cucinandolo con una bustina di zafferano, in modo che prenda il colore e il sapore.
Nel wok, fate saltare con un po’ d’olio EVO a fiamma alta, dapprima i rapanelli con le carote tagliate a striscioline, poi il peperone sfilettato, poi i funghi e per ultimi i pomodorini. A parte, preparate una emulsione col vino bianco, il curry, il dragoncello, l’aglio in polvere e il pepe. Scolate il riso nel wok, a fiamma viva, sfumate con l’emulsione per qualche minuto, e servite bollente, aggiustando di sale, aiutandovi con un coppa pasta.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9
Mar
Posted by web admin in insalate. Tagged: berbero, cavolo, cetriolo, cipollotti, cipollotto, cous, evo, grosso, insalata, limone, magrebino, mais, mediterraneo, menta, misticanza, olio, peperone, peperoni, pomodori, pomodoro, sale, scalogno, sicilia, tabulè, vegan, verza. Lascia un commento
Il Tabulè rappresenta quanto di più arabo ci possa essere nella nostra cucina mediterranea. Nei paesi come la Tunisia o il Marocco, ovvero nelle terre magrebine e berbere, che si affacciano nel nostro mare, il cous cous è come una contaminazione tra le cucine, un ingrediente base che dalla Sicilia all’Africa si è guadagnato un posto di tutto rispetto sulle nostre tavole. Il cous cous è costituito da semplici granelli di semola, cotti al vapore, e poi utilizzati per insalate oppure come si usa il riso in oriente per accompagnare piatti ricchi di intingoli. Quando il cous cous è declinato come ingrediente base per le insalate, allora abbiamo un Tabulè, cioè una insalata fredda con verdure, quindi vegan. Il cous cous si trova già precotto nei negozi, pertanto se scegliete di acquistare questo tipo, abbiate cura di farlo rinvenire in acqua calda o brodo vegetale: una volta messo in ammollo, e coperto con una pellicola trasparente senza PVC, lo vedrete gonfiare e prendere consistenza dopo circa 15 minuti. A questo punto, è pronto per essere utilizzato per il nostro Tabulè.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di cous cous precotto;
– 1 scalogno;
– 3 limoni bio;
– 1 pomodoro;
– 1 cetriolo;
– 50 gr. di mais bollito;
– 1 peperone rosso;
– insalata misticanza;
– 4 larghe foglie di cavolo verza bianco al vapore;
– prezzemolo;
– 4 cipollotti;
– mente fresca;
– 4 cucchiai di olio evo;
– 1/2 cucchiaio di sale grosso;
– pepe;
TEMPO 30 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate rinvenire il cous cous con brodo vegetale caldo, avendo cura di coprirlo con della pellicola. A parte pulite e mondate le verdure, avendo cura di tagliarle a piccoli dadini, tutti di medesima dimensione, grandi quanto un chicco di mais. Tagliuzzate le foglie di menta e il prezzemolo insieme. A parte preparate una emulsione di limone, olio EVO, sale grosso e pepe. Unite il cous cous, le verdure e la salsa per condirle in una pirofila, e mescolate bene. Fate riposare al fresco per 1 ora. Preparate sul fondo del piatto la foglia di cavolo verza, fate una sorta di nido con l’insalata misticanza e ponetevi al centro il vostro Tabulè. Servite con pane integrale caldo.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
7
Mar
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: cipolla, evo, ferro, lenticchia, lenticchie, peperoncino, piatto, pomodori, pomodoro, sale, secondo, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. 2 commenti
Legume tra i più nobili, la lenticchia costituisce un alimento ricchissimo di ferro e proteine vegetali. Una vera “bistecca” vegetale, assolutamente alla base dell’alimentazione vegana. Le origini di questo legume, che proviene da un baccello che contiene due semi distinti, si perdono nella storia dell’uomo. Ci sono lenticchie marroni (le più diffuse), ma anche verdi, bionde, rosa e corallo: vi invito a provarle tutte, nelle diverse varietà, per apprezzarne appieno le qualità e il gusto. Solo in Italia, ve ne sono di oltre 30 tipi diversi, alcune IGP (Indicazione Geografica Protetta) e molte altre che sono presidio Slow Food. Crescono molto bene sulle rocce vulcaniche, perché dai sali minerali del terreno traggono sostanze nutritive e minerali preziosi per il nostro organismo. Per questo motivo, ve le proponiamo nel modo più classico ma in una variante diversa, tale da renderle simili ad una gustosissima, piccante e bollente colata di lava vulcanica!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 500 gr. di lenticchie nere o rosse biologiche scolate;
– 100 gr. di cipolle bionde saporite;
– 150 gr. di pomodori freschi;
– 2 peperoncini piccanti freschi o secchi;
– 1 mazzetto di rosmarino;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 50 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Scolate e lavate le lenticchie, mondate la cipolla e mettetela a soffriggere in una ampia padella. A parte sbollentate e spelate i pomodori, tagliateli a cubetti e uniteli al soffritto di cipolle. Tagliate a pezzettini i peperoncini e metteteli nella padella col resto. Unitevi le lenticchie e fate cuocere a fuoco basso, aggiungendo dell’acqua, per circa 30-40 minuti, sino a che non si sono asciugate. Aggiungete a fine cottura qualche fogliolina di rosmarino fresco e servite bollenti, come un fiume di lava, con pane integrale casereccio.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
13
Feb
Posted by web admin in Novità, primi piatti. Tagged: 365, aglio, casarecci, caserecci, cena, champignon, champignons, cucina, delizia, difficoltà, euro, funghi, fungo, ingredienti, integrale, italia, menù, olio, passata, pasta, pepe, peperoncino, piatto, pomodori, pomodoro, pranzo, proteine, ricetta, ricettario, ricette, sale, vegani, vegano, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Gli champignon sono i funghi più diffusi e più conosciuti, dopo i blasonatissimi porcini. Sono di facile reperibilità e di basso costo, poichè la produzione italiana dei medesimi è molto diffusa sul nostro territorio. Più raffinati quelli piccoli, più saporiti quelli grossi, il loro bianco colore si trasforma in un appetitoso caldo colore caramellato non appena saltati in padella. Il profumo è ottimo, si diffonde per la vostra cucina evocando il sottobosco e la fragranza della terra appena smossa. Comperateli al mercato, o già tagliati nel banco della verdura, e saranno fonte di ispirazione per moltissimi piatti vegetariani. Di tutto rispetto sono le loro proprietà nutrizionali: oltre a carboidrati e proteine, sono apprezzabili per il loro apporto di fibre vegetali, sali minerali (ferro, rame, manganese, fosforo) e vitamine, con poche calorie e pochi grassi. Oggi, li cuciniamo come base di un saporito sugo di passata di pomodoro, che sposa perfettamente i caserecci integrali.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di caserecci integrali di grano duro;
– 1 spicchio di aglio di media grandezza;
– 500 gr. di champignons puliti dalla terra e lavati;
– 250 gr. di passata di pomodoro;
– un pò di prezzemolo fresco;
– 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva;
– sale
– una spolverata di pepe nero
– peperoncino in polvere
TEMPO
20 minuti
COSTO
6 euro
DIFFICOLTA’
**
PREPARAZIONE
Lavate gli champignons e tagliateli longitudinalmente, in fettine spesse circa mezzo centimetro. Saltate in una larga padella l’aglio, con 2 cucchiai di olio, e aggiungete i funghi, che devono cuocere a fiamma molto alta sino a che non sudano via parecchia acqua. Una volta che comincia a restringersi il composto, aggiungere 250 gr. di passata di pomodoro e abbassare la fiamma. Aggiungere sale, pepe, un pò di peperoncino e far consumare, mentre avete messo a bollire l’acqua per i caserecci. Una volta completata la cottura dei caserecci, scolateli con un mestolo coi buchi e gettateli molto al dente nella padella coi funghi. Alzate la fiamma al massimo e fate saltare sino alla giusta cottura dei caserecci. Se necessario aggiungete acqua di cottura della pasta, per rendere cremoso e ben amalgamato il vostro piatto. Servite bollenti, con una spolverata di prezzemolo fresco!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
7
Feb
Posted by web admin in antipasti. Tagged: aslvia, bruschetta, cena, cucina, difficoltà, euro, forno, grattato, ingredienti, marisa, menù, olio, pan, peperoncino, pomodori, pranzo, prezzemolo, proteine, ricetta, ricettario, ricette, rosmarino, sale, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetariani. Lascia un commento
Questa ricetta propone un modo semplice e veloce di preparare al forno dei gustosissimi pomodori ripieni, facili da realizzare, buoni anche se consumati tiepidi o nei giorni successivi alla preparazione. Sono un valido antipasto o contorno, da presentare sulla vostra tavola accompagnati da del buon pane casereccio integrale. La ricetta è stata inventata da mia mamma, e da lei prende il nome!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 8 pomodori rotondi maturi ma non troppo;
– pan grattato;
– salvia fresca;
– prezzemolo fresco;
– rosmarino fresco;
– peperoncino in polvere;
– olio di oliva extravergine;
– pepe
– sale
TEMPO
45 minuti
COSTO
6 euro
DIFFICOLTA’
**
PREPARAZIONE
Lavate bene i pomodori, tagliateli a metà seguendo la loro circonferenza, e svuotateli internamente dei semi e dell’acqua. Salateli leggermente al loro interno. Preparate a parte in una terrina un composto di pan grattato, olio, salvia prezzemolo e rosmarino finemente tritati, condite con peperoncino e sale, con aggiunta di olio. Lavorate il composto, in modo che non risulti troppo liquido, ma piuttosto asciutto. Riempite i pomodori col composto, e mettete in una teglia da forno col bordo, precedentemente unta sul fondo, avendo l’accortezza di non farli toccare tra loro. Fate ancora un aggiunta di qualche goccia di olio su ogni singola metà. infornate a temperatura 180/200 gradi per circa 30 minuti, sino a che i pomodori non si sono un pò affiappiti e il pan grattato non si è dorato. Servite tiepidi con delle belle fette di pane intergrale a bruschetta di accompagno. I vegetariani, se gradito, possono aggiungere del parmigiano nell’impasto del ripieno.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
29
Gen
Posted by web admin in antipasti. Tagged: animalismo, capperi, cena, cucina, delizia, difficoltà, euro, giorni, ingredienti, menù, peperoncini, peperoncino, pomodori, pomodorini, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, sale, seccati, secchi, sott'olio, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. 2 commenti
Sicuramente un modo fantastico per avere il sapore del sole d’estate sulla tavola anche nei mesi invernali, preparare dei barattoli di pomodori secchi non solo è utile alla vostra dispensa, ma anche rilassante e fonte di una certa soddisfazione. Non regalateli ad amici e parenti: non li apprezzano mai a sufficienza e, comunque, non come li apprezzate voi, che li avete preparati.
Il pomodoro praticamente non ha calorie, ma molti minerali ed oligoelementi, oltre a moltissime vitamine.
Ovviamente questa preparazione deve essere eseguita d’estate, stagione in cui si trovano i migliori pomodori, meglio se a fine agosto, quando il sole è ancora bollente e i pomodori sono perfetti per questa ricetta.
INGREDIENTI PER 4 barattoli
– 2 kg di pomodori San Marzano sodi (quelli lunghi, le “butaline”)
– peperoncini secchi
– capperi sotto sale
– alloro
– sale non sofisticato
– olio di oliva di qualità
TEMPO
45 minuti + 10 giorni per essicazione + 2 giorni per asciugatura
COSTO PER 4 barattoli
10 euro
DIFFICOLTA’
***
PREPARAZIONE
Lavate i pomodori, che non devono essere nè troppo maturi nè crudi, e tagliateli in 4 longitudinalmente. C’è chi li taglia in due, ma io suggerisco di farli in 4. Adagiateli su di una tavola di legno pulita, grattategli sopra del sale grosso con un macina pepe, e ponete al sole dal mattino alla sera per 10 giorni di esposizione. Non metteteli sopra il traffico, ma in un posto riparato e tranquillo dalle polveri, possibilmente. Abbiate cura di coprirli o ritirarli la sera, per evitare che di notte assorbano l’umidità dell’aria. Rigirateli, inoltre, una volta al giorno. In questo modo perderanno piano piano tutta la loro acqua, restando belli secchi e pronti per proseguire la ricetta. Una volta seccati, gettateli velocemente in acqua bollente con un pò di aceto bianco, per 3-5 minuti al massimo. Poneteli ben scolati e strizzati su dei canovacci, e lasciate riposare per 2 giorni. A questo punto, prendete i barattoli precedentemente sterilizzati, e cominciate a riempirli coi pomodorini a strati e verticalmente, frapponendo dei peperoncini secchi sminuzzati, dei capperi salati e 2 foglie intere di alloro per barattolo. Arrivati a metà barattolo, riempitelo di olio extravergine e compattate bene con un cucchiaio, in modo da fare uscire l’eventuale aria tra i pomodori. Continuate a riempire coi pomodori e, una volta raggiunto un dito dall’orlo, riempite di olio e schiacciate nuovamente per rimuovere tutta l’aria. L’ultimo strato di pomodori deve essere completamente ricoperto di olio. Lasciate i barattoli aperti per un giorno ancora, in modo da poter fare uscire eventuale aria residua e procedere, se necessario, ad un rabbocco di olio! Procedere alla chiusura e conservare nella dispensa, lontano dal sole. Se non si vogliono mettere via i pomodori sott’olio, è sempre possibile conservarli in un sacchetto di plastica ben chiuso, al riparo dalla luce. Consumateli insieme ad una fetta di pane integrale caldo, oppure con una focaccia fragrante…Vedrete, vi scalderanno il cuore nelle fredde serate d’inverno!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...