Posts Tagged ‘pranzo’
10
Giu
Posted by web admin in dolci. Tagged: amaretti, amaretto, baci, cacao, canna, carta, cartaforno, cena, cioccolato, cucina, dama, delizia, difficoltà, euro, evo, forno, ingredienti, latte, limone, mandorle, menù, nocciole, olio, pasticcini, pasticcino, piatto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, riso, scorza, soja, vegan, vegana, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchero. 2 commenti
Questo piccolo pasticcino, un capolavoro in miniatura, una vera esplosione di gusto voluttuoso e rotondo, dal cuore in cioccolato morbido finissimo, è stato da sempre il mio sogno proibito dell’infanzia: quando qualcuno veniva a casa e portava dei pasticcini, io cercavo sempre i baci di Dama per mangiarli prima di chiunque altro, e possibilmente tutti quanti! Eccovi allora una versione “vegan” del celeberrimo finissimo capolavoro di alta pasticceria tradizionale italiana, composto da amaretti e nutella.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
AMARETTI:
– 350 gr. di mandorle;
– 70 gr. di sciroppo di riso;
– 150 gr. di acqua;
– 1 limone;
– zucchero di canna marrone q.b.;
NUTELLA:
– 100 gr. di cioccolato fondente extra;
– 50 gr. di nocciole Piemonte sgusciate;
– 100 gr. di zucchero di canna marrone;
– mezzo bicchiere di latte di soja;
– 1 cucchiaio di olio EVO leggero o di olio di cocco pressato a freddo;
TEMPO 80 minuti
COSTO 10 euro
DIFFICOLTA’ ****
PREPARAZIONE AMARETTI
Grattuggiate la scorza di limone finemente nel mixer ed altrettanto finemente tritate le mandorle, sino ad avere un composto molto omogeneo. A parte unite l’acqua tiepida con lo sciroppo di riso e il succo di mezzo limone. Unite il tutto nel mixer ed impastate sino ad ottenere un composto denso e compatto. A questo punto impastate a mano e fate delle piccole palline leggermente schiacciate: ripassatele nello zucchero di canna e adagiatele su di una plancia da forno foderata di carta forno. Infornate a 160° per circa 20 minuti, e a 140° per i restanti 10 minuti, e comunque non fateli troppo cotti : devono restare dorati ma morbidi.
PREPARAZIONE NUTELLA
Tostate le nocciole in una padella antiaderente, per circa 5 minuti. Sminuzzate il cioccolato, e mettetelo nel mixer ad alta velocità con le nocciole e lo zucchero di canna. Dovrete ottenere un composto finemente sminuzzato. Prendete una piccola casseruola e mettetela a bagnomaria con il composto ottenuto. Quando il cioccolato comincia a sciogliersi inebriando di profumi di cacao la vostra cucina, versate lentamente il latte di soja e il cucchiaio di olio EVO leggero. Quando il tutto si è sciolto per bene, aiutandovi con una frusta, fate sobbollire leggermente e togliete dal fuoco. Versate in un barattolo e lasciate riposare prima di utilizzare come ripieno per i baci di Dama. Il resto riponetelo in frigo per un consumo successivo, magari a colazione o sul pane.
PREPARAZIONE BACI DI DAMA
Prendete due amaretti, cospargetene uno di nutella sulla parte piatta, senza esagerare, e unite l’altra metà a completare il piccolo pasticcino. Lasciate in frigo per 1 ora, affinchè la nutella faccia ben presa, e servite successivamente a temperatura ambiente.

"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
9
Giu
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: cannella, cena, cinammomo, cinnamom, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, funghi, ingredienti, integrale, menù, olio, pepe, piatto, porcini, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, riso, risotto, sale, secchi, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zafferano. Lascia un commento
La cannella o cinnamomo (Cinnamomum zeylanicum) è una spezia tipicamente orientale, poco usata in Italia se non nei dolci, assolutamente insolita per i piatti salati. Eppure il suo gusto, così vicino a quello del chiodo di garofano ma con una fortissima sfumatura di pepe nero, ben si presta per preparazioni culinarie d’eccellenza. La cannella inoltre è 62 volte più antiossidante di una mela, contenendo una elevatissima dose di agenti antiossidanti, tannini, aldeide e canfora, capace di abbassare i trigliceridi, la pressione del sangue ed il colesterolo.
Quest’oggi vi proponiamo un risottino veramente speciale, da sottoporre al giudizio dei vostri più severi commensali: resteranno letteralmente rapiti da questa delizia inaspettata!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 350 gr. di riso integrale;
– 2 bastoncini di cannella;
– 100 gr. di funghi porcini seccati;
– 1 bustina di zafferano purissimo biologico;
– 1 cipolla bianca;
– brodo vegetale;
– sale;
– pepe;
– olio EVO;
TEMPO 60 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
In una tazza, mettete acqua calda, i due bastoncini di cannella ed i funghi secchi. Lasciate tutto in infusione per almeno 30 minuti. In una larga padella, soffriggete la cipolla tagliata a dadini molto piccoli e fatevi dorare il riso insieme. Sfumate col brodo vegetale, aggiungendo la bustina di zafferano. Scolate i funghi e separateli dalla cannella. Mettete i funghi a cuocere nella padella insieme al riso. Filtrate l’acqua dove i funghi e la cannella sono stati in infusione ed unitela al risotto. Mescolatelo molto poco e lentamente, avendo cura di aggiungere sempre molto brodo e acqua. Seguite la cottura del riso integrale, che sarà particolarmente lunga e solo alla fine aggiustate di sale e di pepe. Una volta ultimata la cottura, lasciatelo in padella e servite dopo 8-10 minuti.

"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
8
Giu
Posted by web admin in antipasti, secondi piatti. Tagged: cena, crema, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fagiolini, ingredienti, menù, olio, pasta, patata, piatto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, riso, salata, sale, sfoglia, tartatin, torta, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchina, zucchine, zucchini, zucchino. Lascia un commento
Ci si può concedere una coccola, un vizio, un peccato di gola con una torta salata. E’ una pietanza golosa, importante e soprattutto salata, quindi ricca di gusto, di fragranza di pasta sfoglia e di colore delle verdure. Qui utilizziamo la crema di riso come base aggregante per il ripieno, che risulterà essere particolarmente leggero e adatto ad un consumo anche estivo della tartatin. Deliziatevi, allora, e viziatevi con questa meraviglia del creato culinario!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 150 gr. di crema di riso (la trovate negli scaffali bio come alternativa alla panna vegetale);
– 1 confezione di pasta sfoglia bio vegan;
– 6 piccoli zucchini;
– 1 patata gialla;
– sale;
– pepe;
– olio EVO;
– margarina vegetale bio;
TEMPO 40 minuti
COSTO 7 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Fate bollire la patata senza buccia sino a che non risulta morbida. Successivamente, pulite, tagliate a rondelle e fate bollire in acqua salata gli zucchini per 5 minuti: poi la metà ripassateli in padella con olio evo sino a farli dorare, e l’altra metà ponetela nel mixer insieme alla patata, alla crema di riso, sale, pepe e un filo di olio. Ungete con la margarina una teglia larga e bassa, di forma rotonda. Spianatevi sopra la pasta sfoglia vegan, avendo cura di fare ben aderire i bordi. Versatevi il composto del ripieno dal mixer direttamente sul fondo, e ricoprite con gli zucchini saltati in padella. Infornate per 20-30 minuti in forno a 200°, sino a che la pasta sfoglia non è dorata. Servite tiepida, con dei fagiolini lessati freddi come contorno.

"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
5
Giu
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: aglio, basilico, cena, chitarra, colpo, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, freschi, ingredienti, lupara, macinato, menù, nere, nero, nocciolo, olio, olive, pepe, peperoncino, perini, perino, pomodori, pomodoro, pranzo, prezzemolo, spaghetti, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, worchester, Worchestershire. 2 commenti
Questo piatto risale agli anni ’60: andava molto di moda allora, era presente in molti menù dei ristoranti ed incontrava parecchio il gusto del pubblico. Poi è sparito, senza molti complimenti. Noi vogliamo riproporlo, ovviamente in versione “cruelty free”, per rispolverare un classico piatto della cucina italiana, molto schietto e diretto nei sapori, che arrivano proprio come “un colpo di lupara”! I proiettili, ovviamente, sono le piccole olive con tanto di nocciolo!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di spaghetti freschi rotondi o alla chitarra;
– 150 gr. di olive nere piccole con nocciolo;
– 4 pomodori perini sbucciati;
– prezzemolo fresco;
– basilico fresco;
– aglio;
– Vegan Worchestershire Sauce;
– ½ cucchiaino di pepe nero macinato;
– peperoncino;
– olio EVO;
TEMPO 15 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
In un largo tegame, fate dorare l’aglio precedentemente schiacciato col palmo di mano nell’olio EVO: aggiungere le olive, il battuto di prezzemolo e basilico, il peperoncino, il pepe, la Worchestershire Sauce e i pomodorini perini sbucciati a cubetti. Fate saltare il tutto per 5 minuti a fiamma viva e togliete l’aglio prima di usare la salsa ottenuta.
Fate bollire in abbondante acqua salata gli spaghetti freschi, scolateli nel tegame direttamente e fateli ancora saltare per qualche minuto, sino a che non sono ben amalgamati e conditi. Servite bollenti e fumanti, come un colpo di lupara!

"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
4
Giu
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: acida, cipolla, crema, cucina, delizia, difficoltà, euro, formaggio, idrogenati, ingredienti, margarina, mashed, menù, panna, patata, patate, pepe, piatto, polvere, potatoes, pranzo, provamel. grassi, ricetta, ricettario, ricette, sale, tofu, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Un piatto povero, della tradizione americana più semplice e genuina: in ogni casa del profondo sud, ma anche dell’alto nord America, in ogni paesino sperduto lungo una strada infinita e solitaria, troverete qualcuno che ha preparato per la cena le Mashed Potatoes, ovvero il pasticcio di patate. Semplice, davvero, ma non ci pensiamo mai a farlo, qui da noi, perché non siamo abituati a cucinarlo. Ecco allora la ricetta, in stile vegan, per sfornare questa deliziosa terrina dal sapore un po’ “western”: godetevi questo piatto sincero e i complimenti dei vostri ospiti!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 10 patate medie gialle bio;
– 300 gr. di formaggio cremoso spalmabile di tofu;
– 300 ml. di panna acida vegan;
– 3 cucchiai di margarina vegan senza grassi idrogenati (Provamel);
– 3 cucchiai di sale grosso;
– 1 cucchiaio di cipolla in polvere;
– ½ cucchiaino di pepe nero macinato;
TEMPO 50 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate bollire in abbondante acqua salata con 2 cucchiai di sale grosso le patate sbucciate e tagliate a tocchetti per circa 20 minuti, sino a che non si ammorbidiscono completamente. Scolatele e unite nel mixer le patate, il formaggio tofu cremoso, la panna acida vegan, la margarina, 1 cucchiaio di sale grosso, la cipolla in polvere e il pepe. Mixate il tutto sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Ungete una teglia da forno (possibilmente di ceramica o vetro temperato), riponetevi il composto, avendo cura con una spatola di creare delle crespature in superficie per favorire la doratura, e mettete in forno a 180-200 gradi per circa 30-40 minuti, sino a che non vi sembrano dorate e croccanti.

"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
3
Giu
Posted by web admin in antipasti. Tagged: aceto, avocado, avocados, balsamico, bodrum, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, grosso, himalaya, ingredienti, insalata, menù, olio, piatto, pomodoro, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, rosa, sale, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Un rapido e veloce antipasto, da servire fresco di frigo ai vostri commensali, in grado di preparare il palato con un raffinato bouquet di profumi e sfumature a crudo: anche con un bicchierino si può soddisfare l’appetito e la voglia di novità che abbiamo ogni giorno, nel metterci a tavola. Condividere sinceramente il nostro amore e la nostra passione per il cibo intelligente e vegan, infatti, vale più di qualsiasi goffo tentativo di farci desistere dalla nostra scelta vegetariana. Questa ricetta l’abbiamo gustata a Bodrum, in Turchia: sembra arrivare direttamente dalla tradizione ottomana, anche se da noi rivisitata con l’aggiunta dell’aceto balsamico nostrano.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 2 avocados maturi e succulenti;
– 2 pomodori rotondi rossi;
– 2 etti di insalatina fine di montagna o altra gradita;
– aceto balsamico DOP;
– sale grosso rosa dell’Himalaya;
– olio EVO;
TEMPO 10 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Lavate i pomodori e tagliateli a dadini. Pulite gli avocados e fate una battuta al coltello con la polpa. Lavate l’insalata, pulitela, e tagliatela sempre al coltello. Preparate in una bottiglietta una emulsione di aceto balsamico, olio EVO, sale grosso rosa, sbattendo bene sino ad ottenere un condimento omogeneo. Prendete dei bicchierini bassi e larghi: fate uno strato di avocados, poi pomodori ed infine insalata. Irrorate con l’emulsione e servite freddi.

"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
2
Giu
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: 180, basilico, capperi, cena, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, forno, grattato, imbottita, imbottite, ingredienti, integrale, mbuttita, melanzana, melanzane, menù, olio, pan, piatto, pomodori, pomodoro, positano, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, ripieno, sale, salsa, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Riempire la verdura con ripieni diversi è la vera passione di chi ama la cucina e cucinare per gli amici e i famigliari: sfornare teglie di melanzane, pomodori, zucchini, cipolle imbottiti fa sgranare gli occhi a tutti e salire il livello di appetito “famelico” a chiunque! Durante un fine settimana a Positano, da Zia Amalia, abbiamo imparato questa semplice e gustosa ricetta per “ ‘mbuttunare” le verdure, belle ripiene e stracolme di roba buona, ovviamente in versione vegan, per lasciare il tutto più leggero e squisito, non contenendo prodotti di origine animale. E allora, pronti a cucinare queste delizie del Golfo di Positano?!?
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 4 melanzane belle sode, di forma allungata;
– 4 pomodori rotondi rossi;
– 2 cucchiai di salsa di pomodoro;
– 1 patata gialla;
– 2 cucchiai di capperi sotto sale;
– 4 cucchiai di pan grattato integrale;
– basilico fresco;
– origano;
– pinoli;
– erbe aromatiche del golfo;
– sale grosso;
– olio EVO;
TEMPO 50 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Fate bollire in abbondante acqua salata le melanzane, tagliate a metà, per circa 10 minuti, in modo che perdano un po’ di consistenza. Insieme, fatevi bollire la patata tagliata a tocchetti.
Togliete le melanzane ancora turgide ed asciugatele in un canovaccio, mentre fate ultimare ancora la cottura alla patata, sino a che non diventa morbida. Nel contempo, tagliate in due i pomodori e con un coltellino affilato svuotateli del loro contenuto. Svuotate anche le melanzane. Nel mixer, ponete i pinoli, 4 cucchiai di olio evo, il contenuto dei pomodori, la patata a tocchetti, il contenuto delle melanzane, 2 cucchiai di salsa di pomodoro, il basilico fresco, l’origano, le erbe aromatiche, il pan grattato, i capperi, il sale grosso q.b. e frullate per ottenere un composto omogeneo ma non troppo fine. Con il ripieno e un cucchiaio, farcite ed imbottite per bene le mezze melanzane e i mezzi pomodori.
Accendete il forno a 180-200 gradi, e in una teglia col bordo riponete le mezze melanzane e i pomodori, passatevi sopra un filo d’olio spolverando il tutto con del pan grattato e fate cuocere per almeno 30-40 minuti, sino a che non si forma una crosticina dorata. Servite tiepidi con basilico fresco come guarnizione.

"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...