4
Ott
Posted by web admin in Novità, riflessioni. Tagged: alternativa, dieta, dimagrire, gomasio, impertensione, obesità, sale, semi, sesamo, shio, vegan, vegana, vegano, vegetariana, vegetariano. Lascia un commento
È più che noto quanto vi sia una stretta correlazione tra l’eccessivo consumo giornaliero di sale e l’insorgenza dell’ipertensione arteriosa e di diverse patologie all’apparato cardiovascolare. Per questo è necessario ridurre il più possibile l’assunzione di sale, anche se questa scelta va spesso a discapito del sapore dei cibi. Allora come si può diminuire la quantità di sale in cucina senza rinunciare al gusto delle pietanze? La soluzione c’è e si chiama gomasio.

Cos’è il gomasio
Il gomasio – dal giapponese goma, semi di sesamo e shio, sale – è un condimento di origine asiatica preparato a partire da una combinazione di sale marino e semi di sesamo tostati e tritati e per il suo sapore è indicato come l’alternativa ideale al sale da cucina.
Proprietà e benefici del gomasio
I semi di sesamo sono per loro natura molto saporiti e ciò fa sì che il gomasio possa essere un condimento adatto a dare sapore ai cibi con pochissimo sale.
Oltre ad avere il pregio di ridurre il sale, il gomasio possiede tutte le proprietà benefiche dei semi di sesamo. Innanzitutto è un alimento molto ricco dal punto di vista nutrizionale perché contiene vitamine, grassi insaturi, sali minerali e modeste quantità di proteine. E’ ricco di calcio, un sale minerale importante per lo scheletro e per la prevenzione dell’osteoporosi.
Il gomasio può aiutare a combattere la stanchezza, a migliorare la memoria, ad alleviare una lieve emicrania e la nausea, inoltre potenzia le nostre difese immunitarie offrendoci una protezione in più dalle malattie. Infine nel gomasio sono presenti due sostanze particolari del sesamo: la sesamina e la sesamolina: due antiossidanti che contribuiscono a regolare il livello di colesterolo nel sangue e a migliorare le funzioni epatiche (del fegato).
compera il tuo gomasio qui!
scopri anche…
100 utensili da non perdere per la tua cucina vegan!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
5
Apr
Posted by web admin in antipasti, insalate. Tagged: 365, aglio, carote, cavolo, cena, cole, coleslaw, crostini, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, ingredienti, integrale, limone, olio, pepe, pera, pistacchi, pistacchio, pranzo, ricetta, rosso, sale, sesamo, slaw, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vitamine. Lascia un commento
Questa insalata è tipica dei paesi anglosassoni e molto diffusa anche negli Stati Uniti. E’ una insalata di cavolo particolare, gustosa e ottima come piatto unico a pranzo o come starter per una cena fresca, leggera e piena di luce e di colore. Nel sapore ricorda vagamente l’insalata russa, ma è più croccante e appetitosa. Ecco come prepararla, nella versione vegan, personalizzata in modo piccante e particolarmente cremoso!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 200 gr. carote fresche biologiche;
– 200 gr. di cavolo rosso bio;
– 200 gr. di cavolo verde bio;
– 4 cucchiai di maionese vegan bio;
– succo di 1 limone;
– 1 pera;
– 2 cucchiaini di semi di sesamo;
– pepe;
– 1 cucchiaino di aglio in polvere;
– mezza tazza di pistacchi freschi;
– crostini di pane integrale;
– olio EVO;
TEMPO 20 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
In una boule capiente, grattugiate le carote con l’apposito attrezzo. Tagliate le due diverse varietà di cavolo molto finemente a listarelle, tagliate a cubetti molto piccoli la pera e unite tutto insieme. A parte, preparate un’emulsione con la maionese, il succo di limone, il pepe, l’aglio in polvere e l’olio, sino ad ottenere una crema molto fluida. Condite le verdure nella boule con l’emulsione, unite i pistacchi e i semi di sesamo e mettete in frigo per almeno un’ora. Servite con pepe fresco macinato in cima, con i crostini di pane integrale tiepidi, dopo averli saltati qualche minuto in padella.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...