Posts Tagged ‘torta’
4
Ott
Posted by web admin in Novità. Tagged: apple, cannella, dessert, dolce, limone, marmellata, mela, mele, pasta, ricetta, rosa, rose, sfiziosa, sfoglia, teglia, torta, vegan, vegetariana, velo, zucchero. Lascia un commento
..una rosa è una rosa è una rosa… cantava Giuni Russo.. e quale migliore omaggio alla grande artista che non confezionare un dolcetto vegan a base di mele in guisa di rose?
Le mele sono il frutto per eccellenza, fonte di vitamine e sostanze curative per il nostro corpo.
Se il vecchio detto recita “una mela al giorno toglie il medico di torno” c’è un perché e ci si potrebbe sorprendere nel conoscere quali sono le proprietà della mela rossa e quanto faccia bene alla salute. Già, perchè le mele sono ricche di fibra quindi aiutano a ridurre i disturbi intestinali, compresi diverticolite, emorroidi e – come indicato dalle ricerche – anche alcuni tipi di cancro.
La mela rossa aiuta anche a controllare i livelli di insulina (se consumata con moderazione) pulisce e disintossica, infatti contribuisce a eliminare i metalli pesanti in circolo nel corpo, come piombo e mercurio. Secondo la medicina cinese, poi, rafforza il cuore, disseta, migliora l’efficienza dei polmoni, diminuisce le mucose e aumenta i fluidi corporei.
Ancora un consiglio: personalmente suggerisco di usare una teglia da forno con gli stampini rotondi già predisposti, come questa che vi consiglio di acquistare per la buona riuscita di questo dolce!
Allora, godetevi questa ricetta e sorprendete gli amici con un dolce veramente delizioso!
INGREDIENTI
1 mela rossa grossa
1 confezione di pasta sfoglia rettangolare Vegan (senza burro)
3 cucchiai di zucchero di canna
1 limone
3 cucchiai di marmellata di rose (o albicocche)
3 cucchiaini di zucchero a velo
1 spolvero di cannella
COSTO
5 euro

PREPARAZIONE
- tagliare la mela a metà verticalmente, togliere il torsolo, e affettarla a fette fini di circa 3 millimetri tutte uguali;
- prendere una boule dove mettere lo zucchero di canna, il succo del limone, la cannella e le mele tagliate;
- mettere la boule nel forno a microonde per circa 4/5 minuti, affinchè le mele abbiano una parziale cottura;
- accendere il forno a 180 gradi;
- tagliare la pasta sfoglia in 6 strisce uguali tra loro;
- diluire la marmellata con tre cucchiai di acqua utilizzata per cuocere le mele;
- prendere la striscia di pasta sfoglia orizzontalmente, metterci due cucchiaini di marmellata spalmata, adagiarvi le mezzelune di mela una sovrapposta all’altra, sino a formare un intero merletto superiore;
- ripiegare il lembo inferiore della pasta su quello superiore, come a formare una lunga tasca dalla quale sporgono le fette di mela come un merletto, appunto;
- ora avvolgere delicatamente la lunga striscia su se stessa, sino a formare come un bocciuolo di rosa le cui foglie sono le fettine di mela;
- adagiare la rosa in uno stampo per muffin da 6 e proseguire con le altre sino a riempirlo;
- cospargere ogni rosa con due cucchiai di acqua di cottura delle mele;
- infornare a 180 gradi per 30/45 minuti (attenzione che non brucino le fette di mela);
- servire con una spolverata di zucchero a velo;

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
8
Giu
Posted by web admin in antipasti, secondi piatti. Tagged: cena, crema, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, fagiolini, ingredienti, menù, olio, pasta, patata, piatto, pranzo, ricetta, ricettario, ricette, riso, salata, sale, sfoglia, tartatin, torta, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine, zucchina, zucchine, zucchini, zucchino. Lascia un commento
Ci si può concedere una coccola, un vizio, un peccato di gola con una torta salata. E’ una pietanza golosa, importante e soprattutto salata, quindi ricca di gusto, di fragranza di pasta sfoglia e di colore delle verdure. Qui utilizziamo la crema di riso come base aggregante per il ripieno, che risulterà essere particolarmente leggero e adatto ad un consumo anche estivo della tartatin. Deliziatevi, allora, e viziatevi con questa meraviglia del creato culinario!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 150 gr. di crema di riso (la trovate negli scaffali bio come alternativa alla panna vegetale);
– 1 confezione di pasta sfoglia bio vegan;
– 6 piccoli zucchini;
– 1 patata gialla;
– sale;
– pepe;
– olio EVO;
– margarina vegetale bio;
TEMPO 40 minuti
COSTO 7 euro
DIFFICOLTA’ ***
PREPARAZIONE
Fate bollire la patata senza buccia sino a che non risulta morbida. Successivamente, pulite, tagliate a rondelle e fate bollire in acqua salata gli zucchini per 5 minuti: poi la metà ripassateli in padella con olio evo sino a farli dorare, e l’altra metà ponetela nel mixer insieme alla patata, alla crema di riso, sale, pepe e un filo di olio. Ungete con la margarina una teglia larga e bassa, di forma rotonda. Spianatevi sopra la pasta sfoglia vegan, avendo cura di fare ben aderire i bordi. Versatevi il composto del ripieno dal mixer direttamente sul fondo, e ricoprite con gli zucchini saltati in padella. Infornate per 20-30 minuti in forno a 200°, sino a che la pasta sfoglia non è dorata. Servite tiepida, con dei fagiolini lessati freddi come contorno.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
8
Mag
Posted by web admin in dolci. Tagged: bicarbonato, boston, cacao, caffè, canna, cioccolato, cream, difficoltà, dolci, euro, evo, farina, fondente, forno, idrogenata, ingredienti, integrale, latte, lievito, malto, margarina, menù, mousse, nocciola, nocciole, olio, orzo, panna, polvere, ricetta, ricettario, ricette, riso, soia, tavoletta, torta, vaniglia, vanigliato, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, zucchero. Lascia un commento
Preparare una torta è sempre un piccolo evento culinario: ci si prende il proprio tempo, si preparano gli ingredienti, si stacca con il mondo per un’oretta e ci si dedica alla realizzazione di un prodotto culinario da condividere con la propria famiglia e gli amici. Qui vi proponiamo un classico di Boston, molto popolare nella east coast, ovviamente in versione vegan.
INGREDIENTI
Per la torta:
200 gr di farina integrale;
200 ml di latte di soia aromatizzato alla vaniglia;
60 gr di zucchero di canna;
60 gr di malto di riso;
50 ml di olio EVO;
mezza bustina di lievito per dolci;
un cucchiaino di bicarbonato;
6 cucchiaini di cacao in polvere;
Per la crema:
600 ml di latte di soia aromatizzato alla vaniglia;
50 gr di farina integrale;
30 gr di margarina vegetale non idrogenata;
2 cucchiai di malto di riso;
3 cucchiai di panna da cucina vegan;
1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato;
buccia di limone;
Per la mousse alla nocciola:
300 ml di panna vegetale da montare;
2 cucchiai di zucchero a velo vanigliato;
3 cucchiai di crema di nocciole;
1 tavoletta di cioccolato fondente;
Per il dolce:
una tazza di caffè (o di orzo) freddo, zuccherato e allungato con acqua;
TEMPO 60 minuti
COSTO 8 euro
DIFFICOLTA’ ****
PREPARAZIONE
Procedura per la torta:
In una ciotola mescolate la farina, il lievito, il bicarbonato, il cacao e lo zucchero. Aggiungete il malto, il latte e l’olio, amalgamando bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Ungete una teglia di circa 24 cm di diametro, versare il composto e cuocere in forno per circa 25 minuti a 160 gradi. Fate la prova dello stecchino per vedere quando è pronta.
Preparazione per la crema:
In un pentolino mettete a scaldare la margarina con il latte, il malto e la buccia di limone. Aggiungete poco a poco la farina a pioggia, girando bene con una frusta. Fate sobbollire per circa 4 minuti, sempre mescolando. Togliete la buccia di limone, aggiungete lo zucchero vanigliato, la panna, mescolate e passate al setaccio se ci sono grumi. Lasciate raffreddare la crema, coperta a contatto con della pellicola trasparente per evitare che si indurisca in superfice.
Preparazione della mousse:
Montare la panna vegetale con lo zucchero vanigliato e unire delicatamente la crema di nocciole e la tavoletta di cioccolato sciolta lentamente a bagnomaria.
Preparazione finale del dolce:
Dividete la torta in due dischi, bagnate quello inferiore con metà del caffè, coprire con la crema e posizionare il secondo disco, bagnarlo con il restante caffè, coprire con la mousse di cioccolato.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
25
Apr
Posted by web admin in dolci. Tagged: bauletto, cucina, delizia, difficoltà, euro, evo, farina, fecola, ingredienti, integrale, lievito, maizena, margarina, menù, naturale, noci, olio, pan, passa, pesto, piatto, pinoli, ricetta, ricettario, ricette, sale, torta, uvetta, vaniglia, vegan, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Non amo i dolci sofisticati, nauseanti ed iperdolci. Non ho mai gradito le torte strapiene di creme, scaglie e dalla consistenza molliccia. Per me, la torta deve essere quella casereccia, della nonna, da consumarsi all’ora del the o a colazione, robusta, schietta e sincera. Le torte di compleanno, ricoperte di panna, tutte decorate coi ghirigori e le ciliegine degli anni ’80, mi hanno sempre dato il voltastomaco. Anche la moda di questi anni, del così detto “cake design” è assolutamente ridicola: torte di plastica e legno, immangiabili, zeppe di coloranti, creme al burro, cioccolato plastico e altre amenità, sono per me quanto di più lontano possa esserci da una buona torta. Oggi, vi proponiamo un classico, nella versione vegan, che sicuramente farà felici adulti e bambini: la torta di noci al profumo di vaniglia. Gli ingredienti ve li diamo coi bicchieri come unità di misura, proprio come usavano fare le nostre nonne!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 2 bicchieri di farina integrale;
– 1 bicchiere di farina di fecola o maizena;
– mezzo bicchiere di olio EVO;
– mezzo bicchiere di noci sgusciate;
– mezzo bicchiere di uvetta passa già ammorbidita;
– mezzo bicchiere di acqua calda;
– mezzo bicchiere di latte di soja o di riso;
– 1 bicchiere di zucchero di canna;
– 1 baccello di vaniglia;
– margarina bio senza grassi idrogenati;
– 1 pizzico di sale;
– 1 bustina di lievito naturale bio;
– 2 cucchiai di pan pesto integrale;
TEMPO 30 minuti
COSTO 7 euro
DIFFICOLTA’ **
PREPARAZIONE
Si prepara tutto nel mixer, con una facilità incredibile. Per prima cosa, accendete il forno ventilato a 180 gradi per preriscaldarlo. Nel bicchiere di acqua calda, mettete a mollo il baccello di vaniglia dopo averlo aperto e privato dei semi con un coltello e l’uva passa.
Nel mixer mettete le noci e date una prima frullata per sminuzzarle ma non troppo. Unite le farine, lo lievito e mixate nuovamente. Unite l’olio a filo mentre il mixer gira, il latte di soja o di riso, lo zucchero di canna e il pizzico di sale. Scolate l’uvetta e la vaniglia, separandola dall’uvetta, ed incorporate il tutto (acqua + uvetta) nel mixer. L’impasto deve risultare non troppo lento né troppo appiccicato o duro. Se necessario, aggiustate di acqua. Ungete con la margarina uno stampo da plum cake coi bordi alti, mettete sul fondo due cucchiai di pan grattato integrale e fatelo correre per tutta la teglia. Versatevi l’impasto e infornate a 180° per circa 25 minuti. Per capire quanto la torta è pronta, fate la prova con lo stecchino di legno: torta sarà cotta quando questo uscirà perfettamente asciutto pungendola.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
5
Feb
Posted by web admin in ricette, secondi piatti. Tagged: borlotto, fagiolo, forno, messico, olio, pangrattato, piatto, proteine, ricetta, ricettario, ricette, torta, vegana, vegani, vegano, vegetali, vegetariana, vegetarianesimo, vegetariani, vegetariano, vitamine. Lascia un commento
Le torte salate sono un’ottima carta da giocarsi, sia per un antipasto sia direttamente per un secondo piatto. Questa, però, è diversa: non comprende infatti una preparazione con pasta sfoglia o quant’altro, ma semplicemente i fagioli come trionfo del gusto di questo ottimo tortino. Ottima da gustarti tiepida, magari con una salsa verde in accompagno, e qualche cima di rapa sbollentata di contorno nel piatto. Semplice, veloce e sicuramente originale!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 500 gr. di fagioli borlotti precedentemente lessati e scolati, oppure in lattina;
– 1 cipolla gialla;
– aglio;
– pan grattato;
– olio di oliva extravergine;
– prezzemolo fresco;
– pepe
– sale
TEMPO
30 minuti
COSTO
4 euro
DIFFICOLTA’
**
PREPARAZIONE
Scolate bene i fagioli; a parte fate un soffritto leggero e veloce di cipolla e aglio finemente tritati. Dorata la cipolla, mettete nel frullatore i fagioli, il soffritto, il prezzemolo già finemente tritato, due cucchiai di olio, il pepe e il sale. Accendete il forno a 180-200 gradi e preparate una tortiera bassa ungendola di olio e due cucchiaini di pan grattato. Versatevi il composto ottenuto in precedenza e cospargete bene la superficie di pan grattato. Mettete in forno per 20-30 minuti circa, sino a che il pan grattato non è dorato e la torta ha assunto la consistenza di un castagnaccio. La prova dello stecchino, comunque, vi aiuterà a capire quando è cotta: inserendo uno stecchino, se questo esce secco dalla torta significa che è cotta a puntino! Servire tiepida con una salsa verde, o di zucca, con delle verdure al vapore come contorno.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...