Posts Tagged ‘zafferano’

#140 Risottino Cinnamomum

La cannella o cinnamomo (Cinnamomum zeylanicum) è una spezia tipicamente orientale, poco usata in Italia se non nei dolci, assolutamente insolita per i piatti salati. Eppure il suo gusto, così vicino a quello del chiodo di garofano ma con una fortissima sfumatura di pepe nero, ben si presta per preparazioni culinarie d’eccellenza. La cannella inoltre è 62 volte più antiossidante di una mela, contenendo una elevatissima dose di agenti antiossidanti, tannini, aldeide e canfora, capace di abbassare i trigliceridi, la pressione del sangue ed il colesterolo.

Quest’oggi vi proponiamo un risottino veramente speciale, da sottoporre al giudizio dei vostri più severi commensali: resteranno letteralmente rapiti da questa delizia inaspettata!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       350 gr. di riso integrale;

–       2 bastoncini di cannella;

–       100 gr. di funghi porcini seccati;

–       1 bustina di zafferano purissimo biologico;

–       1 cipolla bianca;

–       brodo vegetale;

–       sale;

–       pepe;

–       olio EVO;

TEMPO 60 minuti

COSTO 8 euro

DIFFICOLTA’ ***

PREPARAZIONE

In una tazza, mettete acqua calda, i due bastoncini di cannella ed i funghi secchi. Lasciate tutto in infusione per almeno 30 minuti. In una larga padella, soffriggete la cipolla tagliata a dadini molto piccoli e fatevi dorare il riso insieme. Sfumate col brodo vegetale, aggiungendo la bustina di zafferano. Scolate i funghi e separateli dalla cannella. Mettete i funghi a cuocere nella padella insieme al riso. Filtrate l’acqua dove i funghi e la cannella sono stati in infusione ed unitela al risotto. Mescolatelo molto poco e lentamente, avendo cura di aggiungere sempre molto brodo e acqua. Seguite la cottura del riso integrale, che sarà particolarmente lunga e solo alla fine aggiustate di sale e di pepe. Una volta ultimata la cottura, lasciatelo in padella e servite dopo 8-10 minuti.

Pubblicità

#92 Raviolo Safran

La pasta fresca è una risorsa tipicamente italiana e praticamente infinita. E’ possibile, infatti, per forma, ingredienti della pasta e del ripieno, gustare una gamma infinita di pasta ripiena. Qui proponiamo di aggiungere lo zafferano all’impasto, per dare una connotazione originale al vostro manufatto culinario: si avrà così un primo piatto sostanzioso, profumato e particolarmente apprezzato dai vostri commensali.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

PER LA PASTA FRESCA:

–       200 gr. farina integrale bio;

–       150 gr. di farina di kamut;

–       50 gr. di farina di grano saraceno;

–       1 cucchiaio di olio EVO;

–       1 bustina zafferano;

–       sale;

–       acqua tiepida quanto basta;

 

PER IL RIPIENO:

–       100 gr, di tofu naturale;

–       2 carote grattugiate finemente;

–       2 zucchini tritati;

–       mezza cipolla;

–       noce moscata;

–       pepe;

–       sale;

 

TEMPO 60 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ ****

 

PREPARAZIONE

Prepariamo prima il ripieno: in una padella fate saltare le carote con olio EVO, sino a che diventano morbide, unite la cipolla e gli zucchini tritati finemente, insieme al tofu schiacciato con la forchetta. Salate, pepate e aggiustate di noce moscata, portando l’impasto a fine cottura quando questo ha raggiunto la consistenza di un ragù compatto e asciutto.

Setacciate le farine per l’impasto a fontana, su di un ripiano di legno. Unite lo zafferano e cominciate a versarvi olio e acqua lentamente, aiutandovi con le mani. Lavorate sino ad ottenere un impasto morbido, elastico e non appiccicoso. Lasciate riposare almeno 30 minuti prima di stenderla. Fate dei quadrati di pasta di circa 30cm x 30cm, disponetevi delle palline di ripieno e ricoprite con altro foglio di pasta sottile. Tagliate i ravioli con una rondella infarinata e disponeteli su di un canovaccio da cucina. Se volete conservarne alcuni in freezer, questo è il momento per congelare l’eventuale eccesso dei ravioli. Consumate con un filo di olio e salvia, oppure con un sughetto di pomodoro leggero, per consentire di apprezzare in tutti le sue sfumature il gusto del ripieno.

#87 Cubotto Thai Speziato

Quante idee ci vengono quando facciamo la spesa? E’ una vera festa il banco delle verdure, l’angolo delle spezie, le diverse qualità di riso… una girandola di colori e sapori! Oggi abbiamo scelto il riso Thai per comporre questo cubotto delizioso: il riso Thai è un riso orientale dal chicco lungo e dal profumo speziato, molto raffinato e delicato. Lo trovate nei negozi specializzati, nei biologici e talvolta anche nella grande distribuzione. Lo abbiamo preparato con un delizioso mix di spezie e verdure dal sapore deciso: guardate un po’ la nostra suggestione cosa prevede per la vostra tavola!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       5 bicchieri di riso Thai biologico;

–       rapanelli;

–       150 gr. di pomodorini ciliegino;

–       1 peperone rosso grande;

–       150 gr. di funghi champignons;

–       2 carote;

–       olio EVO;

–       curry;

–       zafferano;

–       dragoncello;

–       aglio in polvere;

–       ½ bicchiere di vino bianco;

–       pepe;

–       sale;

 

TEMPO 30 minuti

COSTO 5 euro

DIFFICOLTA’ ***

 

PREPARAZIONE

Sbollentate in una pentola con abbondante acqua salata il riso Thai per almeno 20 minuti, cucinandolo con una bustina di zafferano, in modo che prenda il colore e il sapore.

Nel wok, fate saltare con un po’ d’olio EVO a fiamma alta, dapprima i rapanelli con le carote tagliate a striscioline, poi il peperone sfilettato, poi i funghi e per ultimi i pomodorini. A parte, preparate una emulsione col vino bianco, il curry, il dragoncello, l’aglio in polvere e il pepe. Scolate il riso nel wok, a fiamma viva, sfumate con l’emulsione per qualche minuto, e servite bollente, aggiustando di sale, aiutandovi con un coppa pasta.

#81 Key Bisacayne Wok Rice

A Miami, lasciandosi il quartiere di Brickell alle spalle, si giunge alla baia di Biscayne e si imbocca il ponte che porta all’isola di Key Biscayne, affacciata sull’oceano atlantico. Un’isola linda, ordinatissima e pulita, scandita da villette curate e bianche, dai giardini lussuriosi e armoniosi. L’atmosfera che si respira è di assoluto relax: persone che fanno footing, altre che vanno in bicicletta solcando l’aria frizzante dell’oceano, nel rispetto della natura e del rigoglioso verde tropicale. Un vero paradiso per chi ha la fortuna di abitare qui, a due passi dalla metropoli urbana di Miami ma a contatto con la vera essenza del nostro meraviglioso pianeta. E’ in questo contesto, che abbiamo realizzato in un brunch domenicale questo gustoso wok di riso basmati, basato sull’equilibrio dei sapori e sul contrasto tra la croccantezza delle verdure saltate e la morbida consistenza del riso. I profumi del prezzemolo e il gusto deciso della salsa di soia rendono questo piatto una vera delizia da assaporare in veranda, all’ombra del sole splendente di Key Biscayne.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       350 gr. di riso basmati chicco lungo;

–       150 gr. di asparagi bolliti;

–       4 carote;

–       1 cipolla;

–       4 zucchine piccole;

–       4 manciate di piselli al vapore;

–       1 mazzetto di prezzemolo;

–       4 foglie di cavolo verza;

–       1 bustina di zafferano;

–       3 cucchiai di salsa di soia;

–       1 mazzetto di prezzemolo fresco;

–       pepe;

–       olio EVO;

–       sale;

TEMPO 30 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ ***

PREPARAZIONE

Mettete a bollire il riso in abbondante acqua salata. A parte prendete il wok, e ponetevi le carote, gli zucchini e la cipolla tagliati a dadini molto piccoli e fateli saltare in olio a fiamma molto vivace per 5 minuti. Unite i piselli  e aggiungete la bustina di zafferano. Fate ancora saltare per 5 minuti, se necessario unite un po’ d’acqua di cottura del riso. Aggiungete alla fine gli asparagi tagliati a tocchettini, il cavolo verza tagliato a striscioline e la salsa di soia. Scolate il riso basmati ed unitelo nel wok, sempre facendo saltare a fiamma viva, ed unite la salsa di soia e una spolverata di pepe. Assaggiate se va bene di sale, poiché la salsa di soia è già salata di per se. Unite all’ultimo una manciata di prezzemolo tritato, e servite in un coppa pasta con qualche asparago bollito e bagnato di salsa di soia a latere. Non cambiate l’ordine degli ingredienti e la sequenza nel wok, che la chiave della riuscita del piatto è tutta nella procedura come indicata: solo in questo modo, infatti, avrete la giusta consistenza e croccantezza delle verdure. Buon appetito!

#61 Risotto alla Barbarossa

Alla base di tutto c’è il radicchio trevisano: pare molto amato da Federico Barbarossa, Imperatore del Sacro Romano Impero che, nel XII secolo, affrontò le note battaglie per il dominio dei comuni in Italia anche spinto dal desiderio di conquistare le terre trevigiane, note per produrre questa variante di cicoria rossa e amarognola, di cui era molto ghiotto. Pertanto questo ottimo radicchio, rosso come la sua barba, ha radici anche storiche e sicuramente, oggi, costituisce la base per la preparazione di molte, ottime ricette. Questo risotto, completamente vegan, sposa il radicchio con un’altra grande tradizione del nord, lo zafferano che colora di giallo i chicchi preziosi coltivati nella pianura vercellese, capitale europea del riso.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

–       350 gr. di riso Carnaroli Extra Fine bio;

–       2 radicchi trevisani interi;

–       2 bustine di zafferano o 20 fiori di zafferano;

–       vino bianco secco;

–       aglio;

–       2 scalogni;

–       brodo vegetale;

–       olio EVO

–       sale;

–       pepe;

TEMPO 45 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ ***

PREPARAZIONE

Lavate i  radicchi e privateli delle prime foglie esterne e della parte vicina alla radice. Tagliate finemente a tocchetti lo scalogno, l’aglio e fate soffriggere nell’olio dentro ad una padella larga e dal bordo alto. Appena il soffritto è imbiondito, gettate il riso nella padella e fatelo tostare leggermente. Sfumate col vino bianco (circa un bicchiere) e fate evaporare l’alcool a fiamma vivace. Coprite con il brodo vegetale e unite lo zafferano. Coprite e non mescolate per 10 minuti, avendo però cura che il riso non attacchi sul fondo. Aggiungete il radicchio tagliato a striscioline ed ultimate la cottura per altri 8 minuti salando e pepando a piacere. Servite con un coppa pasta, formando un piccolo cilindro dalla base larga con alcune foglie di radicchio fresco come decorazione del piatto.

#55 Paella Vegetariana Integrale

La miglior paella, a detta degli spagnoli, è quella il cui riso si stacca dal fondo della pentola con difficoltà: quello, rappresenta il boccone più ghiotto dell’intera paella! I più golosi, si dilettano a ripulire la teglia del forno con la punta del cucchiaio, girato sottosopra, a grattare via i chicchi più croccanti e insaporiti che stanno, appunto, attaccati al fondo. In Spagna usano una speciale padella che, a circa metà cottura, finisce in forno, essendo coi manici di ferro, fatta di un metallo nero e antiaderente. Se non avete tale padella, inizierete la cottura sul gas in una padella normale, per poi ultimarla in forno alla massima temperatura. Preparate questa specialità per una cena tra amici: è l’ideale per renderla speciale e memorabile!

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 400 gr. di riso integrale già a mezza cottura (20 minuti);

– 1 peperone rosso;

– 1 peperone giallo;

– 1 peperone verde;

– 1 cipolla bionda;

– 1 spicchio d’aglio;

– 2 zucchine;

– 2 carote;

– 200 gr. di cavolfiore bianco;

– 200 gr. di fagiolini;

– 1 lattina di fagioli bianchi di Spagna biologici;

– 1 lattina di fagioli borlotti biologici;

– 2 limoni;

– 2 spicchi d’aglio;

– olio EVO;

– brodo vegetale;

– 2 buste di zafferano;

– paprika;

– pepe nero;

– sale;

 

TEMPO 50 minuti

COSTO 10 euro

DIFFICOLTA’ ****

PREPARAZIONE

Tagliate l’aglio a pezzettini piccolissimi. Tagliate la cipolla a cubetti. Tagliate il resto delle verdure, dopo averle accuratamente pulite e lavate, a pezzetti irregolari, avendo cura di lasciare le verdure meno fibrose a pezzi più grossi mentre altre, come le carote, a pezzetti più minuti. Fate soffriggere la cipolla e l’aglio, in una padella che possa andare anche in forno, e incorporatevi le verdure a fiamma alta, in modo che restino croccanti, per 5 minuti. Aggiungete il riso e fatelo tostare insieme alle verdure, mescolando per amalgamare bene gli ingredienti e salate. Aggiungete il brodo vegetale a coprire tutto il composto, unite le spezie e non rimestate mai, in quanto il segreto per la buona riuscita della paella è proprio quello di non mescolare dopo che il brodo è stato incorporato. Lasciate sul fuoco 15 minuti, rabboccando di brodo se occorre. Nel contempo accendete il forno a 180-200 gradi, ed infornate la padella. Controllate durante la cottura il brodo, che deve asciugarsi bene e lasciare che il riso gonfi e si asciughi. Spremete il succo di limone e tenetelo a parte. Quando la paella è pronta, servire nei piatti aggiungendo un giro di olio EVO e un cucchiaio di succo di limone fresco.

#54 Banana Curry Rice

Il riso Basmati è una qualità di riso a grano lungo e stretto, di un profumo e una fragranza molto delicati e particolari, tipico della cucina orientale, è ottimo per la sua capacità di assorbire le spezie con le quali viene cucinato. Il curry, invero, non è un tipo di spezia ma un mix di diverse spezie, quali cannella, cumino, coriandolo, pepe nero, chiodi di garofano, peperoncino, noce moscata, zenzero e fieno greco ed altri meno tradizionali, come il basilico e la citronella. Pertanto esistono diversi tipi di curry, a seconda della zona geografica di provenienza: quello orientale piccante, quello indiano dolce, quello thai delicato, quello piccante di Singapore e quello rosso giapponese. Questa ricetta di basmati al curry, che è un classico della cucina orientale, viene proposto con una gustosa variante di banana e mela gialla, molto particolare e speziato grazie all’aggiunta dello zafferano.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 400 gr. di riso basmati;

– 1 cipolla bianca;

– 1 mela gialla piccola;

– 1 banana piccola;

– brodo vegetale;

– 4 cucchiai di olio EVO;

– curry;

– 1 bustina di zafferano;

– 1/2 cucchiaio di sale grosso;

– pepe;

TEMPO 30 minuti

COSTO 5 euro

DIFFICOLTA’ ***

PREPARAZIONE

Tagliate una banana e una mela a tocchetti e metteteli nel mixer con abbondante curry e due cucchiai di brodo vegetale. Ripassate il composto in un padellino e, una volta ottenuta una salsa abbastanza ristretta, togliete dal fuoco e lasciate riposare. Fate soffriggere, in una larga padella o meglio in un wok, la cipolla con il riso, l’olio Evo e lo zafferano, sino a che il riso non si è leggermente tostato. Unire a questo punto il brodo vegetale, per far gonfiare il riso basmati e portarlo alla giusta cottura, avendo cura però di lasciarlo leggermente croccante. Mantecare con il composto di curry, mela e banana. Mettere in una ciotola, compattare col cucchiaio, e servire caldo su di un piatto di un colore a contrasto, versando la salsa rimanente nel centro dello zuccotto e spolverando leggermente la sommità con polvere di curry.

#33 Riso Integrale agli Straccetti di Carciofo e Zafferano

In genere il risotto viene fatto con il riso brillato (ovvero privato della crusca e del germe e, quindi, di importanti sostanze nutritive), mai con l’integrale che viene, invero, servito bollito e condito con olio o quant’altro. Le proprietà del riso integrale, che viene privato solo della scorza più esterna (detta “lolla”) sono state da poco riscoperte, e vanno attentamente valutate, in quanto quest’ultimo contiene il doppio di fosforo, manganese e ferro del riso brillato,  oltre tre volte la quantità di vitamina B3, il quadruplo di vitamina B1 e dieci volte la vitamina B6! Vi consigliamo, quindi, di provare a fare un risotto con il riso integrale, che ha una cottura più lunga generalmente (30-40 minuti), inserendolo nella vostra cucina al posto del riso bianco. Vi consiglio, però, prima di far bollire l’integrale per una ventina di minuti nell’acqua, per poi utilizzarlo normalmente per la preparazione del risotto. Questo piatto riesce in modo sublime, perchè il riso integrale conserva la sua scorza croccante e il suo intenso sapore che, unito ai carciofi sfilettati e insaporito dallo zafferano, acquista una consistenza al palato assolutamente sublime.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 10 pugni di riso integrale;

– 4 carciofi di medie dimensioni;

– 1 cipolla gialla;

– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva;

– 1 bustina di zafferano o 15 pistilli di zafferano sciolti;

– 1 bicchiere di vino bianco;

– brodo vegetale;

– sale;

– pepe;

TEMPO 50 minuti

COSTO 6 euro

DIFFICOLTA’ ***

PREPARAZIONE

Il segreto sta nel taglio dei carciofi: devono essere finissimamente tagliati, a striscioline lunghe e sottili, quasi millimetriche. Armatevi di mandolina e tagliate, oppure -per i più virtuosi- col coltello di ceramica. Tagliate la cipolla a dadini piccolissimi, e mettetela a soffriggere con i carciofi a fiamma viva con l’olio. Unite il riso integrale precotto a metà e fate tostare il tutto. Aggiungete un pò di vino bianco e fate sfumare. Evaporato l’alcol, aggiustate di brodo e proseguite la cottura, unendo lo zafferano e aggiustando di sale e di pepe. Rimestate il riso il meno possibile, cercate di non mescolarlo troppo, perchè favorireste l’uscita delle sostanze amide del chicco, indebolendo la struttura e la corposità del vostro piatto al palato. Aggiungete brodo sino ad ottenere la giusta cottura e la giusta densità del vostro risotto. Servite assolutamente fumante!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: