29
Apr
Posted by web admin in antipasti. Tagged: aceto, aglio, basilico, belga, bruzelles, cannellini, cena, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fagioli, indivia, ingredienti, insalata, menù, olio, pepe, pranzo, ricette, rosso, senape, timo, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Bruxelles è un crocevia di cultura europea, fascino francese e tradizione fiamminga. Il prodotto per eccellenza, oltre ai famosissimi “cavolini”, è l’indivia belga, una varietà molto raffinata e poco utilizzata nella nostra cucina. Questa ricetta suggerisce un antipasto semplice ma gustoso, adatto ad una cena fresca e vegana. L’indivia è una insalata della famiglia delle cicorie, che si distingue per il suo sapore amarognolo e la consistenza croccante. Scoperta nel 1873, la sua particolarità è che viene fatta crescere al buio e, pertanto, non tollera la luce: se esposta diventa verde e perde il suo caratteristico bianco puro e candido. Tenetene conto nella preparazione e nella conservazione rigorosamente in frigorifero.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 1 lattina di fagioli cannellini biologici;
– 2 cespi di indivia belga;
– succo di 1 limone biologico;
– 1 spicchio d’aglio;
– 2 cucchiai di olio EVO;
– 2 cucchiai di aceto di vino rosso;
– mezzo cucchiaio di senape di Digione;
– mezzo cucchiaio di sale fine;
– 3 cucchiai di timo fresco;
– 2 cucchiai di basilico fresco;
– 2 cucchiai di acqua;
– pepe;
TEMPO 10 minuti
COSTO 4 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Lavate l’insalata belga accuratamente foglia per foglia, preparando delle barchette con ogni singola foglia asciugata con un panno. Ponete nel mixer tutti gli ingredienti insieme, tranne l’acqua, il timo e il basilico. Frullate sino ad ottenere una purea fine, aggiungendo l’acqua se necessita. Alla fine unite il timo e il basilico freschi frullate ancora ma non troppo. Lasciate riposare in frigo il composto per un ora. Riempite le singole barchette di indivia belga col composto ottenuto e servire come antipasto.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6
Mar
Posted by web admin in insalate. Tagged: asinello, balthazar, ceci, cecio, cena, cereali, datterini, delizia, difficoltà, ingredienti, integrale, maggiorana, menù, nere, olive, pane, pomodorini, pranzo, proteine, ricettario, ricette, timo, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano. Lascia un commento
Agli asinelli piacciono molto i ceci ed io ne ho conosciuto uno, a Lajares, che si chiamava Balthazar, molto ghiotto di questo legume! Allora perché non dare il suo nome a questa proposta culinaria? Le insalate sono una risorsa incredibile per la nostra fantasia in cucina: versatili, colorate, gustose e di facilissima realizzazione, sono sempre una valida proposta per organizzare un pasto completo e ricco di gusto. Non perdetevi questa proposta nuova, sifiziosa e ricca di proteine vegetali come quelle dei nobili ceci!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 300 gr. di ceci biologici scolati;
– 100 gr. di olive nere saporite;
– 150 gr. di pomodorini datterini;
– 1 mazzetto di maggiorana fresca;
– 1 mazzetto di basilico fresco;
– 1 pizzico di timo disidratato;
– olio EVO;
– sale;
TEMPO 10 minuti
COSTO 5 euro
DIFFICOLTA’ *
PREPARAZIONE
Scolate e lavate i ceci, snocciolate le olive e tagliatele a metà, mondate i pomodorini datterini. A parte preparate un’emulsione di olio, sale, timo disidratato. Tritate finemente la maggiorana fresca, e spezzettate con le mani le foglioline di basilico. Unite insieme gli ingredienti e condite con l’emulsione. Servite in piccole ciotole, con del croccante pane ai cereali come companatico.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...