Posts Tagged ‘rosso’
23
Set
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: cena, cipolla, coreana, cucina, difficoltà, euro, evo, friggitelli, giallo, ingredienti, integrale, korea, menù, olio, ollare, peperoncino, peperone, peperoni, pietra, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, riso, rosso, sale, sautè, vegan, vegana, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, verde, vitamine, wok. Lascia un commento
Nei ristoranti coreani, soprattutto quelli in nord America, i cuochi ti accolgono davanti a queste enormi pietre ollari. Tu passi davanti a un banco frigo, dove in self service scegli tutte le verdure e gli ingredienti che vuoi, anche marinati, ma rigorosamente crudi.
Poi alla fine decidi con quale tipo di riso vuoi accompagnarli e ti viene cotto tutto davanti ai tuoi occhi, saltato in padella o in un gigantesco wok, come questo che non può mancare nella vostra cucina e vi consiglio di acquistare. Un piatto completo e sostanzioso, gustosissimo, che oggi vi proponiamo a modo nostro. Semplicemente riso integrale con verdure croccanti saltate e impiattate con arte: il gusto dei frutti della natura, i colori dei giardini preziosi, i profumi delle spezie mediterranee direttamente sulla vostra tavola, con metodo di cottura coreano.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 gr. di riso bio integrale;
– 10 peperoni friggitelli;
– 1 cipolla bianca;
– 1 peperone rosso;
– 1 peperone giallo;
– peperoncino secco;
– olio EVO;
TEMPO 10 minuti + 45 per cottura riso integrale;
COSTO 7 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate bollire, o cuocere al vapore, il riso in acqua salata e scolatelo per bene al dente. A parte, in padella, fate saltare i peperoni rossi e gialli a tocchetti, i friggitelli tagliati per lungo a filetti, la cipolla tagliata fina fina a mezzaluna. Una volta che la verdura è diventata croccante e si è asciugata per bene, aggiungetevi il riso integrale e il peperoncino secco e fate saltare in padella per altri 10 minuti a fuoco molto vivo. La padella deve essere rovente. Questo piatto non deve avere sughetto o acqua, non deve essere un risotto cremoso per intenderci, ma restare croccante e i chicchi ben divisi tra loro. Se occorre, aggiungere un filo di olio evo ancora, facendo ancora saltare per bene in padella. Mettete in un coppa pasta, e servite caldo con dei friggitelli a crudo come guarnizione.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
16
Mag
Posted by web admin in antipasti, insalate, ricette, secondi piatti. Tagged: aglio, anacardi, basilico, croccante, cucina, delizia, difficoltà, dolce, euro, fagiolino, gambo, ingredienti, integrale, menù, pane, passata, peperoncino, piatto, pomodoro, porro, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, rosso, sale, salterino, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. 2 commenti
I fagiolini sono ottimi in ogni modo: abbiamo la tendenza, in cucina, a sbollentarli e condirli semplicemente con olio e sale, ma ci sono altri modi per renderli più sfiziosi e gustosi. Per chi non vuole fare strappi alla dieta, inoltre, i fagiolini sono gli ingredienti ideali per un regime alimentare ipocalorico: saziano e sono nutrienti, perché ricchi di sali minerali, fibre, vitamina A e potassio. Hanno un potere rinfrescante e svolgono azione diuretica. Occhio a questa ricetta, allora, veloce e innovativa!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 1 kg. di fagiolini freschi bio;
– 200 gr. di anacardi sgusciati;
– 1 gambo di porro fresco;
– 1 spicchio di aglio;
– 1 peperoncino rosso dolce;
– 100 gr. di passata di pomodoro;
– 100 gr. di mollica di pane integrale;
– un po’ di basilico fresco;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 30 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Fate bollire i fagiolini in abbondante acqua salata, dopo averli privati delle estremità. In una padella, fate rosolare la mollica del pane integrale tagliata a pezzettini piccolissimi, con l’olio EVO e gli anacardi. In una padella a parte, fate saltare i fagiolini bolliti con la passata di pomodoro e un filo d’olio per 10 minuti, in modo che la passata si restringa. Unitevi gli anacardi, la mollica croccante, 1 gambo di porro fresco tagliato a rondelline, il peperoncino rosso fresco tagliato di sbieco a tocchetti e il basilico. Servite tiepidi.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
11
Mag
Posted by web admin in secondi piatti. Tagged: aglio, asparagi, asparagini, asparago, cena, champignon, champignons, cipollina, cucina, delizia, difficoltà, erba, euro, evo, ingredienti, limone, melanzana, menù, olio, peperone, peperoni. giallo, piatto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, rosso, sale, salsa, soia, soja, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Tempo di verdure di stagione, tempo di vitamine e nutrienti fondamentali per il nostro organismo, tempo di festa per il nostro palato! Cucinare è creatività pura: quando si va a fare la spesa, è impossibile resistere alla varietà, ai colori e ai profumi delle verdure, che conquistano la fantasia e fanno subito venir voglia di cucinarle, inventando ancora una volta una ricetta diversa, un nuovo modo di immaginare il quadro che andrà a comporsi nel piatto. Si parte sempre da una visione, per inventare una nuova combinazione di ingredienti, accompagnata da immagini, sapori e profumi. Come questo tappeto di asparagi che porta, come una zattera sospinta dalle onde lunghe di un mare incontaminato, direttamente sulla vostra tavola una allegra brigata di verdure saltate al wok.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 1 mazzo di asparagini bio;
– 1 peperone rosso medio;
– 1 peperone giallo medio;
– 1 melanzana media;
– 1 tazza di champignons;
– 4 spicchi d’aglio;
– 1 mazzetto di erba cipollina;
– 2 cucchiai di salsa di soja;
– succo di mezzo limone;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 20 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Nel forno a 180 gradi, in una teglia, mettete gli asparagi a crudo, conditi con olio e sale. Dopo 15 minuti girateli, e fateli ancora cuocere altri 15 minuti. Lasciateli grigliare sino a che non diventano un po’ croccanti. Disponeteli su 4 piatti, uno di fianco all’altro, come delle zattere.
Tagliate i peperoni a striscioline, gli champignons a fettine, la melanzana a tocchetti. Saltate nel wok o in una larga padella dal bordo alto l’aglio con l’olio e l’erba cipollina tagliata fine. Aggiungete le verdure e fatele saltare sino a che non diventano dorate. Aggiungete i due cucchiai di salsa di soja, il succo di mezzo limone e saltate ancora per 3-4 minuti, sino a che i sapori non sono completamente amalgamati tra loro. Riponete le verdure saltate sulla zattera, avendo cura di lasciare le estremità degli asparagi libere.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
29
Apr
Posted by web admin in antipasti. Tagged: aceto, aglio, basilico, belga, bruzelles, cannellini, cena, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fagioli, indivia, ingredienti, insalata, menù, olio, pepe, pranzo, ricette, rosso, senape, timo, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Bruxelles è un crocevia di cultura europea, fascino francese e tradizione fiamminga. Il prodotto per eccellenza, oltre ai famosissimi “cavolini”, è l’indivia belga, una varietà molto raffinata e poco utilizzata nella nostra cucina. Questa ricetta suggerisce un antipasto semplice ma gustoso, adatto ad una cena fresca e vegana. L’indivia è una insalata della famiglia delle cicorie, che si distingue per il suo sapore amarognolo e la consistenza croccante. Scoperta nel 1873, la sua particolarità è che viene fatta crescere al buio e, pertanto, non tollera la luce: se esposta diventa verde e perde il suo caratteristico bianco puro e candido. Tenetene conto nella preparazione e nella conservazione rigorosamente in frigorifero.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 1 lattina di fagioli cannellini biologici;
– 2 cespi di indivia belga;
– succo di 1 limone biologico;
– 1 spicchio d’aglio;
– 2 cucchiai di olio EVO;
– 2 cucchiai di aceto di vino rosso;
– mezzo cucchiaio di senape di Digione;
– mezzo cucchiaio di sale fine;
– 3 cucchiai di timo fresco;
– 2 cucchiai di basilico fresco;
– 2 cucchiai di acqua;
– pepe;
TEMPO 10 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Lavate l’insalata belga accuratamente foglia per foglia, preparando delle barchette con ogni singola foglia asciugata con un panno. Ponete nel mixer tutti gli ingredienti insieme, tranne l’acqua, il timo e il basilico. Frullate sino ad ottenere una purea fine, aggiungendo l’acqua se necessita. Alla fine unite il timo e il basilico freschi frullate ancora ma non troppo. Lasciate riposare in frigo il composto per un ora. Riempite le singole barchette di indivia belga col composto ottenuto e servire come antipasto.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26
Apr
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: anacardi, carote, champignons, cipolla, difficoltà, euro, evo, giallo, ingredienti, menù, peperone, piselli, ricetta, ricettario, ricette, roll, rosso, sale, salsa, saltare, soja, spaghetti, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, wok, zenzero, zucchini. Lascia un commento
Quanto ci piace cucinare col Wok, questa pentola pesante, usatissima in Cina, a forma semisferica con un piccolo fondo piatto! E’ l’ideale perché raggiunge temperature di cottura elevatissime pur senza bruciare i cibi ma, anzi, rendendoli croccanti fuori e morbidi dentro. Inoltre, se ci fate un po’ la mano, inclinandolo su di un lato è possibile friggere per immersione carotine e zucchine pur con minime quantità d’olio, essendo a diretto contatto con la fiamma. La ricetta di oggi, prevede l’aggiunta finale al wok degli spaghetti di soja, quelli trasparenti e mollicci per intenderci, che sembrano capelli secchi prima di cucinarli! Avete la vaga idea di quelli che vi servono nei ristoranti cinesi? Bene, quelli che vi insegniamo a fare qui sono di qualità assolutamente superiore!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 1 confezione di spaghetti di soja;
– 1 peperone giallo;
– 1 peperone rosso;
– mezza verza bianca;
– 30 gr. zenzero fresco;
– 4 carote;
– 2 zucchini;
– mezza cipolla bionda;
– 10 champignons freschi;
– 100 gr. di piselli freschi;
– salsa di soja;
– olio EVO;
– 40 gr. di anacardi;
– mezzo bicchiere di acqua calda;
– 4 pizzichi di sale;
TEMPO 30 minuti
COSTO 7 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Questo Wok prevede una lunga preparazione degli ingredienti prima di cominciare la cottura, che sarò rapida. Tagliate con la mandolina le carote, la cipolla e le zucchine; col taglia tartufi affettate lo zenzero. A parte tagliate i funghi a fettine sottili e i peperoni a fettine lunghe.
Prendete una pentola di acqua calda salata e fate sbollentare i piselli freschi. Poi tenete la stessa acqua in bollore, per calarvi successivamente gli spaghetti di soja.
Accendete la fiamma viva sotto il Wok e portate a temperatura con un po’ di olio EVO. Nell’ordine introducetevi la cipolla, le carote, i peperoni, gli zucchini e fate cucinare 8 minuti aggiungendo un po’ di acqua di cottura dei piselli. Unite gli champignons, gli anacardi grossolanamente battuti al coltello, i piselli e lo zenzero. Tagliate la verza finissima e unitela per ultima. Sfumate con salsa di soja e calate gli spaghetti di soja nell’acqua calda a parte per circa 3-4 minuti. Scolateli direttamente nel Wok e fare saltare il tutto a fiamma molto viva, sfumando ancora con salsa di soja. Controllate la salatura del piatto, che la salsa di soja tende a salare molto i cibi. Servite bollenti coi bastoncini, per chi se la sente di mangiare alla “cinese”!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
15
Apr
Posted by web admin in primi piatti. Tagged: acqua, aglio, amido, cipolla, concentrato, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, farina, grano, ingredienti, integrale, mais, maizena, menù, muscolo, olio, pepe, pomodoro, pranzo, ragù, ricetta, ricettario, ricette, rosso, sale, spinaci, tagliatella, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vino. Lascia un commento
Nulla ci riporta di più al piacere della tavola che una buona tagliatella fatta in casa. Lo so, l’idea di fare la pasta a mano spaventa un po’, ma l’importante è cominciare. Ci vuole veramente poco tempo, rilassa e ci riconcilia coi piaceri della vita. Se poi le condiamo con un ragù leggero di muscolo di grano, l’esperienza culinaria diventa ancora più gradevole e soddisfacente. Il muscolo di grano è stato ideato da Enzo Marascio intorno al 1992 e la sua origine geografica è ben precisa e circoscritta: la Calabria. Si tratta di un preparato a base di farina di frumento della qualità Cappelli (qualità selezionata a Foggia nel 1915), farina di legumi o soia, olio (nella ricetta originale è extravergine di oliva) e spezie. L’unico sale aggiunto è il cloruro di sodio (il comune sale da cucina). Questo impasto originale forma il muscolo, ove il termine denota l’intenzione del suo ideatore di presentarsi come un’alternativa alla classica fettina di manzo. Il prodotto è stato ulteriormente perfezionato per dare origine all’arrosto, allo spezzatino, al ragù e anche agli affettati. Infatti, il prosciutto derivato dal muscolo di grano si può affettare come il classico prosciutto di maiale. Anche il colore è più rossastro, grazie all’aggiunta del pomodoro. L’ideatore di questo alimento esclude l’utilizzo di coloranti di alcun tipo. Provate questa ricetta: regalerete piacere e sorrisi ai vostri commensali, che gusteranno insieme a voi un piatto fondamentale e immancabile della nostra grande cucina italiana, rivisitato secondo i canoni che escludono la crudeltà verso gli animali nelle nostre cucine.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 300 gr. di farina integrale biologica;
– 100 gr. di spinaci;
– 2 cucchiai di maizena (amido di mais);
– 1 fetta di muscolo di grano;
– 1 cipolla piccola bionda;
– 1 spicchio di aglio;
– mezzo bicchiere di vino rosso;
– 2 cucchiai di concentrato di pomodoro;
– olio EVO;
– sale;
– pepe;
TEMPO 60 minuti
COSTO 7 euro
DIFFICOLTA’ ****
PREPARAZIONE
Mettete a bollire gli spinaci in acqua salata per 15 minuti. Preparate la fontanella di farina su di un piano di legno, unite la maizena (che serve come addensante al posto delle uova), unite gli spinaci freddi, tritati finemente, e cominciate a lavorare con le mani sino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo. Lasciate riposare un quarto d’ora, e stendete la pasta, con il mattarello o la macchina per la pasta, confezionando delle tagliatelle sottili e non troppo larghe. Per il ragù vegetale, prendete il muscolo di grano e tagliate delle striscioline molto, molto sottili e lunghe con un taglia tartufi. In una padella bassa, fate rosolare con olio evo uno spicchio d’aglio, la cipolla e le striscioline di muscolo di grano, sfumando con mezzo bicchiere di vino rosso. Quando è evaporato il vino, unite due cucchiai di concentrato di pomodoro. Fate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, spezzettando con il cucchiaio di legno le striscioline di muscolo di grano, in modo da ottenere un ragù. Insaporite con sale e pepe.
Mettete abbondante acqua salata a bollire, gettatevi le tagliatelle e scolatele con le pinze per buttarle direttamente nella padella del ragù, dove le farete saltare per alcuni minuti sino a che l’acqua di cottura non si sarà asciugata formando una crema dalla giusta consistenza. Servite bollenti!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
7
Apr
Posted by web admin in insalate. Tagged: bio, carote, euro, evo, ingredienti, menù, noce, noci, olio, peperone, rosso, sale, scalogni, scalogno, spinaci, spinacino, tofu, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Questa semplice insalata mescola verdure crude a verdure cotte, donando un insolito mix di croccantezza e sapore al palato. Mi piace molto inventare nuove combinazioni e stupire i sensi con la fantasia di una inedita insalata. Questa, devo dire, è particolarmente riuscita: vi invito a provarla e a godere di questi inediti accostamenti.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. di carote bio;
– 200 gr. di spinacino fresco;
– 2 scalogni;
– 100 gr. di tofu;
– 1 peperone rosso;
– 50 gr. di noci italiane;
– olio EVO;
– sale,
– pepe;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Tagliate le carote a fiammifero, e fatele rosolare in padella con olio EVO e un pizzico di sale, insieme alle noci pestate e al tofu che avrete tagliato a cubetti. In una boule, ponete a crudo il peperona rosso tagliato a tocchettini, lo spinacino fresco e gli scalogni tagliati grossolanamente. Unite il composto con le carote, il tofu e le noci, e condite con olio, sale e pepe. Servite tiepida in semplicità, per apprezzare il contrasto tra la freschezza dello spinacino e la croccantezza delle carotine dorate ripassate.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
5
Apr
Posted by web admin in antipasti, insalate. Tagged: 365, aglio, carote, cavolo, cena, cole, coleslaw, crostini, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, ingredienti, integrale, limone, olio, pepe, pera, pistacchi, pistacchio, pranzo, ricetta, rosso, sale, sesamo, slaw, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vitamine. Lascia un commento
Questa insalata è tipica dei paesi anglosassoni e molto diffusa anche negli Stati Uniti. E’ una insalata di cavolo particolare, gustosa e ottima come piatto unico a pranzo o come starter per una cena fresca, leggera e piena di luce e di colore. Nel sapore ricorda vagamente l’insalata russa, ma è più croccante e appetitosa. Ecco come prepararla, nella versione vegan, personalizzata in modo piccante e particolarmente cremoso!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. carote fresche biologiche;
– 200 gr. di cavolo rosso bio;
– 200 gr. di cavolo verde bio;
– 4 cucchiai di maionese vegan bio;
– succo di 1 limone;
– 1 pera;
– 2 cucchiaini di semi di sesamo;
– pepe;
– 1 cucchiaino di aglio in polvere;
– mezza tazza di pistacchi freschi;
– crostini di pane integrale;
– olio EVO;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
In una boule capiente, grattugiate le carote con l’apposito attrezzo. Tagliate le due diverse varietà di cavolo molto finemente a listarelle, tagliate a cubetti molto piccoli la pera e unite tutto insieme. A parte, preparate un’emulsione con la maionese, il succo di limone, il pepe, l’aglio in polvere e l’olio, sino ad ottenere una crema molto fluida. Condite le verdure nella boule con l’emulsione, unite i pistacchi e i semi di sesamo e mettete in frigo per almeno un’ora. Servite con pepe fresco macinato in cima, con i crostini di pane integrale tiepidi, dopo averli saltati qualche minuto in padella.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
19
Mar
Posted by web admin in salse e condimenti. Tagged: aglio, bolognese, carota, cena, cipolla, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, ingredienti, lasagne, menù, olio, pasta, pepe, piatto, pomodoro, ragù, rosso, salsa, sedano, spaghetti, sugo, tofu, vegan, vegano, vegetali, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vino. Lascia un commento
Il ragù, grande risorsa di tradizione italiana, inebria da sempre col suo profumo tutte le cucine dello stivale che si rispettino. Il ragù ci rimanda dritti alla nostra infanzia, a quel fuoco che lento faceva sobbollire il sugo in pentola, per lunghe interminabili ore, facendoci desiderare che venisse presto l’ora di pranzo per gustarlo appieno sulla pasta o, la domenica, nelle lasagne e pasta al forno. Ma come fare il ragù senza la carne? E che gusto avrà? Ebbene, devo confermare che si può fare, eccome, e che il gusto così delizioso del ragù non deriva certo dalla carne (che nella sua versione “classica” è ben camuffata da altri sapori) ma dal resto degli ingredienti e dalla lunga cottura. Ognuno ha il suo metodo per fare il ragù, in ogni casa ha un sapore differente ma unico. Qui vi diamo la nostra versione, speciale e prelibata, che potete preparare in grande quantità e poi surgelare in porzioni più piccole, per avere sempre un sugo pronto e genuino nel quale far saltare la vostra pasta, naturalmente vegan!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 300 gr. di tofu;
– 1/2 litro di passata di pomodoro bio;
– 4 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro;
– brodo vegetale;
– 2 carota;
– 2 costa di sedano;
– 1 cipolla bionda grossa;
– 1 spicchio d’aglio;
– olio EVO;
– mezzo bicchiere di vino rosso;
– pepe nero;
– sale;
TEMPO 60 minuti
COSTO 6 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Tagliate il Tofu e “macinatelo” con la forchetta in pezzetti piccoli e irregolari. Togliete il filamento dalle coste di sedano e tritatelo nel mixer finemente insieme all’aglio, la cipolla e la carota. Prendete una padella dal bordo alto, ponetevi l’olio e fate soffriggere vivacemente tutte le verdure tagliate. Aggiungete il tofu macinato e sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso. Una volta che l’alcol del vino è evaporato, incorporatevi la salsa di pomodoro, salate e aggiustate di pepe. Portate ad ebollizione con fiamma alta, coprite con il coperchio e abbassate al minimo la fiamma. Continuate a cuocere per almeno 50 minuti, aggiungendo del brodo vegetale in cui avrete sciolto il triplo concentrato di pomodoro. Fate restringere la salsa alla giusta compattezza, togliete dal fuoco e utilizzate per condirvi la pasta o per comporre le vostre lasagne al forno.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...