Posts Tagged ‘tofu’

#135 Mashed Potatoes

Un piatto povero, della tradizione americana più semplice e genuina: in ogni casa del profondo sud, ma anche dell’alto nord America, in ogni paesino sperduto lungo una strada infinita e solitaria, troverete qualcuno che ha preparato per la cena le Mashed Potatoes, ovvero il pasticcio di patate. Semplice, davvero, ma non ci pensiamo mai a farlo, qui da noi, perché non siamo abituati a cucinarlo. Ecco allora la ricetta, in stile vegan, per sfornare questa deliziosa terrina dal sapore un po’ “western”: godetevi questo piatto sincero e i complimenti dei vostri ospiti!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       10 patate medie gialle bio;

–       300 gr. di formaggio cremoso spalmabile di tofu;

–       300 ml. di panna acida vegan;

–       3 cucchiai di margarina vegan senza grassi idrogenati (Provamel);

–       3 cucchiai di sale grosso;

–       1 cucchiaio di cipolla in polvere;

–       ½ cucchiaino di pepe nero macinato;

TEMPO 50 minuti

COSTO 8 euro

DIFFICOLTA’ **

PREPARAZIONE

Fate bollire in abbondante acqua salata con 2 cucchiai di sale grosso le patate sbucciate e tagliate a tocchetti per circa 20 minuti, sino a che non si ammorbidiscono completamente. Scolatele e unite nel mixer le patate, il formaggio tofu cremoso, la panna acida vegan, la margarina, 1 cucchiaio di sale grosso, la cipolla in polvere e il pepe. Mixate il tutto sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Ungete una teglia da forno (possibilmente di ceramica o vetro temperato), riponetevi il composto, avendo cura con una spatola di creare delle crespature in superficie per favorire la doratura, e mettete in forno a 180-200 gradi per circa 30-40 minuti, sino a che non vi sembrano dorate e croccanti.

Pubblicità

#132 Tofu in Bouquet di Asparagini

Quando vogliamo mangiare sano e naturale, dobbiamo sempre pensare ad una verdura ricca di minerali e ad una proteina vegetale, cucinati in modo saporito e velocemente, per non perdere le proprietà nutritive degli ingredienti. Inoltre, mantenere le sostanze croccanti, aiuta la digeribilità e aumenta il piacere della gola. Provate questo modo semplice e delicato di preparare il tofu, che di per sé risulta sempre poco saporito: in questo modo sarà più apprezzato a tavola e diventerà una delizia per il vostro palato e per i vostri occhi!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       400 grammi di asparagini di campo selvatici;

–       300 grammi di Tofu al naturale;

–       erbe e spezie varie secche;

–       sale grosso;

–       olio EVO;

–       1 limone;

TEMPO 30 minuti

COSTO 8 euro

DIFFICOLTA’ **

PREPARAZIONE

Fate bollire in abbondante acqua salata gli asparagini, sino a che non diventano croccanti e non molli. In una padella, con un filo di olio evo, fate scaldare un composto macinato finemente di erbe e spezie varie dalla vostra dispensa, insieme a qualche grano di sale grosso. Tagliate il tofu a fettine sottili a scaloppina, e fatelo saltare nella padella insieme al composto di erbe, senza aggiungere acqua. Servite in un piatto composto, con gli asparagi disposti a bouquet, irrorati del succo di limone e qualche goccia di olio EVO a crudo, riponendo alla base le fettine di tofu dorate in padella.

#118 Tiramisù Vegan

Un dolce classico e per certi versi irrinunciabile è il Tiramisù. Una delizia al cucchiaio che è capace di far affondare i nostri sensi tra le colline di crema al cioccolato della nostra infanzia più golosa. Oggi, questo classico della cucina italiana, riproposto in tutto il mondo con le varianti più incredibili, lo presentiamo nella sua divina versione vegan: anche così, resta sempre la golosità per eccellenza della nostra tavola.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       6 tazzine di caffè bio;

–       400 ml. di panna di soja da montare;

–       120 gr. di zucchero di canna bianco;

–       2 cucchiai di farina di mais bio;

–       600 gr. di tofu al naturale;

–       mezzo bicchiere di latte di soja;

–       500 gr. di biscotti leggeri vegan tipo savoiardi o pavesini;

–       cacao amaro in polvere finissimo;

–       cioccolato nero fondente 100% purissimo;

TEMPO 30 minuti + 3 ore

COSTO 10 euro

DIFFICOLTA’ ***

PREPARAZIONE

Fate il caffè non troppo forte e lascia telo riposare. A parte ponete nel mixer lo zucchero, la farina di mais e un paio di cucchiai di acqua tiepida. Aggiungetevi il tofu e mezzo bicchiere di latte di soja. Frullate il tutto sino ad ottenere una crema perfettamente omogenea e compatta. Se è troppo lenta, aggiungete un cucchiaino di farina di mais. A parte, montate la panna col mixer e unitela alla crema preparata in precedenza. Prendete una teglia di vetro, non troppo grande, e riponetevi sul fondo uno strato di biscotti, inzuppandoli velocemente nel caffè prima di posizionarli. Stendetevi sopra uno strato di crema col cucchiaio e spolverate con un colino di cacao amaro. Ripete l’operazione per almeno tre strati, fino a che non finite i biscotti e la crema. Terminati gli strati, rompete col coltello o col mixer il cioccolato nero 100% per ottenerne delle scaglie da riporre come strato finale sul tiramisù. Riponete in frigo per almeno 3 ore e servite non troppo freddo.

#109 Polenzana San Marzano

Questa proposta è particolare, perché unisce il nord con la sua tradizionale polenta, e il sud con le sue melanzane e pomodori. Sembra impossibile, ma l’unione di questi sapori così differenti e culturalmente lontani crea un piacevole bouquet di gusti al nostro palato. Questa “polenzana” è ottima come antipasto, per una cena originale e ricca di colori e sapori della nostra terra.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       1 melanzana;

–       4 pomodorini San Marzano profumati;

–       1 panetto di tofu;

–       200 gr. di farina per polenta rapida bio;

–       1 spicchio d’aglio;

–       basilico;

–       olio EVO;

–       salsa di soja;

–       sale;

–       pepe;

 

TEMPO 20 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ **

 

PREPARAZIONE

Tagliate a fette di circa 1 cm. le melanzane e ripassatele in padella con olio e aglio in camicia schiacciato. Nella medesima padella, tolte le melanzane, fate saltare 8 fettine sottili di tofu, insaporendo con un po’ di salsa di soja. Tagliate a tocchetti i pomodorini e conditeli in una boule con olio, sale e pepe. Preparate la polenta con acqua salata, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e, una volta pronta, rovesciatela sulla leccarda del forno, avendo cura che sia livellata ad 1 cm. di altezza. Lasciate riposare la polenta e, una volta freddata, tagliate dei dischi con un largo bicchiere o un coppapasta.  Componete il piatto nel seguente modo: mettete 1 fetta di melanzana, 1 di polenta e 2 fettine di tofu. Ripetere una seconda volta. Guarnire con pomodorini e basilico sulla polenzana e nel piatto.  Servire a temperatura ambiente.

#100 Pasta al Forno Regina

La pasta al forno è il piatto più goloso che possa uscire dai nostri forni. Prende vita da sola, con i suoi angolini bruciacchiati, la consistenza croccante della superficie, la morbidezza della besciamella e il sapore pieno del ragù e del pomodoro, unito alla consistenza generosa della pasta. Ci piace farla nella pirofila di vetro, per sbirciare bene nel forno come la pasta si muove mentre cuoce, come il sugo bolle anche in fondo alla pirex e come i sapori si fondono in una magica alchimia. Preparare la pasta al forno è un atto d’amore per la nostra famiglia e per i nostri ospiti: è un gesto di sincera generosità, l’aprire il cuore al nostro modo di prepararla, speciale e diverso in ogni cucina. La pasta al forno, sincera e schietta, conquista tutti, mette allegria, ci fa sentire più buoni e allarga la complicità. In questa ricetta, il nostro personale modo di prepararla, vegan e straordinario. Riscaldata il giorno dopo, poi, come rinnovare una promessa d’amore.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       500 grammi di pasta corta bio (penne o mezze penne);

–       1 melanzana;

–       1 cipolla;

–       1 costa di sedano;

–       1 carotina;

–       1 spicchio d’aglio

–       1 bottiglia di passata di pomodoro;

–       100 grammi di tofu;

–       3 cucchiai di olio EVO;

–       1 ciuffetto di basilico;

–       sale;

–       pepe;

 

per la besciamella:

–       mezzo litro di latte di soia naturale;

–       3-4 cucchiai di farina bio;

–       50 gr. di margarina vegetale bio;

–       noce moscata;

–       sale;

 

TEMPO 80 minuti

COSTO 7 euro

DIFFICOLTA’ ***

 

PREPARAZIONE

Preparate dapprima un ragù di tofu e melanzane: tritate la cipolla, il sedano e la carotina e fate dorare nella padella con lo spicchio d’aglio. Sminuzzate col coltello e poi con la forchetta il tofu per renderlo come tritato, ed unitelo alle verdure. Tagliate una piccola melanzana a tocchetti, e unite al tutto. Fate soffriggere per alcuni minuti e coprite con la passata di pomodoro. Fate consumare a fuoco lento per 45 minuti, aggiungendo acqua al bisogno. Dovrete ottenere un ragù non troppo asciutto.

Mettete a cuocere la pasta con abbondante acqua salata e scolate a cottura non ancora ultimata, molto al dente. Nel contempo preparate la besciamella vegan, sciogliendo con la frusta in un pentolino a fiamma bassa la margarina, il latte e la farina aggiunta con un colino, per setacciarla. Unite la noce moscata e fate consumare a fuoco basso, sempre rimestando, sino a che non otterrete una bella besciamella liquida. Aggiustate di sale.

Scolata la pasta, fatela saltare nel ragù vegetale, e versatevi la metà della besciamella, per mescolare bene il tutto. Versate la pasta condita in una pirex di vetro, coprite con la restante besciamella ed infornate a 200 gradi giusto il tempo per vederla dorare in superficie, ovvero circa 30 minuti. Servite bollente, guarnita con le foglioline di basilico.

#92 Raviolo Safran

La pasta fresca è una risorsa tipicamente italiana e praticamente infinita. E’ possibile, infatti, per forma, ingredienti della pasta e del ripieno, gustare una gamma infinita di pasta ripiena. Qui proponiamo di aggiungere lo zafferano all’impasto, per dare una connotazione originale al vostro manufatto culinario: si avrà così un primo piatto sostanzioso, profumato e particolarmente apprezzato dai vostri commensali.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

PER LA PASTA FRESCA:

–       200 gr. farina integrale bio;

–       150 gr. di farina di kamut;

–       50 gr. di farina di grano saraceno;

–       1 cucchiaio di olio EVO;

–       1 bustina zafferano;

–       sale;

–       acqua tiepida quanto basta;

 

PER IL RIPIENO:

–       100 gr, di tofu naturale;

–       2 carote grattugiate finemente;

–       2 zucchini tritati;

–       mezza cipolla;

–       noce moscata;

–       pepe;

–       sale;

 

TEMPO 60 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ ****

 

PREPARAZIONE

Prepariamo prima il ripieno: in una padella fate saltare le carote con olio EVO, sino a che diventano morbide, unite la cipolla e gli zucchini tritati finemente, insieme al tofu schiacciato con la forchetta. Salate, pepate e aggiustate di noce moscata, portando l’impasto a fine cottura quando questo ha raggiunto la consistenza di un ragù compatto e asciutto.

Setacciate le farine per l’impasto a fontana, su di un ripiano di legno. Unite lo zafferano e cominciate a versarvi olio e acqua lentamente, aiutandovi con le mani. Lavorate sino ad ottenere un impasto morbido, elastico e non appiccicoso. Lasciate riposare almeno 30 minuti prima di stenderla. Fate dei quadrati di pasta di circa 30cm x 30cm, disponetevi delle palline di ripieno e ricoprite con altro foglio di pasta sottile. Tagliate i ravioli con una rondella infarinata e disponeteli su di un canovaccio da cucina. Se volete conservarne alcuni in freezer, questo è il momento per congelare l’eventuale eccesso dei ravioli. Consumate con un filo di olio e salvia, oppure con un sughetto di pomodoro leggero, per consentire di apprezzare in tutti le sue sfumature il gusto del ripieno.

#83 Sfoglia la Quiche

La quiche è la classica torta salata, molto diffusa in Francia ma anche in Liguria, che ben si presta per essere servita sulle nostre tavole, magari in una occasione speciale. E’ anche ottima per un pic nic primaverile, da dividere in compagnia con i vostri amici e famigliari. Qui la proponiamo in una versione leggera, senza burro e uova ovviamente, utilizzando la pasta sfoglia bio in vendita già pronta nei negozi di alimentazione naturale. Abbiate l’accortezza di non comperare quelle con l’olio di palma idrogenato, che è molto deleterio per il nostro fisico.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       pasta sfoglia bio (senza burro e uova);

–       400 gr. di spinaci freschi;

–       200 gr. fagioli cannellini bolliti;

–       100 gr. di tofu;

–       2 cucchiai di farina di ceci;

–       2 cucchiai di panna di soia;

–       noce moscata

–       pepe;

–       olio EVO;

–       sale;

 

TEMPO 60 minuti

COSTO 7 euro

DIFFICOLTA’ ***

 

PREPARAZIONE

Prendete una teglietta rotonda di alluminio usa e getta, ungetela di olio EVO, e ponetevi la pasta sfoglia, dopo averla tagliata della stessa forma, avendo cura di lasciare due dita in più per il bordo. Lasciate riposare. Nel mentre bollite gli spinaci e i cannellini insieme, in acqua leggermente salata, per circa 20 minuti. Scolate bene e passate nel mixer, unendo olio, noce moscata, la farina di ceci, due cucchiai di panna di soia, il pepe e aggiustate di sale. Una volta ottenuto un composto abbastanza compatto, versatelo nella teglia già preparata. Tagliate 3 dischi di tofu, spennellate di olio evo il bordo della pasta e il tofu e ponete nel forno ben caldo a 180 gradi per 20-30 minuti. Quando il bordo della pasta è dorato, estraete dal forno e lasciare riposare per servire la quiche tiepida come antipasto o secondo piatto.

#76 Golden Carrot Salad

Questa semplice insalata mescola verdure crude a verdure cotte, donando un insolito mix di croccantezza e sapore al palato. Mi piace molto inventare nuove combinazioni e stupire i sensi con la fantasia di una inedita insalata. Questa, devo dire, è particolarmente riuscita: vi invito a provarla e a godere di questi inediti accostamenti.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       200 gr. di carote bio;

–       200 gr. di spinacino fresco;

–       2 scalogni;

–       100 gr. di tofu;

–       1 peperone rosso;

–       50 gr. di noci italiane;

–       olio EVO;

–       sale,

–       pepe;

 

TEMPO 20 minuti

COSTO 5 euro

DIFFICOLTA’ **

 

PREPARAZIONE

Tagliate le carote a fiammifero, e fatele rosolare in padella con olio EVO e un pizzico di sale, insieme alle noci pestate e al tofu che avrete tagliato a cubetti. In una boule, ponete a crudo il peperona rosso tagliato a tocchettini, lo spinacino fresco e gli scalogni tagliati grossolanamente. Unite il composto con le carote, il tofu e le noci, e condite con olio, sale e pepe. Servite tiepida in semplicità, per apprezzare il contrasto tra la freschezza dello spinacino e la croccantezza delle carotine dorate ripassate.

#72 Broccoli Villaverde

I broccoli sono un ingrediente considerato tra i più poveri, ma in realtà è tra i migliori vegetali quanto a proprietà nutritive: ricchi di vitamina C, A, B1, B2 e B9 tra le principali e di minerali quali fosforo, calcio, ferro, zolfo, potassio, rame, magnesio, iodioa e arsenico, sono un vero toccasana per il nostro organismo. Inoltre, a livello cellulare, contenendo alcuni importanti composti chimici (isotiocianati), che sono in grado di contrastare il proliferare di cellule tumorali. Questo semplice modo di preparare i broccoli, vi consentirà di apprezzarli al meglio nel loro gusto intenso e salutare.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       400 gr. di broccoli freschi bio;

–       100 gr. di tofu;

–       50 gr. di pinoli;

–       1 spicchio d’aglio;

–       8 foglie di menta fresca;

–       olio EVO;

–       aceto balsamico;

–       sale;

–       pepe;

 

TEMPO 10 minuti

COSTO 4 euro

DIFFICOLTA’ *

 

PREPARAZIONE

Lavate i broccoli, separateli longitudinalmente e fateli bollire in acqua salata per 5 minuti dopo che l’acqua ha raggiunto il bollore. In una padella fate tostare i pinoli, saltandoli a fiamma alta ed il tofu tagliato a tocchettini. Tritate a parte aglio, menta e unitevi l’olio, il pepe e l’aceto balsamico per fare un’emulsione. Mescolate bene la salsa, scolate i broccoli e cospargeteli con l’emulsione, cui avrete aggiunto il tofu e i pinoli. Servite tiepidi come secondo piatto.

#71 Fusilli Croccanti “China Connection”

Questa ricetta, originale e unica, è tipica cucina “fusion”: elementi mediterranei della tradizione italiana mixati con quelli della cucina cinese internazionale. E’ necessario però avere un Wok, per la buona riuscita della “ripassata” in padella della pasta. Infatti il Wok, tipica padella sottile della cucina orientale dal bordo molto alto e bombato, molto usata per saltare verdure, riso e quant’altro, ha la caratteristica di raggiungere alte temperature al suo interno, senza bruciare i cibi. Pertanto il Wok si presta per “saltare” velocemente e rendere così croccanti gli ingredienti, se usato a fiamma alta rimestando energicamente i cibi in cottura. Con la cottura nel Wok, infine, rimangono sostanzialmente inalterate le proprietà degli ingredienti, consentendo così la realizzazione di piatti anche meno grassi e più saporiti.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       400 gr. di fusilli integrali bio;

–       200 gr. di peperone rosso;

–       100 gr. di foglie di spinacino tenero bio;

–       100 gr. di tofu;

–       2 cucchiai di pane grattato integrale;

–       olio EVO;

–       sale;

TEMPO 20 minuti

COSTO 5 euro

DIFFICOLTA’ **3

PREPARAZIONE

Lavate e tagliate a striscioline e poi a metà il peperone, una volta pulito e svuotato dei semi all’interno. Tagliate a tocchettini il tofu e fatelo saltare nel wok con l’olio per 5 minuti a fiamma vivace insieme al peperone rosso. Unite il pan grattato nel Wok e lasciate riposare. A parte fate cuocere i fusilli, che andranno scolati, molto al dente, direttamente nel Wok con l’ausilio di un mestolo forato. Fate saltare il tutto per qualche minuto ancora, sempre a fuoco alto, per completare la cottura della pasta. Alla fine, unite lo spinacino fresco, che non deve appassire ma restare bello verde, e fate saltare ancora un minuto prima di servire.

#69 Bicchierino Tricolore

Questa è una semplice e veloce idea per un antipasto estivo, da servire nel massimo della freschezza e della semplicità. Cominciare una cena o un pranzo con il colore, il profumo e i sapori della nostra terra è quanto di più sfizioso e divertente si possa offrire ai propri ospiti. Questi bicchierini sono ottimi anche per un aperitivo, serviti con un cucchiaino e dei grissini. Potete utilizzare per la parte centrale bianca del tofu –per i vegani- oppure della mozzarella, per i vegetariani.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       4 pomodori turgidi bio;

–       200 gr. di mozzarella o di tofu;

–       1 mazzetto di basilico

–       olio EVO;

–       origano;

–       peperoncino secco;

–       sale;

 

TEMPO 10 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ *

 

PREPARAZIONE

Lavate i pomodori e tagliateli a dadini. Conditeli in una ciotola con sale e olio. Tagliate il tofu o la mozzarella a dadini, condite sempre in una ciotola a parte con olio, sale, origano e un pizzico di peperoncino secco. Componete ora i bicchierini mettendo sul fondo i pomodori conditi, nel mezzo il tofu o la mozzarella, e ricoprite sino al bordo con le foglioline di basilico fresco ben lavato e asciugato in un panno. Servite con grissini all’acqua sottili.

 

#56 Ragù Vegano

Il ragù, grande risorsa di tradizione italiana, inebria da sempre col suo profumo tutte le cucine dello stivale che si rispettino. Il ragù ci rimanda dritti alla nostra infanzia, a quel fuoco che lento faceva sobbollire il sugo in pentola, per lunghe interminabili ore, facendoci desiderare che venisse presto l’ora di pranzo per gustarlo appieno sulla pasta o, la domenica, nelle lasagne e pasta al forno. Ma come fare il ragù senza la carne? E che gusto avrà? Ebbene, devo confermare che si può fare, eccome, e che il gusto così delizioso del ragù non deriva certo dalla carne (che nella sua versione “classica” è ben camuffata da altri sapori) ma dal resto degli ingredienti e dalla lunga cottura. Ognuno ha il suo metodo per fare il ragù, in ogni casa ha un sapore differente ma unico. Qui vi diamo la nostra versione, speciale e prelibata, che potete preparare in grande quantità e poi surgelare in porzioni più piccole, per avere sempre un sugo pronto e genuino nel quale far saltare la vostra pasta, naturalmente vegan!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 300 gr. di tofu;

– 1/2 litro di passata di pomodoro bio;

– 4 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro;

– brodo vegetale;

– 2 carota;

– 2 costa di sedano;

– 1 cipolla bionda grossa;

– 1 spicchio d’aglio;

– olio EVO;

– mezzo bicchiere di vino rosso;

– pepe nero;

– sale;

 

TEMPO 60 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ **

 

PREPARAZIONE

Tagliate il Tofu e “macinatelo” con la forchetta in pezzetti piccoli e irregolari. Togliete il filamento dalle coste di sedano e tritatelo nel mixer finemente insieme  all’aglio, la cipolla e la carota. Prendete una padella dal bordo alto, ponetevi l’olio e fate soffriggere vivacemente tutte le verdure tagliate. Aggiungete il tofu macinato e sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso. Una volta che l’alcol del vino è evaporato, incorporatevi la salsa di pomodoro, salate e aggiustate di pepe. Portate ad ebollizione con fiamma alta, coprite con il coperchio e abbassate al minimo la fiamma. Continuate a cuocere per almeno 50 minuti, aggiungendo del brodo vegetale in cui avrete sciolto il triplo concentrato di pomodoro. Fate restringere la salsa alla giusta compattezza, togliete dal fuoco e utilizzate per condirvi la pasta o per comporre le vostre lasagne al forno.

#39 Mediterranean Tofu Salad

Non sono un estimatore del Tofu e di tutti quegli alimenti che, tradizionalmente, non rientrano nella nostra cultura gastronomica mediterranea. Tuttavia, ogni tanto, non disdegno di assaporarlo, anche se –essendo così neutro nei sapori- non rappresenta una delizia se consumato senza una giusta preparazione. Questa piccola insalata, veloce e semplice, può esservi di soccorso per la composizione di un piatto che ben si presta ad essere consumato per un pasto veloce, o come antipasto per una cena. Il Tofu altro non è che il caglio del latte, ma latte di soja. Viene scaldato e fatto cagliare a temperature differenti con procedimenti molto diversi tra loro, per ottenere dei formaggi di gusto e consistenza distinti, con incorporazione di aria o meno. Io lo preferisco meno stagionato, più neutro nel sapore e quindi più abbinabile a prodotti che ne possano contaminare il gusto. Questa insalata, infatti, combina il gusto dolce e rotondo della insalata valeriana con quello deciso e mediterraneo dei pomodorini secchi conditi con capperi e peperoncino.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 500 gr. di insalata valeriana fresca e giovane;

– 150 gr. di pomodori secchi;

– capperi;

– peperoncino secco a pezzetti;

– 4 formaggette di Tofu fresche;

– olio EVO;

– pepe;

– sale;

TEMPO 10 minuti

COSTO 8 euro

DIFFICOLTA’ *

PREPARAZIONE

Lavate bene e pulite la valeriana, avendo cura di lasciarla a ciuffetti. Condite i pomodori secchi con olio, capperi e peperoncino secco a pezzetti. Componete il piatto con la valeriana come letto per la formaggetta di Tofu, che andrà posta al centro, con i pomodorini secchi posti sulla sommità. Condite l’insalata con la salsa nella quale avete condito i pomodori secchi. Servite con qualche pezzetto di pane caldo.

 

 

#006 Ensalada Isla Mujeres

“Que rico…” direbbe la mia amica Erika.. e ha ragione! Una velocissima quanto gustosissima insalata, “rubata” ai localini di Isla Mujeres, una deliziosa isoletta sperduta nei Caraibi messicani, davanti a Cancoon… La riuscita di questo piatto è molto legata alla sua composizione visiva: fatelo esattamente come nella foto. Ne approfitto per parlare della presentazione dei piatti, un aspetto spesso trascurato, ma a mio avviso basilare per la riuscita di una cena in casa cui tenete in modo particolare. Le pietanze vanno sempre servite con un occhio di riguardo alla loro composizione nel piatto, che consiglio sempre bianco per meglio far risaltare i colori dei vostri manicaretti. Non caricate i piatti di cibo, e non portate in tavola padelle, pentole o grilletti di insalata, che fanno solo confusione e disordine. Preparate prima sul vostro bancone di lavoro i piatti, e poi serviteli ai commensali. Ciò vi permetterà di controllare le dosi, di evitare sbavature nella composizione e macchie sulla tovaglia. Questa insalata rende benissimo come antipasto, prima del primo piatto, per una cena tra amici, oppure come piatto unico a pranzo d’estate… servitela con dei tacos fatti con la farina di mais (li vendono già pronti) o con delle piadine arabe tiepide, adagiate in un cestinetto di vimini.. una insalata veramente ricca e gustosa!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 2 caspò di insalata ICEBERG

– 8 pomodori lunghi turgidi

– 24 palline di anguria fresca

– 2 cipolle rosse di tropea

– tofu a dadini grigliato (per i vegani) o feta (per i vegetariani)

– mais

– 1 mela gialla

– 2 avocados

– 1 peperone verde

– 1 limone o 1 lime

– sale non sofisticato

– pepe

– olio di oliva di qualità

TEMPO

20 minuti

COSTO

12 euro

DIFFICOLTA’

*

PREPARAZIONE

Lavate l’insalata Iceberg, che si presenta come un cavolo verza, avendo l’accortezza di togliere le prime foglie intorno. Tagliatela piuttosto irregolarmente, lasciando però lo spazio di due dita tra un taglio e l’altro. Tagliate a striscioline il peperone verde, dopo averlo pulito dei semi e della parte bianca interna. Sbucciate gli avocados, e tagliateli a spicchi lungo la loro altezza. Tagliate le cipolle rosse non troppo finemente, e fate altrettanto con la mela gialla, senza toglierne la buccia. Tagliate anche i pomodori a spicchi piuttosto spessi. A questo punto procedete in questo modo: in una grande insalatiera a parte mettete l’insalata tagliata, il mais già cotto la vapore (ne basta un cucchiaio a testa), i dadini di tofu che avrete precedentemente grigliato in una padella o -in alternativa- della feta a dadini, 4 cucchiai di olio, il succo di un limone o lime, il sale e una spolverata di pepe se gradito. Procedete mescolando con due grossi cucchiai in modo da condire interamente l’insalata. Questa costituirà la base per la composizione del vostro manicaretto. Preparate quattro piatti piani belli larghi sul bancone, e fate un letto di insalata per ognuno di essi. Procedete poi ad aggiungere i pomodori, i peperoni, la cipolla, le palline di anguria e le fettine di mela gialla. In ultimo le fettine di avocados, come a formare una piramide. Servite appena composta, senza attendere che l’insalata diventi fiappa, mi raccomando!!!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: